In risposta al messaggio di sergio-to del 23/01/2018 alle 16:08:29Se vuoi delle vere sospensioni ad aria da alzare ed abbassare quando vuoi allora devi andare sulle VB- airsuspensions.
Un consiglio. Volendo montare delle sospensioni ad aria per poter alzare il più possibile, al bisogno. il mio M.H. Hymer. Visto che ho avuto problemi per salire sul traghetto quest inverno. strisciando lievementeil portamoto. qualcuno di voi sa consigliarmi quale tipo montare? e soprattutto quelli che alzano di più.. Premesso che alzarli come ho descritto prima, sarebbe solo per salire su qualche traghetto, e poi li terrei ad altezza consigliata di marcia.. Sul Libretto cè scritto che posso montare le AL.KO oppure le Goldschmitt PS qualche istallatore qui a Torino, Grazie. Sergio -to
In risposta al messaggio di Pascia2 del 24/01/2018 alle 00:32:58Si verissimo, le montano su Morelo, ma ti costano uno sproposito e devono portare il camper anche a revisione per farle omologare, le avevo viste anche io, il bello di quelle è che puoi anche livellare il camper quando sei fermo senza usare cunei o piedini.
Se vuoi delle vere sospensioni ad aria da alzare ed abbassare quando vuoi allora devi andare sulle VB- airsuspensions. Sono care ma efficaci.
In risposta al messaggio di Nippon K del 24/01/2018 alle 05:55:20Io ho deciso di montarle, sto solo aspettando di vincere 15.000€ al gratta e vinci!
Si verissimo, le montano su Morelo, ma ti costano uno sproposito e devono portare il camper anche a revisione per farle omologare, le avevo viste anche io, il bello di quelle è che puoi anche livellare il camper quando seifermo senza usare cunei o piedini. Se non vuole fare un investimento del genere visto che ha già sul libretto 2 modelli, secondo me conviene montare uno di quei 2 Io sto valutando di montare Bitop Emiliano
In risposta al messaggio di sergio-to del 23/01/2018 alle 16:08:29Ho appena montato le Goldschmitt che ho preferito alle Alko, anche per la doppia balza ... poi è una scelta personale, of course
Un consiglio. Volendo montare delle sospensioni ad aria per poter alzare il più possibile, al bisogno. il mio M.H. Hymer. Visto che ho avuto problemi per salire sul traghetto quest inverno. strisciando lievementeil portamoto. qualcuno di voi sa consigliarmi quale tipo montare? e soprattutto quelli che alzano di più.. Premesso che alzarli come ho descritto prima, sarebbe solo per salire su qualche traghetto, e poi li terrei ad altezza consigliata di marcia.. Sul Libretto cè scritto che posso montare le AL.KO oppure le Goldschmitt PS qualche istallatore qui a Torino, Grazie. Sergio -to
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di sergio-to del 23/01/2018 alle 16:08:29Hai considerato, come alternativa, anche la possibilità di far aggiungere almeno un foglio alle balestre posteriori? Spesso i nostri mezzi sono al limite del tampone di fine corsa e se hai il portamoto potresti anzi essere già a zero. Il costo per acquisto e montaggio non è molto diverso dalle sospensioni ad aria con il vantaggio che, se ti affidi ad un buon professionista, avrai sempre un ottimo compromesso di assetto sia da carico che da scarico senza dover armeggiare ogni volta. Inoltre durano per tutta la vita del veicolo.
Un consiglio. Volendo montare delle sospensioni ad aria per poter alzare il più possibile, al bisogno. il mio M.H. Hymer. Visto che ho avuto problemi per salire sul traghetto quest inverno. strisciando lievementeil portamoto. qualcuno di voi sa consigliarmi quale tipo montare? e soprattutto quelli che alzano di più.. Premesso che alzarli come ho descritto prima, sarebbe solo per salire su qualche traghetto, e poi li terrei ad altezza consigliata di marcia.. Sul Libretto cè scritto che posso montare le AL.KO oppure le Goldschmitt PS qualche istallatore qui a Torino, Grazie. Sergio -to
In risposta al messaggio di oregon61 del 24/01/2018 alle 08:48:55Anch'io con il mio Bklasse 514 del 2011 ho avuto lo stesso problema ed ero indeciso sul da farsi. Poi chiedendo informazioni sul forum Hymer , dei colleghi molto preparati mi hanno suggerito di montare un foglio aggiuntivo di balestra.
