CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Riparazione frattura alla plastica di una Varta F

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 35
8
p990n93p
p990n93p
22/05/2017 0
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2017 alle: 07:39:21
Salve a tutti, sono nuovo e spero non sbagliare a postare in questa sezione; 
ho acquistato in rete una VARTA F1 AGM  per la mia auto, al suo arrivo ho notato una brutta frattura alla plastica in prossimità del polo positivo, il venditore è stato onestissimo rimborsandomi il totale importo pagato senza voler indietro la batteria. Questa funziona perfettamente ma la frattura mi preoccupa è vi chiedo:

1) cosa rischio se la monto?

2) potrei ripararla magari scaldando la plastica e saldandola o posso lasciarla così?
armran
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2017 alle: 08:21:32
In risposta al messaggio di p990n93p del 22/05/2017 alle 07:39:21

Salve a tutti, sono nuovo e spero non sbagliare a postare in questa sezione;  ho acquistato in rete una VARTA F1 AGM  per la mia auto, al suo arrivo ho notato una brutta frattura alla plastica in prossimità del polo
positivo, il venditore è stato onestissimo rimborsandomi il totale importo pagato senza voler indietro la batteria. Questa funziona perfettamente ma la frattura mi preoccupa è vi chiedo: 1) cosa rischio se la monto? 2) potrei ripararla magari scaldando la plastica e saldandola o posso lasciarla così? armran
...

Innanzitutto ti dico che NON STA BENE inserire tre messaggi a raffica nel giro di 10 minuti. Cancella quelli supplementari che fai una miglior figura...

In secondo luogo, il problema sono le vibrazioni a cui è soggetta una batteria su un'auto. E' ben difficile saldare la plastica e sperare che non si fratturi di nuovo.

Certi lavori di riparazione su materie plastiche io li ho fatti con una penna 3D: principio di funzionamento simile alla stampante 3D, però portatile... C'è un filamento di ABS di vari colori (dal trasparente al nero passando per i colori dell'arcobaleno) che si inserisce in una specie di grossa penna, un motorino fa avanzare il filamento, la testina della penna viene riscaldata da una resistenza e la materia plastica viene emessa in forma più o meno liquida (in base alla temperatura impostata. La testina calda fa fondere anche la plastica dove depositi il nuovo materiale d'apporto, di solito si aggrappa bene su superficie pulita.

Il problema è che dove c'è la frattura ci possono essere tracce di acido e quindi la superficie della plastica non è pulita.

Ciao da Dash
 
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2017 alle: 08:36:29
Ciao,

prima di usare plastiche. o scaldare l'involucro della batteria, proverei con una resina epossidica bicomponente.
Spesso si risolve brillantemente:
https://www.amazon.it/J-B-Weld-Adhesives-8265S-epossidico/dp/B0006O1ICE/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1495434843&sr=8-6&keywords=colla+epossidica

P.S.
ho incollato la carena della mia moto.
_____________ 73 de

alvaro IZ2MHT

15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2017 alle: 09:12:20
In risposta al messaggio di Dash del 22/05/2017 alle 08:21:32

Innanzitutto ti dico che NON STA BENE inserire tre messaggi a raffica nel giro di 10 minuti. Cancella quelli supplementari che fai una miglior figura... In secondo luogo, il problema sono le vibrazioni a cui è soggetta
una batteria su un'auto. E' ben difficile saldare la plastica e sperare che non si fratturi di nuovo. Certi lavori di riparazione su materie plastiche io li ho fatti con una penna 3D: principio di funzionamento simile alla stampante 3D, però portatile... C'è un filamento di ABS di vari colori (dal trasparente al nero passando per i colori dell'arcobaleno) che si inserisce in una specie di grossa penna, un motorino fa avanzare il filamento, la testina della penna viene riscaldata da una resistenza e la materia plastica viene emessa in forma più o meno liquida (in base alla temperatura impostata. La testina calda fa fondere anche la plastica dove depositi il nuovo materiale d'apporto, di solito si aggrappa bene su superficie pulita. Il problema è che dove c'è la frattura ci possono essere tracce di acido e quindi la superficie della plastica non è pulita. Ciao da Dash  
...

Ciao Massimo, questa penna mi interessa molto, hai un link ? Grazie.
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
17
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2504
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2017 alle: 09:18:36
In risposta al messaggio di Sandvik del 22/05/2017 alle 09:12:20

Ciao Massimo, questa penna mi interessa molto, hai un link ? Grazie. Ciao Giulio

interessa anche a me!!..graziewink
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
17
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Rispondi Abuso
Inserito il 23/05/2017 alle: 11:43:56
Per me la soluzione meno complicata è la colla a caldo. ce ne sono di specifiche per il PVC.

