CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Regolatore di pressione GPL ghiaccia

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 53
Miaghi
Miaghi
07/12/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2017 alle: 22:28:05
24956980_1399137570208925_226324632_o.jpg25035396_1399137363542279_2056337111_o.jpg

Ciao a tutti, questo è il nostro primo camper, ha 28 anni e l'abbiamo acquistato ad inizio anno; credo che le foto credo siano abbastanza esaustive, ma vi presento comunque il problema.
Dopo circa 10 minuti di utilizzo, il gas dei fornelli o della stufa inizia ad essere altalenante, a momenti si affievolisce e a momenti ''spara'' al massimo, inoltre durante l'ultima uscita la stufa si è completamente spenta autonomamente tutte le notti. Ci siamo accorti che quando si presenta il problema il regolatore di pressione ghiaccia, partendo dal dado di ingresso fino al tubo di uscita.
Abbiamo seguito tutti gli accorgimenti trovati sul forum: svuotato completamente il bombolone ed il bombolino gassificatore, smontato e ripulito il bombolino (non il bombolone), sostituito il regolatore di pressione e fatto rifornimento con meno di 10 lt di GPL, ma niente, il problema continua a presentarsi. Aggiungo che il bombolone è di tipo a singola camera (ipotizziamo) e che quando abbiamo ricollegato tutti i componenti (dopo aver svuotato e ricaricato il gas), il bombolino mentre si riempiva ha fatto un rumore come se ci gorgogliasse dentro del liquido.

Avete consigli o altre idee? Non sappiamo più cosa provare.
Grazie anticipatamente a chi risponderà...e cambiare il camper non è un'opzione ammissibile (purtroppo).
 
Miaghi
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2017 alle: 22:44:37
'unico consiglio che da parte mia posso darti e che mi viene spontaneo è quello di far sostituire immediatamente quel bombolone , per il riduttore e tubazione ghiacciati so benissimo di cosa si tratta ma per non invogliarti nel continuare con quel bombolone preferisco rimanere sulle mie e spero altri facciano altrettanto 

poi non lamentatevi se alcuni distributori rifiutano il rifornimento di GPL e la tua è una lampante motivazione e tutti dovrebbero rifiutare 

Mario
Mario
Miaghi
Miaghi
07/12/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2017 alle: 23:03:23
In risposta al messaggio di ecostar del 07/12/2017 alle 22:44:37

'unico consiglio che da parte mia posso darti e che mi viene spontaneo è quello di far sostituire immediatamente quel bombolone , per il riduttore e tubazione ghiacciati so benissimo di cosa si tratta ma per non invogliarti
nel continuare con quel bombolone preferisco rimanere sulle mie e spero altri facciano altrettanto  poi non lamentatevi se alcuni distributori rifiutano il rifornimento di GPL e la tua è una lampante motivazione e tutti dovrebbero rifiutare  Mario
...
Grazie per la risposta.
Sostituire il bombolone è uno dei lavori preventivati per il futuro prossimo, ma purtroppo al momento non è una spesa possibile. 
Appena sarà possibile (credo questa estate) faremo montare un doppia camera icom, ma intanto vorrei poter fare qualche weekend con la stufa accesa, se possibile... laugh
Miaghi

Modificato da Miaghi il 07/12/2017 alle 23:09:40
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 07/12/2017 alle: 23:17:44
mi spiace ma non mi è possibile accontentarti , li non c'è nulla da sistemare o riparare ma tutto da sostituire , sto lottando da diverso tempo per cercare di contribuire al problema rifornimento gpl e tu salti fuori fresco fresco con un problema finanziario tuo che probabilmente conoscevi anche prima , quando possibile per quel che so suggerisco ben volentieri ma nel tuo caso esposto proprio non me la sento e non mi è possibile , quindi il mio suggerimento rimane quello iniziale 

