In risposta al messaggio di Ivano2020 del 22/09/2020 alle 16:34:24Ho la stessa parabola manuale e per centrare il satellite mi servo del satbeeper che è a mio giudizio l'unico sistema valido per trovare il satellite giusto. Questo perché il fischio che pasa da basso ad acuto ti guida molto bene e se poi hai il tv acceso davanti l'operazione è davvero semplice. Tieni conto che la segnalazione più importante è l'alzata perché poi la rotazione incontra senz'altro il satellite. Starno che Giocamper abbia proposto quel sistema di segnalazione
Ho una parabola Giocamper con puntamento manuale, la scatolina con il disegno del camper e la lucina che gira intorno, che indica la direzione, e la cuffietta per ascoltare la centratura del segnale. In meno di 5 minutitrovo sempre il satellite. Ora mio figlio mi ha costruito questa bussola elettronica. Il piccolo sensore lo devo fissare alla parabola per avere subito la giusta direzione. Spero di semplificare la ricerca.
In risposta al messaggio di ruggiobo del 22/09/2020 alle 18:44:03Si, esatto. Anche io faccio cosi'. Accendo il decoder a 13 gradi e metto Rai1. Poi con la bussola del telefono trovo il sud e ci punto l'antenna. Poi regolo l'alzata, che varia anche in base alla pendenza del camper, comunque sta sempre tra i 38 e 44 gradi.
Ho la stessa parabola manuale e per centrare il satellite mi servo del satbeeper che è a mio giudizio l'unico sistema valido per trovare il satellite giusto. Questo perché il fischio che pasa da basso ad acuto ti guidamolto bene e se poi hai il tv acceso davanti l'operazione è davvero semplice. Tieni conto che la segnalazione più importante è l'alzata perché poi la rotazione incontra senz'altro il satellite. Starno che Giocamper abbia proposto quel sistema di segnalazione
In risposta al messaggio di Mirton del 24/09/2020 alle 13:01:07Mi voglio agganciare a questa tua citazione perchè, da tv dipendenter e quindi possessore di parabole di tecnologia, marche e fattezze differenti (quindi non un novellino della materia), una volta mi sono messo ad osservare le parabole di alcuni camper parcheggiati nello stesso piazzale. Se mi fossi messo a raccogliere scommesse, avrei fatto i soldi: alcune parabole sembravano puntare in una direzione, altre in una diversa. Ovviamente non poteva che essere un'illusione ottica perchè il margine di scarto per puntare un satellite è davvero risicato. Un centimetro sulla terra significa centinaia di metri verso il satellite. Che tu possa partire dalla direzione, guardando le altre parabole, per poi cercare l'altezza, mi sembra una procedura più lunga e difficoltosa di quella di partire da un dato più o meno certo (l'alzata a seconda della località geografica in cui ti trovi) per andare poi a cercare il satellite con la rotazione della parabola. Però se dici che ci riesci facilmente non ho motivo di non credere alle tue parole. Tra l'altro, anche l'aiutarsi con una bussola lascia il tempo che trova perchè essa viene spesso ingannata dagli oggetti che la circondano (prova ne sia che se misuri più volte ottieni sempre letture differenti e neanche di poco.
Anch'io ho la manuale. La parabola è visibile dall'oblò grande centrale ed è un grande vantaggio. Quasi mai ho avuto difficoltà. Osservo l'orientamento delle parabole d'intorno, manovro nella direzione e alzo standoattento al livello massimo del segnale, quindi sposto la parabola ed eventualmente aggiusto l'altezza e la direzione fino a che il satellite non viene agganciato. Ad ogno modo esiste un'applicazione per il celulare, io uso quella. Raramente impiego più di qualche minuto.
In risposta al messaggio di gduca del 24/09/2020 alle 14:06:29Capisco. Ad ogni modo è più facile a farsi che a dirsi.
Mi voglio agganciare a questa tua citazione perchè, da tv dipendenter e quindi possessore di parabole di tecnologia, marche e fattezze differenti (quindi non un novellino della materia), una volta mi sono messo ad osservarele parabole di alcuni camper parcheggiati nello stesso piazzale. Se mi fossi messo a raccogliere scommesse, avrei fatto i soldi: alcune parabole sembravano puntare in una direzione, altre in una diversa. Ovviamente non poteva che essere un'illusione ottica perchè il margine di scarto per puntare un satellite è davvero risicato. Un centimetro sulla terra significa centinaia di metri verso il satellite. Che tu possa partire dalla direzione, guardando le altre parabole, per poi cercare l'altezza, mi sembra una procedura più lunga e difficoltosa di quella di partire da un dato più o meno certo (l'alzata a seconda della località geografica in cui ti trovi) per andare poi a cercare il satellite con la rotazione della parabola. Però se dici che ci riesci facilmente non ho motivo di non credere alle tue parole. Tra l'altro, anche l'aiutarsi con una bussola lascia il tempo che trova perchè essa viene spesso ingannata dagli oggetti che la circondano (prova ne sia che se misuri più volte ottieni sempre letture differenti e neanche di poco. Detto questo, da appassionato amatoriale della materia delle antenne e dell'elettronica in generale, pur non avendone stretta necessita (la mia attuale parabola è un'automatica) vorrei realizzare il progetto del puntatore , bello anche da vedersi esteticamente, e quindi sarebbe un regalo se potessi fornirci qualche utile dettaglio per tentare di replicare quell'interessante progetto creato da tuo figlio.
In risposta al messaggio di gduca del 24/09/2020 alle 14:06:29Ciao Gduca, anche io sono un fai da te elettronico e fare queste cose mi appassiona. Il piccolo circuito altro non e' che un piccolo Arduino e un sensore bussola, lo ha programmato e assemblato mio figlio, io ho comprato i pezzi su Amazon.
Mi voglio agganciare a questa tua citazione perchè, da tv dipendenter e quindi possessore di parabole di tecnologia, marche e fattezze differenti (quindi non un novellino della materia), una volta mi sono messo ad osservarele parabole di alcuni camper parcheggiati nello stesso piazzale. Se mi fossi messo a raccogliere scommesse, avrei fatto i soldi: alcune parabole sembravano puntare in una direzione, altre in una diversa. Ovviamente non poteva che essere un'illusione ottica perchè il margine di scarto per puntare un satellite è davvero risicato. Un centimetro sulla terra significa centinaia di metri verso il satellite. Che tu possa partire dalla direzione, guardando le altre parabole, per poi cercare l'altezza, mi sembra una procedura più lunga e difficoltosa di quella di partire da un dato più o meno certo (l'alzata a seconda della località geografica in cui ti trovi) per andare poi a cercare il satellite con la rotazione della parabola. Però se dici che ci riesci facilmente non ho motivo di non credere alle tue parole. Tra l'altro, anche l'aiutarsi con una bussola lascia il tempo che trova perchè essa viene spesso ingannata dagli oggetti che la circondano (prova ne sia che se misuri più volte ottieni sempre letture differenti e neanche di poco. Detto questo, da appassionato amatoriale della materia delle antenne e dell'elettronica in generale, pur non avendone stretta necessita (la mia attuale parabola è un'automatica) vorrei realizzare il progetto del puntatore , bello anche da vedersi esteticamente, e quindi sarebbe un regalo se potessi fornirci qualche utile dettaglio per tentare di replicare quell'interessante progetto creato da tuo figlio.