 
Luca - il lavoro nobilita l''uomo... ma le ferie nobilitano il camperista.
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 08:25:17
In risposta al messaggio di Sandvik del 22/05/2017 alle 09:12:20

Ciao Massimo, questa penna mi interessa molto, hai un link ? Grazie. Ciao Giulio

Questo è un esempio (spedita dall'Italia):

http://www.ebay.it/itm/PENNA-PE...




Ci ho riparato ad es. la calotta di base della parabola (quella che protegge gli ingranaggi) che si era crepata per il sole.

I filamenti li compero a bobine da 1 Kg

La plastica esce in forma quasi liquida dal puntale (tra 220 e 260°), e il calore localizzato fa fondere la plastica dell'oggetto da riparare formando un corpo unico con il materiale d'apporto. Lo trovo più efficace rispetto a lavorare con una punta di saldatore o con un flusso di aria calda (di certi saldatori a gas).

L'importante è lavorare inserendo poco materiale alla volta in cordoni paralleli, esattamente come funziona una stampante 3D che aggiunge un filino alla volta. Aiuta anche iniziare con l'oggetto già caldo (con la parabola basta lavorare dopo una giornata di sole pieno...).

Per vedere più risultati, ecco la ricerca che ho fatto:

http://www.ebay.it/sch/i.html?p...



Ciao da Dash
 
14
bekka
bekka
03/03/2011 735
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 08:32:21
In risposta al messaggio di p990n93p del 22/05/2017 alle 07:39:21

Salve a tutti, sono nuovo e spero non sbagliare a postare in questa sezione;  ho acquistato in rete una VARTA F1 AGM  per la mia auto, al suo arrivo ho notato una brutta frattura alla plastica in prossimità del polo
positivo, il venditore è stato onestissimo rimborsandomi il totale importo pagato senza voler indietro la batteria. Questa funziona perfettamente ma la frattura mi preoccupa è vi chiedo: 1) cosa rischio se la monto? 2) potrei ripararla magari scaldando la plastica e saldandola o posso lasciarla così? armran
...

ma dalla foto che si vede anche il polo positivo è poco stabile io la butterei visto come è messa non rischierei 
a mè è esploso una batteria in faccia e non è simpatico e con una fuoriuscita di acido bè ...vedi tu
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 08:46:25
In risposta al messaggio di Dash del 24/05/2017 alle 08:25:17

Questo è un esempio (spedita dall'Italia): Ci ho riparato ad es. la calotta di base della parabola (quella che protegge gli ingranaggi) che si era crepata per il sole. I filamenti li compero a bobine da 1 Kg La plastica
esce in forma quasi liquida dal puntale (tra 220 e 260°), e il calore localizzato fa fondere la plastica dell'oggetto da riparare formando un corpo unico con il materiale d'apporto. Lo trovo più efficace rispetto a lavorare con una punta di saldatore o con un flusso di aria calda (di certi saldatori a gas). L'importante è lavorare inserendo poco materiale alla volta in cordoni paralleli, esattamente come funziona una stampante 3D che aggiunge un filino alla volta. Aiuta anche iniziare con l'oggetto già caldo (con la parabola basta lavorare dopo una giornata di sole pieno...). Per vedere più risultati, ecco la ricerca che ho fatto: Ciao da Dash  
...

Interessantissimo e pensavo a cifre ben piu' alte.
Ne prendo una e vedo se si puo' riparare un taglio passante sul serbatoio liquido tergicristallo
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 15:49:29
Veramente interessante quella penna, gia messa negli "osservati" se è come spero le potenzialità sono infiite, poi ci studio su e cerco di approfondire.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 16:32:30
In risposta al messaggio di Sandvik del 24/05/2017 alle 08:46:25

Interessantissimo e pensavo a cifre ben piu' alte. Ne prendo una e vedo se si puo' riparare un taglio passante sul serbatoio liquido tergicristallo Ciao Giulio

Come per tutte le cose (saldatura a stagno, verniciatura, ...) ti conviene fare allenamemnto su qualche progetto minore per capire qual è la temperatura migliore, la velocità di stesa del materiale, ... e poi provare un progetto più importante...