Mario
Mario
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 05:40:02
Ho cambiato camper , del 2007, per non avere frigo trivalente e boiler a gas. Il riscaldamento era comunque a gasolio.
D'inverno non mi fermo quasi mai vicino ad altri camper , specie se datati. Anche d'estate le cose non sono tranquille se il vicino ti bussa e dice :"non capisco come mai il fornello abbia fatto delle fiammate lunghissime fino ai pensili , anche il frigo non va ....funziona solo se chiudo quasi del tutto il rubinetto del bombolone del GPL ?". 
E'  mia personale opinione che usare quel "coso"  sia un comportamento poco civile , nel senso della sicurezza e del rispetto altrui !
Kurt
Kurt
-
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 07:30:58
Viste le finanze scarse, tornerei alle vecchie e poco care bombole, visto anche che si possa chiedere ,all' acquisto di avere una miscela con  propano prevalente.
Poi aggiungerei che l impianto  fotografato  è sicuramente casareccio, ma peggio sembra essere veramente vecchio, ergo stra scaduto. e forse mai collaudato.
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Laika ECOVIP 305 2300 150CV AUTOMATICO 57.000€, Nuovo
Laika ECOVIP 305 2300 150CV AUTOMATICO 57.000€, Nuovo
Laika Laika X 715 R  45.900€
Laika Laika X 715 R 45.900€
Hobby De Luxe 25.361€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.361€, Nuovo
Roller Team Zefiro 298 TL  25.361€, Nuovo
Roller Team Zefiro 298 TL 25.361€, Nuovo
Mobilvetta Top Driver 80 P  28.900€, Anno: 2005
Mobilvetta Top Driver 80 P 28.900€, Anno: 2005
Previous Next
Faoo
Faoo
19/07/2015 1762
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 10:05:06
Ricordo su questo forum chi riportava incidenti in Germania causa bombola del GPL. ..Dicendo che in Italia non capitava perché la normativa e i controlli erano migliori. ...Questo ne è un chiaro esempio. ...wink
Miaghi
Miaghi
07/12/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 10:56:59
Il mio non fa fiammate fino ai pensili, al massimo si spegne il gas autonomamente; inoltre non vedo dove sia il comportamento poco civile, non ci vedo una mancanza di rispetto e per quanto riguarda la sicurezza mi ''sembra di ricordare'' che affinchè avvenga un'esplosione è necessaria la presenza di un combustibile, un comburente ed un innesco, dato che l'impianto non ha nessuna perdita dalla bombola fino alle utenze non vedo dove sia il problema di sicurezza. 

Se possibile vorrei anche sapere come sono capitati questi incidenti in Germania, su impianti senza perdite e con guarnizioni, raccordi e parti usurate sostituite?

Scusate la schiettezza, ma trovo che le vostre risposte siano polemiche e non costruttive;
sul camper ho già riparato il boiler, lo scarico dell'acqua, delle piccole infiltrazioni ed altre cose...se tutti mi avessero dato consigli come questi l'avrei dovuto buttare una settimana dopo averlo preso, o avrei dovuto spendere 5000 € tra meccanico, carrozziere ed elettrauto e se avessi avuto quei soldi avrei preso un camper con 10 anni in meno sul groppone, no?? 
L'invidia non mi appartiene, se voi potete permettervi di cambiare camper invece di ripararlo son contento per voi, io purtroppo devo cercare di aggiustarlo riducendo la spesa all'osso, in attesa di periodi economicamente migliori wink

