alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di Roca del 24/05/2016 alle 06:16:50
non ho capito se quando sei a casa se ci porti il camper o solo il televisore .il decoder e integrato ? io ce l'ho uguale e non mi posso lamentare... nel 80 % delle uscite vedo il tv tutti i canali. certo che dove non ce segnale l'antenna miracoli non ne fa. Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto
Ciao intendo che quando il camper e parcheggiato sotto casa mia a terni e faccio la sintonia canali li prendo tutti chiari e puliti senza disturbi
In risposta al messaggio di cammello69 del 24/05/2016 alle 09:48:42
Buongiorno a tutti...! Nel precedente semi-integrale avevo la parabola satellitare, adesso nel nuovo furgonato ne ho una identica alla tua per il digitale terrestre...! Al momento devo dire che non ho avuto problemi, sicomporta abbastanza bene, anche se a dirti la verità ero un po' scettico per il suo funzionamento, proprio per quello che ha detto Alvaro...! Ricevere un segnale in digitale soprattutto quando sei in situazioni precarie come su mezzo mobile e per di più schermato da alberi e palazzi, non è una cosa semplice... Purtroppo quegli amplificatorini che ti danno in dotazione, a livello di componentistica sono di qualità scadente (per non dire pessima) avendo un'alta soglia di rumore, per cui bisognerebbe prenderne uno buono sempre con trimmer di regolazione della sensibilità.... Quello che dovresti provare, è abbassare al minimo la sensibilità del preamplificatore agendo sul trimmer (se presente), oppure provare ad escluderlo del tutto..., ti posso assicurare nella maggior parte dei casi funziona...! <OT> On Per Alvaro: il vecchio e sempre valido analogico è quello che nella mia sperimentazione mi ha dato e continua a darmi più soddisfazione in assoluto... Non so per te, ma la delusione che ho avuto dal D-Star è grandiosa..., quando ascolto spacchettamenti per calo di tratta a seguito di variazione di propagazione, mi sale il sangue al cervello...! Come fa la gente a continuare a dire che il D-Star ha preso piede...? Hanno le bende agli occhi o i tappi nelle orecchie? Buh...! E il bello è che dicono, che per noi Om, un giorno cesseranno definitivamente le trasmissioni analogiche, perché verranno sostituite in toto... E' vero che la tecnologia va avanti e sono d'accordo che bisogna adeguarsi al progresso se così può chiamarsi, ma rendere il nostro settore radiantistico, un vero e proprio business economico, non ci sto quasi più caro Alvaro.....! Mah, staremo a vedere...,non l'ho ancora provato, anche se ho visto che i costi sono un po'esagerati ma dicono che col DMR è tutt'altra cosa...! ho avuto modo di ascoltare l'audio, pare che sia un pochino migliore, ma ugualmente mi vien da ridere...! Sarò un conservatore, ma chi lascia la strada vecchia per una nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova...! Cambiamo argomento che è meglio...! Allora, siamo pronti...? noi, meno 23 giorni alla partenza! <OT> Off Teo iz7avuVan - Font Vendome Horizon 307 150cv
Ciao Teo,
alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di cammello69 del 24/05/2016 alle 11:39:29
...indubbiamente, le antenne direttive sono le migliori in assoluto, l'unica cosa che devi andare tu a cercarti il segnale, manualmente o col rotore...! Il problema fondamentale è che in teoria bisognerebbe conoscere ladirezione della provenienza del segnale, e questo purtroppo non sempre è possibile quando ci troviamo fuori col camper, a meno che non ci si provveda per tempo informandosi sulle frequenze, potenze trasmesse e soprattutto il tipo di polarizzazione dell'antenna emittente...! A casa fortunatamente il discorso è tutto diverso, puoi lavorare in maniera precisa senza alcun problema e nella massima comodità facendo tutte le prove del caso... Nel condominio dove abito, sono l'unico ad avere una Log periodica lunga 1 metro (la classica antenna denominata spina di pesce del costo di 10 euro) e a vedere tutti i canali in digitale senza mai perdere il segnale...! Sapete il perché...? Semplice! Ogni TV che abbiamo nelle stanze, ha la sua antenna dedicata con la sua discesa di cavo coassiale Cavel sat501, senza giunture, senza miscelatori e soprattutto senza amplificatori...! Il puntamento delle antenne l'ho fatto in polarizzazione orizzontale in quanto il ripetitore trasmette in orizzontale, ed il segnale lo tiro giù tranquillamente alla distanza di circa 80/90 Km. senza alcun problema..., a differenza degli altri condomini che con antenne di buona marca, quelle della Fracarro con boom di lunghezza oltre 2 metri e amplificatori smanettati al massimo, e miscelatori e ripartitori per alimentare più tv, bestemmiano in continuazione perché spessissimo perdono il segnale...! Il bello di tutta questa storia è che loro hanno speso fior di euro per l'antennista ed il materiale, mentre io quasi nulla...! Teo iz7avuVan - Font Vendome Horizon 307 150cv
Teo, di solito quando sono fuori col camper do un'occhiata alle antenne messe sui tetti delle case.
alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di alva.it del 24/05/2016 alle 11:57:00
Teo, di solito quando sono fuori col camper do un'occhiata alle antenne messe sui tetti delle case. Mi indicano direzione e polarizzazione. E agisco di conseguenza. [;)]73 de
Si Alvaro confermo...! Ma tu..., io ...., e qualche altro...., "camminiamo con la testa per aria...." ma solo noi conosciamo i motivi "di questo comportamento....!"
http://www.dtti.it/frequenze/fr...
http://www.associazionemarconi....