CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Regolatore di carica pannelli fv: taratura

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 8
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 15/05/2007 alle: 08:26:43
Due anni fa quasi, comprai su eBay un pannello da 85W ed un regolatore di carica. Una volta installati, notai che la tensione della batteria arrivava a valori molto eccessivi per cui mi preoccupai ed alla fine scoprii che il regolatore di carica che mi era stato venduto era fasullo. Mi costò anche una batteria, mentre all'altra la vita si è accorciata (erano due in parallelo). Alla Fiera di Rimini, comprai un regolatore di carica nuovo, da una nota associazione di camperisti. Una volta montato se ne stava silente se non lo contorcevo un po'; spedito al venditore è tornato quasi funzionante ed al successivo reinvio e ri-ritorno, sembrava andasse bene. Ora mi sono accorto che alla mattina presto (al sorger del sole) comincia la carica continua su 1-2A per poi cominciare ad oscillare nella carica tra i 0 ed i 4 ampere, una oscillazione molto veloce. Ho desunto che, a batteria carica, il sistema sconnette l'alimentazione ma, repentinamente, la tensione diminuisce per cui il sistema riprende la carica ma la tensione supera di nuovo il limite per cui l'alimentazione viene interrotta nuovamente. Diciamo che il ciclo completo dura circa due secondi. Sono andato a vedere la tensione della batteria: sui 13.5-13.6 volt, quindi la batteria non è carica, perchè se fosse veramente carica dovrebbe arrivare ai 14.2-14.4 volt. In queste condizioni di oscillamento, se accendo una lampada, essa oscilla di intensità, con due lampade si stabilizza e la carica diventa di un ampere continuo. Morto per morto, sono intervenuto sul trimmer del regolatore, facendo in modo che la tensione di oscillazione sia attorno ai 13.9-14.0 volt, per lasciare un margine di sicurezza. Ora le domande: possibile che questi dispositivi non abbiamo un minimo di isteresi per la massima carica? L'intervento che ho fatto, può essere considerato valido o pericoloso? I vostri regolatori di carica, come si comportano (oscillano così vistosamente)? E' meglio che cominci a cercare un regolatore di carica con questo nome? Grazie in anticipo! Elio

Modificato da elfetto il 15/05/2007 alle 08:27:14
18
billipatakka
billipatakka
19/04/2007 452
Inserito il 15/05/2007 alle: 09:16:30
Prova a guardare qui, c'è un po' di teoria e anche pratica.

http://www.futuraelettronica.ne...

http://www.futuraelettronica.ne...

Eventulmente l'home page del sito è:

http://www.futurashop.it/

Tiziano
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 16/05/2007 alle: 11:41:42
Ti ringrazio, Tiziano per i link. Da quello che - da ignorante - ho potuto capire, non esiste un sistema certo per la gestione della ricarica. In pratica, si raggiunge un livello di tensione e si stacca finchè la batteria non è quasi scarica. Questo sistema si sembra assolutamente sbagliato perchè spreca tempo a "scaricare" la batteria per iniziare la carica magari quando il sole è già sceso, ovvero troppo tardi. L'altro sistema, che sarebbe il mio caso, non so se è deteriorante per la batteria; questi continui impulsi alla massima tensione mi sembrano - a lume di naso - non il meglio che si possa fare. Elio
18
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 16/05/2007 alle: 13:23:34
ciao, da quanto scrivi credo che la tensione della batteria di 13.6 (di che tipo è? gel? acido?...)se è misurata a vuoto in stand-bay è piu che buona. le tensioni oltre i 14 v sono tensioni massime (a seconda del tipo di batteria)per il ciclo di ricarica, per consentire a quest'ultima di assorbire una corrente adeguata. Per il regolatore, dovrebbe fornire un livello di tensione costante per caricare correttamente, non mi è capitato di leggere che il ciclo d ricarica sia ad impulsi. Il mio regolatore, Helios Genius, mantiene un livello di tensione costante ad un valore adatto al tipo di batteria, fino al livello ottimale di carica dopo di che passa alla ricarica di un altra batteria BM o BS, per tornare sull BS primaria solo quando la tensione scende un poco. ciao[8D]
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 16/05/2007 alle: 14:05:38
quote:Originally posted by HotMistral
Il mio regolatore, Helios Genius, mantiene un livello di tensione costante ad un valore adatto al tipo di batteria, fino al livello ottimale di carica dopo di che passa alla ricarica di un altra batteria BM o BS, per tornare sull BS primaria solo quando la tensione scende un poco.>
> La batteria è quella classica, tipo motore avviamento, da 100Ah. Il problema è tutto qui: per tornare sull BS primaria solo quando la tensione scende un poco. Normalmente, senza idonea strumentazione non si può vedere, la carica dovrebbe terminare quando la tensione ai morsetti della batteria è sui 14 v.(14.4 massimo accettabile senza danni conseguenti). Se sconnetto la carica, nel giro di pochissimo tempo, forse 10 secondi, la tensione scende subito sui 13.3-13.5 volt e, dopo un paio di minuti ai fatidici 12.8 volt (ammesso che sia una batteria teoricamente perfetta). Quando riparte la carica? Se riparte a 12.8, ci saranno cicli della durata di circa due-tre minuti; se riparte sopra questa tensione anche più brevi; se sotto questa tensione, la batteria potrebbe trovarsi scarica senza possibilità di recuperare (s'è fatto notte!). Se con cicli, la batteria motore quando si carica? Ecco, questo non riesco a spiegarmelo. Se non si ha un voltmetro ed un amperometro digitali connessi non si può percepire questo andamento perchè il led non possono evidenziare queste variazioni di tensione; per i led, 12.4 è giù tutto carico al massimo! Elio
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 16/05/2007 alle: 14:10:41
Ho visto i due links e sono convinto che il regolatore del secondo link sia preferibile. Per quanto riguarda il fatto che l'erogazione della corrente di carica avvenga ad impulsi che possono avere un valore di picco molto più elevato della tensione massima di batteria, questo non è un problema ma un vantaggio, in quanto quello che conta è il valore efficace della tensione di ricarica, mentre la presenza di picchi di tensione pulsante impedisce (o almeno rallenta) il processo di solfatazione delle superfici attive della batteria. Ciao, Aldo
18
billipatakka
billipatakka
19/04/2007 452
Inserito il 16/05/2007 alle: 15:41:50
Infatti anche a me sembra assurdo che prima di iniziare la carica si debba aspettare di arrivare alla scarica quasi completa della batteria. Se le batterie fossero al nichel-cadmio questo darebbe dei vantaggi in durata e di effetto memoria, ma con le batterie al piombo... Non mi è chiaro se tutti i regolatori funzionano in questo modo. Secondo me tarando la tensione di soglia minima a 12,8 e max a 14,0-14,2 si dovrebbe mantenere una carica di mantenimento sufficiente senza lasciare scaricare la batteria + di tanto (questo x le batterie piombo acido, x il gel non so)
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 16/05/2007 alle: 17:36:13
Io credo che buona parte dei regolatori funzioni analogamente a quello del secondo link. Il comportamento scelto per il funzionamento del circuito di cui al primo link non sembra neanche a me ottimale per l'uso su un camper. Riprendere la carica solo quando la tensione è scesa sotto 12V e interrompere la stessa al raggiungimento dei 13.8V (salvo una volta ogni 20 farla continuare fino a 14.4), sebbene possa essere consigliabile durante soste molto lunghe in rimessaggio, non permette un utilizzo ottimale del pannello durante l'uso del camper, in quanto non ricarica nei periodi in cui è disponibile il sole ma la batteria è ad uno stadio di carica intermedio (non direi vicino alla scarica ma intermedio) con poco carico. Io credo, comunque, vi sia ancora possibilità di miglioramento ed immagino che un ipotetico regolatore ad inverter potrebbe ottimizzare il rendimento dei pannelli anche durante i periodi in cui l'irraggiamento non è ottimale, elevando la tensione quando necessario e riducendola quando risultasse troppo elevata. Ciao, Aldo
18
billipatakka
billipatakka
19/04/2007 452
Inserito il 17/05/2007 alle: 09:53:35
x ilnicoaldo quoto pienamente, infatti quando dico, "non so se tutti i regolatori funzionano" cosi' mi riferisco all'idea che qualcuno possa aver realizzato una sorta di buster magnum x pannelli solari! Tiziano
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link