In risposta al messaggio di danielemi del 22/09/2015 alle 16:54:52
buongiorno vorrei un vostro parerre è meglio il webasto oppure il eberspacher ? Grazie
concordo
In risposta al messaggio di duke46 del 22/09/2015 alle 17:35:51
Posseduti entrambi. Credo che entrambi si possano definire, in generale, i più collaudati e i migliori dispositivi che si possono installare sui nostri mezzi. Rispetto alle moltissime altre aziende che producono accessorie dispositivi per vr sono sicuramente le prime in assoluto in qualità, professionalità, e assistenza alla clientela. I prodotti sono eccezionali, i prezzi...un po' meno... Se devi scegliere un modello come riscaldatore supplementare al sistema a gas, facilmente diventerà poi il sistema principale! Come è successo inizialmente anche a me e a tanti altri. Attualmente non acquisterei mai è più mai un veicolo con solo riscaldamento a gas. Per me non ha senso. Dovendo effettuare una scelta come riscaldatore supplementare ti consiglio di aspettare le promozioni che periodicamente vengono fatte dai concessionari, talvolta si riesce a risparmiare parecchio. Personalmente ti consiglierei, se tecnicamente possibile sul tuo mezzo, di aggiungere insieme al riscaldatore anche il nuovo impianto costituito da tubi per convogliare l'aria e nuove bocchette. In modo da disgiungere proprio i due impianti e tenerli indipendenti. In questo modo, alla vendita del vr, riesci anche a recuperare il riscaldatore e rimontarlo sul nuovo mezzo. La scelta del modello va fatta in base alla volumetria interna della cellula e alla disposizione delle bocchette d'aria. Manutenzione minima, resa massima! Poi sia Web. che Ebers sono eccellenti! Saluti Paolo
> Attualmente non acquisterei mai è più mai un veicolo con solo riscaldamento a gas.
In risposta al messaggio di pattolo del 25/09/2015 alle 13:47:06
salve ,mi intrometto x chiedere a duke 46 come sono i consumi della batteria x i due modelli: mi spiego, ho sentito dire che assorbono molta corrente x le continue accensioni, volevo sapere se risponde a verita' grazie.
il consumo può variare anche da modello a modello della stessa marca e dalla dimensione del mezzo.
In risposta al messaggio di MarcoBo del 25/09/2015 alle 16:36:25
> Attualmente non acquisterei mai è più mai un veicolo con solo riscaldamento a gas. devo dirti che avendo un eberspacher concordo, sembrano non concordare i costruttori. In fiera e girovagando tutti i mezzi interessanti che ho incontrato erano rigorosamente a gas. Marco
Hai ragione, comperando il nuovo HYMER volevo anzichè la Combi a Gas la Combi Diesel gia di fabbrica, ma non c'è stato nulla da fare, la ho dovuta fare sostituire a mie spese (un rene nuovo costa meno
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/09/2015 alle 17:57:26
Hai ragione, comperando il nuovo HYMER volevo anzichè la Combi a Gas la Combi Diesel gia di fabbrica, ma non c'è stato nulla da fare, la ho dovuta fare sostituire a mie spese (un rene nuovo costa meno ) dal concessionario,una volta arrivato il camper. Ma cosa gli costerebbe prevederla come opzione! Anch'io sul precedente camper avevo messo un Webasto Airtop 2000 in affiancamento alla truma C6000 a gas, per poi accorgermi che usavo solo il Webasto. Però, nonostante una nuova canalizzazione parallela, era stato impossibile farla altrettanto dettagliata come quella di origine e quindi non mi scaldava i serbatoi ne le paretine anticondensa, e quindi sotto ai -2° dovevo comunque scaldare a gas. Da qui la scelta nel nuovo di optare per la Combi Diesel che si sostituisce semplicemente e quindi usa la stessa canalizzazione molto dettagliata. Così si scalda anche l'acqua e quindi il gas serve solo per fornelli e Frigo. Quest'estate di notte avevamo sempre 12° (Isole della Scozia) e quindi ho sempre scaldato per 32 giorni ogni sera/notte senza preoccuparmi del gas. Infatti in 32 giorni di frigo e fornelli ho consumato ciirca 3/4 di una bombola (su due comunque a bordo). Un bell'andare, senza nessuna preoccupazione. Lo ho detto solo perheè oltre a Webasto e Eberspacher c'è anche questa possibilità, senz'altro piu completa e funzionale e molto piu rapida e meno invasiva come installazione. A proposito il bruciatore della Combi Diesel lo fa la Eberspacher . Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
