CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Relè scarico acqua Truma 6000

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
FBK
FBK
-
Inserito il 23/11/2006 alle: 13:34:58
Riposto nuovamente un quesito rivolto a chi conosce la stufa TRUMA6000C ed il DISPOSITIVO AUTOMATICO SALVA BOILER (RELè?) SAPETE COME SI PUò BYPASSARE IL DISPOSITIVO AUTOMATICO?id="green"> Tale dispositivo si aziona ( e quindi scarica acqua dal boiler) ogni qualvolta si raggiunga la soglia dei +4 oppure dove si interrompa la corrente dei 12 Volt (ovvero ad esempio con lo stacca batteria) Dato che ho dei blackOut momentanei di alcuni decimi di secondo ( causati dal passaggio del comutatore automatico delle batterie di servizio ausiliarie) questi causano indesiderati scarichi acqua del boiler Escludendo il dispositivo eviterei tale inconveniente...
20
maxime
maxime
20/08/2004 6404
Inserito il 23/11/2006 alle: 14:21:23
Basta inserire un oring di giusto diametro nell'incavo del "piroletto" rosso che è sulla valvola e che serve per riarmarla quando scatta. Basta ricordarsi che se tieni il mezzo fuori in occasione di freddo intenso di togliere l'oring per poter scaricare il boiler in caso di necessità. Massimo
FBK
FBK
-
Inserito il 24/11/2006 alle: 08:14:32
Ciao Massimo Avevo pensato anch'io ad inserire un oring per lo scopo, anzi vi ho inserito un pezzettino di tubo di gomma con altezza del "pistolino" rosso con diametro giusto adeguato ....ma nonostante il pirolino non scenda ..scatta ugualmente il relè e scarica acqua... proverò ora a leggermi lo schema elettrico della Truma ..anche se la materia non è il mio forte..nel frattempo ho scritto alla Laika per aver delucidazioni..ma a tutt'oggi nessun riscontro. Ho anche pensato se vi sia un regolatore del termostato(?) sul quale intervenire (anche perchè +4gradi mi sembra una eccessiva precauzione) facendo un ponte diretto.... prima di smontare il tutto attendo suggerimenti da qualcuno che sia più esperto o che abbia già avuto esperienze in merito. Grazie comunque [^]
21
cortes
cortes
13/02/2004 812
Inserito il 24/11/2006 alle: 13:14:58
Ciao, la soluzione è molto semplice, procurati una clip rossa uguale a quella che trovi montata nei raccordi tra i tubi dell'acqua, che evita lo sfilamento del tubo. Inserisci poi la clip nella scanalatura del pulsante di scarico della valvola, bloccandolo così in posizione di chiusura. Ciao, Corrado P.S. è l'accessorio originale x evitare l'apertura

