CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

sezione cavo eletrico

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
  • <
  • 1
  • >
nemo family
nemo family
-
Inserito il 09/06/2009 alle: 21:11:28
scusate la mia ignoranza...ma un filo elettrico con sezione da 6 mm (significa 6 mm di diametro del rame o dell'isolamento) ????????????? grazie in anticipo per le risposte..... giorgio

Modificato da nemo family il 09/06/2009 alle 21:23:27
16
ciro9770
ciro9770
26/05/2009 944
Inserito il 09/06/2009 alle: 21:20:16
del rame
16
MauriBetta
MauriBetta
30/11/2008 1250
Inserito il 09/06/2009 alle: 21:27:19
Nessuna delle due cose.... Significa che la sezione, cioè l'area, del rame è pari a 6mmq...(millimetri quadri).
nemo family
nemo family
-
Inserito il 09/06/2009 alle: 21:41:35
ma un filo che e di 5mm di isolamento e di3.5mm di rame di che sezione e ?
19
giob
giob
12/03/2006 1949
Inserito il 09/06/2009 alle: 22:02:53
quote:Originally posted by nemo family
ma un filo che e di 5mm di isolamento e di3.5mm di rame di che sezione e ? >
> La sezione di un cerchio è pari alla misura del raggio al quadrato moltiplicata per 3,14 Nel tuo caso ,se 3,5 è il diametro del rame ,basta dimezzare tale misura ,3,5:2 = 1,75 e moltiplicare tale risultato per se stesso cioè 1,75 x 1,75 = 3,0625 mm2 , diciamo in pratica 3 mm2. Per quanto mi ricordo però questa sezione non è propria dei conduttori unificati , mi sembra che le piu prossime sono il 2,5 mm2 ed il 4 mm2 , qualche esperto in materia saprà precisarti la cosa. Giorgio
Giro della Francia in campervan
Giro della Francia in campervan
Austria in camper 2025
Austria in camper 2025
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Previous Next
17
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 09/06/2009 alle: 22:23:44
quote:Originally posted by nemo family
ma un filo che e di 5mm di isolamento e di3.5mm di rame di che sezione e ? >
>La cordina,cosi' viene definita,mentre il cavo e' un insieme di corde isolate racchiuse in un isolante unico piu' esterno,normalmente le sezioni vengono definite per mm quadri,quoto per le sezioni piu' prossime 2,5 e 4 e 10 mm quadri per l'isolante ci sono svariati tipi con resistenze meccaniche ai tagli e alla corrosione di ogni natura...nvvk-fg7or-fror butilici etc etc....una curiosita',cosa ci devi fare cosi' potremmo oltre che soddisfare la tua curiosita' anche aiutarti,il forum e' sopratutto questo,penso non solo per me!!Salutoni a tutti Frank[:D]
nemo family
nemo family
-
Inserito il 09/06/2009 alle: 22:46:50
quote:Originally posted by quintorno
quote:Originally posted by nemo family
ma un filo che e di 5mm di isolamento e di3.5mm di rame di che sezione e ? >
>La cordina,cosi' viene definita,mentre il cavo e' un insieme di corde isolate racchiuse in un isolante unico piu' esterno,normalmente le sezioni vengono definite per mm quadri,quoto per le sezioni piu' prossime 2,5 e 4 e 10 mm quadri per l'isolante ci sono svariati tipi con resistenze meccaniche ai tagli e alla corrosione di ogni natura...nvvk-fg7or-fror butilici etc etc....una curiosita',cosa ci devi fare cosi' potremmo oltre che soddisfare la tua curiosita' anche aiutarti,il forum e' sopratutto questo,penso non solo per me!!Salutoni a tutti Frank[:D]
>
> e per collegare un inverter .....e mi e stato consigliato di usare dei fili da 6mm di sezione....ma mi sembrano un po esagerati per un inverter da 300w
18
McOscar
McOscar
01/04/2007 891
Inserito il 09/06/2009 alle: 22:53:58
Non è esagerato, va benissimo! Attenzione alla lunghezza! Non esagerare, mettilo il più vicino possibile alla batteria.