ah, lo so bene quello che hai fatto tu, ma come hai detto un rene costa meno :-)
In risposta al messaggio di MarcoBo del 25/09/2015 alle 19:23:42
ah, lo so bene quello che hai fatto tu, ma come hai detto un rene costa meno :-) Sono convinto anche io che se gli allestitori lo prevedessero come opzione avrebbe decisamente costi più abbordabili. O se proprio non lavogliono montare potrebbero prevedere l'impianto ma scontare la combi e tenersela :) Non avendo mai avuto modo di approfondire, non c'è modo di utilizzare la canalizzazione originale con il riscaldatore? Il problema del troppo calore si potrebbe risolvere cambiando i primi tratti di tubo o usando delle Y per aumentare il numero di uscite a quelle originali della combi che mi pare siano tre. A quel punto ci si trova con entrambe le soluzioni (quindi tutti i vantaggi a meno del peso). Marco
Si, hai ragione, se si potesse con circa 1500 euro di differenza averla di fabbrica mi sarei baciato i gomitii, anche perchè per mettere un webasto aggiunto e canalizzazione, mica si spende meno (e non ti fa l'acqua). So che la Laika lo prevede, mi hanno detto, ma i Teutonici sono piu zucconi e vanno per la loro strada.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/09/2015 alle 20:15:40
Si, hai ragione, se si potesse con circa 1500 euro di differenza averla di fabbrica mi sarei baciato i gomitii, anche perchè per mettere un webasto aggiunto e canalizzazione, mica si spende meno (e non ti fa l'acqua).So che la Laika lo prevede, mi hanno detto, ma i Teutonici sono piu zucconi e vanno per la loro strada. La Combi se non sbaglio dovrebbe avere 4 uscite dell'aria ed eè per questo che con 4 uscite la temperatura si divide e è piu bassa che nel Webasto che ha una sola uscita da cui quindi esce molta aria rovente. Secondo me però quando uno avesse messo il tubo speciale solo nel primo tratto, fino alla prima bocchetta (di tipo non chiudibile) o fino al primo Y , poi si puo usare la normale canalizzazione. Se si togliesse la Combi e si sostituisse con un Webasto, non ci sarebbero pronblemi (a parte che la combi cono 6Kw e ci vorrebbe il Webasto 5500) penso che partendo subito con una Y e poi altre due, da creare una divisione in 4 uscite, e solo fino qui usare il tubo nero, ci si potrebbe sicuramente poi collegare ai 4 tubi della canalizzazione di serie senza problemi. Però così facendo come si scalda l'acqua? Lasciano la Comb diventa estremamente difficile potere inviare sia l'aria della combi che del Webasto sulla stessa canalizzazione, e anche se teoricamente, con 4 Y con paletta deviatrice, sarebbe fattibile, quasi mai c'è lo spazio per alloggiare tutto sto groviglio di tubi e di derivazioni. Però in ogni caso bisogna fare un conto. Mettiamo che si monta un Webasto 3900 con una canalizzazione semplice a tre bocchette , dinette, bagno, letto posteriore, che è il minimo indispensabile, comunque tra canali, bocchette, e specialmente manodopera, con smontaggio di varie parti del mobilio per fare passare i canali (per esempio passare sotto al piano doccia è un bel casino) , bisogna vedere cosa si spende. Io nel 2008 per un Webasto 2000 che allora costava 950 euro, con la canalizzazione e tanta manodopera per posarla, spesi 1750 euro però per avere un sistema che non fa l'acqua e che non mi scaldava dappertutto. Penso che lo stesso lavoro con un W3900 vada almeno sui 2mila euro facendo una proporzione. Come dicevo, per la combi Diesel mi ci sono andati circa 3500 euro (piu il kit opzionale alta quota che ora non conto ne come costo ne come manodopera) e quindi un bel po di piu, ma l'installazione è rapidissima, si toglie una e si collega l'altra, stessi attacchi, stesso ingombro e forma, senza smontare mezzo camper e senza nessuna modifica o foro negli interni, e perdipiu con una funzionalità senza i limiti che danno altri sistemi. L'unico vantaggio a avere assieme sistema diesel e a gas, potrebbe essere che se uno si guasta c'è l'altro, ma la vedo come una cosa molto remota e non da basare su questo la scelta . Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Credo che si debba cambiare anche lo scarico fumi a parete o no?
