CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Realizzazione di due gavoni supplementari

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 37
17
pagliarello
pagliarello
26/06/2008 235
Inserito il 17/06/2010 alle: 17:18:12
Ciao a tutti, qualche tempo dopo aver acquistato il camper (Rimor superbrig 728 del 2001), ho notato che sotto il pianale, dietro i pannelli azzurri che si vedono in questa foto c'era uno spazio vuoto ed inutilizzato delle dimensioni di circa 2 metri di lunghezza x 50 cm circa di profondità e almeno 30 cm di altezza: (quella mostrata sopra è una vista verso il lato guida, mentre quella sotto è la vista verso coda) Era da parecchio che ci rimuginavo sopra ed alla fine mi sono deciso a realizzare due bei gavoni indipendenti e rendere finalmente fruibile quello spazio. Ho sviluppato diverse idee su come realizzare il mio progetto, alla base del quale c'è sempre stata l'idea di una realizzazione: 1) prima di tutto la robustezza e la sicurezza durante gli spostamenti (non vorrei ritrovarmi con della roba sparsa lungo l'autostrada e magari con il camper in qualche fosso visto che se malauguratamente il tutto dovesse cedere va a finire direttamente sotto la ruota posteriore sinistra); 2) abbordabile economicamente (tenendo conto di quanto detto al punto precedente). Ho valutato di costruire i due vani in vetroresina per via della leggerezza e della contemporanea robustezza che consente questo materiale, ma ahimè non avendo mai avuta esperienza nel lavorarla, mi sono presto reso conto che molto probabilmente avrei sprecato tempo e denaro. Ho deciso quindi di propendere piuttosto sull'uso di lamiere in alluminio, materiale questo facilmente lavorabile che garantisce forse a fronte di un peso leggermente maggiore rispetto alla vetroresina allo stesso tempo anche una sicuramente maggiore robustezza. L'idea di partenza prevedeva che i due gavoni fossero fissati tramite bulloni ad una struttura di sostegno fatta con degli angolari a loro volta imbullonati al telaio di sostegno del pavimento (si vedo nelle foto), ritenuto, e ritenendo tuttora, valida questa soluzione mi sono imbarcato in questa impresa che per ragioni di tempo non sono ancora riuscito a portare a compimento, post in progress
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/06/2010 alle: 17:55:11
quote:Risposta al messaggio di pagliarello inserito in data 17/06/2010  17:18:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Pagliarello, il Tuo è un Mercedes, il mio è un Transit[;)] [:D][:D][:D] Ciao Gianfranco
19
lucamarix
lucamarix
13/04/2006 1695
Inserito il 17/06/2010 alle: 18:05:09
belli!!li ho costruiti anche io per un'hymer per il mio concessionario!!
17
gennarino
gennarino
06/01/2008 200
Inserito il 17/06/2010 alle: 18:15:11
Veramente bello e mi avete dato un'idea. Due sole cose: non essendo espertissimo con le mani, quale sarebbe un rezzo onesto a farlo fare? e poi: modificando in questo modo, è possibile qualche problema in sede di revisione o in caso di incidente con l'assicurazione?
