CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

ruote salva sbalzo posteriore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 59
bruminu
bruminu
15/04/2005 171
Inserito il 13/05/2011 alle: 14:30:15
ciao a tutti, scusate se chiedo a Voi ma ho provato a cercare nel "fai da te" senza successo. tempo fa avevo letto della modifica di ruote in nylon (molto più economico del Teflon) per proteggere lo sbalzo posteriore in caso di "rampe" particolarmente ripide (accessi a campeggi "impervi", rampe traghetti, ecc.). Sapete dirmi dove trovo questo lavoro? grazie a tutti e buon pomeriggio bruno [:)]
epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1361
Inserito il 13/05/2011 alle: 14:43:59
Ciao prova a guardare la recensione del MH Carthago su Iveco pubblicata recentemente . Ha montato di serie due ruote posteriori che hanno il compito di evitare di strisciare. Ciao
vecchio
vecchio
30/05/2006 1107
Inserito il 13/05/2011 alle: 14:56:38
Ciao, vai sulla sezione Fai da te e metti la parola chiave :Ruote anti strisciamento posteriore per telaio ALKO: avvia la ricerca e dopodichè apri la sezione meccanica.
norbiato
norbiato
-
Inserito il 13/05/2011 alle: 15:12:00
"bruminu" Cerca sul mio profilo, ciao. oppure[url] https://forum.camperonline.it/#=112273

Modificato da norbiato il 13/05/2011 alle 16:04:04
meno1
meno1
04/04/2011 55
Inserito il 13/05/2011 alle: 15:39:59
Visto l'innumerevole modo di applicazione, ho comperato la barra di nylon nero diametro 100 e all'occorrenza taglio la fetta di necessario spessore e faccio adeguati supporti inox 30/10 o più economicamente zincato sempre 30/10 fino ad ora, non ho avuto lamentele, anzi!Bay
F B K
F B K
11/05/2010 834
Inserito il 13/05/2011 alle: 20:31:41
VUOI DIRE QUESTE?
Etrusco Etrusco T 7.3 SFC 75.310€, Nuovo
Etrusco Etrusco T 7.3 SFC 75.310€, Nuovo
McLouis McLouis440 27.500€, Anno: 2006
McLouis McLouis440 27.500€, Anno: 2006
Knaus SPORT 580 QS 27.500€, Nuovo
Knaus SPORT 580 QS 27.500€, Nuovo
Autostar Privilege I721LC LIFT 97.200€, Nuovo
Autostar Privilege I721LC LIFT 97.200€, Nuovo
Carthago C Line T-Plus 4.7 52.000€, Anno: 2011
Carthago C Line T-Plus 4.7 52.000€, Anno: 2011
Previous Next
ssandro59
ssandro59
rating

27/10/2008 6653
Inserito il 13/05/2011 alle: 21:15:14
quote:Risposta al messaggio di F B K inserito in data 13/05/2011  20:31:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Bellissimo lavoro[;)], però state attenti che se per caso sterzate e contemporaneamente toccate vi ritrovate che il telaio si piega, per cui occhio[:D], ciao sandro
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Inserito il 13/05/2011 alle: 21:19:48
Ma viaggiate davvero con le rotelline a 5 (cinque) cm da un perfettamente liscio pavimento? E al primo dosso rallentatore del Comune un po' troppo... generoso cosa succede? Forse un foglio flessibile di balestra fissato in UN SOLO PUNTO che striscia e ammortizza sarebbe meglio? Almeno avrebbe meno ingombro. MArco.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Inserito il 13/05/2011 alle: 21:34:32
Eppure questa leggenda metropolitana che per salire sulla nave si tocca sotto dovrà finire un giorno. Dal 1994 ogni anno prendo navi per andare in grecia con mezzi da 6,5 a 7,38 cm e mai dico mai ho scrisciato nella nave. Cosa che penso succeda all'amico che ha messo le rotelline diminuendo di fatto l'altezza, non oso pensare il danno che può fare se con quelle ruotine batte sotto vigorosamente, se gli va bene qualcosa rompe
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Inserito il 13/05/2011 alle: 21:39:30
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 13/05/2011  21:34:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si Grinza, nel '94 le ruote da 15 pollici non osavano proporle e i mezzi erano più alti di oggi. Infatti io suggerivo una slitta realizzabile con un pezzo di vecchi paia di sci o un sistema che "strisci" (meglio se ammortizzato) ma a ingombro ridotto. In ogni caso la probabilità di fregare sotto aumenta con la bassezza del mezzo. Oppure la geometria mondiale va riprogettata tutta quanta ma se questo fosse vero ti farebbe vincere il Nobel. Marco.
oro77
oro77
05/04/2007 48
Inserito il 13/05/2011 alle: 21:41:14
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 13/05/2011  21:34:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anche secondo me, a occhio, fanno più danno che altro, non sarebbe meglio alzare le sospensioni, se proprio se ne sente necessità?
bruminu
bruminu
15/04/2005 171
Inserito il 14/05/2011 alle: 10:28:50
ciao a tutti e grazie per le risposte, specie a Norbiato che ha eseguito il lavoro visto e che non trovavo ieri. Per Grinza : vero, non mi è capitato così spesso, però, giusto a Pasqua, nell'area sosta di Garda, ho visto (anzi, SENTITO) tre camper tedeschi (certo, con misure oversize, ma sempre entro i 7,5 mt.) strisciare notevolmente per salire nell'area erbosa posta sopra il parcheggio asfaltato, uno di questi ha lasciato un pochino di paraurti sull'asfalto... oppure all'uscita di un supermercato a Matera dove un amico (con portamoto esterno) ha lasciato fari, portatarga e altro... magari non serviranno, però potrebbero "attutire" il tutto...spero grazie e un saluto bruno
ssandro59
ssandro59
rating