Modificato da cortes il 24/11/2006 alle 21:09:32
21
Tax1960
Tax1960
17/02/2004 4
Inserito il 24/11/2006 alle: 13:31:12
ciao, puoi mandare qualche immagine, non riesco a capire di quale clip parli....
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
21
blackdog
blackdog
03/01/2004 238
Inserito il 24/11/2006 alle: 14:37:51
Io ho inserito nella scanalatura uno di quei morsetti elettrici a forcella (quelli che si usano di solito per mettere a massa). Funziona perfettamente. Logicamente bisogna ricordarsi di toglierlo quando è freddo.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 24/11/2006 alle: 17:15:04
Forse se colleghi un condensatore elettolitico da 1000 uF 25 Volt in parallelo all'elettrovalvola e alimenti il tutto attraverso un diodo (1N4002) col katodo (la fascetta bianca sul diodo nero) rivolto verso l'elettrovalvola potrebbe funzionare. Credo che visto il basso assorbimento dell'elettrovalvola questo condensatore potrebbe alimentarla per il tempo necessario alla commutazione tra le due batterie. Se blocchi meccanicamente l'elettrovalvola devi poi avere "un pensiero in più" ricordandoti di smontare il blocco quando fa freddo. Sarebbe da provare.... credo che la spesa sia molto sotto 1 euro. Buoni Km
FBK
FBK
-
Inserito il 25/11/2006 alle: 13:27:56
A CORTES.ROMA: mò ci riprovo .. questa fascetta non saprei dove reperirla....provo dai rivenditori di mat.idraulico .. ma ( a scanso di errori fatti: l'ultima volta addirittura mio figlio nonostante tenesse con le mani sollevato il "pistolino rosso" (non il Suo eh!) il meccanismo scattava ugualmente ..che dire poi che trattasi dell'accessorio originale che non ho mai rinvenuto nemmeno nelle istruzioni allegate alla truma....? a EMME48 : la fai facile TU!!!! condensatore xyz , diodo xwsztrusxj@ Katodo aiutooooooooooooo!!... non sò manco quali scopi hanno !! Nella vita ho studiato di tutto (forse anche male) ....ma aihmè eletrotecnica/elettronica o giù di lì sono proprio a digiuno...però sò saldare a stagno..o almeno ci provo..se mi dici cosa e dove comprare e sopratutto come operare Ti regalo Spumante e Panettone per Natale diversamente opto per il suggerimento dei coleghi di cui sopra a proposito Grazie a Tutti ... In questo Forum (meno uno..ma non si offenda!) cè gente GENIALE!!!
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 25/11/2006 alle: 18:49:47
Ecco lo schema: Il condensatore (quello grosso) e il diodo (il coso nero) sono polarizzati; hanno cioè un lato positivo: Il positivo del diodo è quello con la fascetta, mentre nel condensatore di solito usa indicare il negativo (le freccione che vedi col segno [-] ) [5] è il positivo del condensatore e [6] è il positivo del diodo. [1] e [2] sono i fili che arrivano con l'alimentazione per l'elettrovalvola. [3] e [4] vanno all'elettrovalvola Credo sia semplice. Ecco cossa serve: Diodo: uno qualsiasi da 1 ampere (in foto ne vedi uno da 3 che va nache meglio) Condensatore: uno qualsiasi di tipo ITICO da ALMENO 16 Volt e ALMENU 1000 microfarad Ecco come funziona: Dai corrente e il diodo carica il condensatore che alimenta lì'elettrovalvola. Se manca corrente il condensatore riesce ad alimentare le poche miliampere per alcuni secondi... ma tanto te hai bisogno di pochissimo tempo. Il diodo serve a non far andare la corrente del condensatore agli altri utilizzatori ma a "riservarla" solo per l'elettrovalvola. Per me è la soluzione più valida - se ti dimentichi una volta la staffa e ti gela l'acqua nel boiler. Comunque la staffa funziona perfettamente. p.s. Ovviamente devi identificare esattamente il positivo e il negativo dei due fili che ora vanno all'elettrovalvola. Se hai problemi fammi sapere... Buoni KM - Marco
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 25/11/2006 alle: 18:52:26
ERRATA CORRIGE --------------------------------------- Diodo: uno qualsiasi da 1 ampere (in foto ne vedi uno da 3 che va anche meglio) Condensatore: uno qualsiasi di tipo ELETTROLITICO da ALMENO 16 Volt e ALMENO 2200 microfarad --------------------------------------- Scusate: Marco
FBK
FBK
-
Inserito il 25/11/2006 alle: 19:47:03
Mitico Marco! a questo punto non mi posso tirare + indietro e mi tocca fare stà prova ... sarà?![?] Per prima cosa stampo il Tuo messaggio .. nei prossimi giorni vado al negozio di elettronica poi non appena trovo due minutini (ore? giorni?) faccio stà prova .... [:I]managgia a me che non mi sono iscritto al corso televisivo della scuola Radio Elettra di Torino nel 70!!!
FBK
FBK
-
Inserito il 25/11/2006 alle: 20:03:45
..anzi aggiungo ..e per non sbagliare faccio due belle fotine e le posto in modo da aver conferma sul positivo e negativo dell'elettrovalvola della Truma(che per caso è la scatolina sotto il pistolino rosso? ( a questo punto mi sento già gli sfottò di tutti gli elettrotecnici del Forum [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]...abbiate pietà delle Tecnocastronerie ..in fondo mi propongo come esempio per la 1° Lezione per i camperisti bricolage del Forum... id="green"> id="size6"> id="Courier New"> id="size1">
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 25/11/2006 alle: 20:44:43
Il positivo e il negativo dell'elettrovalvola li riconosci col tester, non con la foto. Se capovolgi i fili il diodo è rovesciato e l'elettrovalvola non viene alimentata (rimane aperta) ma danni non ne fai. Dice la Truma: "Assorbimento della valvola di sicurezza 0,035 A" Cioè 35 milliampere - quanto due LED - con 2200 microFarad sta accesa per 5 secondi buoni. Buoni Km - Marco
FBK
FBK
-
Inserito il 25/11/2006 alle: 21:04:34
GIà COL tESTER ! CHE aSiNo ! ... IL MANUALE DEL TESTER? ..APRO UN'ALTRO POST ALTRIMENTI MARCO M'AMMAZZA!!!
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 25/11/2006 alle: 21:15:58
Ma figuriamoci se mi offendo..... [:D] Ma che ti importa del manuale del tester? Collega i fili a caso e se non si accende capovolgili. Oltretutto mi è venuta in mente una cosa. Questo circuito è indispensabile anche a coloro che hanno lo staccabatterie nautico perchè quando passano manualmente da una BS all'altra hanno lo stesso tuo problema di "buchi di tensione" e gli si vuota la Truma [:D] Ciao!!!!! Marco (firenze).
19
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 25/11/2006 alle: 21:47:04
La mia e' una 4000 ma il criterio non dovrebbe cambiare. Ma non dovrebbe essere alimentata dalla BM la suddetta valvola della Truma? Dico questo perche' avevo notato che d'inverno il calo di tensione della BM era minore che in estate e avevo fatto questa prova: e' che risultato con la valvola aperta, il consumo saliva mentre agendo anche manualmente i consumi elettrici scendevano. Perche' se invece e' collegata sulla BS, allora adottero' anch'io questo schema, ma devo ricordarmi che ho solo 5 sec di tempo per fare la commutazione. Oppure posso passare invece che dalla posizione "0" dalla posizione "both" e cioe' parallelo ed evitare il fastidio, giusto? [;)]