Ringrazio Kurt per la risposta, non credo che l'impianto sia casereccio, ma piuttosto temo sia di serie; comunque alle bombole ci avevo fatto un pensierino, approfondirò l'argomento! yes
Miaghi
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 11:30:46
Miaghi, quello che i colleghi stanno cercando di dirti , senza mezzi giri di parole, e che' quell'impianto e' PERICOLOSO, per te, la tua famiglia, gli altri che sono intorno. Bombolino, bombolone, tubature, saldature, tutto sembra in pessimo stato, si aggiunge poi il problema del ghiaccio che dilata e restringe il metallo e rischia di creare cricche in quelle vecchie saldature rugginose. Ecostar e gli altri , me compreso, preferiamo non darti supporto, perche' se l'impianto poi ricomincia a funzionare regolarmente, potresti essere tentato di procrastinare la completa sostituzione del tutto.
Li devi fare un pianto e un lamento, leva tutto e metti le bombole da 10kg. Spendi poco e vivi in sicurezza.
Ti racconto cosa e' successo a me che 4 anni fa ero un camperista alle prime armi (e lo sono praticamente ancora) . Ho preso un camper usato, per iniziare (ma era comunque un 2001 quindi mezzo di 13 anni) , avevo la truma che era difficile da accendere. Decisi di provvedere da me alla pulizia , senza esperienza alcuna. Non so cosa ho combinato, ma mi sono ritrovato a sedere per terra a 1 metro dalla stufa, la porta del bagno spalancata da sola e il pavimento della doccia aperto come un cavolfiore. Da quel momento ho deciso che con il gas non si scherza e mai mettero' mano all'impianto, se non per sostituire le bombole quando esaurite. Fai del bene a te stesso e alla tua famiglia, questo inverno meglio se non esci con l'impianto in quelle condizioni.
Andrea IW5CI
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 16:51:29
da come lo hai specificato pare sia un camper nato con il bombolone quindi privo di regolare vano bombola certificato e omologato per tale utilizzo , ora ti chiedo dove la metteresti una bombola da 10 kg ? , potresti creare un apposito vano bombola ma deve essere certificato e omologato tra l'altro il costo per tale vano in opera supera il costo della sostituzione bombolone , 

l'unica alternativa che attualmente hai è quella di eliminare il bombolone e utilizzare una bombolina interna al camper con capienza non superiore di 3 kg , quella tipologia di bombolina essendo esonerata è possibile stivarla e utilizzarla all'interno della cellula ma anche quella non deve essere scaduta e quando in utilizzo deve essere ben fissa , purtroppo con 3 kg di gas avrai poca autonomia ma è l'unica alternativa possibile che hai , in tutti i casi non puoi e non devi circolare con un bombolone scaduto indipendentemente che sia pieno o vuoto e la bombolina da 3 kg in utilizzo all'interno della cellula o stivata deve sempre essere una sola 

nei tuoi confronti non stiamo assolutamente polemizzando ma stiamo cercando di darti supporto mettendoti sulla giusta strada sia legislativamente sia per tua e altrui sicurezza e questo sia ben inteso , sei libero di pensarla e rischiare come meglio credi ma non sei libero di mettere in pericolo vite altrui , quel bombolone pare essere datato quanto il camper e anche se non lo fosse è comunque scaduoto da parecchi anni , vedi tu 

mi spiace che te la sei presa male ma tutti gli utenti di COL intervenuti e che interverranno lo fanno solo per il tuo bene e non per polemizzare 

mario

 
Mario
Faoo
Faoo
19/07/2015 1762
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 18:06:56
In risposta al messaggio di Miaghi del 08/12/2017 alle 10:56:59

Il mio non fa fiammate fino ai pensili, al massimo si spegne il gas autonomamente; inoltre non vedo dove sia il comportamento poco civile, non ci vedo una mancanza di rispetto e per quanto riguarda la sicurezza mi ''sembra
di ricordare'' che affinchè avvenga un'esplosione è necessaria la presenza di un combustibile, un comburente ed un innesco, dato che l'impianto non ha nessuna perdita dalla bombola fino alle utenze non vedo dove sia il problema di sicurezza.  Se possibile vorrei anche sapere come sono capitati questi incidenti in Germania, su impianti senza perdite e con guarnizioni, raccordi e parti usurate sostituite? Scusate la schiettezza, ma trovo che le vostre risposte siano polemiche e non costruttive; sul camper ho già riparato il boiler, lo scarico dell'acqua, delle piccole infiltrazioni ed altre cose...se tutti mi avessero dato consigli come questi l'avrei dovuto buttare una settimana dopo averlo preso, o avrei dovuto spendere 5000 € tra meccanico, carrozziere ed elettrauto e se avessi avuto quei soldi avrei preso un camper con 10 anni in meno sul groppone, no??  L'invidia non mi appartiene, se voi potete permettervi di cambiare camper invece di ripararlo son contento per voi, io purtroppo devo cercare di aggiustarlo riducendo la spesa all'osso, in attesa di periodi economicamente migliori  Ringrazio Kurt per la risposta, non credo che l'impianto sia casereccio, ma piuttosto temo sia di serie; comunque alle bombole ci avevo fatto un pensierino, approfondirò l'argomento! 
...
Maghi non è polemica e tanto meno invidia, tu hai il collaudo di quella bombola?Che ti ricordo è obbligatorio per legge.Se si potresti dire chi ha collaudato la bombola in quello stato?tu sai che la corrosione può fare cedere la bombola improvvisamente?  tu sai che una fuori uscita di gas si miacela con il comburente e basta uno che  stia fumando una sigaretta per causare un esplosione? be se sai tutte queste cose dovresti capire anche le risposte che ti abbiamo dato.
Senza polemica ma forse non ti rendi conto che metti a rischio anche altri non solo te e la tua famiglia.
champion
champion
08/11/2009 1054
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 18:24:53
Miaghi... se volevi consigli non avresti dovuto inserire quelle fotolaugh.
Il camper può avere anche cinquant'anni ma la sicurezza non ha prezzo, specialmente quando sei il responsabile di chi trasporti e di chi ti sta intorno.