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/06/2010 alle: 18:26:06
quote:Risposta al messaggio di lucamarix inserito in data 17/06/2010  18:05:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [;)][;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/06/2010 alle: 18:30:34
quote:Risposta al messaggio di gennarino inserito in data 17/06/2010  18:15:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il prezzo...[V][V][V][V]Lascia stare[:(] Se sono fatti in serie è un discorso, altrimenti... Per quanto riguarda i problemi, Tutto quello che NON è stato installato in fase di omologazione NON è autorizzato, quindi.... (vale per portapacchi, scalette, pannelli solari, condizionatori, sost ammortizzatori con NON originali, balestre supplementari, soffietti ad aria ecc ecc), tuttavia, è giusto essere attenti e precisi, ma.... [;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
15
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 17/06/2010 alle: 20:38:12
ciao, belli i gavoni, anche io in coda avrei molto spazio per realizzarne e pure io devo farmi un "progettino", ma finora sono stato preso con altri lavori: - eliminazione letto basculante visto che siamo solo in due e usiamo il letto matrimoniale in coda, - sostituzione di una porta dei mobilette in parte danneggiata, - realizzazione delle tende oscuranti nella cabina di guida che stranamente non cerano, - predisposizione di un cavo di alimentazione per una lampada led d'emergenza, - finitura dei mobiletti con listelli in legno in quanto si stavano staccando i laminati incollati, - ma soprattutto sostituzione dei sedili, molto scomodi, con quelli girevoli e miniti di braccioli di una kia karnival, - sostituzione di boiler e stufa con trumatic 6002 in corso ... spero di arrivare a realizzare anche i gavoni. buon fai da te ;-)
17
pagliarello
pagliarello
26/06/2008 235
Inserito il 18/06/2010 alle: 12:46:30
Bene, vedo di avere suscitato un certo interesse, se non altro nella lettura del mio 3d. [:)][:)] Innanzitutto faccio i miei complimenti a Speedy3 per la sua ottima realizzazione. Era esattamente ciò che avevo progettato di fare inizialmente anch'io (naturalmente facendo i necessari adattamenti del caso), mi riferisco con ciò al costruire le strutture di sostegno ed i due gavoni a cui accedere attraverso l'apertura dei due pannelli azzurri che si vedono nella prima foto. Prima di passare alla fase costruttiva, ho iniziato a riflettere sui vari dettagli e su come avrei dovuto realizzarli: apertura/chiusura dei pannelli (e quindi attraverso delle cerniere), modalità dello stivaggio, fissaggio alla struttura portante del camper. Ho immaginato di avere già costruiti i due cassettoni e di come vi avrei avuto accesso per riporre roba dentro o per tirarla fuori: ed è a questo punto che mi è balenata l'idea (suggeritami dal termine "cassettone") di rendere il tutto accessibile proprio come due cassetti. Ho cioè immaginato di poterli estrarre dalla loro sede in modo da avervi accesso dall'alto come in un cassetto. Cercando su internet sono riuscito a trovare delle guide scorrevoli di adeguate dimensioni e portata da rendere possibile la realizzazione del progetto. Eccovi alcune foto (fatte di fretta con il cellulare e quindi scusate se non sono di qualità): Le guide sono ad estrazione totale (una coppia da aperta sopporta fino a 160 kg) e consentono quindi di far fuoriuscire completamente ogni cassettone (indipendentemente l'uno dall'altro) dalla sua sede, rendendo quindi il carico e lo scarico estremamente agevole. Al momento ho concluso l'assiematura dei due cassetti, che però non ho ancora montato sulle guide (lavoro che mi riprometto di fare entro la settimana prossima in vista della imminente partenza il 1 di luglio). I due cassetti sono stati realizzati in lamiera di alluminio di spessore 20/10 mm pressopiegati, rivettati sui fianchi e dotati di coperchio. Il peso complessivo dei due cassetti è di circa 10 Kg, gli angolari che si vedono nella foto sono di recupero da una scaffalatura inutilizzata e scelti per la caratteristica di avere le asole che mi hanno permesso di regolare finemente gli ingombri. Presto posterò altre foto
16
mad marco
mad marco
22/10/2008 1204
Inserito il 18/06/2010 alle: 16:23:02
Ciao, mi permetto di suggerirti di verniciare bene gli angolari perchè sono fatti di un materiale che deperisce in fretta. Soprattutto se usi il camper in montagna in inverno: il sale è micidiale! Curiosità: come impedisci alle barre scorrevoli di aprirsi durante la marcia?
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 18/06/2010 alle: 16:55:01
quote:Risposta al messaggio di pagliarello inserito in data 18/06/2010  12:46:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Complimenti per l'idea di realizzarli estraibili, non ci avevo pensato, mi sono fermato al sistema "cassoni da Camion", tuttavia la tua idea è a dir poco Magnifica. Ne avevo visti altri di estraibili, ma il punto debole erano le guide, che tendevano a flettere in estensione. Una domanda, come hai pensato di fermarli in posizione chiusa? e poi, da che parte fai aprire, e come, le bandelle azzurre laterali? Grazie, mi serve per pensare e crescere con il contributo di altri![;)][;)][:D][:D] Ciao Gianfranco
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 18/06/2010 alle: 18:44:57
quote:Risposta al messaggio di pagliarello inserito in data 18/06/2010  12:46:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> dove hai trovato le guide una coppia da aperta sopporta fino a 160 kg , io ne avevo usate una coppia a detta del venditore reggevano almeno 50kg , e le avevo usate x il mio ex generatore eu20 alla prima accensione le vibrazioni hanno fatto saltere tutte le palline delle guide con sgancio delle guide stesse [:(][:(][:(][xx(][xx(][xx(][xx(] , basta che le guide lavorino con errori di 6 millimetri x farle deragliare , ti consiglierei se li vuoi lasciare di fare in modo che qundo e chiuso il cassettone sotto ci si almeno una sbarra x evitare che la rottura dlle guide posssa perdere il cassettone .
