CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Riscaldatore per cellula

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 86
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 16/10/2007 alle: 22:44:26
Arriciao, questa sera sono un vulcano di idee, ma mi servono consigli[:D] Ho pensato di riscaldare la cellula del mio Rimor SuperBrig (7,20 mt[xx(]) prendendo un radiatore di una macchina al recupero........secondo voi, è possibile portare il tubo dell'aria collegandolo alla canalizzazione della Truma, così emanerei il calore praticamente ovunque? O devo per forza di cose metterlo sotto la panca come ho visto molti e fare uscire il calore da un punto solo? A questo punto meglio i riscaldatori tradizionali conosciutissimi da qualche centinaio di euro? Oltre al risparmio punterei proprio al fatto che non vorrei mettere nulla sotto la panca della dinette e avere un calore omogeneo bagno compreso......cosa ne pensate?
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 16/10/2007 alle: 23:17:14
Lo sto facendo proprio in questi giorni, nella mia officina "Alle Stelle" Ho preso un vecchio riscaldatore di un pulmino 9 posti e lo monto incassato nel basamento dell'armadio questa al momento è una prova, poi ci sarà davanti la sua griglietta di protezione ed estetica Oggi mi sono dedicato agli attacchi sul motore e alle tubazioni sotto al pianale Domani parte elettrica e montaggio interno... Penso che sia difficile trovare la ventola che convoglia nelle tubazioni Truma...sarebbe da fare qualche prova ma una ventola tipo la mia se la monti davanti ad una tubazione soffre del restringimento e non "spara" quasi niente...le ventole da canalizzazione sono diverse ma non è detto che non si trovi qualcosa che puo fare al caso tuo... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 16/10/2007 alle 23:18:35
20
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 17/10/2007 alle: 07:38:01
Prova a guardare sul sito della ges international, c'è una versione del riscaldatore thermobile con la possibilità di canalizzarlo. Ciao Antonio
19
unico97
unico97
17/02/2006 125
Inserito il 17/10/2007 alle: 08:39:51
Buon giorno, sapete se esiste un sistema per chiudere l'acqua che va al radiatore supplementare,in estate esce sempre aria calda anche con ventola spenta.Grazie
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 17/10/2007 alle: 09:11:50
Io ho usato lo scambiatore di calore canalizzabile della Ges ma fa un rumore decisamente esagerato e sono stato costretto a ridurne decisamente la velocità per poterlo usare anche durante la sosta con l'acqua riscaldata dal riscaldatore Eberspacher esistente sul mezzo. Attualmente, per ridurre ulteriormente la rumorosità, lo ho montato dentro una scatola rigida in plastica di quelle per le derivazioni negli impianti elettrici opportunamente modificata per permettere il prelievo dell'aria dall'ambiente interno attraverso la stessa presa d'aria che era usata dal Webasto del precedente proprietario con una grossa tubazione opportunamente isolata, e parzialmente riempita di schiuma espanza sia per bloccare lo scambiatore che per evitare dispersioni e ridurre le vibrazioni. Tale scatola l'ho montata sotto il mezzo, riducendo così gli ingombri all'interno dei gavoni. Le due tubazioni in uscita dallo scambiatore le ho collegate tramite due tubi di quelli della truma, opportunamente ricoperti, nel tratto esterno, con abbondante materiale isolante per edilizia, alle tubazioni esistenti in modo da ottenere che l'aria calda esca dalle stesse bocchette da cui esce l'aria della Truma 3002 (che sono comunque più di quelle originali del mezzo vista l'aggiunta di una bocchetta sopra il serbatoio delle grige, una canalizzazione per mandare aria lungo tutte le pareti della mansarda e l'aggiunta del riscaldamento anche sul lato destro del mezzo che prima era scaldato solo dal boiler). Nel complesso il sistema, che ho integrato con un altro scambiatore praticamente identico ma non canalizzato che durante la sosta collego elettricamente in serie per far girare molto più piano le ventole, funziona molto bene, e permette anche l'uso contemporaneo della Truma e dello scambiatore, con portate di aria calda notevoli e un riscaldamento molto veloce della cellulae, volendo, anche della cabina, ma sono convinto che se avessi utilizzato in modo analogo un riscaldatore da pulmino recuperato in qualche autodemolizione (ne esistono molti già previsti per essere canalizzati e alcuni hanno già anche gli attacchi per canalizzare anche l'aria in ingresso, senza inventarsi cose strane come ho dovuto fare io) avrei ottenuto un risultato ancora migliore con meno fatica e minor costo. Ciao, Aldo

Modificato da ilnicolaldo il 17/10/2007 alle 09:16:36
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 17/10/2007 alle: 09:14:35
quote:Originally posted by unico97
Buon giorno, sapete se esiste un sistema per chiudere l'acqua che va al radiatore supplementare,in estate esce sempre aria calda anche con ventola spenta.Grazie >
> Puoi inserire un rubinetto in serie alle tubazioni dell'acqua calda, ne esistono appositi comandabili dall'interno del camper con una manopola o puoi usare una normale valvola a sfera di quelle acquistabili per pochi euro in qualunque magazzino di materiali per idraulici. Ciao, Aldo P.S.: io in estate uso il sistema anche per mandare nella cellula l'aria condizionata prelevata dalla parte bassa della cabina di guida.