Hai considerato, come alternativa, anche la possibilità di far aggiungere almeno un foglio alle balestre posteriori? Spesso i nostri mezzi sono al limite del tampone di fine corsa e se hai il portamoto potresti anzi esseregià a zero. Il costo per acquisto e montaggio non è molto diverso dalle sospensioni ad aria con il vantaggio che, se ti affidi ad un buon professionista, avrai sempre un ottimo compromesso di assetto sia da carico che da scarico senza dover armeggiare ogni volta. Inoltre durano per tutta la vita del veicolo.
In risposta al messaggio di juanin del 24/01/2018 alle 09:38:45Il consiglio nasce anche per me dall'esperienza personale. Per 15 anni ho viaggiato lungo le strade d'Europa con un profilato Sleek 542 Elnagh con portamoto esterno e sospensioni posteriori con foglio aggiunto. Confermo quanto detto da Juanin. Mai un problema di tenuta, confort di guida, salita sui traghetti senza ansie. Ora sono passato da poco ad un furgonato Van Malibu e sto operando la stessa scelta. E' però importante per il montaggio affidarsi ad un serio professionista e purtroppo ne sono rimasti pochi.
Anch'io con il mio Bklasse 514 del 2011 ho avuto lo stesso problema ed ero indeciso sul da farsi. Poi chiedendo informazioni sul forum Hymer , dei colleghi molto preparati mi hanno suggerito di montare un foglio aggiuntivodi balestra. La mia vita è cambiata. Il posteriore si è alzato di circa 4 cm, che sembrano pochi ma vi assicuro che sono veramente tanti. La sospensione si è alzata, non andando più a pacchetto nelle buche, ed il confort di marcia è migliorato così tanto da essere simile a quello di un'autovettura. Questa la mia esperienza. Vuoi sapere se rifarei la stessa scelta ? La rifarei di corsa.
In risposta al messaggio di Pascia2 del 24/01/2018 alle 06:08:31Per questo motivo sto valutando le bitop
Io ho deciso di montarle, sto solo aspettando di vincere 15.000€ al gratta e vinci!
In risposta al messaggio di sergio-to del 23/01/2018 alle 16:08:29Ciao solo ed esclusivamente a doppia balza ... con un bel diametro qualsiasi marca va bene...,
Un consiglio. Volendo montare delle sospensioni ad aria per poter alzare il più possibile, al bisogno. il mio M.H. Hymer. Visto che ho avuto problemi per salire sul traghetto quest inverno. strisciando lievementeil portamoto. qualcuno di voi sa consigliarmi quale tipo montare? e soprattutto quelli che alzano di più.. Premesso che alzarli come ho descritto prima, sarebbe solo per salire su qualche traghetto, e poi li terrei ad altezza consigliata di marcia.. Sul Libretto cè scritto che posso montare le AL.KO oppure le Goldschmitt PS qualche istallatore qui a Torino, Grazie. Sergio -to
In risposta al messaggio di Nippon K del 24/01/2018 alle 05:55:20Benissimo le 4 vie
Si verissimo, le montano su Morelo, ma ti costano uno sproposito e devono portare il camper anche a revisione per farle omologare, le avevo viste anche io, il bello di quelle è che puoi anche livellare il camper quando seifermo senza usare cunei o piedini. Se non vuole fare un investimento del genere visto che ha già sul libretto 2 modelli, secondo me conviene montare uno di quei 2 Io sto valutando di montare Bitop Emiliano
In risposta al messaggio di sergio-to del 23/01/2018 alle 16:08:29
Un consiglio. Volendo montare delle sospensioni ad aria per poter alzare il più possibile, al bisogno. il mio M.H. Hymer. Visto che ho avuto problemi per salire sul traghetto quest inverno. strisciando lievementeil portamoto. qualcuno di voi sa consigliarmi quale tipo montare? e soprattutto quelli che alzano di più.. Premesso che alzarli come ho descritto prima, sarebbe solo per salire su qualche traghetto, e poi li terrei ad altezza consigliata di marcia.. Sul Libretto cè scritto che posso montare le AL.KO oppure le Goldschmitt PS qualche istallatore qui a Torino, Grazie. Sergio -to
In risposta al messaggio di sergio-to del 23/01/2018 alle 16:08:29Salve a tutti, manco farlo apposta oggi ho smontato due soffietti al-ko da un mezzo speciale che doveva finire sotto la pressa per fine vita, il mezzo un ducato x250 con alle spalle 278000 km non arrivava apieno carico a 35q non faceva sterrati solo le nostre strade.
