CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

secumotion

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 26
14
marcoAdria
marcoAdria
10/10/2010 253
Inserito il 20/06/2011 alle: 09:16:41
buon giorno a tutti,domenica mattina mi alzo e subito decido per un buon caffe,vado ai fornelli ma capisco subito che il gas non arriva[}:)]mi precipito al vano bombole e mi accorgo che la valvola della bombola era chiusa[:I]apro la valvola clicco sul secumotion e torno dentro per il meritato caffe(così credevo)il gas non arriva da nessuna parte,caffe preso al bar.ma il sistema secumotion è veramente così delicato[}:)]considerando che il vr è nuovo,nel precedente avevo il classico regolatore e non ho mai avuto problemi di sorta.
16
mad marco
mad marco
22/10/2008 1204
Inserito il 20/06/2011 alle: 09:20:48
Ciao, il secumotion è delicato, ma hia controllato o fatto controllare perchè scatta? magari sta facendo il suo lavoro.
20
ergaglio
ergaglio
29/03/2005 1075
Inserito il 20/06/2011 alle: 09:44:50
tieni conto che devi aprire del tutto la bombola se no ha poca pressione e tenere premuto contemporaneamente per qualche secondo sia il pulsante sul tubo che quello sul secumotion. Pensa che io ho pure il duoconfort e ogni volta che cambio bombola sono santi che volano[:D]
16
errunc
errunc
11/04/2009 5084
Inserito il 20/06/2011 alle: 11:10:00
quale pulsante sul tubo ? il mio scatta volentieri quando apro la valvola del forno o quella della stufa , x cui devo riarmarla tutte le volte,inoltre ne ho già sostituito uno dopo 3 mesi di uso ( non in garanzia ) . Ma ora non c'è il modello inerziale più affidabile e meno delicato ?
quote:Risposta al messaggio di ergaglio inserito in data 20/06/2011  09:44:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
14
marcoAdria
marcoAdria
10/10/2010 253
Inserito il 20/06/2011 alle: 12:14:29
grazie ragazzi ora sono a lavoro[:(]ma nel pomeriggio farò la prova tenendo premuto contemporaneamente i due bottoni e aprendo bene la bombola.che dio ce la mandi buona e s... mutande[:D]
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 20/06/2011 alle: 14:30:55
quote:Risposta al messaggio di errunc inserito in data 20/06/2011  11:10:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ci sono tre differenti versioni del Secumotion tarate per differenti portate di gas, 0,8 kg/h, 1,2 kg/h, 1,5 kg/h. Se aprendo tutte le utenze scatta, probabilmente ti hanno montato una versione troppo piccola per sbaglio. Riguardo a quello inerziale Monocontrol CS (o DuoControl CS), probabilmente è meno critico.
15
marinox
marinox
30/09/2009 4861
Inserito il 20/06/2011 alle: 16:54:25
ora partendo dal presupposto che io abito a vicenza ed ho chiesto al tecnico della nota ditta ..... circa il suo utilizzo ebbene dopo aver elencato x benino il tutto , ( volevo bombola sempre aperta e sicurezza anche in caso di incidente ) la sua risposta è stata non comprarlo troppi problemi legati anche al gas e olio presenti in una bombola , tieni presente che devi calcolare curve del tubo x arrivare al suo utilizzatore quanti accessori devi accendere contemporaneamente e naturalmente i loro consumi , un errore di calcolo e il tuo secumotion se ne va' a " escort " x via del blocco e della suo riarmo e non ultimo troppo delicato su gas " sporco " . che dire magnifico tecnico e risparmio di portafoglio . carlo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 20/06/2011 alle: 18:19:56
so anch'io che basta il gas sporco o unto che il secumotion passa a miglior vita. Il mio va da 50 mesi (il numero delle rate già pagate [:D][:D]) e mi ritengo miracolato. Inoltre il Secumotion, dice la TRUMA, può essere installato solo di primo impianto dall'allestitore che quindi calcola assorbimenti e dimensiona l'impianto. Volendo mettere aftermarket un regolatore per viaggiare con uso del gas, bisogna mettere il Monocontrol CS o se si vuole anche la commutazione automatica, il Duocontrol CS, il cui montaggio è autorizzato da TRUMA anche in impianti preesistenti. C'è scritto tutto sul sito TRUMA.
