CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Scambiatore di calore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 46
serma1962
serma1962
27/03/2006 77
Inserito il 03/11/2008 alle: 16:23:11
Ho appena ordinato dal mio installatore uno scambiatore di calore,(OFIRA) per poter finalmente riscaldare la cellula in viaggio. Il camper è lungo 7,20, pensate sia sufficente per arrivare a destinazione con la cellula riscaldata ? Grazie per i vostri contributi. Cordialmente. Marco S.
arca 50
arca 50
27/10/2008 1109
Inserito il 03/11/2008 alle: 16:40:52
molto dipende dove lo ai dislocato
alfredo
alfredo
02/08/2003 961
Inserito il 03/11/2008 alle: 19:29:06
Io l'ho montato sul mio Mcluois 430 l'anno scorso dopo averne sentito l'esigenza all'arrivo del mio primo mibo! Vai tranquillo, riscalda molto bene. Unico consiglio è di non montarlo sotto il tavolo della dinetta ma posizionare le feritoie e quindi l'uscita dell'aria verso il corridoio. Ciao Alfredo
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54447
Inserito il 03/11/2008 alle: 19:41:39
Sull'adria lo scambiatore CALORI si trova sotto il tavolo della dinette, penso sia correto in quanto gli ospiti in viaggio sono legsti nella dinette
ondo
ondo
22/06/2007 607
Inserito il 03/11/2008 alle: 20:07:33
lo ritengo indispensabile per i viaggi invernali con bimbi. Sono curioso di sapere come fa chi non l'ha. sul mio laika me lo hanno posizionato sotto la dinette. Credo sia meglio fuori. Scalda talmente che dietro mi chiedono di tanto i tanto di spegnerlo. Non è regolabile, o è acceso o è spento. Se qualcuno potesse dirmi se si puù trasformarlo in modo di poter regolare il flusso grazie. lorenzo.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Inserito il 03/11/2008 alle: 20:11:32
quote:Originally posted by ondo
lo ritengo indispensabile per i viaggi invernali con bimbi. Sono curioso di sapere come fa chi non l'ha. sul mio laika me lo hanno posizionato sotto la dinette. Credo sia meglio fuori. Scalda talmente che dietro mi chiedono di tanto i tanto di spegnerlo. Non è regolabile, o è acceso o è spento. Se qualcuno potesse dirmi se si puù trasformarlo in modo di poter regolare il flusso grazie. lorenzo. >
> Rallenta il ventilatore inserendoci in serie una reistenza a filo di discreto wattaggio. Prendi un amperometro, dimmi quanta corrente consuma la ventola e poi ti dico che resistenza comprare. Con 2 euro te la cavi. Marco.
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL, Nuovo
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Carthago C-LINE 4.9 LE 19.900€, Anno: 2018
Carthago C-LINE 4.9 LE 19.900€, Anno: 2018
Knaus COMPRO  CARAVAN USATE  FUSTINONI BERGAMO 5.000€, Ann
Knaus COMPRO CARAVAN USATE FUSTINONI BERGAMO 5.000€, Ann
Knaus 450 Sport Fu 16.899€, Anno: 2011
Knaus 450 Sport Fu 16.899€, Anno: 2011
Previous Next
 lo zio 2
lo zio 2
-
Inserito il 03/11/2008 alle: 20:23:17
il mio è sotto la dinette ,e partendo con una temperatura interna di 4-6 gradi ,dopo un'ora e mezza di viaggio riesco ad avere dietro 17 gradi. Bruno
beniamino
beniamino
-
Inserito il 03/11/2008 alle: 20:41:45
quote:Originally posted by lo zio 2
il mio è sotto la dinette ,e partendo con una temperatura interna di 4-6 gradi ,dopo un'ora e mezza di viaggio riesco ad avere dietro 17 gradi. Bruno >
> Vero quoto
ilpianista
ilpianista
02/12/2008 101
Inserito il 20/01/2009 alle: 14:48:54
ragazzi mi interessa questo aggeggio: quanto costa? e montarlo? ...illuminatemi[:)]
maxanto66
maxanto66
27/05/2006 124
Inserito il 20/01/2009 alle: 14:58:50
quote:Sono curioso di sapere come fa chi non l'ha. >