Un consiglio. Volendo montare delle sospensioni ad aria per poter alzare il più possibile, al bisogno. il mio M.H. Hymer. Visto che ho avuto problemi per salire sul traghetto quest inverno. strisciando lievementeil portamoto. qualcuno di voi sa consigliarmi quale tipo montare? e soprattutto quelli che alzano di più.. Premesso che alzarli come ho descritto prima, sarebbe solo per salire su qualche traghetto, e poi li terrei ad altezza consigliata di marcia.. Sul Libretto cè scritto che posso montare le AL.KO oppure le Goldschmitt PS qualche istallatore qui a Torino, Grazie. Sergio -to
In risposta al messaggio di california 1000 del 24/01/2018 alle 20:59:25Giusta riflessione!
Salve a tutti, manco farlo apposta oggi ho smontato due soffietti al-ko da un mezzo speciale che doveva finire sotto la pressa per fine vita, il mezzo un ducato x250 con alle spalle 278000 km non arrivava apieno carico a35q non faceva sterrati solo le nostre strade. L'idea era di montarli sul mio mh mobilvetta, sono stato sempre contrario alle sospensioni ad aria per i nostri mezzi convinto che provocano più danni che vantaggi ma, l'idea di divertirmi un po' senza spendere soldi mi solleticava un po' questi sono i risultati che il montaggio di questi cosi provocano il danno è su tutt'e due le parti del longherone che corre sopra l'assale dopo questo ribadisco il mio parere meglio centinare la balestra o mettere un secondo foglio, aggiungo che il mio mezzo purtroppo arriva a 38Q ma guardando lo spazio che c'e tra il tampone e l'assale che di 4/5 cm ho ancora margine di molleggiamento senza andare a pacco, devo solo scoprire cosa posso lasciare a terra
In risposta al messaggio di california 1000 del 24/01/2018 alle 20:59:25Ciao concordo che è meglio un foglio di balestra ma dipende molto anche dalla pressione di utilizzo mai e ripeto mai esagerare io le ho a mono balza la pressione Max è di 1,5 ma ho anche due serbatoi da 3 L cad. proprio per renderle più morbide ...
Salve a tutti, manco farlo apposta oggi ho smontato due soffietti al-ko da un mezzo speciale che doveva finire sotto la pressa per fine vita, il mezzo un ducato x250 con alle spalle 278000 km non arrivava apieno carico a35q non faceva sterrati solo le nostre strade. L'idea era di montarli sul mio mh mobilvetta, sono stato sempre contrario alle sospensioni ad aria per i nostri mezzi convinto che provocano più danni che vantaggi ma, l'idea di divertirmi un po' senza spendere soldi mi solleticava un po' questi sono i risultati che il montaggio di questi cosi provocano il danno è su tutt'e due le parti del longherone che corre sopra l'assale dopo questo ribadisco il mio parere meglio centinare la balestra o mettere un secondo foglio, aggiungo che il mio mezzo purtroppo arriva a 38Q ma guardando lo spazio che c'e tra il tampone e l'assale che di 4/5 cm ho ancora margine di molleggiamento senza andare a pacco, devo solo scoprire cosa posso lasciare a terra
In risposta al messaggio di jjleto11 del 24/01/2018 alle 21:24:30jjletto ciao, il mezzo in questione era un'ambulanza la portata e a norme 6 persone max e attrezzature, soffietti messi in allestimento per rendere più dolce il viaggio
Ciao concordo che è meglio un foglio di balestra ma dipende molto anche dalla pressione di utilizzo mai e ripeto mai esagerare io le ho a mono balza la pressione Max è di 1,5 ma ho anche due serbatoi da 3 L cad. proprioper renderle più morbide ... scusa se mi permetto ma il proprietario di quel mezzo le ha messe per qualche motivo di conseguenza dubito che non sia mai andato oltre la portata Max ma questo è il mio parere ... è mi fido di quello che ci dici... ciao
In risposta al messaggio di california 1000 del 24/01/2018 alle 21:30:26Ciao California
jjletto ciao, il mezzo in questione era un'ambulanza la portata e a norme 6 persone max e attrezzature, soffietti messi in allestimento per rendere più dolce il viaggio
In risposta al messaggio di jjleto11 del 24/01/2018 alle 21:48:55Ciao JJleto, più che l'autista penso che la colpa sia dell'addetto alle manutenzioni, quel sistema non e automatico ma bisogna gonfiarle manualmente.
Ciao California ok grazie per le informazioni allora per fare un danno del genere qualche “ autista “ ha sicuramente esagerato con la pressione ... per poi tornare a quella di utilizzo naturale sempre parere personale... ciao