CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Problemi antenna tv teleco

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
9
Paolovortex
Paolovortex
14/10/2015 24
Inserito il 23/05/2016 alle: 22:16:39
Salve sul mio camper ho trovato montata una antenna teleco wing 22 omnidirezionale con 4 radiali tra i cui due piegati  e relativo amplificatore montato ,
io del mio ho solo sistemato i bocchettoni di connessioni che erano ossidati sostituendoli con dei nuovi e collegandoli  bene ,
I problema è che quando sono a casa la tv prende tutto rai mediaset ma quando vado in giro e mi fermo per la sosta e faccio la scansione prendo poco e nulla nessun canale Rai o mediaset perchè ?? i radiali devono essere aperti o chiusi ?
devo cambiare tutto?  mi dice un mio amico  antennista che se voglio vedere la tv dovrei mettere la classica antenna di casa ! è vero ? 
paolovortex
9
gegge
gegge
24/11/2015 57
Inserito il 23/05/2016 alle: 22:55:22
ciao paolovortex
anch'io ho trovato montato su mio camper un'antenna simile ed ho gli stessi problemi che hai tu,penso che per vedere decentemente bisognerebbe montare almeno un'antenna satellitare.
il fatto che quando sei in giro prendi poco o nulla io penso sia per il fatto che queste antenne quando sei in giro o in un campeggio tra alberi mura essendo posizionata in basso (sul tetto) riceve poco,
 
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 23/05/2016 alle: 23:45:56
Ciao,

è un'antenna omnidirezionale, riceve segnali e disturbi a 360°.
Poi tutto viene amplificato, disturbi compresi.
Il decoder riceve una miscellanea di segnali scarsi e disturbi, e apre la porta a quasi nessun canale.

Il problema è far arrivare al decoder il segnale, e non i disturbi se non in minima parte.
Quell'antenna fa esattamente il contrario.
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

13
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 24/05/2016 alle: 06:16:50
non ho capito se quando sei a casa se ci porti il camper o solo il televisore .il decoder e integrato ?
io ce l'ho uguale e non mi posso lamentare... nel 80 % delle uscite vedo il tv tutti i canali.
certo che dove non ce segnale l'antenna miracoli non ne fa.


 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

9
Paolovortex
Paolovortex
14/10/2015 24
Inserito il 24/05/2016 alle: 09:41:08
In risposta al messaggio di Roca del 24/05/2016 alle 06:16:50

non ho capito se quando sei a casa se ci porti il camper o solo il televisore .il decoder e integrato ? io ce l'ho uguale e non mi posso lamentare... nel 80 % delle uscite vedo il tv tutti i canali. certo che dove non ce segnale l'antenna miracoli non ne fa.   Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto

Ciao intendo che quando il camper e parcheggiato sotto casa mia a terni e faccio la sintonia canali li prendo tutti chiari e puliti senza disturbi 
è anche vero che ho il ripetitore a circa 5 km in linea d'aria  mentre quando vado in giro ,esempio sabato ero   Albinia  in una area di sosta io non vedevo nulla 3 canali mentre mio cognato vicino a me e lui monta una direttiva la TELEPLUS   neanche puntata bene prendeva tutto e di +
Allora mi domando se magari montassi una direttiva per TV da casa  su un palo messo su la scaletta  se andava bene o magari sapere un modello che realmente funziona . 
paolovortex
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
11
cammello69
cammello69
23/01/2014 721
Inserito il 24/05/2016 alle: 09:48:42
Buongiorno a tutti...!
Nel precedente semi-integrale avevo la parabola satellitare, adesso nel nuovo furgonato ne ho una identica alla tua per il digitale terrestre...!
Al momento devo dire che non ho avuto problemi, si comporta abbastanza bene, anche se a dirti la verità ero un po' scettico per il suo funzionamento,  proprio per quello che ha detto Alvaro...!
Ricevere un segnale in digitale soprattutto quando sei in situazioni precarie come su mezzo mobile e per di più schermato da alberi e palazzi, non è una cosa semplice...
Purtroppo quegli amplificatorini che ti danno in dotazione, a livello di componentistica sono di qualità scadente (per non dire pessima) avendo un'alta soglia di rumore, per cui bisognerebbe prenderne uno buono sempre con trimmer di regolazione della sensibilità....

