In risposta al messaggio di francochico del 09/02/2017 alle 07:20:26
Ma la liberazione del roaming vale anche per il traffico dati? o solo voce sms... Per Netflix, SkyGo, NowTV e Premium basta farsi una VPN e la vedi dove vuoi da sempre.. Marlin 59 2.8 tdid
Premesso che ho paura che ci saranno delle “sorpresine”
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
http://www.dday.it/redazione/22302/roaming-gratis-vincono-gli-operatori-limiti-al-traffico-e-rischio-rincaro-nelle-tariffe
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/02/2017 alle 11:52:51
Mi stupisce come si possa cantar vittoria per l'eliminazione del roaming, senza ragionarci su minimamente. Avete tutti cantato vittoria quando hanno abilito i 5 Euro ad ogni ricarica. Bene, l'Italia aveva le tariffe mobilipiù basse in Europa, ora le più alte. Con la liberalizzazione del roaming credete che i vari operatori rinuncino sic et simpliciter a quell'introito? Certamente no perché a fine anno il bilancio deve essere quello e se non hanno entrate da una parte le devono rimediare da un'altra. E, con l'occasione dei rincari inevitabili, una ghiotta occasione anche per dare una aggiustatina a tutte quelle tariffe che nel tempo sono diventate troppo favorevoli al cliente. Mazziati due volte. Io vado all'estero, non mi interessa il roaming, in un mese spendo si e no 5 Euro di telefonate. Mi spiegate perché chi non va mai all'estero, o chi va all'estero e spende poco, debba sobbarcarsi il costo diffuso di chi va all'estero? Che ognuno paghi per i servizi ricevuti. Ma se non ci diamo la zappa sui piedi da soli non siamo contenti. Giovanni
Personalmente uso (solo) il traffico dati all’estero e per non partecipare alle “loro” future entrate, farò come al solito:
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/02/2017 alle 11:52:51
Mi stupisce come si possa cantar vittoria per l'eliminazione del roaming, senza ragionarci su minimamente. Avete tutti cantato vittoria quando hanno abilito i 5 Euro ad ogni ricarica. Bene, l'Italia aveva le tariffe mobilipiù basse in Europa, ora le più alte. Con la liberalizzazione del roaming credete che i vari operatori rinuncino sic et simpliciter a quell'introito? Certamente no perché a fine anno il bilancio deve essere quello e se non hanno entrate da una parte le devono rimediare da un'altra. E, con l'occasione dei rincari inevitabili, una ghiotta occasione anche per dare una aggiustatina a tutte quelle tariffe che nel tempo sono diventate troppo favorevoli al cliente. Mazziati due volte. Io vado all'estero, non mi interessa il roaming, in un mese spendo si e no 5 Euro di telefonate. Mi spiegate perché chi non va mai all'estero, o chi va all'estero e spende poco, debba sobbarcarsi il costo diffuso di chi va all'estero? Che ognuno paghi per i servizi ricevuti. Ma se non ci diamo la zappa sui piedi da soli non siamo contenti. Giovanni
Veramente non mi pare che l'italia abbia le tariffe più alte d'europa e te lo dico a raggion veduta visto che ho acquistato piani tariffari in quasi tutti i paesi d'europa..