CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Riscaldamento invernale senza Gas

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 39
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2101
Inserito il 08/05/2015 alle: 11:56:12
Lo scorso inverno mi sono trovato molto bene a temperature molto basse con il mio Adria l'unico inconveniente e' stato relativo alla durata del gas. La Truma 6000 e' una bestia, scalda davvero forte, ma di conseguenza consuma anche il gas molto piu' velocemente della piccola truma 3000 che avevo sul vecchio camper. inoltre vorrei evitare nelle mezze stagioni di consumare il gas delle bombole per scaldare. Se sono in campeggio posso usare una stufetta elettrica, tipo caldobagno o un radiatore ad olio, ma forse la soluzione migliore potrebbe essere un eberspacher o webasto ad aria quale dei due consigliate? Se d'inverno lascio il camper con un riscaldatore ad aria acceso, non rischio comunque di far gelare l'acqua nella Truma, oppure il calore prodotto dal riscaldatore e' sufficiente per evitare questo problema? (nel mio camper la Truma e' in un vano posto sotto il letto in coda). In questo caso mi limiterei ad usare la combi solo per scaldare l'acqua sanitaria accendendola mezzora prima della doccia. Oppure dovrei comunque sempre tenerla accesa al minimo? Andrea IW5CI
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 08/05/2015 alle: 12:16:49
quote:Risposta al messaggio di iw5ci inserito in data 08/05/2015  11:56:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> è un problema comune a tutti, d'altronde le 3000Kcal sono la metà di 6000 e questo fa la differenza anche nei consumi. In linea di massima BISOGNA vedere cosa intendi per "temperatura", parli di +10° o di -5° o -15°? Qualsiasi "invenzione" tu possa fare devi SEMPRE tenere conto che l'impianto originale del mezzo è calibrato per NON FAR gelare le persone all'interno del mezzo, ma ANCHE tutti gli impianti compresi gli angoli più remoti e nascosti. Stufetta elettrica o radiatore a olio che sia, possono dare "una mano" ma di certo non risolvono il problema, vista la limitata potenza che l'AA o il camping forniscono. Se le temperature sono di poco sopra lo ZERO con 800/1000W è difficile ottenere il microclima desiderato compreso il riscaldamento degli impianti che viene realizzato con l'impianto origianle del mezzo attraverso la canalizzazione che non potrai utilizzare... Detto questo sono possibili alcune soluzioni, da quelle a basso costo fino ad un costo abbastanza sostanzioso. ne elenco alcuni: - montare sulla truma una resistenza elettrica che utilizza la corrente e non il gas - montare un clima a tetto, con il quale potrai fare freddo in estate e caldo in inverno, in questo caso per fare caldo con temperature esterne non sotto lo zero le versioni con la pompa di calore rendono di più. - montare un webasto a gasolio - sostituire la combi a gas con una a gasolio Ora bisogna vedere quanto invernale fai, perchè ricorda che il problema in inverno NON è solo quello del gas, ma anche quello della corrente e i camping invernali spesso e volentieri fanno pagare 0.60€ al KW. www.susezzapasa.it
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/05/2015 alle: 13:10:42
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 08/05/2015  12:16:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho avuto la Truma 6000 EH, quella con anche la resistenza elettrica, FANTASTICA. Purtroppo non si può fare in aftermarket percè cambia il... pentolone[xx(] Ultimamente sostengo che il gas non è la cosa più adatta a scaldare un camper. Se corrente deve essere (in ausilio alla Truma...) assolutamente non deve essere un sistema ad alta temperatura ma solo radiatore ad olio. Marco.
18
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 08/05/2015 alle: 14:27:39
ciao lungi da me il pensiero di innescare polemiche...ma...! IMHO Quesito 1)..ma di certo non risolvono il problema, vista la limitata potenza che l'AA o il camping forniscono.... sol 1)...- montare sulla truma una resistenza elettrica che utilizza la corrente e non il gas.. ricordo che le resitenze elettriche della Truma raggiungono circa 2KW...come le alimenti, accettando per buona la prima tesi. sol..2)... montare un clima a tetto, con il quale potrai fare freddo in estate e caldo in inverno, in questo caso per fare caldo con temperature esterne non sotto lo zero le versioni con la pompa di calore rendono di più. e vero che il C.O.P. delle pompe di calore e' molto alto...ma sempre devono essere alimentate dalla torretta delle AA o del campeggio (circa 6A )...e poi circa 20 Kg in piu'.da portarsi a spasso... Un caro saluto...

IK1JLJ GIANNI

Il piu' grande sapere CrtlC + CrtlV
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 08/05/2015 alle: 14:52:13
lungi pure da me innescare la solita polemica che si crea quando si critica anzichè dare il proprio contrubuto, ma: i 1800W che chiede la Truma sono da valutare come tutte le altre soluzioni proposte, una volta scelta questa opzione si valuteranno le strutture idonee. Magari Emme48 che l'ha avuta può dirci come si trovava. la soluzione del clima a tetto è duplice sia per raffreddare che per scaldare e non è poco, certo anch'egli da valutare ma Talair offre buoni compromessi ncon soli 690W di assorbimento:

http://www.support-telecogroup....

