CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Riscaldamento cellula durante la marcia

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 60
11
AleClipper
AleClipper
25/11/2013 99
Inserito il 04/12/2014 alle: 12:31:33
Ciao a tutti, ho un Elnagh Clipper del 1992 che mi accompagna ancora in maniera egregia! Ho però un problema con i trasferimenti in quanto nella cellula non vi è riscaldamento e quello che arriva dalla cabina di guida è insufficiente! il ford 2.5d è molto efficiente e scalda già poco la cabina di guida, dietro arriva ben poco. Qualcuno mi suggerisce qualcosa? Il webasto (riscaldamento a gasolio) visti i prezzi non è una soluzione che può essere percorsa. Viaggio con il gas rigorosamente chiuso e non mi sogno neanche di tenere la truma accesa in movimento... Please consigli....oltre i giubbotti e le coperte!! Grazie, AleClipper Chespettacolostocamper....
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 04/12/2014 alle: 13:16:02
quote:Risposta al messaggio di AleClipper inserito in data 04/12/2014  12:31:33 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Analogamente a molti altri, ho montato un riscaldatore supplementare che sfrutta il liquido di raffreddamento del motore (scambiatore di calore) ed è la soluzione ideale per quanti vogliono un valido compromesso tra costi e benefici. In

QUESTA

pagina visualizzi l'articolo ed il costo indicativo (varia in base al modello ed al rivenditore). Se lo fai installare metti in preventivo una cifra che non dovrebbe superare i 350/400 euro, mentre se lo fai da solo aggiungi poche decine di euro (per l'acquisto di raccordi e tubo specifico) ... Sereni (e caldi) km [;)] p.s. il risultato è garantito: dopo mezz'oretta di marcia, in cellula si superano i venti gradi ... Vieni a trovarmi su https://sites.google.com/site/iviaggidelcamaleonte/ Forse da soli si va più veloci... ma certamente insieme si va più lontano!

Modificato da ilcamaleonte il 04/12/2014 alle 13:25:48
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 04/12/2014 alle: 13:29:48
quote:Risposta al messaggio di AleClipper inserito in data 04/12/2014  12:31:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> "Please consigli...oltre i giubbotti e le coperte!" un bel cagnone caldo riscalda tutti. [;)]
15
speedo
speedo
05/06/2010 1028
Inserito il 04/12/2014 alle: 13:44:31
non vedo molte alternative; per il webasto - ora in offerta montato a 900€ a magenta - la cifra è importante me ne rendo conto... il riscaldatore supplementare è ottimo , ma se non lo puoi installare da solo, ed installato costa 400€... a quel punto farei lo sforzo per il web, molto più versatile e con distribuzione più capillare (utilizzando le classiche 3-4 bocchette). poi se a breve prevedi un cambio camper, non si esclude di trapiantare il webasto sul nuovo...
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7127
Inserito il 04/12/2014 alle: 14:26:01
Il riscaldatore, dal noto rivenditore di Magenta, costa 100€. Facendo il lavoro da soli credo sia difficile superare i 150€. Io ho il Webasto ma ci sto facendo un pensierino. -------------------------------------------- Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
11
AleClipper
AleClipper
25/11/2013 99
Inserito il 04/12/2014 alle: 15:39:04
Questo riscaldatore è proprio ciò che cercavo e di cui non conoscevo l'esistenza!! Grazie. Ma è provvisto di istruzioni (dove montarlo, collegamenti etc...) oppure qualcuno può darmi qualche esempio di installazione? Un saluto, AleClipper Chespettacolostocamper....
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 04/12/2014 alle: 16:28:26
quote:Risposta al messaggio di AleClipper inserito in data 04/12/2014  15:39:04 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Le istruzioni che trovi all'interno sono "striminzite" al minimo indispensabile ... La posizione la scegli tu in base alla disposizione del mezzo, ma di norma si installa nella dinette, ovvero dove soggiornano i passeggeri durante i trasferimenti. I collegamenti sono relativamente semplici: a parte l'alimentazione 12v (che servirà al funzionamento della ventola) ha un'entrata per il liquido ed un uscita per il liquido stesso. Avrai quindi due tubi (andata e ritorno) che dal motore andranno verso il riscaldatore ed in fase di posizionamento dovrai tenerne conto, prevedendone il passaggio ed eventuali ostacoli. Solo a titolo di esempio ti segnalo il lavoro che ho fatto sul mio mezzo (lo visualizzi in fondo a

QUESTA

pagina), ma tieni presente che mancano due rubinetti, da posizionare dopo i raccordi a T, nel caso si volesse escludere l'impianto. Con un pò di manualità e le giuste informazioni, credo sia un lavoro fattibile da chiunque (lo voglia) [;)] Vieni a trovarmi su https://sites.google.com/site/iviaggidelcamaleonte/ Forse da soli si va più veloci... ma certamente insieme si va più lontano!