16
Cicci68
Cicci68
02/12/2008 509
Inserito il 09/06/2009 alle: 22:58:18
Ciao ,i cavi unipolari più comunemente usati x cablaggi e impianti vari sono di sezione in mm quadri,cioè 0.5 -1 -1.5 -2.5 -4 - 6 - 10 - 16-25 ecc del conduttore ,non della guaina o isolamento. FABIO
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 09/06/2009 alle: 23:16:56
quote:Originally posted by nemo family
quote:Originally posted by quintorno
quote:Originally posted by nemo family
ma un filo che e di 5mm di isolamento e di3.5mm di rame di che sezione e ? >
>La cordina,cosi' viene definita,mentre il cavo e' un insieme di corde isolate racchiuse in un isolante unico piu' esterno,normalmente le sezioni vengono definite per mm quadri,quoto per le sezioni piu' prossime 2,5 e 4 e 10 mm quadri per l'isolante ci sono svariati tipi con resistenze meccaniche ai tagli e alla corrosione di ogni natura...nvvk-fg7or-fror butilici etc etc....una curiosita',cosa ci devi fare cosi' potremmo oltre che soddisfare la tua curiosita' anche aiutarti,il forum e' sopratutto questo,penso non solo per me!!Salutoni a tutti Frank[:D]
>
> e per collegare un inverter .....e mi e stato consigliato di usare dei fili da 6mm di sezione....ma mi sembrano un po esagerati per un inverter da 300w
>
> Per capire come funziona la sezione di un cavo in base a cosa deve passarci, puoi fare un semplice calcolo. I 300W del tuo inverter sono la risultante della tensione 12V, e della corrente che passa nel cavo. A noi manca il valore della corrente che si può calcolare dividendo 300 (i watt) per la tensione (12 volt), che è uguale a 25 ampere. Normalmente in un cavo possono passare 6 ampere per millimetro quadro, 4 ampere in sicurezza. Se prendi la tua corrente (25 ampere) e la dividi per la sezione del cavo (6 mmq) ottieni 4,166 ampere per millimento quadro. Ecco il motivo del consiglio del cavo da 6 mmq. Ti è stato detto di montare l'inverter il più vicino possibile alla batteria, questo per evitare cadute di tensione nel cavo da 6 mmq, che il bassa tensione possono non far funzionate bene l'inverter. Spero di essere stato chiaro. Ciao alvaro
20
vespucci
vespucci
22/10/2004 6545
Inserito il 10/06/2009 alle: 11:05:24
giusto per proseguire in tema di fili elettrici, qualche anno fa ho avuto la fortuna di fare un giro all'interno della fabbrica di fili elettrici della Pirelli a nord di Parigi e li ho visto il laboratorio sulle fibre ottiche ed ho chiesto come si faceva a calcolare il diametro di un filo elettrico visto che quando è unifilare è molto semplice calcolarlo, ma quando è multifilare sembra piu difficile, mi è stato detto che bisogna misurare il diametro di un filo con un micrometro poi calcolarne la superficie poi moltiplicarlo per i fili di rame di cui è composto il filo elettrico tanto per fare un esempio il filo che vendono per un diametro di 1,5 mm e composto da 24 fili di rame del diametro 0,25 mm quindi un filo ha una superfice di 0,0490625 mm² moltiplicato per 24 da 1,1775 quindi un filo elettrico che ci vendono per 1,5 millimetri in realtà è di 1,1775 millimetri quadrati il filo da 2,5 mm è formato da 44 fili di rame da 0,25 e da 2,15875 mentre il filo da 4 millimetri è composto da 48 fili da 0,3 mm sviluppa 3,3912 millimetri quadrati ne approfitto per chiedere a chi ne sa piu di me se sono io che mi sbaglio o ci danno fili con il 15 o adirittura il 25 % in meno di rame??? ciao romeo
nemo family
nemo family
-
Inserito il 10/06/2009 alle: 13:06:40
e per collegare la bm al parallelatore basta un 4 mmq (come la maggior parte dell'impianto elettrico sul mio vr) o serve il 6 mmq pure li? buona giornata giorgio
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 10/06/2009 alle: 14:11:19