Concludo dicendo che personalmente sono contrario a TUTTE le soluzione che prevedono stufette aggiuntive e radiatori vari. PS: chi offre la corrente a 0,60€ al kw difficilmente la limita, anzi, te ne lascia usare quanto vuoi[:D][:D][:D] www.susezzapasa.it
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 08/05/2015 alle: 14:56:21
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 08/05/2015  13:10:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> hai ragione, ma intendevo poi una sostituzione completa. Certo è che io non opterei mai per un qualcosa di elettrico, visto che la "devo" cambiare lo faccio con una Combi diesel tutta la vita...[:D] www.susezzapasa.it
18
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 08/05/2015 alle: 15:28:51
ciao mi ripeto, IMHO...se la consideri critica... valutala come vuoi... beh... che dire 0.69KW...per 34 KGid="red">...non mi pare la panacea...poi il sistema pompa di calore perde efficienza con il calare delle temperature esterne, quindi quando fa piu' freddo il sistema rende meno...il perche' non e' facile da spiegare...ma l'installazione su mezzi mobili ha dei limiti... molto piu' efficaci le soluzioni alternative... ...montare un webasto a gasolio ...- sostituire la combi a gas con una a gasolio per correttezza,... se valuti la massima resa 1,6KW (5600 BTU) per 34 KG Un caro saluto...

IK1JLJ GIANNI

Il piu' grande sapere CrtlC + CrtlV

Modificato da ik1jlj il 08/05/2015 alle 15:44:26
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 08/05/2015 alle: 15:47:20
far funzionare una pompa di calore come riscaldamento con temperature esterne sotto lo zero.. la vedo moto dura. la pompa di calore ha il suo limite a 7..8 gradi e gia a quelle temteratura il rendimento e quasi nullo perche non riesce a scambiare. in alternativa,se ricordo bene un signore utilizzo un bue e un asinello tempo fa.[:o)][:o)][;)]
18
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 08/05/2015 alle: 16:02:32
ciao
quote:Risposta al messaggio di scubidu inserito in data 08/05/2015  15:47:20 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> hai perfettamente ragione...servirebbero degli evaporatori con rese difficilmente realizzabili anche su impianti fissi...,figurati su mezzi mobili, dove necessariamente deve essere un aria/aria...poi se vogliamo scomodare fisici e formule, possiamo anche calcolarlo...,.ma mai realizzarlo...sarebbe piu' grosso del mezzo...!! Un caro saluto...

IK1JLJ GIANNI

Il piu' grande sapere CrtlC + CrtlV
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/05/2015 alle: 16:24:39
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 08/05/2015  14:52:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non sono 1800 watt ma due resistenze separate 900 + 900 watt Quando la Truma è in funzionamento "anche elettrico"" privilegia la corrente (900 o 1800 watt, dipende come l'hai impostata) e poi dove non arriva l'Enel ci arriva attivando anche il gas. Il vero vantaggio di questo sistema misto è la silenziosità quando il funzionamento elettrico è sufficiente a scaldare. Marco.

Modificato da Emme48 il 08/05/2015 alle 16:28:13
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 08/05/2015 alle: 16:31:08
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 08/05/2015  16:24:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> eh, allora ancora meglio... 900W le hai quasi sempre, ma lasciano il tempo che trovano in termine di riscaldamento vero e proprio, anche se contribuiranno a far risparmiare un po' di gas. Puoi decidere di usare solo il gas, oppure è una funzione combinata "forzata"? Quindi tu tra una cmbi diesel e una combi gas/elettrica preferisci quest'ultima? www.susezzapasa.it

Modificato da Laikone il 08/05/2015 alle 16:31:36
17
enricobig
enricobig
12/01/2008 894
Inserito il 08/05/2015 alle: 16:46:46
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 08/05/2015  16:31:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao, io dopo aver letto fiumi di post su Truma Combi D ho deciso di non perseguirla per la mia missione di indipendenza dal gas (sul vecchio camper avevo messo webasto 3500 con canalizzazione separata). Su questo, con i serbatoi coibentati e riscaldati l'ho reputata una scelta troppo invasiva e l'ho abbandonata così come quella della Combi D (anch'essa moderatamente onerosa per quello che riguarda linea gasolio e camino diverso e più grande) affidabilità a parte che vede opinioni contrastanti. Sto ripiegando su una Combi 6E con resistenze , visto che dove vado abitualmente in inverno non ho problemi di corrente (ne di costo visto che è compresa), certo non mi renderà indipendente dal gas, ma comunque 2 KW mi aspetto possano ridurre il consumo medio di gas di un buon 50% (raramente la mia stufa va oltre metà potenza). Evidentemente non ho ancora l'esperienza di come vada e quanto effettivamente sia la resa elettrica, comunque la stufa ha diverse possibilità di funzionamento: -solo gas -solo elettrica 900W -solo elettrica 900+900W -mista elettrica 900W (prioritaria) + gas -mista elettrica 900+900W (prioritaria) + gas Marco ne è entusiasta, io spero di esserlo, appuntamento a quest'inverno... Ciao Enrico