Modificato da ilnicolaldo il 17/10/2007 alle 09:19:22
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 17/10/2007 alle: 09:15:12
quote:Originally posted by cielele
Arriciao, questa sera sono un vulcano di idee, ma mi servono consigli[:D] Ho pensato di riscaldare la cellula del mio Rimor SuperBrig (7,20 mt[xx(]) prendendo un radiatore di una macchina al recupero........secondo voi, è possibile portare il tubo dell'aria collegandolo alla canalizzazione della Truma, così emanerei il calore praticamente ovunque? O devo per forza di cose metterlo sotto la panca come ho visto molti e fare uscire il calore da un punto solo? A questo punto meglio i riscaldatori tradizionali conosciutissimi da qualche centinaio di euro? Oltre al risparmio punterei proprio al fatto che non vorrei mettere nulla sotto la panca della dinette e avere un calore omogeneo bagno compreso......cosa ne pensate? >
> il sistema che ho adottato io prevede proprio la canalizzazione dell'aria... ho messo 2 bocchette (ti assicuro sono più che sufficienti, con la seconda lasciando la porta aperta arrivo fino in bagno)... ho speso 2 lire...ehm, pochi euro[:D] questo il link https://www.camperonline.it/fai... ciao Marco[;)]

Modificato da FreeStop il 17/10/2007 alle 09:15:59
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 17/10/2007 alle: 09:22:33
quote:Originally posted by unico97
Buon giorno, sapete se esiste un sistema per chiudere l'acqua che va al radiatore supplementare,in estate esce sempre aria calda anche con ventola spenta.Grazie >
> se guardi le foto postate da PinkPauly ti accorgi del rubinetto...[;)]
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 17/10/2007 alle: 13:21:09
quote:Originally posted by unico97
Buon giorno, sapete se esiste un sistema per chiudere l'acqua che va al radiatore supplementare,in estate esce sempre aria calda anche con ventola spenta.Grazie >
> Ciao, guarda qui... sono questi o simili...guarda bene perchè ci devono essere, nel vano motore sulle tubazioni che vanno al riscaldamento cabina...è buona norma chiuderli a primavera ed aprirli al primo freddo... Se non li hai falli mettere perche sono utili anche se malauguratamente si dovesse rompere qualcosa nell'impianto cellula per isolarlo e poter viaggiare ugualmente... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
18
wapiti
wapiti
06/06/2007 147
Inserito il 17/10/2007 alle: 13:30:48
Domanda da nubbio : Ma non sarebbe + semplice portare in cabina un tubo che prende l'aria calda dal riscaldamento della cabina e lo porti in cellula ? Qualcuno lo ha già fatto per caso ? Ciao Maurizio Considerazione agg: Probabilmente a livello di efficienza non sarà il top e togliera del calore da sotto i piedi davanti ma comunque un pò di caldo soprattutto dove c'è la dinette non fa male. Diverso il discorso per i letti a castello/bagno che dovrebbe avere comunque, in entrambe i casi, un riscaldamento canalizzato sia truma con securmotion che Webasto/eberpasher. Qualcuno
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 17/10/2007 alle: 13:46:56
Se guardi in giro ce ne sono di impianti simili ma hanno tutti un impatto estetico da paura...l'aria cabina è gia all'interno e salvo grossi lavori avresti il tubo (grosso) tra i piedi... Poi non sarebbe in posizione strategica come puoi mettere l'altro...poco gestibile in quanto a termostati ecc... Forse è piu semplice lavorare con i tubi acqua che sono piu modellabili...poi mille teste mille idee...[;)] Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 17/10/2007 alle: 13:47:06
quote:Originally posted by wapiti
Domanda da nubbio : Ma non sarebbe + semplice portare in cabina un tubo che prende l'aria calda dal riscaldamento della cabina e lo porti in cellula ? Qualcuno lo ha già fatto per caso ? Ciao Maurizio >
> Lo hanno fatto già in molti e certamente funziona, ma non risolve completamente il problema ed è certamente un impiccio in più. Ciao, Aldo
18
wapiti
wapiti
06/06/2007 147
Inserito il 17/10/2007 alle: 14:02:59
Grazie per le sollecite risposte ma il io timore è andare a toccare i tubi della mandata/ritorno della h20 motore !!!!! Col c@lo che ha il sottoscritto sicuramente il tubo che passa sotto il pavimento per entrare in cabina dove verrà posizionato il radiatore potrebbe stracciarsi con un oggetto "raccattato" sulla strada e lasciarmi a piedi senza liquido di raffreddamento con temperature di 200 °C :-( ciao a tutti e grazie 1000 Maurizio
20
fabietto.
fabietto.