Modificato da mayraenelson il 25/11/2006 alle 21:47:41
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 25/11/2006 alle: 21:57:01
x mayraenelson ... quasi giusto. che ne so se sono 5 secondi esatti, facevo così per indicare un molto tempo superiore alla commutazione automatica.... di sicuro raddoppiando il condensatore (due in parallelo) i secondi raddoppiano. Per il collegameno non so se va sulla BS o sulla BM, però se FBK dice di rimanere con la Truma vuota quando il suo meccanismo automatico commuta tra le due BS direi che la risposta è sicura - alemno per il camper di FBK... a proposito che camper ha FBK???? Io un Wingamm 640GL - preso da poco con alcune modifiche fatte subito prima ancora di usarlo. [:D] Buoni Km - Marco.
19
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 25/11/2006 alle: 22:03:11
Prima avevo un Elnagh, ora un challenger sempre impianti elettrici CBE quasi simili... Sul primo di per certo era collegata sulla BM (in una sostituzione di BS invernale durante una panne in vacanza, il bioler non si e' svuotato); sul secondo non ho ancora fatto tentativi. Quindi mettendo in parallelo 2 condensatori, si aumenta un po'il tempo per chi come me si muove abbastanza lento (e molto poco rock...). [;)]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 25/11/2006 alle: 22:11:00
C'è solo da provare. Secondo me non ci sono problemi di nessun tipo. Monta il circuito, attacca la corrente, tira su la levetta della valvola e poi stacca corrente e... cronometra [:D] Marco
19
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 25/11/2006 alle: 22:24:17
Lunedi compro i componenti e poi ti dico. [;)] Grazie per la dritta.
FBK
FBK
-
Inserito il 25/11/2006 alle: 22:34:13
Per marco: Citavo il Manuale del tester perchè , pur avendoli (analogico e digitale) lo uso in maniera empirica perchè appunto nessuno me l'ha insegnato ad usare come si deve (OMHMS - curve sinusali . amper... Volt boh?) credo di saperlo usare solo per vedere se arriva corrente quando faccio un collegamento elettrico ... ( io il camper lo uso nei paddock in pista) .. e mi sento un pò più ferrato per la meccanica (moto) . Ho un Laika720H e spero[?] che la causa dello stacca elettrovalvola della truma sia dovuto al commutatore automatico della Helios[url

http://www.heliostechnology.com...

oppure dalle batterie120A (ausiliarie) (FAM di Forlimpopoli ) a scarica lenta che ho recentemente montato due con il parallelatore di cui sopra ..altrimenti non saprei dove mettere le mani se fosse altro..ma non credo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link