Modificato da enricobig il 08/05/2015 alle 16:51:44
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/05/2015 alle: 17:26:30
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 08/05/2015  16:31:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Col la Truma 6000 EH puoi fare: - 900 elettrico - 1800 elettrico - 900 elettrico + gas (priorità elettrico) - 1800 elettrico + gas (priorità elettrico) - solo gas A differenza del radiatore ad olio a 220 qui il riscaldamento elettrico viene canalizzato, riscaldamento dei serbatoi compreso. Marco.
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 08/05/2015 alle: 19:36:33
grazie Emme, Enricobig, molto interessante e anche versatile viste tutte le combinazioni possibili. Per quanto riguarda le problematiche sulla Combi D ho qualche riserva... i prodotti Truma sono sempre stati ottimi e faccio fatica a capire gli eventuali funzionamenti, specialmente quando sono di primo equipaggiamento. Credo più ad una errata installazione post vendita. Io, non ci penserei due volte e andrei di diesel, anche se devo ammettere che questa opzione è allettante www.susezzapasa.it
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/05/2015 alle: 19:50:28
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 08/05/2015  19:36:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, il problema del gas è che crea grattacapi e complicazioni specialmente se si vogliono fare vacanze abbastanza a nord in periodi autunnali o peggio. - Il gasolio si trova dappertutto. - Per fare il pieno non servono raccordi speciali perché usa il serbatoio del veicolo. - Non va chiuso in viaggio. - Non gela perché è lo stesso del serbatoio principale; il gas invernale con più propano è una leggenda metropolitana perché per autotrazione serve GPL liquido. - Niente bombole con cauzione. - Niente vano apposito con accorgimenti particolari. - Niente regolatori di pressione che gelano. - Niente pericoli di fughe. I Webasto vengono usati dappertutto, treni, trattori, camion, auto ecc mentre le stufe a gas esistono praticamente solo sui camper. Andrea IW5CI ha centrato fin da subito il problema, prestazioni eccezionali del gas ma il combustibile crea problemi di autonomia, rifornimento e gelo che rendono macchinoso o impossibile fare una vacanza invernale prolungata in certi luoghi. Marco.
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 08/05/2015 alle: 20:14:11
Ciao, non dimenticate l'ottimo Webasto Thermo top, molto utilizzato nei paesi nordici, risolve bene tutti i problemi descritti, il peso è irrisorio, il montaggio non è invasivo e il costo, si trovano usati seminuovi, è piu' che accettabile, l'affidabilità è garantita dal marchio e dalla grande diffusione, sul mio mezzo, ormai lo sanno tutti, è montato dal 2009,lo uso in alternativa alla Combi e ne sono piu' che soddisfatto, il rifornimento gas e quasi un ricordo, devo gettare il bombolone in scadenza e non riesco a svuotarlo...un saluto Enzo
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/05/2015 alle: 20:26:25
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 08/05/2015  20:14:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Enzo, col Thermo Top cosa ci scaldi? Motore e acqua sanitaria? Marco.
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 08/05/2015 alle: 21:32:48
Ciao Marco, per ora ci scaldo il motore e la cellula, come sai l'impianto è autonomo può funzionare con qualsivoglia temperatura e garantisce il funzionamento dell'impianto idrico e il riscaldamento cellula in modo uniforme fino al'angolo piu' remoto, niente a che vedere con la classica ventilazione, l'acqua sanitaria è, per poco, gestita con la Combi, ma prossimamente il Webasto, con una piccola modifica, la sostituirà in toto, ovviamente a lavoro ultimato sarà mia cura condividerlo. Un saluto Enzo
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 08/05/2015 alle: 21:37:10
oramai le aree sosta al nord.. sono tutte fornite di bombole.. o di attacchi diretti al posto della bombola con contatore dedicato. in libera totale d'inverno per piu di 4 giorni e difficile rimannere. e con 2 bombole si riesce senza problemi. quindi vale la pena valutare costo beneficio se si e appoggiati ad una area sosta..
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/05/2015 alle: 21:37:37
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 08/05/2015  21:32:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io viaggio col 3900 EVO che fa solo aria calda, provato col freddo intenso... favoloso ! MArco.
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 08/05/2015 alle: 22:44:20
Ciao, penso che tutti i sistemi di riscaldamento vadano bene, purtroppo spesso il malfunzionamento e il malcontento degli utenti è causato da installazioni mal progettate e mal fatte, sul mio mezzo, pur essendo un top gamma, l'impianto Combi ha le bocchette posizionate in un solo lato della cellula e la stufa, sotto l'armadio, quando inserisce il secondo o terzo stadio fa un casino insopportabile, il Thermo top, montato all'esterno, è silenziosissimo, per capire se funziona ho dovuto monitorare la pompa gasolio con un led, però l'installazione l'ho fatta in proprio, a regola d'arte, il mezzo lo conosco meglio della casa madre....un saluto Enzo
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 08/05/2015  21:37:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link