19/04/2005 45
Inserito il 17/10/2007 alle: 14:14:18
quote:Originally posted by wapiti
Domanda da nubbio : Ma non sarebbe + semplice portare in cabina un tubo che prende l'aria calda dal riscaldamento della cabina e lo porti in cellula ? Qualcuno lo ha già fatto per caso ? >
> Io sono uno di quelli che l'ha fatto. Mclouis su mecc.Ducato. Ho preso la misura del diametro del bocchettone che in cabina butta l'aria sui piedi, comprato un tubo di gomma circa dello stesso diametro che si incastra nel bocchettone lato passeggero, passa sotto il tappetino ed entra nella dinette dietro il sedile del passeggero, la attraversa e quindi butta fuori l'aria fra le 2 dinette(sotto il tavolo , per capirci). L'altro bocchettone in cabina, quello che butta l'aria sui piedi del guidatore, l'ho tappato, cosi' tutta l'aria va' dietro. certo non e' il massimo avere il tubo sotto il tappetino della cabina ma per il resto la soluzione funziona , anche se non puoi aspettarti moltissimo. Il flusso d'aria che si ha andrebbe bene per la cabina del ducato ma non puo' riscaldare bene tutta la cellula. Diciamo che poichè il tutto mi e' costato meno di 10 euro il gioco vale la candela. Spero di essere stato chiaro Ciao
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 17/10/2007 alle: 14:46:05
quote:Originally posted by wapiti
Grazie per le sollecite risposte ma il io timore è andare a toccare i tubi della mandata/ritorno della h20 motore !!!!! Col c@lo che ha il sottoscritto sicuramente il tubo che passa sotto il pavimento per entrare in cabina dove verrà posizionato il radiatore potrebbe stracciarsi con un oggetto "raccattato" sulla strada e lasciarmi a piedi senza liquido di raffreddamento con temperature di 200 °C :-( ciao a tutti e grazie 1000 Maurizio >
> capisco che ci possano essere dei dubbi riguardo al montaggio, d'altronde non siamo tutti ferratissimi col faidate, ma ti assicuro che di pericoli ce ne sono meno di quelli che corri per rotture accidentali di altro tipo... 1°) il tubo che ho messo io è di rame rivestito di neoprene, quindi difficilmente si può rompere...[^] 2°) nella malaugurata ipotesi che ciò accada ho messo a monte dell'impianto i rubinetti di cui sopra per poterlo appunto escludere!!![:p][^][^][^][^] 3°) a prescindere dal faidate (utile per risparmiare[;)]), se vai da un istallatore autorizzato il lavoro è lo stesso... quindi se lo montano così, evidentemente è sicuro, non credo che corrano il rischio di pagare 3000€ di danni per 3/400 di guadagno...[:0] per quanto riguarda poi soluzioni tipo tubo che viene dalla cabina collegato alle bocchette dell'aria calda, prima di installare il riscaldatore ho provato questa soluzione, visto che molti l'adottano... beh, la cellula rimane molto fredda a contrasto con la cabina dove invece fa molto caldo... ci si può anche accontentare, d'altronde la percezione termica è soggettiva, però ti garantisco che oggettivamente è tutt'altra cosa... hai la cellula riscaldata a dovere e in cabina non arrostisci[^][^][^] ciao Marco

Modificato da FreeStop il 17/10/2007 alle 14:50:27
20
thefoxes
thefoxes
29/03/2005 224
Inserito il 17/10/2007 alle: 15:57:06
per quanto riguarda poi soluzioni tipo tubo che viene dalla cabina collegato alle bocchette dell'aria calda, prima di installare il riscaldatore ho provato questa soluzione, visto che molti l'adottano... beh, la cellula rimane molto fredda a contrasto con la cabina dove invece fa molto caldo... ci si può anche accontentare, d'altronde la percezione termica è soggettiva, però ti garantisco che oggettivamente è tutt'altra cosa... hai la cellula riscaldata a dovere e in cabina non arrostisci ciao Marco Anch'io avevo optato per la soluzione del tubo collegato alla bocchetta dei piedi lato passeggero, ma considerando un tubo di almeno 3 metri di lunghezza, la portata d'aria non è tale da riuscire a riscaldare la cellula, anzi, l'unico risultato era di arrostire in cabina guida. Quindi la prossima settimana mi faccio montare il riscaldatore. Saluti e buoni km. Ciao.