27/10/2008 6653
Inserito il 14/05/2011 alle: 10:48:50
li telaio posteriore per avere le ruote supplementari deve essere molto robusto poi come detto se si sterza quando strisci lo pieghi lo stesso , io per rimediare ho messo una barra unica (di 22 mm)che va da ruota a ruota in modo che il telaio nin subisca forze laterali di torsione. ciao sandro
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 14/05/2011 alle: 11:33:17
Si ma se senza le ruote, strusci in una salita su 100, con le ruote, struscerai 50 volte su cento, e non essendo ammortizzate, per telaio, non per il parauti, sarà coem strisciare a terra, per quanto riguarda la flessione. Per quando riguarda la strusciata in curva si potrebbero mettere qulle girevoli, certo che girerebbero tutto il girono e la loro resistenza al minimo appoggio sarebbe zero, nel senso che ogni strusciata le devi cambiare che si piegano sicuro. Se proprio ci devono esere dovrebbero essere larghe e basse, coem si vedo a volte sulle sponde dei camion, e a filo paraurti, giusto per salvare quello. In modo che lazano il camper in caso di colpo di poco, se lo alzano tanto, per quanto le sospensioni si allunghino, il peso da sopportare sull'ancoraggio delel rotelle è veramente molto, con il rischio di piegare o sfondare, a secondo di dove sono fissate. Secondo me.
ssandro59
ssandro59
rating