17
pagliarello
pagliarello
26/06/2008 235
Inserito il 21/06/2010 alle: 13:06:18
ciao, scusate ma sono stato a Montebelluna per il w.e. non vi dico quanta pioggia ho preso questi 2 giorni, durante lo spostamento, sabato pomeriggio, mi sono ritrovato nella tempesta nei pressi di Venezia: la pioggia mista a grandine era talmente forte che ad un certo punto mi è entrata acqua attraverso il condizionatore del tetto. Grande preoccupazione per lo spandimento, mia moglie ha dovuto mettere una bacinella per non far bagnare la moquette. Poi durante tutta la notte che ha continuato a piovere niente più infiltrazione: ho capito che in viaggio si era accumulata tanta acqua sul tetto che alla prima frenata ha trovato la strada attraverso il condizionatore...La prossima volta che pioverà così forte mi fermerò subito. Ma passiamo a qualche risposta alle domande ricevute: @ mad marco "verniciare bene gli angolari perchè sono fatti di un materiale che deperisce in fretta" gli angolari che ho usato (L 50x35x2mm sp con asole) sono già verniciati, sono quelli che si usano per gli scaffali e sono praticamente nuovi, spero e credo che non ci sia bisogno di ulteriori trattamenti. "come hai pensato di fermarli in posizione chiusa?" Le guide scorrevoli non si potranno aprire duante la marcia per 2 motivi: il primo è perchè a queste saranno fissate i cassetti che a loro volta saranno chiusi a chiave in modo da evitarne appunto l'apertura anche accidentale. Forse non è chiara la mia spiegazione ma in settimana monterò il tutto e farò delle foto esplicative. il secondo è che le guide dispongono di fabbrica di sistema di trattenimento in posizione di chiusura abbastanza efficace (nel senso che occorre una certa forza per poterle sganciare e fare scorrere, anche se probabilmente con il cassetto montato questa forza sarà inferiore) @ Speedy3 Ti ringrazio per i complimenti e li ricambio dal momento che anche il tuo è un magnifico lavoro che come ho già detto era quello che inizialmente volevo fare anch'io, poi ho sviluppato man mano l'idea di rendere il tutto estraibile. Non sapevo che esistevano guide scorrevoli così robuste, inizialmente su internet avevo trovato le guide della "Rollon" (produce guide lineari di precisione che non conoscevo), ma dopo aver chiesto un preventivo (costano circa euro 300 +iva cadauna!![:0][:0][:0]) mi sono orientato sulle guide per mobili. Se qualcuno è interessato cercate le Accuride, a me è sembrato adeguato ai miei scopi ed ho acquistato quelle da 160 kg di portata (modello 5321 con Portata fino a 160kg, Estrazione 100%+, Spessore guida 19,1mm, Trattenimento in posizione di chiusura) euro 129 x tutte e 4 le guide, ma esistono anche le 9301 o le 9308 (che hanno in più rispetto alle 9301 il Blocco in posizione di chiusura, il blocco in posizione di apertura e lo sblocco con levetta frontale) che reggono da aperte (e sono specificatamente indicate per l'uso in camper) fino a 227kg [:0] "da che parte fai aprire, e come, le bandelle azzurre laterali" questo è stato semplice da fare, ho creato delle cerniere a cui ho rivettato le bandelle, sono fatte in modo che quando le apro queste vadano sotto al cassetto aperto in modo che questo venga fuori senza intralci. In pratica sono fissate da sotto con la cerniera e da sopra con un cavetto di acciaio che le tiene da aperte orizzontali. Domani posterò qualche foto per far comprendere meglio. Il problema più grosso che ho dovuto risolvere riguarda alla fine il modo di come chiudere tutto a chiave. Ho cercato serrature di tutti i tipi (da quelle per saracinesca a quelle classiche che si usano normalmente sui camper per gli sportelli) nessuna mi è andata bene per via o del fatto che la curvatura delle bandelle non consentiva il montaggio, o perchè troppo corta, o per via del fatto che aumenta il numero di chiavi etc.. Ma anche di questo penso di aver trovato una soluzione semplice che se avrete un pò di pazienza (voglio prima fare un piccolo collaudo) vi illustrerò[:D][:D] @ calasci "ti consiglierei se li vuoi lasciare di fare in modo che qundo e chiuso il cassettone sotto ci si almeno una sbarra x evitare che la rottura dlle guide posssa perdere il cassettone" ti ringrazio per il consiglio che già pensavo di seguire, anche se non so ancora come fare a metterlo in pratica. Vedrò strada facendo.