E' un attrezzo veramente utile per quei piccoli lavoretti di riparazione, ma anche lavori più grossi tipo una crepa nel paraurti: dopo aver steso il prodotto
 si può carteggiare e poi riverniciare con ottimi risultati.

Ciao da Dash
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 18:55:00
In risposta al messaggio di Dash del 24/05/2017 alle 16:32:30

Come per tutte le cose (saldatura a stagno, verniciatura, ...) ti conviene fare allenamemnto su qualche progetto minore per capire qual è la temperatura migliore, la velocità di stesa del materiale, ... e poi provare un
progetto più importante... E' un attrezzo veramente utile per quei piccoli lavoretti di riparazione, ma anche lavori più grossi tipo una crepa nel paraurti: dopo aver steso il prodotto  si può carteggiare e poi riverniciare con ottimi risultati. Ciao da Dash
...

Grazie Massimo, mi stai aprendo un mondo davanti
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 20:15:22
In risposta al messaggio di Dash del 24/05/2017 alle 16:32:30

Come per tutte le cose (saldatura a stagno, verniciatura, ...) ti conviene fare allenamemnto su qualche progetto minore per capire qual è la temperatura migliore, la velocità di stesa del materiale, ... e poi provare un
progetto più importante... E' un attrezzo veramente utile per quei piccoli lavoretti di riparazione, ma anche lavori più grossi tipo una crepa nel paraurti: dopo aver steso il prodotto  si può carteggiare e poi riverniciare con ottimi risultati. Ciao da Dash
...

Quindi diventa un materiale duro, compatto e lavorabile e che attacca su vari materiali diversi?

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 20:28:54
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/05/2017 alle 20:15:22

Quindi diventa un materiale duro, compatto e lavorabile e che attacca su vari materiali diversi?   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

A differenza della colla hot melt, questa ha un punto di fusione sui 200-230°, per il resto essendo ABS si comporta esattamente come i materiali plastici che compongono ad es. i fascioni del camper, oppure gli involucri di tutti gli apparecchi elettrici/elettronici (monitor, stampanti, Notebook, etc...). Si usano gli stessi filamenti che vengono usati dalle stampanti 3D. Un altro bonus è che sono alimentati tramite un trasformatorino 12V DC, quindi li puoi usare anche in camper attaccandoti direttamente alla BS.

Il principio di funzionamento è quello che io definisco il "nido di rondine": così come in natura la rondine costruisce il nido aggiungendo piccole goccioline di fango al bordo del nido stesso, nell'uso della penna 3D regolando opportunamente la velocità di apporto del materiale si aggiunge del materiale fuso che si lega molto bene al supporto. Se hai fatto o visto fare delle saldature (SU METALLO) a filo ti troverai subito a tuo agio...

Ciao da Dash
 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 24/05/2017 alle: 21:59:46
In risposta al messaggio di Dash del 24/05/2017 alle 20:28:54

A differenza della colla hot melt, questa ha un punto di fusione sui 200-230°, per il resto essendo ABS si comporta esattamente come i materiali plastici che compongono ad es. i fascioni del camper, oppure gli involucri
di tutti gli apparecchi elettrici/elettronici (monitor, stampanti, Notebook, etc...). Si usano gli stessi filamenti che vengono usati dalle stampanti 3D. Un altro bonus è che sono alimentati tramite un trasformatorino 12V DC, quindi li puoi usare anche in camper attaccandoti direttamente alla BS. Il principio di funzionamento è quello che io definisco il nido di rondine: così come in natura la rondine costruisce il nido aggiungendo piccole goccioline di fango al bordo del nido stesso, nell'uso della penna 3D regolando opportunamente la velocità di apporto del materiale si aggiunge del materiale fuso che si lega molto bene al supporto. Se hai fatto o visto fare delle saldature (SU METALLO) a filo ti troverai subito a tuo agio... Ciao da Dash  
...

Purtroppo io saldo a elettrodo......sad

Comunque ho capito il funzionamento, ci faccio un pensierino smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10182
Rispondi Abuso
Inserito il 25/05/2017 alle: 10:19:37
Dopo la saldatura con il prodotto sopra indicato
e dopo levigatura io provvederei anche a 
INCOLLARE sopra una ulteriore piastra in plastica 
di rinforzo , a copertura totale della parte danneggiata.
Spessore limitato e quindi pochi problemi , ma più forte.

