CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Problema truma 3002

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 08/01/2010 alle: 21:01:27
ciao a tutti,ho un problema con la mia truma 3002. Sono stato in montagna a -25 e di giorno non ho avuto problemi con temperature interne di 21\22 gradi. Il problema nasce quando non cè nessuno sul camper o quando dormiamo(siamo tutti immobili),in queste situazioni anche con la manopola sul 10 e sul 5 la ventola la temperatura interna scende fino a 11 \12 gradi.ho notato che va solo la fiamma pilota,sembra che se ci muoviamo in camper(ho 2bimbi)circola l aria e il bruciatore va e scalda mentre se non cè nessuno o se dormiamo sembra che il caldo ristagni vicino alla stufa (bulbo) e la faccia scattare "sentendo" il calore in cellula. é normale tutto questo,capita anche a voi. Ho notato che il bulbo vicino alla punta è un po schiacciato,puo dare dei problemi. non so se mi sono spiegato bene,chiedete eventualmente cerchero di spiegarmi meglio. ciao Paolo
16
ruggiobo
ruggiobo
08/01/2009 994
Inserito il 08/01/2010 alle: 22:17:57
Quello che descrivi è un problema di perdita di sensibilità del termostato che nella 3002 non è collocato nell'ambiente ma dipende dalla posizione del pomello numerato, il quale comanda sia la potenza della fiamma che la velocità delle ventole (se la regolazione è in automatico). Si tratta di avere un pò di pazienza fino a trovare la posizione giusta, anche se in ogni caso la regolazione va a salti e provocano gli effetti che descrivi. Ultima prova che puoi fare è quella di assicurati che nella posizione al minimo il pomello numerato sia totalmente rilasciato, cioè tirato in alto.
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 08/01/2010 alle: 22:31:30
ciao cosa intendi per avere pazienza per trovare la posizione giusta grzie
18
Mc Nino
Mc Nino
02/06/2007 218
Inserito il 08/01/2010 alle: 22:39:41
Possessore sostanzialmente soddisfatto della mitica 3002 truma, purtroppo il problema che tu menzioni esiste, ma non in modo così rilevante per quanto finora constatato. Salto termico di 2/3 gradi si, ma non di più. Non è che hai la stufa sacrificata in spazio stretto e la mancanza di movimento dell'aria nella cellula la porta al surriscaldamento del bulbo impedendone l'intervento di riaccensione? Sembrerà strano ma se contatavo questo tuo problela, in modo ripeto meno accentuato, nei primi anni, ora mi sembra a distanza di 5 anni di utilizzo, essersi attenuato. Il salto termico che rilevo è attualmente intorno ai 2 gradi. mc nino
15
brunetto71
brunetto71
10/09/2009 500
Inserito il 08/01/2010 alle: 22:40:44
quote:Risposta al messaggio di suzuky1977 inserito in data 08/01/2010  21:01:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Perdona la domanda ovvia: la regolazione delle ventole è in "AUTO"?
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 08/01/2010 alle: 22:59:43
Si è in auto,ma ho provato anche in manuale. x nino: unica cosa che possa aver peggiorato il funzionamento è che ho messo il pvimento in laminato che mi ha fatto perdere un po di spazio sotto ,però ho anche provato a toglierlo dalla sua sede ed appoggiarlo sul pavimento ma con gli stessi risultati. La tua stufa su che numero la tieni per avere 20 gradi.
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 08/01/2010 alle: 23:02:51
La stufa è sul corridoio davanti alla dinette non mi sembra troppo sacrificata. Comunque la mia quando va e molto calda nella zona bulbo anche la tua è cosi
toccom
toccom
-
Inserito il 08/01/2010 alle: 23:03:33
un problema simile è successo anche a me nel mio caso con teperatura di -8 finito il propano della bombola riempita con miscela il butano rimasto non gassificava bene e la stufa rimaneva al minimo sostituita con quella di propano tutto è tornato alla normalità