A parte gli scherzi spero:
- che la tua stufa non funzioni finchè non sistemi a dovere e da un professionista TUTTO l'impianto
- che tu abbia una buona assicurazione
- di non incontrarti mai in un'area di sosta

Ti saluto facendoti tantissimi auguri sia di tante belle avventure in camper che di Buone Festeyes


 
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 19:42:54
In risposta al messaggio di Miaghi del 08/12/2017 alle 10:56:59

Il mio non fa fiammate fino ai pensili, al massimo si spegne il gas autonomamente; inoltre non vedo dove sia il comportamento poco civile, non ci vedo una mancanza di rispetto e per quanto riguarda la sicurezza mi ''sembra
di ricordare'' che affinchè avvenga un'esplosione è necessaria la presenza di un combustibile, un comburente ed un innesco, dato che l'impianto non ha nessuna perdita dalla bombola fino alle utenze non vedo dove sia il problema di sicurezza.  Se possibile vorrei anche sapere come sono capitati questi incidenti in Germania, su impianti senza perdite e con guarnizioni, raccordi e parti usurate sostituite? Scusate la schiettezza, ma trovo che le vostre risposte siano polemiche e non costruttive; sul camper ho già riparato il boiler, lo scarico dell'acqua, delle piccole infiltrazioni ed altre cose...se tutti mi avessero dato consigli come questi l'avrei dovuto buttare una settimana dopo averlo preso, o avrei dovuto spendere 5000 € tra meccanico, carrozziere ed elettrauto e se avessi avuto quei soldi avrei preso un camper con 10 anni in meno sul groppone, no??  L'invidia non mi appartiene, se voi potete permettervi di cambiare camper invece di ripararlo son contento per voi, io purtroppo devo cercare di aggiustarlo riducendo la spesa all'osso, in attesa di periodi economicamente migliori  Ringrazio Kurt per la risposta, non credo che l'impianto sia casereccio, ma piuttosto temo sia di serie; comunque alle bombole ci avevo fatto un pensierino, approfondirò l'argomento! 
...
devo contraddirti, ,sicuramente NON è di serie ( o quanto meno è stato montato da uno zappatore) avevo un mezzo di 25 anni ( 26 li avrebbe fatti a febbraio prossimo) ed era stato montato  a norma, cosi come gli altri due che ho sostituito e non era certo un pastrocchio come quello che si vede in foto, Non serve spendere troppi soldi per cose non proprio indispensabili, ma spenderli per lavori assolutamente necessari, per la sicurezza tua ( di cui potrebbe interessarmi poco) ma anche di quella degli altri che stanno nelle tue vicinanze, a meno che tu vada sempre in libera lontano da tutti sadsad
mala tempora currunt, sed peiora parantur
immortale1
immortale1
11/06/2015 3229
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 19:59:37
come ti hanno già suggerito per la tua incolumità e quella degli altri è  bene che ti rechi al più presto  presso un'officina autorizzata per cambiare immediatamente quel bombolone della seconda guerra mondiale tutto arrugginito , proprio questa estate leggevo un articolo di un camper che aveva un impianto gpl vecchio e trascurato come il tuo dove il galleggiante per la valvola di stop non ha funzionato durante un rifornimento e il serbatoio si è riempito sino all'orlo poi con il caldo e la dilatazione è letteralmente  esploso , fortunatamente il camper era in un parcheggio lontano da tutti con nessuno a bardo ... mi auguro   comprenda il pericolo di quel bombolone e se non hai i soldi per sostituirlo al momento svuotalo e  non utilizzarlo  ,utilizza  per il momento una normale bombola da stoccaggio ...  non voglio  nemmeno immaginare  con un impianto gpl di quel tipo ti sia mai imbarcato su qualche traghettono