Quello che dovresti provare, è abbassare al minimo la sensibilità del preamplificatore agendo sul trimmer (se presente), oppure provare ad escluderlo del tutto..., ti posso assicurare nella maggior parte dei casi funziona...!

<OT> On
Per Alvaro: il vecchio e sempre valido analogico è quello che nella mia sperimentazione mi ha dato e continua a darmi più soddisfazione in assoluto...
Non so per te, ma la delusione che ho avuto dal D-Star è grandiosa..., quando ascolto spacchettamenti per calo di tratta a seguito di variazione di propagazione, mi sale il sangue al cervello...!laugh  Come fa la gente a continuare a dire che il D-Star ha preso piede...? Hanno le bende agli occhi o i tappi nelle orecchie? Buh...!
E il bello è che dicono, che per noi Om, un giorno cesseranno definitivamente le trasmissioni analogiche, perché verranno sostituite in toto...
E' vero che la tecnologia va avanti e sono d'accordo che bisogna adeguarsi "al progresso" se così può chiamarsi, ma rendere il nostro settore radiantistico, un vero e proprio business economico, non ci sto quasi più caro Alvaro.....! Mah, staremo a vedere...,non l'ho ancora provato, anche se ho visto che i costi sono un po'"esagerati" ma dicono che col DMR è tutt'altra cosa...! ho avuto modo di ascoltare l'audio, pare che sia un pochino migliore, ma ugualmente mi vien da ridere...! Sarò un conservatore, ma chi lascia la strada vecchia per una nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova...!
Cambiamo argomento che è meglio...! laugh

Allora, siamo pronti...? laugh  noi, meno 23 giorni alla partenza!yes
<OT> Off
Teo iz7avu --------------------- Van - Font Vendome Horizon 307 150cv
13
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 24/05/2016 alle: 10:41:29

una direttiva andrà sicuramente meglio, sempre dato per buono che ci sia segnale. ma devi star li a montare/smontare, fili volanti o fissati alla meno peggio, orientare ogni volta che accendi il tv.
a me personalmente questo scoccia e non poco... per questo ho scelto una omnidirezionale.
come ho detto prima quasi sempre vedo la tv , qualche volta che non ho visto, immagino sia stato per assenza di segnale, mi son girato dall'altra parte e buonanotte.
la differenza oltre a l'antenna la fanno anche i decoder piu o meno sensibili ad agganciare il segnale, e un impianto che non disperda segnale.



 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto
 

Modificato da Roca il 24/05/2016 alle 10:46:05
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Inserito il 24/05/2016 alle: 10:56:29
per tagliare la testa al toro sulla dubbia bontà di queste omnidirezioni mi piacerebbe provare a  montare la mia dal camper che non prende una cippa e piazzarla sul tetto di casa per vedere che combina, sul tetto di casa non avrebbe più scusanti e in caso di picche  da li il passo è breve sino al bidone della spazzatura laugh

Modificato da immortale1 il 24/05/2016 alle 10:58:06
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 24/05/2016 alle: 11:14:06
In risposta al messaggio di cammello69 del 24/05/2016 alle 09:48:42