> Io tengo l'ultimo oblò in fondo al camper in fessura (1cm) punto le bocchette centrali del cruscotto (ford transit) verso il corridoio , tengo le due laterali un po socchiuse e porto la regolazione del riscaldamento quasi al'80% ( con temperature esterne di -10 ) , fino ad ora dietro non si è lamentato nessuno[:D] Quando mi fermo che accendo la combi, puntata a 5 parte sempre al minimo (a volte parte dopo 10 mt dipende dalla temperatura esterna) Ciao Dimenticavo il VR è un Rimor Kata 1 da 6,4 mt

Modificato da maxanto66 il 20/01/2009 alle 14:59:55
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 20/01/2009 alle: 15:11:41
quote:Originally posted by ondo Sono curioso di sapere come fa chi non l'ha. >
> Prima di partire scaldo bene il camper con la stufa. La tengo accesa anche in viaggio finche' il motore si scalda e poi la spengo. A questo punto l'aria calda che esce dalle bocchette cabina e' sufficiente per mantenere il calore in cellula (l'aria in viaggio si muove dalla cabina al posteriore). Se necessario (temperature esterne molto rigide, bassa velocita') tengo accesa la stufa (camino antivento) e la relativa ventilazione. Si, lo so che e' piu' sicuro e piu' elegante riscaldare con l'acqua del motore, ma riscaldare con la stufa e' troppo comodo e non richiede modifiche. Col bombolone, poi, problemi zero di gas. Inoltre, con lo scambiatore, nelle lunghe discese con temp.rigide l'acqua del motore ti va a zero (assieme all'aria della cellula....).

Modificato da mauring il 20/01/2009 alle 15:12:08
maxanto66
maxanto66
27/05/2006 124
Inserito il 20/01/2009 alle: 15:35:49
quote:Prima di partire scaldo bene il camper con la stufa. >
> Ok ottimo consiglio supplementare
quote:La tengo accesa anche in viaggio finche' il motore si scalda e poi la spengo.>
> Questo invece , secondo me, non è un consiglio .....[:0] Io viaggio con bombole chiuse che sia bombolone , securmotion, pilstolmotion , pippomotion ecc. ecc. Io non voglio neanche una macchina a GPL ! BOMBOLE CHIUSE !!!
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 20/01/2009 alle: 15:42:27
quote:Originally posted by maxanto66 Io non voglio neanche una macchina a GPL ! >
> Se ti senti piu' sicuro con 60 litri di benzina nel serbatoio.... [B)] Il discorso sicurezza e' molto complesso, e non si esaurisce in un semplice "bombole chiuse". E' una sommatoria di fattori che restituisce il rischio globale. Ad esempio c'e' poco da tener le bombole chiuse se poi si rimappa il motore per fare i 150, o se si viaggia con le gomme vecchie di 10 anni per risparmiare. Ognuno fa i suoi calcoli, e nessuno puo' ritenersi al sicuro dalle sfighe.
tano2
tano2
24/12/2008 55
Inserito il 20/01/2009 alle: 15:58:08
con un radiatore di misure piccole come 300x170 con ventola 12volt posizionato sotto la dinette si riesce a scaldare tutto il camper compresa la cabina.Ho addirittura posizionato un rele per poter comandare accensione e spegnimento della ventola a 21 gradi.L'unica cosa che devo fare e' diminuire i giri della ventola con un aresistenza tripla di un'auto (gia' trovata)con selezionatore 1,2,3.Questa resistenza va' pero' posizionata fra la ventola e il radiatore,cosi' viene raffraddata.Nelle lunghe discesa non si raffredda niente l'acqua del motore andra' al max a 80 gradi in inverno durante la discesa,il mio mezzo e' un mc louis lagan 420 e c'e' fin troppo caldo.
maxanto66
maxanto66
27/05/2006 124
Inserito il 20/01/2009 alle: 16:03:15
Beh ! a questo punto si innesca un discorso che potrebbe non avere fine (parlo della sfiga) e uno non dovrebbe neanche uscire di casa. per tenerla corta... Per quanto mi riguarda ho la combi in coda al camper , per cui anche un piccolo tamponamento potrebbe avere delle grosse conseguenze, in ogni caso mi sento sicuro con le bombole chiuse.