Modificato da ilcamaleonte il 04/12/2014 alle 16:34:32
11
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 2024
Inserito il 04/12/2014 alle: 20:53:18
Nel camper precedente me lo ero fatto montare in omaggio quando lo aquistai, però non ne sono rimasto molto soddisfatto. Non riusciva a riscaldare a dovere la cellula, avendo avuto un mansardato di 7 mt con doppia dinette forse non era adeguato allo spazio, oppure serviva un modello più grande (sempre che esistesse). Ricordo benissimo che faceva bene il suo lavoro vicino alla cabina e in mansarda, ma in coda dove avevo i letti a castello la differenza era notevole[xx(][xx(]. Forse avendolo potuto installare più verso il centro della cellula, sarebbe stato più efficace. Un saluto e buoni KM
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 04/12/2014 alle: 21:05:59
quote:Risposta al messaggio di Mgdroid inserito in data 04/12/2014  20:53:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per completezza di informazione, mi associo e condivido quanto detto da Roberto. La mia pianta è quella citata (doppia dinette e castello in coda) ed il mezzo di poco sotto i 7 metri. La temperatura rilevata è di un termometro posizionato subito dietro la dinette, ma andando verso la coda la differenza si sente. Nel bagno non ne parliamo ... Appurato che siamo lontani dal comfort offerto da riscaldatori tipo webasto, la funzione del thermobile è di riscaldare i passeggeri in dinette ed in questo senso funziona egregiamente tanto che, raggiunta la temperatura ideale, si può tranquillamente abbassare la ventola al minimo. Chiaramente, giunti a destinazione, di corsa ad accendere la stufa [;)] Vieni a trovarmi su https://sites.google.com/site/iviaggidelcamaleonte/ Forse da soli si va più veloci... ma certamente insieme si va più lontano!
11
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 2024
Inserito il 04/12/2014 alle: 21:35:32
Confermo Giancarlo, per riscaldare gli ospiti dietro durante il viaggio andava benissimo, ero io che mi aspettavo di aver la cellula e le coperte [:p] belle calde all'arrivo, e quindi usare la Truma al minimo o poco più in mantenimento (temperature esterne permettendo). Un saluto e buoni KM
14
giuset
giuset
17/06/2011 179
Inserito il 04/12/2014 alle: 21:45:47
Ma perche non si può tenere la combi accesa durante il viaggio...?
10
alby1973
alby1973
08/10/2014 105
Inserito il 04/12/2014 alle: 21:49:05
Ciao a tutti , questo prodotto interesserebbe anche a me , ma leggo che non è proprio sufficiente per riscaldare tutta la cellula . Elnagh 112
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 04/12/2014 alle: 21:53:20
Finchè sei in viaggio, e quindi con motore caldo, la soluzione del riscaldatore ausiliario è la migliore come rapporto costo/efficacia e praticamente non consuma nulla. Non voglio scoraggiarti, ma ci sono dei problemini da affrontare. Il primo è che per fortuna non abbiamo 12 mesi freddi l'anno, quindi dovrà essere disattivabile a comando. Questo significa o una piccola batteria di rubinetti o un'elettrovalvola a tre vie. Lo schema della versione manuale, da adattare al tuo mezzo, è spiegata magistralmente su [url] http://www.ecovippari.com/bypass-riscaldatore-supplementare-ecovip-su-iveco-35c13.html Il secondo aspetto è che il sistema ha un funzionamento on/off e, posto che il comando della ventola sia sul cruscotto, chi sta dietro dovrà chiedere all'autista di accendere o spegnere. Se i passeggeri sono adulti, il pulsante può stare dietro, ma se sono bambini o se banalmente vogliamo un ambiente confortevole senza troppo sbattimento dovremo automatizzare il tutto. Per rendere automatico il processo di riscaldamento, partiamo dal primo vincolo: finché il motore non è caldo, il sistema tira fuori aria gelida. Non è bello per i passeggeri e nemmeno per il motore, perché allunga i tempi di riscaldamento. Per evitarlo basta inserire in serie sul comando del relè che alimenterà la ventola un termostato a contatto che costa circa 15€ e impedisce che la ventola possa girare se la temperatura del liquido è inferiore (indicativamente) ai 40°C. Il secondo limite è che, una volta partito, il riscaldatore scalda finché ce n'è, raggiungendo facilmente temperature fastidiose in caso di un lungo viaggio. Per evitarlo, un ricco termostato ambientale "NO" (normalmente aperto) che piloti il relè che a sua volta alimenta la ventola. Non serve, di massima, nessuna funzione crono oraria o settimanale, ma è importante controllare che sia alimentato a pile e NON a 220V (altrimenti finisce che l'affarone sulla baia rimarrà sigillato dentro un cassetto, e lo dico per sfottere il tipo che vedo quando mi specchio[:I]) Costo per un buon prodotto 20-25€ . In pratica, finché la temperatura sarà sotto quella impostata la ventola partirà e scalderà la cellula, ma solo se l'acqua motore è abbastanza calda. Raggiunta la temperatura - e quindi attenzione a dove mettere fisicamente il termostato - la ventola si ferma e così via. Ultimo optional: se la velocità della ventola è eccessiva, NON rallentarla con delle resistenze, perché è un modo inefficiente e sprecone. Esistono dei regolatori PWM che con 10-15€ ti permettono una regolazione continua 5%-100%. Il mio appena comprato regge 40A (!) e costa tipo 16 euro spedito a casa. Concludo dicendo che, se hai la necessaria manualità, puoi trovare a 10€ circa il radiatore riscaldamento della Punto o della Panda e per circa 20 una ventola "tosta" a 12V... e che se serve puoi mettere più di un riscaldatore ausiliario in giro per la cellula. Infine, cerca sul forum delle imprese del "Signore del Webasto" Enzo44 e pensa a cosa potrebbe succedere con un impianto a gasolio che a motore spento scaldi l'acqua dei radiatori... Roberto Laika Kreos 3002
16
Max369
Max369
12/11/2008 1523
Inserito il 04/12/2014 alle: 22:40:39
Io ho recuperato da un vecchio Ducato pulmino il riscaldatore originale.Non è bello come quello in offerta,ma farà il suo dovere,appena smette di piovere lo monto.
14
2assi
2assi
16/05/2011 3510
Inserito il 04/12/2014 alle: 23:23:40
Me lo ha regalato un amico dal suo vecchio camper. e' inscatolato in magazzino in attesa di essere installato, la cosa che mi frena è dover bucare per far passare i tubi dell'acqua, per il resto è un lavoro semplice
11
AleClipper
AleClipper
25/11/2013 99
Inserito il 05/12/2014 alle: 12:09:49
Giancarlo, grazie mille! Bob, in merito a quanto scritto non capisco, sembra tu stia parlando di un altro componente. quello suggerito ha termostato ed interuttore ventola. Quindi, aspettando che il motore si scaldi, può essere comandato direttamente dalla dinette. Chiaramente prima non potrà che erogare aria fredda. L'installazione la farò da solo, diciamo che me la cavo senza problemi, l'unica cosa che non so è dove far passare i tubi dal vano motore. Devo forare la paratia? Per quanto riguarda il posizionamento, il mio camper è con dinette singola e singolo in coda, ma quando i bimbi dormono vanno in mansarda con la protezione per non cadere, quindi ok. In più il mio camper è poco più di 5m... Qualche consiglio per il pasaggio delle tubazioni dal motore? Dalle foto vedo la derivazione a T per l'acqua ma non si vede da dove passano. X giuset: ognuno è libero di fare quel che vuole ma per sicurezza io viaggio con gas chiuso. In più una fiamma accesa su qualcosa che oscilla sbatacchia vibra etc mi da prurito al solo pensarci... Grazie, AleClipper Chespettacolostocamper...

