In risposta al messaggio di ecostar del 29/06/2015 alle 14:28:20
con una bombolina da 1 - 2 - 3 kg di gpl risolvi tutti i problemi legislativi di un tubo in gomma collegato all'impianto di bordo , tra l'altro sono bomboline esonerate e puoi stivarle dove fa comodo e per 10 anni sarestia posto , il tubo flessibile volante collegato all'impianto di bordo non dovrebbe superare la lunghezza di 1,5 mt , quindi puoi capire che l'utenza esterna rimarrebbe troppo vicina al camper , tra l'altro nel tuo caso con vano bombola lato guida dovresti prevedere un tubo metallico tipo rame che termini dal lato opposto poi su quel terminale ci colleghi il tubo flessibile ma non + lungo di 1.5 mt , io ti ho specificato la situazione poi vedi tu Mario
Grazie per il consiglio Mario
www.gazzettino.it
nella cronaca di Venezia/Mestre vedrai che forse è meglio non scherzare con il fuoco. Al momento non si conoscono le cause dell'incendio del campeggio ma ...................In risposta al messaggio di vany02 del 29/06/2015 alle 17:19:34
Se vai sul sito www.gazzettino.it nella cronaca di Venezia/Mestre vedrai che forse è meglio non scherzare con il fuoco. Al momento non si conoscono le cause dell'incendio del campeggio ma ...................
be quello bisognerebbe chiederlo al legislatore , tuttavia un tubo volante visto in ambito sosta camperistica lungo otre 1,5 m potrebbe causare incidenti tipo impedimenti e inciampamenti e il rischio di rottura e usura è superiore , ricordiamoci che solitamente si sosta su suolo pubblico anche se riservato a pagamento , ho visto e vedo utenze esterne collegate all'impianto gas di bordo con tubi in gomma sproporzionatamente lunghi anche oltre 5 metri e finche tutto fila liscio non ci si rende conto ma al primo malaugurato incidente grave o meno grave causato da quel tubo oltre misura sono azzi amari e li non esiste alcuna copertura assicurativa
In risposta al messaggio di ecostar del 29/06/2015 alle 21:33:54
ciao Marco , quella di una sola bombola aperta e l'altra chiusa con sigillo è una normativa che andrebbe discussa - interpretata e in alcuni punti anche rivista , quel ridicolo sigillo di plastica che applicano sul rubinettoa mo di tappo non è un sigillo vero e proprio ma è qualcosa tanto per .... diciamo proteggifiletto , toglierlo e rimetterlo integro ci vuole poco , tra l'altro tutti gli scambiatori automatici compresi quelli del marchio quasi monopolio non si potrebbero utilizzare pur essendo normati , durante il viaggio con dispositivo automatico di blocco gas ok per una sola bombola aperta e l'altra chiusa ma quel tappo chiamato sigillo si può benissimo togliere altrimenti quegli scambiatori pur essendo normati sarebbero tutti abusivi solo perchè è stato tolto un tappo di plastica che non è sigillo , a cosa servirebbe un dispositivo di scambio bombola normato quando si può utilizzare una sola bombola anche in sosta ? , francamente io non ho letto da nessuna parte che durante la sosta una bombola,deve rimanere chiusa e sigillata , tra l'altro sigillata da cosa ? , se per tè quel pezzettino di plastica colorato senza alcun riferimento è un sigillo per il sottoscritto è solo un proteggi filetto erroneamente definito sigillo Mario
Hai centrato il problema.