quote:Se ti senti piu' sicuro con 60 litri di benzina nel serbatoio>
> In effetti posseggo da 20 anni ,solo veicoli a gasolio ( non solo per l'eventuale rischi di incendio)
quote:poi si rimappa il motore per fare i 150,>
> Io ho 100 cavalli e per andare in vacanza vanno + che bene i 100 / 110 sono sufficienti ( il furgone da lavoro invece fa i 190 ...ma oramai con la patente a punti non serve piu'[:D][:D])
quote:gomme vecchie di 10 anni per risparmiare. >
> Infatti le mie sono del 2004 e questa estate le cambio anche se sono neanche al 50% ( sempre se avrò ancora i soldi visto l'andazzo generale) In ogni caso ribadisco BOMBOLE CHIUSE!!!!
sierra.c
sierra.c
-
Inserito il 20/01/2009 alle: 16:11:04
quote:Originally posted by ilpianista
ragazzi mi interessa questo aggeggio: quanto costa? e montarlo? ...illuminatemi[:)] >
> In che Regione stai? Salvo-SA
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 20/01/2009 alle: 16:34:49
ciao, il riscaldatore supplementare, un radiatore con ventola collegato al fluido refrigerente del motore, è di serie sul LAIKA, almeno le serie che hanno qualche anno. Decisamente scalda che è un portento, i piccoli nella dinette a volte vengono bolliti e urlano di spegnere quell'aggeggio infernale. Rimane il fatto che scalda solo la parte limitrofa al posizionamento, es. la zona dinette cucina e poco più. Il bagno diventa un frigo, la zona posteriore sopra al garage pure, e soprattutto l'acqua e le tubazioni scendono paurosamente di temperatura. Ovviamente quando si viaggia con freddo vero, ben al di sotto dello zero. Scaldare scalda, senza dubbio, ma con queste limitazioni che potrebbero non essere trascurabili in alcune situazioni. c[8D]iao
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 20/01/2009 alle: 16:38:04
quote:Originally posted by tano2 Nelle lunghe discesa non si raffredda niente l'acqua del motore andra' al max a 80 gradi in inverno durante la discesa >
> E perche' non dovrebbe andare sotto agli 80° ? ? ? Se il motore non brucia gasolio (o brucia solo quello del minimo), da dove viene il calore per la cellula ? Fai una prova e vedrai. Quei circuiti bypassano il termostato motore, per cui fanno abbassare la temp. dell'acqua parecchio, nelle lunghe discese con clima rigido.
tano2
tano2
24/12/2008 55
Inserito il 21/01/2009 alle: 10:36:10
ma scusa mauring perche' quando il motore e' in moto anche al minimo non scalda il liquido di raffraddamento.Nel mio impianto ci sono due semplici raccordi a "t" con due tubi di gomma nera che passano esternamente sotto il pianale ed entrano da sotto la dinette fino al piccolo radiatore.Ti assicuro che quando scendi da montagna a -10°c esterni l'acqua del mio ducato scende sotto gli 80°c.saluti Mauro
ernesto46
ernesto46
19/10/2006 651
Inserito il 21/01/2009 alle: 11:11:06
quote:Originally posted by Grinza
Sull'adria lo scambiatore CALORI si trova sotto il tavolo della dinette, penso sia correto in quanto gli ospiti in viaggio sono legsti nella dinette >
>Ciao mi sai dire se la ventilazione prende corrente dalla BM ,la ventilazione è molto potente non vorrei trovarmi con la batteria scarica ciao Ernesto
tano2
tano2
24/12/2008 55
Inserito il 21/01/2009 alle: 11:19:43
certo la ventola deve funzionare con la batteria motore e solamnte sotto chiave cioe' solamente quando sei in moto,quando ti fermi deve fermarsi anche la ventola.Io ho preso il segnale della chiave dal quadro fusibili sotto il volante del ducato e l'ho portato ad un rele posizionato nel quadro elettrico della cellula perche' gli ampere sono tanti.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.