Modificato da AleClipper il 05/12/2014 alle 12:13:05
18
Paolol
Paolol
24/07/2006 4669
Inserito il 05/12/2014 alle: 18:52:56
Scusa,ma temo di non aver capito:tieni chiuso il gas in marcia per sicurezza e lasci i bimbi in mansarda mentre vai a spasso?Vabbe che se usano la retina anticaduta... Ciao Paolo.
quote:Risposta al messaggio di AleClipper inserito in data 05/12/2014  12:09:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
12
arca403
arca403
06/01/2013 21
Inserito il 05/12/2014 alle: 19:32:37
sera a tutti,volevo fare 1 domanda ma il riscaldatore da viaggio che state parlando il radiatorino che va in cellula a 2 tubi,io li ho attaccati ai 2 tubi del riscaldatore originario del convogliatore del ducato,ho sbagliato??perhè ho visto le foto del laika e mi sembra di capire che l'impianto e solo su un tubo in entrata e poi continua per fatti suoi. lo stesso discorso ho fatto per il webasto termo top sempre attaccato ai 2 tubi in parallelo per capirci mentre dalle foto mi fa capire che sono in serie su un tubo??sto capend male?quale è giusto? anna
21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5151
Inserito il 05/12/2014 alle: 21:43:14
quote:Risposta al messaggio di AleClipper inserito in data 05/12/2014  12:09:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I tubi li ho fatti passare sotto il pianale del mezzo, accanto al telaio. Giunti sotto la dinette salgono in verticale ed entrano (attraverso due fori praticati nel pavimento) in corrispondenza di dove andranno collegati. Buon lavoro [^]
quote:quando i bimbi dormono vanno in mansarda>
>[V] Vieni a trovarmi su https://sites.google.com/site/iviaggidelcamaleonte/ Forse da soli si va più veloci... ma certamente insieme si va più lontano!
11
AleClipper
AleClipper
25/11/2013 99
Inserito il 05/12/2014 alle: 22:19:35
Non penso che i letti in coda siano piu' sicuri in marcia anzi, forse qualcuno dimentica che esistono i tamponamenti... Se poi mi dite che i vostri sono seduti in dirette 4/5 ore complimenti, io non ci riesco. X me gas chiuso e bimbi a nanna quando vogliono...Tenendo anche presente che il mio camper non lo porto a + di 90...c'ha un'eta'... Chespettacolostocamper....
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 06/12/2014 alle: 08:17:34
quote:Risposta al messaggio di AleClipper inserito in data 05/12/2014  22:19:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> https://www.youtube.com/watch?v=c9vZdoomTuA Non c'è bisogno di parole Ciao
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link