Buongiorno a tutti...! Nel precedente semi-integrale avevo la parabola satellitare, adesso nel nuovo furgonato ne ho una identica alla tua per il digitale terrestre...! Al momento devo dire che non ho avuto problemi, si
comporta abbastanza bene, anche se a dirti la verità ero un po' scettico per il suo funzionamento,  proprio per quello che ha detto Alvaro...! Ricevere un segnale in digitale soprattutto quando sei in situazioni precarie come su mezzo mobile e per di più schermato da alberi e palazzi, non è una cosa semplice... Purtroppo quegli amplificatorini che ti danno in dotazione, a livello di componentistica sono di qualità scadente (per non dire pessima) avendo un'alta soglia di rumore, per cui bisognerebbe prenderne uno buono sempre con trimmer di regolazione della sensibilità.... Quello che dovresti provare, è abbassare al minimo la sensibilità del preamplificatore agendo sul trimmer (se presente), oppure provare ad escluderlo del tutto..., ti posso assicurare nella maggior parte dei casi funziona...! <OT> On Per Alvaro: il vecchio e sempre valido analogico è quello che nella mia sperimentazione mi ha dato e continua a darmi più soddisfazione in assoluto... Non so per te, ma la delusione che ho avuto dal D-Star è grandiosa..., quando ascolto spacchettamenti per calo di tratta a seguito di variazione di propagazione, mi sale il sangue al cervello...!  Come fa la gente a continuare a dire che il D-Star ha preso piede...? Hanno le bende agli occhi o i tappi nelle orecchie? Buh...! E il bello è che dicono, che per noi Om, un giorno cesseranno definitivamente le trasmissioni analogiche, perché verranno sostituite in toto... E' vero che la tecnologia va avanti e sono d'accordo che bisogna adeguarsi al progresso se così può chiamarsi, ma rendere il nostro settore radiantistico, un vero e proprio business economico, non ci sto quasi più caro Alvaro.....! Mah, staremo a vedere...,non l'ho ancora provato, anche se ho visto che i costi sono un po'esagerati ma dicono che col DMR è tutt'altra cosa...! ho avuto modo di ascoltare l'audio, pare che sia un pochino migliore, ma ugualmente mi vien da ridere...! Sarò un conservatore, ma chi lascia la strada vecchia per una nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova...! Cambiamo argomento che è meglio...! Allora, siamo pronti...?   noi, meno 23 giorni alla partenza! <OT> Off Teo iz7avuVan - Font Vendome Horizon 307 150cv
...

Ciao Teo,

sono anni che sostengo l'inutilità dell'amplificatore d'antenna. Anzi spesso è "lui" la causa del non vedere nulla.
Come sono anni che scrivo e porto avanti: la qualità del cavo con bassa perdita fa la differenza. Le connessione fatte a regola d'arte usando materiale non avvitato ma saldato... ecc.
Tanti m'hanno ascoltato e hanno avuto migliorie. Ma è veramente dura, credimi.

<OT ON>
il D-Star, secondo me, non ha mai sfondato. e forse lo sapevano anche chi lo propone e proponeva.

Da poco ho aperto la porta al JT65, e... ostrega se funziona!
Con tutti i problemi di lentezza, sincronizzazione, e scarsità di caratteri trasmessi.
Leggere pulito un segnalino al di sotto della soglia del rumore, trasmesso dall'altra parte del Mondo (magari una riflessione EME) con un'infima potenza, fa la differenza.
Devo dire che mi sta appassionando.

Ora non penso ancora al 22/06 e seguenti, nel mezzo ho troppe cose da sbrigare.
<OT OFF>
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

11
cammello69
cammello69
23/01/2014 721
Inserito il 24/05/2016 alle: 11:39:29
...indubbiamente, le antenne direttive sono le migliori in assoluto, l'unica cosa che devi andare tu a cercarti il segnale, manualmente o col rotore...!
Il problema fondamentale è che in teoria bisognerebbe conoscere la direzione della provenienza del segnale, e questo purtroppo non sempre è possibile quando ci troviamo fuori col camper, a meno che non ci si provveda per tempo informandosi sulle frequenze, potenze trasmesse e soprattutto il tipo di polarizzazione dell'antenna emittente...!