Modificato da immortale1 il 08/12/2017 alle 20:25:33
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 20:22:30
In risposta al messaggio di morodirho del 08/12/2017 alle 19:42:54

devo contraddirti, ,sicuramente NON è di serie ( o quanto meno è stato montato da uno zappatore) avevo un mezzo di 25 anni ( 26 li avrebbe fatti a febbraio prossimo) ed era stato montato  a norma, cosi come gli altri due
che ho sostituito e non era certo un pastrocchio come quello che si vede in foto, Non serve spendere troppi soldi per cose non proprio indispensabili, ma spenderli per lavori assolutamente necessari, per la sicurezza tua ( di cui potrebbe interessarmi poco) ma anche di quella degli altri che stanno nelle tue vicinanze, a meno che tu vada sempre in libera lontano da tutti
...
come unica fonte potrebbe benissimo essere un serbatoio di serie ma comunque sia è scaduto da anni , se anche facesse sosta libera lontano da tutti in tutti i casi ci deve arrivare e su strada pubblica circolerebbe un preoccupante pericolo , spero che il buonsenso abbia il sopravvento 

mario
Mario
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 08:42:44
Quelle immagini non si possono guardare, troppa ruggine e tanti pericoli in agguato, 
Su un mio impianto di una ventina di anni fa, era prevista la resistenza di riscaldamento, 
Nel tuo caso lascerei perdere. 
Roberto 
Miaghi
Miaghi
07/12/2017 4
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 11:02:32
Grazie a tutti.
Presumo l'impianto sia di serie perchè non è presente un vano bombole.
Ho girato un po' sul forum ed ho visto che aprire il vano verrebbe a costare più o meno come sostituire il bombolone, quindi soluzione esclusa.
Cercherò di capire meglio che costi potrebbe avere ''tamponare'' con la bombola da 3 kg.

@latrofa124: l'opzione della resistenza l'ho esclusa a priori, a temperature di 15/16 gradi non dovrebbe essere necessaria e riscaldare ciò che ghiaccia ''dall'interno'' non è una buona idea

@morodirho: mi spieghi come era montato il tuo vecchio impianto? questo è così fatto: bombolone -> tubo in rame che entra sopra il bombolino -> uscita laterale del bombolino -> riduttore di pressione -> rubinetto per utenze esterne -> tubo che va all'interno

...e state tranquilli, rimarrà parcheggiato davanti casa con la bombola vuota finchè non avrò risolto wink
Miaghi
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 13:37:34
tamponare provvisoriamente con una bombolina da 3 kg all'interno cellula direi che il costo è quai paro a zero , ho letto bene la normativa e pare che potresti utilizzare anche una bombolina da 5 kg , comunque per l'utilizzo invernale con 3 o 5 kg di gpl se ti va bene temo non farai più di un giorno e una notte ma è meglio di niente , potresti integrare il riscaldamento con un adeguato termosifone ad olio ma sei obbligato alle AA con colonnina 220V o campeggi 

come ti avevo specificato precedentemente la creazione di un regolare apposito vano per bombola non comunicante con la cellula e con apertura esterna il costo in gioco è superiore al costo della sostituzione bombolone e oltre alla bombolina non hai altre alternative , in tutti i casi quel bombolone lo devi eliminare per il semplice fatto che non è consentito viaggiare con bombolone scaduto anche se vuoto , visto i scarsi controlli in merito probabilmente non sarai sanzionato causa bombolone scaduto ma in caso di malaugurato incidente grave o meno grave e non solo in viaggio ma anche durante la sosta le normative saltano fuori come funghi spolpandoti fino a rimanere senza mutande e non puoi dire che non lo sapevi 