Franco
cuart1
cuart1
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/05/2017 alle: 08:58:58
Una chiosa a quanto già detto sin qui: l'anno scorso acquistai anche io io una batteria su internet usufruendo di un prezzo veramente buono.
Morale la batteria mi è arrivata spaccata nella parte superiore e, tanto per non farmi mancare nulla, quella BESTIA del corriere è riuscito a trasportarla, quantomeno dal loro centro di smistamento sino a casa mia, coricata su un fianco....
Morale: non acquisterò mai più prodotti delicati  di questo tipo che prevedano una consegna a domicilio, preferendo andarmela a scegliere io nel solito supermercato.
Per inciso, dato che anni fa mi si era rotta un'altra batteria (per una caduta accidentale), sempre nelle vicinanze del coperchio, avevo risolto incollandola con Araldite bicomponente e risolto il problema.
Nel tuo caso concordo  sulla convenienza di rinforzare anche il punto di rottura.
Buona giornata.


 
Enrico

Modificato da cuart1 il 27/05/2017 alle 08:59:57
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/05/2017 alle: 19:04:38
Resina Solarez pronta all'uso in tubetto. La trovi nel campo negozi nautici o anche sul web. E' un tubetto di colore blu, mi raccomando non prendere altri tipi di solarez. solo tubetto blu. Esce molto fluida e quindi riesci a riparare molto bene quel danno... poi la metti al sole ed in 3 minuti (si 3 minuti) diventa durissima ed e' resistente alle sollecitazioni. La puoi anche scartavetrare se vuoi dare un ottima parvenza estetica, verniciabile pure. E' un prodotto che userai per 1000 altre riparazioni dopo che lo avrai conosciuto e lo puoi usare anche d'inverno, ha solo bisogno del sole con i suoi raggi UV per catalizzare all'istante (non del calore estivo). Lo conservi bene in luogo fresco e ti dura anche anni. Costa sui 18E in negozio ma fai parecchie applicazioni.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 28/05/2017 alle: 19:39:53
In risposta al messaggio di alexia76 del 27/05/2017 alle 19:04:38

Resina Solarez pronta all'uso in tubetto. La trovi nel campo negozi nautici o anche sul web. E' un tubetto di colore blu, mi raccomando non prendere altri tipi di solarez. solo tubetto blu. Esce molto fluida e quindi riesci
a riparare molto bene quel danno... poi la metti al sole ed in 3 minuti (si 3 minuti) diventa durissima ed e' resistente alle sollecitazioni. La puoi anche scartavetrare se vuoi dare un ottima parvenza estetica, verniciabile pure. E' un prodotto che userai per 1000 altre riparazioni dopo che lo avrai conosciuto e lo puoi usare anche d'inverno, ha solo bisogno del sole con i suoi raggi UV per catalizzare all'istante (non del calore estivo). Lo conservi bene in luogo fresco e ti dura anche anni. Costa sui 18E in negozio ma fai parecchie applicazioni.
...

Quindi non è a due componenti?   Monocomponente e foto indurente ottimo!  Pensa che sono così anche molti prodotti che uso ogni giorno e diventano durissimi.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





bruno b
bruno b
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/05/2017 alle: 20:55:03
Penso che l'ecocentro sarebbe il luogo più idoneo per quella batteria. Bruno
Se tremi per l''indignazione davanti alle ingiustizie, allora sei mio fratello.-- Che Guevara






18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Rispondi Abuso
Inserito il 28/05/2017 alle: 21:07:55
In risposta al messaggio di alexia76 del 27/05/2017 alle 19:04:38

Resina Solarez pronta all'uso in tubetto. La trovi nel campo negozi nautici o anche sul web. E' un tubetto di colore blu, mi raccomando non prendere altri tipi di solarez. solo tubetto blu. Esce molto fluida e quindi riesci
a riparare molto bene quel danno... poi la metti al sole ed in 3 minuti (si 3 minuti) diventa durissima ed e' resistente alle sollecitazioni. La puoi anche scartavetrare se vuoi dare un ottima parvenza estetica, verniciabile pure. E' un prodotto che userai per 1000 altre riparazioni dopo che lo avrai conosciuto e lo puoi usare anche d'inverno, ha solo bisogno del sole con i suoi raggi UV per catalizzare all'istante (non del calore estivo). Lo conservi bene in luogo fresco e ti dura anche anni. Costa sui 18E in negozio ma fai parecchie applicazioni.
...

Costa sui 18E in negozio ma fai parecchie applicazioni
Monocomponente e foto indurente ottimo


...... Va bene anche per il pisellino ? surprise
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link