In risposta al messaggio di dekracap del 19/01/2024 alle 07:16:22Ciao,
Salve, mi sto avvicinando al mondo dei regolatori MPPT, davo uno sguardo ai Victron all'inizio, proprio per capire come scegliere i dimensionamenti perchè sono a digiuno completo, sono rimasto ai vecchi PWM che andavanobene per i pannelli da 12v, e bastava azzeccare la potenza in watt per dimensionare il tutto. La Victron ad esempio fa una miriade di regolatori dai codici non proprio comprensibili a prima vista, alcuni da quasi mille euro, non oso immaginare cosa possano fare (il caffè?) Tornando a quelli umani, ho scaricato la scheda tecnica ma non sono sicuro di comprenderla bene, mi aiutate? tanto suppongo che una volta capito il concetto valga anche per altre marche. Io adesso ho un normale pannello 12v (si lo so, in realtà escono una 20ina) con un PWM da 240w della CBE, visto che metterò un secondo pannello, volevo intanto prendere un regolatore e provarlo anche sul vecchio pannello perchè carica praticamente zero e vorrei capire se è il pannello o il regolatore. Poi in seguito ci metterò un pannello nuovo. Comunque quali sono le indicazioni più importanti per il dimensionamento dell'impianto e capire che tipo di pannello posso collegarci?
In risposta al messaggio di dekracap del 19/01/2024 alle 13:16:01Per semplificare i concetti base: il regolatore di carica (sia pwm che mppt) devono essere scelti in relazione alla tipologia di pannello/pannelli al quale deve essere collegato, per poterli gestire nel migliore dei modi.
Non ho capito ad esempio per il primo modello devo rimanere entro i 145 watt di pannello ma indipendentemente dal voltaggio del pannello? Avevo capito che gli mppt sono adatti all'uso ad esempio dei pannelli civili che sviluppano molto più di 20 volt dei classici pannelli da camper.
In risposta al messaggio di salomogi del 19/01/2024 alle 13:43:36"Resta assodato che la configurazione migliore è sempre un regolatore per ogni pannello."
Per semplificare i concetti base: il regolatore di carica (sia pwm che mppt) devono essere scelti in relazione alla tipologia di pannello/pannelli al quale deve essere collegato, per poterli gestire nel migliore dei modi.Quindi prima si guarda la scheda tecnica del pannello/pannelli e poi si fanno i dovuti calcoli se verranno connessi in parallelo o in serie, e come si svilupperanno le varie potenze in gioco e le tensioni (VOC). Una volta calcolati i valori che svilupperanno i vari sistemi fotovoltaici si sceglie il prodotto più idoneo, considerando che è sempre meglio sovrastimare la potenza di gestione del mppt. Per es. un pannello fv di 12v che sviluppa una potenza nominale di 145watt può essere tranquillamente gestito da un mppt Victron 75/10 oppure un piu grande 75/15. Se invece si volesse prevedere una futura implementazione con un analogo pannello da 145watt in serie potrebbe essere piu conveniente un 100/20. Resta assodato che la configurazione migliore è sempre un regolatore per ogni pannello.
In risposta al messaggio di dekracap del 19/01/2024 alle 15:09:23Ma perche' il 75/10 ? e' proprio il piu' piccolo , di norma i pannelli civili hanno un certo wattaggio.
Forse mi spiego male: Non volendo usare un pannello a 12v, ma civile, da quanti volt e watt può essere gestito ad esempio dal 70/10?
In risposta al messaggio di dekracap del 19/01/2024 alle 21:41:12Il Victron è citato per darti un esempio.
Ma io non voglio comprare per forza quello o soprattutto per forza un Victron, avrei chiesto qual'è il metodo per capire che tipo di pannello può andare bene per un dato regolatore. Poi una volta capito come funziona la questione vedrò in base alle dimensioni, gli ampere che vorrei e il budget cosa scegliere.
In risposta al messaggio di dekracap del 20/01/2024 alle 09:06:25Il calcolo corretto è 200:14,4( Tensione di carica ) =13,8...
Molto bene grazie. Un ultima cosa: se per esempio vedo un pannello civile da 60V voc come mi dicevi, ed è da 200w, mi verrebbe da fare il calcolo 200/60 e sono poco più di 3A. Dunque un regolatore da 10A in uscita andrebbebene. Ma visto che io lavoro con uscita a 12v, se faccio 200/12 fa quasi 17A, in quel caso mi servirebbe un regolatore da oltre 20 A di uscita. Questo credo che sia il mio ultimo dubbio in merito
In risposta al messaggio di dekracap del 21/01/2024 alle 07:52:14Si, il watt esprime la potenza in modo indipendente dalla tensione e dalla corrente, 20 A possono produrre una certa potenza a 12V ma a 24V producono un potenza esattamente doppia.
Ho capito, dunque di un pannello indipendentemente da quanto volt è devi guardare i watt
In risposta al messaggio di dekracap del 05/02/2024 alle 14:26:04La corrente che eroga quel pannello è 13,30 A, la tensione è 30,83 che moltiplicati tra di loro ti danno la potenza in Watt
Rieccomi, ho trovato questo pannello da 410w di cui metto le specifiche, se ho capito bene tutto basterebbe un regolatore che accetti almeno 40v e da almeno 30A, giusto?
https://www.amazon.it/dp/B0721Q...
https://www.amazon.it/dp/B07VNV...
https://www.amazon.it/epever%C2...