Modificato da toccom il 08/01/2010 alle 23:05:05
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 08/01/2010 alle: 23:08:35
quote:Risposta al messaggio di toccom inserito in data 08/01/2010  23:03:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao si quello purtroppo mi è successo la prima notte a meno 25,mi hanno venduto una bombola per propano ma probabilmente era miscela e anche a me andava la stufa ma con una fiammella bassa che non rendeva. Il mio problema non è che non rende la sufa è che si ferma il bruciature come se ha raggiunto la temperatura anche se in realta nel camper fa freddo
18
Mc Nino
Mc Nino
02/06/2007 218
Inserito il 08/01/2010 alle: 23:17:29
quote:Risposta al messaggio di suzuky1977 inserito in data 08/01/2010  22:59:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Con temperatura esterna di 0/3 gradi sul 5 la stufa e la ventola in manuale a 3/4. Scusa dimenticavo di dirti che al diminuire della temperatura esterna, il problema del salto termico interno aumenta. A San Candido con -12 ho avuto un salto termico interno di 3/4 gradi, mai però così accentuato come hai avuto tu. Chissà forse una banale ventolina da computer che tenga smossa l'aria nella zona del bulbo che non possa risolverti il problema? mc nino
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 08/01/2010 alle: 23:27:37
quote:Risposta al messaggio di Mc Nino inserito in data 08/01/2010  23:17:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si è quello che stavo pensando anche io giusto per muovere un po l aria,però se il problema è solo nella mia magari cambiando qualcosa (bulbo o termostato)si risolve il problema. Comunque le temperature a parte la prima notte che ho avuto anche problemi di gas erano intorno a meno 17. I inverno scorso non ho notato questo problema pero non sono mai andato a queste temperature. io ero fisso sul 10 e sul 5 le ventole
18
Mc Nino
Mc Nino
02/06/2007 218
Inserito il 09/01/2010 alle: 00:06:28
[quote]Risposta al messaggio di suzuky1977 inserito in data 08/01/2010  23:27:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)[/quote Ho capito, eri come si suol, dire a "manetta", Purtroppo e forse per fortuna non mi è ancora capitata l'occasione di affrontare temperature così rigide, la mia esperienza è riferita a un meno 12 esterno e con regolazione della stufa a 7/8 e ventola a 5 la temperatura interna era sui 20 gradi. Ovvio che dobbiamo anche prendere in considerazione le dimensioni della cellula per fare valutazioni comparative sul rapporto temperatura esterna/interna e regolazione stufa. Il mio camper è un mc louis da mt 6.70
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 09/01/2010 alle: 00:19:58
il mio un mobilvetta del 99 di 6,10.
18
Mc Nino
Mc Nino
02/06/2007 218
Inserito il 09/01/2010 alle: 09:17:36
quote:Risposta al messaggio di suzuky1977 inserito in data 09/01/2010  00:19:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il mezzo mi sembra di dimensioni compatibili con la 3002 e la coibentazione della cellula, "Mobilvetta" dovrebbe essere buona. A questo punto la verifica da farsi è che il bulbo non sia troppo vicino ad un corpo caldo della stufa, e se cosi fosse provare ad allontanarlo di quanche cm, ATTENZIONE però al tubicino in rame di collegamento del bulbo che è abbastanza delicato e controlla che non abbia strozzature che possono impedire lo scorrimento del fluido dal bulbo al sensore. mc nino
Grinza FI
Grinza FI
-
Inserito il 09/01/2010 alle: 12:49:18
Ti metto il link degli schemi così da individuare il tutto

http://www.truma.com/_anweisung...

suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 09/01/2010 alle: 16:55:22
Qualcuno ha già cambiato il bulbo della stufa?dove posso trovarlo online grazie
16
domax
domax
19/04/2009 867
Inserito il 09/01/2010 alle: 23:17:01
Ho tolto il bulbo dalla sua posizione originaria e lo ho posizionato all esterno della stufa le prestazioni sono molto migliorate. N.B. ATTENZIONE A NON ROMPERE IL CAPILLARE
quote:Risposta al messaggio di suzuky1977 inserito in data 08/01/2010  21:01:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 09/01/2010 alle: 23:20:30
quote:Risposta al messaggio di domax inserito in data 09/01/2010  23:17:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, anche tu avevi il problema come il mio? ma dove l hai messo esattamente,io se lo tolgo dalla stufa me lo ritrovo in mezzo ai piedi sul corridoio ciao e grazie
16
domax
domax
19/04/2009 867
Inserito il 10/01/2010 alle: 00:02:49
Il capillare è molto corto, comunque più il bulbo è distante dalla stufa migliore è la percezione della reale temperatura ambiente. Saluti.
quote:Risposta al messaggio di suzuky1977 inserito in data 09/01/2010  23:20:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link