In risposta al messaggio di geppetto22 del 25/09/2015 alle 22:43:38
Credo che si debba cambiare anche lo scarico fumi a parete o no?
si, quello sicuramente, è rettangolare anzichè tondo, e un po piu grande, ma se ci sta come spazio (da me ci è stato al pelo), ingrandire il foro sulla parete ci si mette di piu a tracciare le misure che a tagliare
In risposta al messaggio di lele80 del 26/09/2015 alle 09:39:25
Buongiorno a Tutti mi intrometto nella discussione perché sto valutando l'installazione di un riscaldatore supplementare a gasolio, in realtà ho già deciso di acquistarlo è solo che siamo indecisi su cosa e come. Mispiego meglio: - EBESPACHER O WEBASTO? so che equivalgono sia come prezzo che qualità. Il mio conce (rivenditore di entrambi) dice che Eberspacher necessita di meno manutenzione. L'unica mia perplessità riguarda la rete di assistenza, dite che si equivalgono anche quelle? Anche perché per me montare uno o l'altro mi è indifferente, l'importante è che funzioni e che in caso di necessità trovi qualcuno che me lo sistemi. - RISCALDATORE AL POSTO DELLA TRUMA anche qui mi hanno consigliato di utilizzare il riscaldatore al posto della trama (questa ultima rimarrebbe solo per riscaldare l'acqua). I vantaggi sono che ci staccaremmo completamente dalla dipendenza delle bombole è che non saremmo obbligati a fare una doppia canalizzazione perché si utilizzerebbe quella esistente fin dove si può sostituendo solamente il primo tratto. Ora verrebbe spontaneo dire perché non ti monti la trama Diesel, onestamente ciò pensato ma costa veramente troppo, ci vogliono € 4000 e sono veramente troppi. Aqualcuno di voi ha adottato questa soluzione??? L'unico mio timore è che se mi va in blocco il riscaldatore sono al freddo....😱 - TRUMA E RISCALDATORE AFFIANCATI in questo modo avremmo capra e cavoli...😜 ma cosa installare la 2000 o la 3900.... D'istindo direi la 2000, ma prima ho letto che Tommaso (con questa) in caso di basse temperature doveva ugualmente accenderete la TRUMA e allora qui casca l'asino... (Che in questo caso sari io...). so che la spesa è differente ma in realtà neanche di tantissimo, ci ballano c.a. 500 Voi, quando avete installato la Vostra cosa avete scelto??? Tirando le somme sono qui a chiedervi, visto che avete sicuramente più esperienza di me avendo già utilizzato questi sistemi, un consiglio, o forse meglio dire un opinione, sulla scelta da fare. intanto grazie, e buona giornata. Lele
Si, montare la Truma D costa su quella cifra. Quanto costa ora un Webasto 3900 (ma per avere la stessa potenza della Truma ci vorrebbe almeno il 5500) ?
In risposta al messaggio di enzo44 del 26/09/2015 alle 19:57:35
Salve, come la temperatura scende di qualche grado si riapre la discussione riscaldamento, puntualmente si discute sui vari sistemi e le varie opzioni, e come sempre, si dimentica il sistema piu' semplice, economico e funzionaleche, a mio parere, è il Thermo top, l'installazione è poco invasiva, un tubo da 20 mm passa nei posti piu' angusti, il riscaldatore trova posto nel vano motore e ne permette il preriscaldamento, è alternativo alla Combi al 100%, anche per la produzione di acqua calda, come ho detto piu' volte, lo uso da ben sei anni, con molte uscite in montagna, e mi soddisfa molto, lo uso come primo impianto in quanto ho tolto il vecchio bombolone, l'impianto, se ben fatto, riscalda il mezzo in modo uniforme, anche negli angoli piu' remoti, con tre radiatorini e ventoline da computer il confort, anche a Livigno con meno 20C°, è garantito, non serve togliersi un rene, con un pò di manualità e le indicazioni sul Forum, è facilmente realizzabile in fai da te, lo abbiamo fatto in molti....ricordo che il riscaldatore è reperibile usato a prezzi accettabili, scosigliabili quelli provenienti dai paesi freddi.....ed attenzione ai cab/bus. Un saluto Enzo
Buongiorno Enzo e come hai detto tu ,comincia il freddo e cominciano le discussioni su quale riscaldatore istallare.
In risposta al messaggio di giomiller del 28/09/2015 alle 09:29:16
Scusa, teseo puoi spiegare meglio il discorso del thermo top? Lo sui solo come riscaldamento al posto della combi? Si puo' montare su tutti i VR? grz gio_miller
Ciao Il Thermo top, può essere usato in alternativa alla Truma, se l'impianto è ben fatto, va oltre la Truma, il calore generato dal Webasto può raggiungere gli angoli piu' remoti, può riscaldare serbatoi e valvole compreso il motore, il diametro del tubo, di appena 20 mm non è invasivo, ovvio che realizzando l' impianto "base" con il solo scambiatore di serie, si potrà contare su un secondo riscaldamento di emergenza che comunque ti salva la vacanza e con i bimbi a bordo garantisce una certa tranquillità, il costo, usato e revisionato si aggira sui 300/350 euro, pagarlo 500/600 euro mi senbra un pò caro....Un saluto Enzo