A casa fortunatamente il discorso è tutto diverso, puoi lavorare in maniera precisa senza alcun problema e nella massima comodità facendo tutte le prove del caso...
Nel condominio dove abito, sono l'unico ad avere una Log periodica lunga 1 metro  (la classica antenna denominata "spina di pesce" del costo di 10 euro) e a vedere tutti i canali in digitale senza mai perdere il segnale...!
Sapete il perché...? Semplice!
Ogni TV che abbiamo nelle stanze, ha la sua antenna dedicata con la sua discesa di cavo coassiale Cavel sat501, senza giunture, senza miscelatori e soprattutto senza amplificatori...!
Il puntamento delle antenne l'ho fatto in polarizzazione orizzontale in quanto il ripetitore trasmette in orizzontale, ed il segnale lo tiro giù tranquillamente alla distanza di circa 80/90 Km. senza alcun problema..., a differenza degli altri condomini che con antenne di buona marca, quelle della Fracarro con boom di lunghezza oltre 2 metri e amplificatori smanettati al massimo, e miscelatori e ripartitori per alimentare più tv, bestemmiano in continuazione perché spessissimo perdono il segnale...!
Il bello di tutta questa storia è che loro hanno speso fior di euro per l'antennista ed il materiale, mentre io quasi nulla...! laughlaugh

 
Teo iz7avu --------------------- Van - Font Vendome Horizon 307 150cv
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 24/05/2016 alle: 11:57:00
In risposta al messaggio di cammello69 del 24/05/2016 alle 11:39:29

...indubbiamente, le antenne direttive sono le migliori in assoluto, l'unica cosa che devi andare tu a cercarti il segnale, manualmente o col rotore...! Il problema fondamentale è che in teoria bisognerebbe conoscere la
direzione della provenienza del segnale, e questo purtroppo non sempre è possibile quando ci troviamo fuori col camper, a meno che non ci si provveda per tempo informandosi sulle frequenze, potenze trasmesse e soprattutto il tipo di polarizzazione dell'antenna emittente...! A casa fortunatamente il discorso è tutto diverso, puoi lavorare in maniera precisa senza alcun problema e nella massima comodità facendo tutte le prove del caso... Nel condominio dove abito, sono l'unico ad avere una Log periodica lunga 1 metro  (la classica antenna denominata spina di pesce del costo di 10 euro) e a vedere tutti i canali in digitale senza mai perdere il segnale...! Sapete il perché...? Semplice! Ogni TV che abbiamo nelle stanze, ha la sua antenna dedicata con la sua discesa di cavo coassiale Cavel sat501, senza giunture, senza miscelatori e soprattutto senza amplificatori...! Il puntamento delle antenne l'ho fatto in polarizzazione orizzontale in quanto il ripetitore trasmette in orizzontale, ed il segnale lo tiro giù tranquillamente alla distanza di circa 80/90 Km. senza alcun problema..., a differenza degli altri condomini che con antenne di buona marca, quelle della Fracarro con boom di lunghezza oltre 2 metri e amplificatori smanettati al massimo, e miscelatori e ripartitori per alimentare più tv, bestemmiano in continuazione perché spessissimo perdono il segnale...! Il bello di tutta questa storia è che loro hanno speso fior di euro per l'antennista ed il materiale, mentre io quasi nulla...!   Teo iz7avuVan - Font Vendome Horizon 307 150cv
...

Teo, di solito quando sono fuori col camper do un'occhiata alle antenne messe sui tetti delle case.
Mi indicano direzione e polarizzazione. E agisco di conseguenza.
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

11
cammello69
cammello69
23/01/2014 721
Inserito il 24/05/2016 alle: 12:28:01
In risposta al messaggio di alva.it del 24/05/2016 alle 11:57:00

Teo, di solito quando sono fuori col camper do un'occhiata alle antenne messe sui tetti delle case. Mi indicano direzione e polarizzazione. E agisco di conseguenza. [;)]73 de