14
marcoAdria
marcoAdria
10/10/2010 253
Inserito il 21/06/2011 alle: 10:41:56
ok ragazzi,problema risolto.probabilmente la bombola era difettosa nel senso che forse è stata caricata male era come se non ci fosse sufficente pressione nella stessa.montata bombola di scorta e come per incanto dopo aver riarmato il secumotion tutto è tornato a funzionare regolarmente[:D].certo è che questo accessorio un pò di ansia me la mette[:)].ora mi domando se mi capita in vacanza che questo vada in tilt come posso ovviare?.comunque grazie a tutti per il vostro aiuto[8D]
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3027
Inserito il 21/06/2011 alle: 11:47:55
Ciao,
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 20/06/2011  18:19:56 Volendo mettere aftermarket un regolatore per viaggiare con uso del gas, bisogna mettere il Monocontrol CS o se si vuole anche la commutazione automatica, il Duocontrol CS, il cui montaggio è autorizzato da TRUMA anche in impianti preesistenti. C'è scritto tutto sul sito TRUMA. >
> qual è la norma o l'omologazione che fa capire che è uno strumento adatto ad essere usato anche in marcia? Sul sito truma ho guardato ma non l'ho capito. Marco
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30780
Inserito il 21/06/2011 alle: 12:06:54
quote:Risposta al messaggio di MarcoBo inserito in data 21/06/2011  11:47:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non mi risulta che vi siano altri strumenti predisposti da ditte concorrenti. Per cui c'è poco da domandarsi. Sono quei tre. Detto tra di noi bello e indispensabile avere uno strumento simile ma alla fine è un backup alla mia scarsa memoria, però quando viaggio io chiudo tutto. Non voglio essere quello di quella volta che il securmotion non ha funzionato ma non abbiamo capito il perché.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 21/06/2011 alle: 12:29:33
Le cose semplici sono quelle che non portano problemi e costi e in particolar modo rottura di[8][8]. Ho letto di gas sporco, capisco che è ormai assodato che alcuni trovano il gas sporco, ma questo è dovuto a cause preventivate... DITEMI come fa l'olio salire in uno spazio aereo, oppure la porcheria, o morchia, quando avrete risposto a ciò, siete in grado di capire moltissime cose fra cui.... Se si preleva in fase liquida è possibile che acqua, condensa, ruggine, corpi estranei, possano interessare a non far funzionare l'accessorio, ma noi fisicamente preleviamo solo gas per cui il "vettore" liquido non l'abbiamo. E' naturale che un riduttore che ha una serie d'interventi abbia qualche problema, non mettendo in conto del saperlo usare correttamente. Poi per evitare frasi che possono creare confusione osservate i filtri che ci sono, affinche pompe che lavorano continuamente nella fase liquida non debbano guastarsi. Possibile bombola difettosa = Se all'interno ha gpl, con le temperature attuali il gas preme minimo a 3-4bar, per cui per un utilizzo di circa 30mbar basta e avanza. Forse dicendo diffettosa, forse sarà il rubinetto che deve essere cambiato dalla ditta, ma non si può dare una definizione se non si è accertato le condizioni. Sono precisazioni per chi vuole capire un pò di affermazioni poco costruttive.
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3027
Inserito il 21/06/2011 alle: 12:44:48
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 21/06/2011  12:06:54 Non mi risulta che vi siano altri strumenti predisposti da ditte concorrenti. Per cui c'è poco da domandarsi. Sono quei tre. >