27/10/2008 6653
Inserito il 14/05/2011 alle: 11:58:02
come sono montate nella foto sono piu basse del paraurti di 2 cm e ti evitano che in passaggi con molto sbalzo tocchi il paraurti (romprndosi),ma come si vede sono imbullonate sul telaio lateralmente e quando sterzi toccando l'attacco si snerva facilmente e le ruote si piegano in su. se invece mettiamo una barra unica che prende le due ruote il telaio non si snerva perche ha una funzione di guida sulla barra e non di tenuta laterale. in tutti i casi le ruote devono sporgere di poco dalla linea che si forma tra ruote posteriori e paraurti. ciao sandro
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Inserito il 14/05/2011 alle: 13:01:22
quote:Risposta al messaggio di bruminu inserito in data 14/05/2011  10:28:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si ma se avessero avuto le ruotine avrebbero fatto danni peggiori.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14196
Inserito il 14/05/2011 alle: 18:22:49
potresti metterle pivottanti... così anche in caso di sfregamento con volante sterzato non faresti danni al telaio... Prima di farlo però, senza offesa, passeresti dallo psichiatra?[:D][:D] PS: avrei una domanda, qualora le rotelline vuoi per una salita impervia, vuoi per il loro ingombro, che è notevole, se dovessero "appoggiarsi" notevolmente, con tutto o quasi il peso del camper su di loro, hai pensato cosa potrebbe succedere?[}:)][}:)]
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
meno1
meno1
04/04/2011 55
Inserito il 14/05/2011 alle: 18:51:23
Se le ruote sono dimensionate e montate a regola dell'arte, non succede niente di male neppure al telaio,(collaudi personali), certo non bisogna arrivare agli eccessi o curvare mentre toccano.[^] Bay
F B K
F B K
11/05/2010 834
Inserito il 15/05/2011 alle: 00:02:03
è sempre preventivata la critica quando si postano foto di realizzazioni effettuate e questo aiuta a migliorarsi..però consentitemi dire che bisogna prima aver l'accortezza di documentarsi un pò di più prima di sparare a zero.[:)] Nello specifico: - il mezzo nel quale sono montate, con sospensioni pneumatiche alzate, ha una considerevole altezza da terra ( circa 66 cm ) .In pratica i dossi/rallentatori stradali non me li filo proprio. - le ruote sono poste ad appena 5 cm sotto della parte più bassa del mezzo che è il telaio ferma ruota di scorta.(per cui non sono così facilmente a contatto con il suolo, come scritto) e servono per lo più per salvaguardare quest'ultimo e conseguentemente la parte finale del mezzo (il portamoto) - Quoto Sandro nel dover essere accorti e non fare sterzate inconsulte durante una salita o rampa anche se la distanza ruote anteriori e ruotine non sono influenzate da piccole variazioni di sterzo e cmq queste rivestite in teflon essendo resistenti (1000kg cadauna) in caso accidentale potrebbero strisciare (cautamente repetita juvant) anche lateralmente senza particolare compromissione delle stesse e sopratutto del Telaio Iveco particolarmente robusto : si spezzerebbe prima la saldatura del supporto che il piegamento del telaio. - le "ruotine" di diametro di 22cm sopportano bene anche le scannellature delle rampe di traghetti - Le piottanti dello stesso diametro non avrebbero avuto la stessa resistenza proprio perché montate su cuscinetti a sfera oltre ad essere ancor di più antiestetiche e rumorose durante il viaggio - Questo accorgimento non ha lo scopo di far leva sul telaio[}:)] ma sul offset negativo della sospensione posteriore ed è stato realizzato nei casi in cui ci si trovi in salite di rampe di particolari traghetti e condizioni di marea alta o nave ancora poco carica dove le si trovano particolarmente ripide (su quest'ultimo dovrei aver chiarito già il tutto[8D]) Come si vede dalla foto il lavoro non è finito in quanto devo completare il collaudo personale con più possibili situazioni e poi portarle di nuovo a zincare le piastre di supporto. Se il collaudo non convince esiste sempre la possibilità di montarle con un sistema "a forcellone" e sospensione a molla..ma questo è un'altro gioco[:I]

Modificato da F B K il 15/05/2011 alle 00:06:49
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Inserito il 15/05/2011 alle: 08:22:05
Dalla foto gli spazzi non sono chiarissimi ma anche riguardando le rotelline mi sembrano molto base... Se però hai quell'altezza che dici forse è più semplice gestire lo "sfregamento" e non il "rotolamento". Magari potresti prendere un tagliere in teflon spesso 2 cm di quelli che si usano in cucina e su quel punto del telaio imbullonare "a scomparsa" due strisce di teflon che garantirebbero un punto di sfregamento senza fare danni. Il teflon è molto adatto a resistere allo sfregamento anche in presenta di elevati pesi. Questo avverrebbe senza danni anche sotto sterzata e avresti solo 2 cm di spessore aggiunto. Le viti svasate inox che intendo sono queste: Basta forare il teflon e poi con una punta moto grossa alesare il foro affinché la vite risulti affogata diversi millimetri nel teflon. Mi sembrerebbe una soluzione più efficace delle ruote che comunque sono deboli per reggere le 2 tonnellate di camper che dovrebbero poter sopportare quando iniziano a lavorare. Cordialmente, MArco.

Modificato da Emme48 il 15/05/2011 alle 08:24:54
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 15/05/2011 alle: 08:22:58
quote:Risposta al messaggio di F B K inserito in data 15/05/2011  00:02:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ogni modifica fatta ad occhio senza calcoli e prove, causa sempre e comunque danni anzichè benefici se quel tipo di ''sicurezza'' fosse utile e servisse davvero, lo monterebbero le case costruttrici
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.