mario
Mario
Kurt
Kurt
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 18:11:00
Onestamente di due mali prendere sicuramente lo STRA-minore.
0rganizzare un vano bombole è un giuoco da ragazzi, basta avere un foro( sicuramente la dimensione minima  si trova da qualche parte) ma se non si trovasse basterebbe fare vari fori a pavimento o meglio  metter una  griglia . Poi se si  copia altro vano , meglio se di recente costruziione, il dado è tratto.
Ricordo i vani bombole di veicoli non recentissimi , anche  blasonati... in filo di silicone o altro  collante per eviatare  che le paretine di legnetto stra-leggero non  facessero passare il gas all' interno.
Insomma l'importante è l'aerazione, dato che non ci sarebbe materiale adatto a proteggere in fase di scoppio l'abitacolo interno
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 18:14:51
In risposta al messaggio di Miaghi del 09/12/2017 alle 11:02:32

Grazie a tutti. Presumo l'impianto sia di serie perchè non è presente un vano bombole. Ho girato un po' sul forum ed ho visto che aprire il vano verrebbe a costare più o meno come sostituire il bombolone, quindi soluzione
esclusa. Cercherò di capire meglio che costi potrebbe avere ''tamponare'' con la bombola da 3 kg. @latrofa124: l'opzione della resistenza l'ho esclusa a priori, a temperature di 15/16 gradi non dovrebbe essere necessaria e riscaldare ciò che ghiaccia ''dall'interno'' non è una buona idea @morodirho: mi spieghi come era montato il tuo vecchio impianto? questo è così fatto: bombolone -> tubo in rame che entra sopra il bombolino -> uscita laterale del bombolino -> riduttore di pressione -> rubinetto per utenze esterne -> tubo che va all'interno ...e state tranquilli, rimarrà parcheggiato davanti casa con la bombola vuota finchè non avrò risolto 
...
non ho le foto, ma montava solamente un serbatoio a doppia camera,dall'origine
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 2165
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 19:05:30
In risposta al messaggio di Miaghi del 07/12/2017 alle 22:28:05

Ciao a tutti, questo è il nostro primo camper, ha 28 anni e l'abbiamo acquistato ad inizio anno; credo che le foto credo siano abbastanza esaustive, ma vi presento comunque il problema. Dopo circa 10 minuti di utilizzo,
il gas dei fornelli o della stufa inizia ad essere altalenante, a momenti si affievolisce e a momenti ''spara'' al massimo, inoltre durante l'ultima uscita la stufa si è completamente spenta autonomamente tutte le notti. Ci siamo accorti che quando si presenta il problema il regolatore di pressione ghiaccia, partendo dal dado di ingresso fino al tubo di uscita. Abbiamo seguito tutti gli accorgimenti trovati sul forum: svuotato completamente il bombolone ed il bombolino gassificatore, smontato e ripulito il bombolino (non il bombolone), sostituito il regolatore di pressione e fatto rifornimento con meno di 10 lt di GPL, ma niente, il problema continua a presentarsi. Aggiungo che il bombolone è di tipo a singola camera (ipotizziamo) e che quando abbiamo ricollegato tutti i componenti (dopo aver svuotato e ricaricato il gas), il bombolino mentre si riempiva ha fatto un rumore come se ci gorgogliasse dentro del liquido. Avete consigli o altre idee? Non sappiamo più cosa provare. Grazie anticipatamente a chi risponderà...e cambiare il camper non è un'opzione ammissibile (purtroppo).   Miaghi
...
.il problema non è quello....ma a me i tuo tubi sul bombolino di decantazione, sembrano collegati al rovescio.
Cerco di spiegarmi: quello che arriva dal serbatoio, che potrebbe avere qualche gocciolina  di gas liquido, dovrebbe essere più basso dell' altro per dar modo di far uscire il gas in fase gassosa, forse la mia è un eccesso, ma a me sembra giusto così, almeno io li ho sempre montati in quel modo.
Comunque sicuramente il problema non è quello...
good office
jordanbullon
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.