> dissento [:)] il fatto che con quei tre si possa deve implicare che esiste una norma da rispettare e che evidentemente loro rispettano per poter essere "abilitati" all'uso in marcia. Il fatto che non ci siano concorrenti (sarà poi vero?) è completamente irrilevante. Fra l'altro mi è capitato di vedere riduttori di pressione con blocchi automatici anche non truma, al volo mi viene in mente il riduttore di pressione comprato in francia molti anni fa insieme alla bombola twiny (dovevi usare per forza il loro) che aveva il blocco automatico se si eccedeva il prelievo di 1KG/h (che mi pare anche un blocco inferiore a quello dichiarato dal monocontrolCS). Quindi la domanda è: basta il blocco, serve un'omologazione e se serve, quale? Mi pare di ricordare che a riguardo spesso giuliano49 intervenga con norme precise, visto che è intervenuto spero possa dare quale delucidazione. Ciao. Marco
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 21/06/2011 alle: 13:44:43
Spero perlomeno abbiate letto anche quello riferito alla bombola e lo sporco. Senza andare contro idee, convinzioni, abbinamenti, personali, se lo vendono un motivo ci sarà serve a puntini puntini... Io ho sempre affermato che la cosa migliore è usare semplici accessori, perche la semplicità è sicurezza, non a caso questo è riconducibile ad ulteriore modifiche e innovazioni riferite al sec??. Ora dopo del tempo, esce altro oggetto che ha il blocco inerziale, cosa in linea con quanto la legge, più semplice cerca di far addottare... Senza entrare nel merito se o altro... un sistema DEVE ESSERE RICONOSCIUTO TALE attraverso l'OMOLOGAZIONE dello Stato o della Comunità Europea, nel merito non mi pronuncio.[;)] Per commercializzarlo si legge: conforme, rispondente, rispettoso delle norme, ecc. ecc. immancabilmente mentre sulle valvole gpl ci sono in gioco omologazioni, estese ai serbatoi, bombole ecc. ancora devo leggere OMOLOGATO IL ...._ sarà deficenza personale ma mi lascia perplesso. Altra cosa, del semplice riduttore di pressione rivisto e OMOLOGATO in termini assoluti di legge, tanto da essere adottato in ambito domestico, come rispondente nel camper. 1.1.3.L'installazione per la fase gassosa del sistema di riscaldamento a GPL di un veicolo dev'essere conforme ai requisiti dello standard armonizzato sulle prescrizioni per l'installazione di sistemi a GPL per impiego domestico in veicoli abitabili da diporto ed in altri veicoli stradali (EN 1949:2002)(3). E' inutile sottolineare che alcuni marchingegni o rispondono o non rispondono, se poi seguiamo altre norme del MUOVERSI O VIAGGIARE troviamo: 1.1.6.Se l'alimentazione avviene nella fase gassosa del GPL a partire dal contenitore di GPL installato in modo permanente o da uno o più cilindri di GPL portatili separati, occorre adottare le misure adeguate affinché: 1.1.6.1.il GPL liquido non entri nel regolatore di pressione o nel dispositivo di riscaldamento a combustione. Può essere usato un separatore; 1.1.6.2.non vi sia un rilascio incontrollato dovuto a un incidente. Occorre prevedere rimedi per fermare il flusso di GPL installando un dispositivo direttamente dopo un regolatore montato sul cilindro o contenitore o, se il regolatore è montato lontano dal cilindro o contenitore, un dispositivo dev'essere installato direttamente prima del tubo dal cilindro o contenitore e un ulteriore dispositivo dev'essere installato dopo il regolatore. Si, queste sono indicazioni di legge, ma mi sembra a dispetto di chi parla di confusione totale, che cito le leggi, mi sembra che questo sia semplice ITALIANO, che accompagna con i passi l'utente a comportamenti consoni al caso. Io non dico, non vado contro a chi fa questi accessori, ma omologazione significa adottare in forza di leggi precise, anche le bombole vendono sia di alluminio, sia di composto, ma le procedure per l'imbottigliamento, la revisione, la visualizzazione, la manutenzione, l'assicurazione viene rispettata in toto [?][?][?][?][?][?] Queste sono le differenze sostanziali.[;)]
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/06/2011 alle: 15:25:17
riguardo al Secumotion ho trovato questo:

http://www.truma.com/downloadce...

http://www.truma.com/downloadce...

per chi ci capisce, potrebbe essere la norma per usarlo in viaggio? poi, sul manuale:

http://www.truma.com/downloadce...

leggo: " Note sull’uso dell’impianto gas durante la marcia: in conformità alla Direttiva sugli apparecchi per riscaldamento 2001/56/CE e relative integrazioni 2004/78/CE e 2006/119/CE, per utilizzare un riscaldamento a gas liquido durante la marcia su autocaravan fabbricati a partire dal 01/2007 si deve prevedere un dispositivo di intercettazione di sicurezza che impedisca la fuoriuscita accidentale di gas in caso di rottura della tubazione conseguente a incidenti. Truma SecuMotion, con un impianto gas opportunamente dimensionato, unitamente a tubi flessibili per gas ad alta pressione con dispositivo di protezione contro la rottura integrato (SBS), soddisfa tutte le norme, le prescrizioni e le direttive rilevanti e consente pertanto il funzionamento dell’impianto gas anche durante la marcia in tutta Europa."id="blue">
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 21/06/2011 alle: 19:58:06
Conforme, soddisfa, tutti termini che ci sono anche per i contenitori di gpl, importante che siano omologati e che ci siano tutti i presuposti di legge. Infatti dalla data è uscito poi il secumotion con blocco inerziale, cosa stà a significare, che visto che c'erano momenti di non controllo, hanno pensato bene di ovviare a detto inconveniente. Sono del parere che l'impianto domestico usa la bassa pressione e non l'alta pressione, questo è un mio parere, per cui tubi ad alta pressione portano sempre a amplificazioni tali degli eventi che poco sono gestibili. Per far capire, un conto è avere un lanciafiamme che ha 30mbar, un conto averne uno da 4 bar.[;)]

Modificato da giuliano49 il 21/06/2011 alle 20:02:44
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/06/2011 alle: 20:12:56
nel momento in cui si rompesse il tubo alta pressione, si chiude il gas direttamente dalla valvola della bombola. Quindi nessun problema.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 25/06/2011 alle: 07:54:57
Basta che questo non prenda fuoco in viaggio [:D][:D] per rompere no, ma svitarsi....

Modificato da giuliano49 il 25/06/2011 alle 07:56:24
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36804
Inserito il 25/06/2011 alle: 12:40:03
e se il tubo in gomma in alta pressione di collegamento bombola/secumotion non si tranciasse ma si creasse una microfessura con una accidentale fuoriuscita di gas inferiore o pari alla portata del secumotion cosa succederebbe ! , questo è valido anche per tutto l'impianto gas post secumotion , quì mi fermo perchè quello è il vero problema di viaggiare con bombola aperta , in quel caso su tutto l'impianto gas di bordo avremmo ne piu ne meno la stessa sicurezza di un classico riduttore che abbia una portata di 1,5 kg/h collegato direttamente sulla bombola perchè da quel riduttore usciranno solo 1,5kg/h di gas a 30 mbar ma quest'ultimo tradizionale sistema non è omologato per viaggiare con bombola aperta , ora vi chiedo dove sta l'inghippo e perchè il classico sistema in bassa pressione non è abilitato ne omologato per quel tipo di utilizzo ! , a fine della suonata che sia un sistema secumotion o un sistema classico tradizionale quei 1,5 kg/h che accidentalmente fuoriescono non si fermeranno , io non mi sbilancio ma è intuibile e credo si sia capito dove sia l'inghippo Giuliano e i piu esperti conoscono benissimo questa situazione e da questi sarebbe interessante sapere come la pensano discutendone magari aprendo un nuovo 3D Ciao
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/06/2011 alle: 20:03:18
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 25/06/2011  12:40:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si, in effetti, leggendo la tua analisi non fa una piega, bisogna meditare! Sui traghetti, chiudo sempre la bombola anche con il secumotion (poi penso sia obbligatorio comunque), ma per il resto mai. Però non chiudevo mai la bombola neanche prima, senza secumotion![:I] Ovviamente chiudendola è il massimo assoluto della sicurezza (ma può sempre arrivare un micrometeorite che perfora e fa esplodere la bombola![:D]) ma probabilmente il Secumotion da una sicurezza non assoluta ma sufficente nel 99% dei casi. Il restante 1% lo metterei nel conto delle sfighe! Casomai uno scende per chiudere la bombola e lo investono! La sicurezza assoluta penso che non esista in nessuna cosa, ma che va già bene se si ha una raginevole sicurezza.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36804
Inserito il 25/06/2011 alle: 20:30:43
IZ4DJI , mi spiace ma di quello che ho scritto non hai capito nulla
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link