Si Alvaro confermo...! Ma tu..., io ...., e qualche altro...., "camminiamo con la testa per aria...."  ma solo noi conosciamo i motivi "di questo comportamento....!"laughlaugh
Col primo camper avevo la direttiva e non ho mai avuto un problema proprio per quello che tu hai appena menzionato...!
Quando scrivo o quando parlo sono abituato in maniera spontanea ad immedesimarmi nella persona che non conosce la materia....
...e poi, uno che ti fa un puntamento di una parabola senza il satifinder., figuriamoci se non trovo il segnale del digitale terrestre...!laughlaughlaugh

Per quanto riguarda il JT65, direi che non hai aperto una porta, ma un portone....! complimenti yes
 
Teo iz7avu --------------------- Van - Font Vendome Horizon 307 150cv
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 24/05/2016 alle: 15:10:10

Sono anni che quando ho occasione di intervenire cerco di evidenziare che "quella" Teleplus della Teleco secondo me è il non... plus ultra, specialmente quella che fanno ora, che sempre da palo, quindi comodamente dall'interno, comanda anche la polarizzazione verticale.

Ti dico solo che la pagai 140.000 LIRE... e che fa ancora il suo dovere, quasi sempre prendendo il prendibile, o come dici tu... di tutto e di... +

Ovviamente c'è da perdere qualche minuto, al massimo, per orientarla al meglio, ma se si vuole vedere quello che si... vuole, una direttiva è imbattibile.

Quando dico che è il non plus ultra, lo dico perchè, oltre a far vedere quasi sempre quello che si VUOLE vedere (UHF, VHF, polarizzazione orizzontale, polarizzazione verticale, combinazioni tra UHF e polarizzazioni o tra VHF e polarizzazioni...), lo si può fare COMODAMENTE da dentro, senza dover montare nulla e/o rismontare magari mezz'ora dopo.

Ci sono alternative più economiche o meno... "complicate" da utilizzare, ma TUTTE comportano uno o più punti in meno, basta ragionarci un attimo e si intuisce...

Le omni da camper sono spesso addirittura di pari costo a quella Teleplus ma di resa inferiore, spesso inferiori (le omni) anche a quelle economiche o "fai da te" tipo il dipolo che presenta "alva", o la classica logaritmica periodica casalinga da pochi euro.

Ovviamente sia il dipolo che a maggior ragione la logaritmica (ne ho una sola sul tetto di casa, a 30km dai ripetitori e con un partitore a 3 vie amplificato da interno vedo tutto...) vanno già benone, se riuscissero a fare, e... DA DENTRO, tutto quello che fa la Teleplus sarebbero il toccasana, ma a meno di non sapersi autocostruire dei simil pali "tuttofare", e il dipolo stesso, lo vedo poco... probabile, per i "comuni mortali" con poca o... nulla manualità.

Sai quante volte mi è successo ciò che è capitato a te, stando però nei panni di... tuo cognato laughlaughlaugh, fortunatamente fin'ora mai successo di non vedere mentre un vicino vede.

Con una direttiva, specie se sia UHF che VHF, l'unico svantaggio rispetto a una omni, è che, sempre presupponendo un segnale adeguato (specie per la omni...), a volte si deve scegliere quale ripetitore "puntare", può infatti capitare che, ad esempio, Mediaset arrivi da una direzione e la RAI da una direzione di almeno 90° differente, solo in quel caso, una ottima omni, con un BUON segnale, può portare dentro tutto mentre la direttiva presuppone una scelta, ma a quel punto torniamo sempre a quello che si VUOLE vedere.

Naturalmente, nell'ipotetico caso di cui sopra, ciò si potrebbe verificare SOLO nel caso di polarizzazione orizzontale, visto che le omni prendono SOLO quel tipo di segnale.

Altra considerazione da fare è che curva di resa rispetto a tutto il "ventaglio" di frequenze di banda UHF o VHF hanno le varie antenne, di solito quanto meno sono direttive, anche meno rispondono uniformemente dall'inizio alla fine delle bande di ricezione, magari privilegiando le frequenze dei "canali" centrali e perdendosi ancora di più le frequenze periferiche.