18
videodue
videodue
16/12/2006 8158
Inserito il 17/10/2007 alle: 19:34:36
questa modifica l'ho fatta 10 anni fa con un radiatore con ventola d'auto di piccola cilindrata avete presente quella che avete nell'abitacolo d'estate che sentite caldo se non mettete sul rosso punto 1 trovate il posto x questo radiatore piccolo nelle varie dinette dove arriva un tubo della stufa aria canalizzata aggangiatevi la l'aria quando camminate fa il giro inverso e l'avrete da tutte le bocchette, basta crearci una scatola dove vanno messe 2 bocchette femmine x capirci quelle che avete nel corridoio del camper nel vano motore tagliate i 2 tubi del radiatore entrata e uscita colledateci 2 T che vanno a radiatore supp aggiungete liquido necessario il tutto ancora oggi e funzionante scusatemi se sono strato di poche parole chi lavora con il far da se capira. x info sono a dispsizione
19
unico97
unico97
17/02/2006 125
Inserito il 17/10/2007 alle: 21:39:34
quote:Originally posted by PinkPauly
quote:Originally posted by unico97
Buon giorno, sapete se esiste un sistema per chiudere l'acqua che va al radiatore supplementare,in estate esce sempre aria calda anche con ventola spenta.Grazie >
> Ciao, guarda qui... sono questi o simili...guarda bene perchè ci devono essere, nel vano motore sulle tubazioni che vanno al riscaldamento cabina...è buona norma chiuderli a primavera ed aprirli al primo freddo... Se non li hai falli mettere perche sono utili anche se malauguratamente si dovesse rompere qualcosa nell'impianto cellula per isolarlo e poter viaggiare ugualmente... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
>
>
19
unico97
unico97
17/02/2006 125
Inserito il 17/10/2007 alle: 21:42:26
Scusate ho fatto casino. Volevo solo sapere se i rubinetti che hai inserito sono a tre vie. Ancora grazie. Ciao
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 17/10/2007 alle: 21:45:39
Ma io intendevo: invece di mettere il radiatore con ventola all'interno del camper, magari sotto una panca o sotto l'armadietto, non si può posizionarlo esternamente e condurlo con una canalizzazione alla canalizzazione già esistente della truma avendo in questo modo un caldo uniforme? O si interferisce danneggiando la stufa?
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 17/10/2007 alle: 22:07:34
quote:Originally posted by unico97
Scusate ho fatto casino. Volevo solo sapere se i rubinetti che hai inserito sono a tre vie. Ancora grazie. Ciao >
> Se guardi bene c'è la funzione per togliere un post quando si sbaglia...è quella col cestino!!! Nella foto si nota che sulla linea motore-riscaldamentocabina è stato inserito un te e sul te, dalla parte verso il radiatorino cellula messo un rubinetto a sfera...normalissimo, non tre vie perchè non avrebbe senso! Questo sia sull'andata che sul ritorno... Questo sistema fa si che il riscaldamento del veicolo esistente (cabina) non subisca modifiche e manco te ne accorgi mentre guidi..hai lo stesso di prima... Se fate attenzione su quasi tutti i mezzi non serve tagliare i tubi, basta solo seguirli fino a dove entrano nel motore, staccarli ed inserire li un pezzetto di gomma apposita e i te...rimane cosi tutto reversibile... Per chi ha provato il tubo dell'aria devo dire che anch'io l'anno scorso ho fatto provvisorio un attacco del genere...ho convogliato tramite una dose generosa di nastro americano l'aria direzione piedi della cabina in un tubo tipo aspirapolvere diametro 80 che ho lasciato appoggiato tra i sedili e poi fatto entrare in cellula...funzionava male, aria ne usciva ma non si diffondeva... Il funzionamento di un riscaldamento si basa su andata e ritorno (l'aria esce e fa la strada piu breve per ritornare a scaldarsi)pertanto si forma un anello tra l'uscita aria e l'ingresso radiatore (che stava in cabina) risultato si stava bene solo subito dietro al conducente, il resto della cellula era al freddo... Per chi ha timore di rompere i tubi sotto al pianale il rischio è uguale a quello di rompere i condotti del gpl, i tubetti delle Al-ko e i tubetti dei freni...forare i serbatoi ecc... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link