16
mad marco
mad marco
22/10/2008 1204
Inserito il 21/06/2010 alle: 14:57:30
Ciao, per quanto riguarda gli angolari ho capito benissimo di quali si tratta: so che sono verniciati ma li ho visti all'esterno, protetti da una tettoia e non tagliati e ti assicuro che dopo un anno e mezzo erano ancora solidi ma molto arruginiti. Inoltre ho visto l'azione del sale da strada sul metallo e ti assicuro che è molto aggressivo. Comunque complimenti per l'idea di utilizzare quelli, sono molto versatili per questo tipo di cose. Per la chiusura aspetto le foto!
17
pagliarello
pagliarello
26/06/2008 235
Inserito il 24/06/2010 alle: 10:46:25
dopo qualche giorno di silenzio (dovuto ai lavori in corso) rieccomi con il prosieguo e con un aggiornamento di quanto realizzato fin'ora. [:)][:)][:)] il 1° cassetto pronto per il montaggio sulle guide: qui si vede il cassetto aperto, non ancora montato. Lo scalino che si vede sulla parte posteriore (presente su entrambi i cassetti) è stato necessario farlo per via del serbatoio carburante che (come si vede dalla 1^ foto nel mio primo post) interferiva. Ho cercato il massimo possibile di dimensioni da dare ai cassetti senza che si vedesse nulla dall'esterno. di seguito una foto di dettaglio dove si vedono i supporti e relativi ancoraggi al telaio del camper. I supporti posteriori non serviva farli più lunghi rispetto agli anteriori perchè la maggiore lunghezza di questi ultimi serve solo per sostenere la cerniera del pannello azzurro che poi chiude il tutto. Come si vede nella foto il punto di rotazione della cerniera realizzato sul bullone, permette al pannello quando è aperto di trovarsi al di sotto del cassetto consentendo in tal modo l'apertura senza interferenza: Anche il secondo cassetto (quello di coda) ha uno scalino sul retro per via del supporto della balestra: Finalmente montato il primo cassetto: aperto e con estrazione totaleid="blue"> dalla sua sede (naturalmente sarà dotato di un'asta per mantenerlo aperto, non posso portarmi dietro la mano che lo sorregge...): il calar della sera mi ha impedito di continuare il lavoro... continua...[8D][8D][8D][8D]
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 24/06/2010 alle: 11:22:59
tienici al corrente [:D]
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 24/06/2010 alle: 12:18:18
quote:Risposta al messaggio di pagliarello inserito in data 24/06/2010  10:46:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Molto Bello[:D][:D][:D][:D][:D] Bravo![;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
18
shamal
shamal
09/04/2007 1077
Inserito il 24/06/2010 alle: 12:30:44
Bellissimo lavoro ! Ma riprendo un appunto fatto all'inizio: perchè no in vetroresina ? E' da tempo che ci penso, anche per ridurre il peso ovviamente. La vedreste male costruire la base della scatola in polistirolo da irrobustire poi con degli strati di vetroresina ?
16
mad marco
mad marco
22/10/2008 1204
Inserito il 24/06/2010 alle: 12:50:16
Complimenti. asspetto gli aggirnamenti
16
turbinello
turbinello
26/07/2008 3904
Inserito il 24/06/2010 alle: 12:51:57
Uhhhhh che bello!![8D][8D][8D] Bravo! Io ho un mezzo ugualeal tuo... Continua pure che quando hai finito, ti porto il mio a fare!![:p][:p][:p][:p]
21
attila71
attila71
28/05/2004 303
Inserito il 24/06/2010 alle: 13:09:51
io fisserei i pannelli celesti direttamente sul cassetto estraibile, cosi avresti un apertuta unica.
16
Franco69
Franco69
13/01/2009 383
Inserito il 24/06/2010 alle: 13:13:23
complimenti !!!
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link