Come vedi c'è, scusa il gioco di parole, vedere e... vedere.


. 

 
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 24/05/2016 alle 15:26:10
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 25/05/2016 alle: 12:45:52

Scusami, ma rileggendoti ho visto che eri ad Albinia, se è la Albinia che conosco io, presso Orbetello, è chiara la situazione sul perchè tu non vedevi mentre tuo cognato si, spulciando tra i vari dati di questo link:

http://www.dtti.it/frequenze/fr...



Come noterai, ad esempio, la RAI "classica" (uno, due e tre...) trasmette da Monte Serra in polarizzazione orizzontale, lontanissimo E... in VHF (canale 05), se non si ha una antenna ADEGUATA per il VHF... NISBA!

Altrimenti trasmette, da Monte Argentario, in UHF (i classici canali da 21 a 69) MA... in polarizazazione VERTICALE (v), se non si ha possibilità di girare l'antenna di "taglio" ma si lascia di "piatto", come nel caso di una omni fissata al tetto... ARINISBA!

Passiamo a Mediaset, come vedi, loro trasmettono in UHF, o da Monte Argentario, vicino, MA... in polarizzazione VERTICALE, come sopra, se non si può ruotare di 90° l'antenna... niente da fare, o da Monte Amiata, si in polarizzazione orizzontale, MA... molto più distante, per cui se non si ha una antenna adeguata, vedi possibilmente direttiva e col maggior guadagno possibile in decibel, sarà molto difficile buttare nel decoder un segnale sufficientemente potente e pulito da attivarlo.

Queste sono le frequenze delle varie bande TV:

http://www.associazionemarconi....



I canali in verde pisellino, il VHF, dove non di rado, anzi... sad trasmette la RAI, in pratica dal 5 al 13, senza una adeguata antenna che capti tali frequenze, NON si prenderanno.

Quelli che trasmettono in UHF, i classici da 21 a 69, senza una antenna che abbia un guadagno in decibel sufficientemente adeguato, oltre a un campo di ricezione il più possibile uniforme per tutte le frequenze, senza picchi in determinati settori e cali in altri, più giungono da lontano e disturbati e meno saranno sufficientemente a un  livallo tale da attivare il decoder, che ha una soglia MINIMA sotto la quale non si attiva, a differenza dell'analogico, dove si vedeva, magari col formicolio, ma si vedeva.

Questo è quanto, come vedi le cose non sono così semplici come spesso si vorrebbe far credere (o... voler credere), e se non si conosce nulla di frequenze, polarizzazioni e compagnia cantando, o ci ci accontenta, convincendosi che non c'è segnale, oppure si cerca il meglio possibile, se non ci fosse segnale, neanche il contadino da casa sua prenderebbe, anche se a pochi metri da terra e magari con alberi intorno casa, ma spesso lui vede... chissà perchè, magari se buttassimo un occhio alla sua antenna..., non certo una omni, di sicuro neanche un semplice dipolo.

Una Logaritmica periodica per UHF e VHF sarebbe imbattibile, per resa, dimensioni e costi, ma è delicata, e per molti... orrenda su un VR, inoltre va "manovrata" per tutti i casi di cui sopra, e a meno di non inventarsi un palo che faccia tutto da dentro, bisogna operare sempre all'esterno, magari al freddo, pioggia, buio... o tutto... contemporaneamente frown

Ecco perchè, secondo me, il miglior compromesso è sempre la Teleplus della Teleco, che è una logaritmica "ristretta", col suo amplificatore che nel 99% dei casi non crea danni, anzi..., e soprattutto si manovra al 100% dall'interno.


P.S.

Se capita di vedere dei furgoni TV della RAI, può succedere di scoprire che sul tetto oltre al parabolone, a volte, hanno proprio la Teleplus, un... caso? Se si ha modo di sbirciare dentro, molto spesso si noterà la presenza di una logaritmica magari buttata li, in mezzo a tutto l'armamentario...


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 25/05/2016 alle 14:43:34
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link