quote:Originally posted by alva.it cut Per capire come funziona la sezione di un cavo in base a cosa deve passarci, puoi fare un semplice calcolo. I 300W del tuo inverter sono la risultante della tensione 12V, e della corrente che passa nel cavo. A noi manca il valore della corrente che si può calcolare dividendo 300 (i watt) per la tensione (12 volt), che è uguale a 25 ampere. Normalmente in un cavo possono passare 6 ampere per millimetro quadro, 4 ampere in sicurezza. Se prendi la tua corrente (25 ampere) e la dividi per la sezione del cavo (6 mmq) ottieni 4,166 ampere per millimento quadro. Ecco il motivo del consiglio del cavo da 6 mmq. Ti è stato detto di montare l'inverter il più vicino possibile alla batteria, questo per evitare cadute di tensione nel cavo da 6 mmq, che il bassa tensione possono non far funzionate bene l'inverter. Spero di essere stato chiaro. Ciao alvaro >
> Quindi un inverter da 2000W deve essere collegato alla BS con cavi da 25 mmq, giusto ? Se sbaglio correggimi, grazie. Ciao Giulio
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 10/06/2009 alle: 14:31:32
quote:Originally posted by Gigiolone
quote:Originally posted by alva.it cut Per capire come funziona la sezione di un cavo in base a cosa deve passarci, puoi fare un semplice calcolo. I 300W del tuo inverter sono la risultante della tensione 12V, e della corrente che passa nel cavo. A noi manca il valore della corrente che si può calcolare dividendo 300 (i watt) per la tensione (12 volt), che è uguale a 25 ampere. Normalmente in un cavo possono passare 6 ampere per millimetro quadro, 4 ampere in sicurezza. Se prendi la tua corrente (25 ampere) e la dividi per la sezione del cavo (6 mmq) ottieni 4,166 ampere per millimento quadro. Ecco il motivo del consiglio del cavo da 6 mmq. Ti è stato detto di montare l'inverter il più vicino possibile alla batteria, questo per evitare cadute di tensione nel cavo da 6 mmq, che il bassa tensione possono non far funzionate bene l'inverter. Spero di essere stato chiaro. Ciao alvaro >
> Quindi un inverter da 2000W deve essere collegato alla BS con cavi da 25 mmq, giusto ? Se sbaglio correggimi, grazie. Ciao Giulio
>
> Dipende da cosa colleghi all'inverter, se colleghi 300W calcola un assorbimento dalla batteria di un 15% in più: circa 350W. Nel caso 2Kw in uscita, l'assorbimento dalla batteria sarà dell'ordine 2300 2500W. Ammettiamo 2300W che equivalgono a 191A, se si adotta 5A/mmq si arriva ad in cavo dalla sezione di 38mmq. Questo con carico massimo ammissibile di 2Kw; difficilmente si collaga un carico così grande, anche per non far male alla/e batterie. Con il cavo da 25mmq assorbi dalle batterie 1500W, in uscita dall'inverter avrai circa 1200/1300W utilizzabili. Ciao alvaro
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 10/06/2009 alle: 14:34:42
quote:Originally posted by alva.it
quote:Originally posted by Gigiolone
quote:Originally posted by alva.it cut Per capire come funziona la sezione di un cavo in base a cosa deve passarci, puoi fare un semplice calcolo. I 300W del tuo inverter sono la risultante della tensione 12V, e della corrente che passa nel cavo. A noi manca il valore della corrente che si può calcolare dividendo 300 (i watt) per la tensione (12 volt), che è uguale a 25 ampere. Normalmente in un cavo possono passare 6 ampere per millimetro quadro, 4 ampere in sicurezza. Se prendi la tua corrente (25 ampere) e la dividi per la sezione del cavo (6 mmq) ottieni 4,166 ampere per millimento quadro. Ecco il motivo del consiglio del cavo da 6 mmq. Ti è stato detto di montare l'inverter il più vicino possibile alla batteria, questo per evitare cadute di tensione nel cavo da 6 mmq, che il bassa tensione possono non far funzionate bene l'inverter. Spero di essere stato chiaro. Ciao alvaro >
> Quindi un inverter da 2000W deve essere collegato alla BS con cavi da 25 mmq, giusto ? Se sbaglio correggimi, grazie. Ciao Giulio
>
> Dipende da cosa colleghi all'inverter, se colleghi 300W calcola un assorbimento dalla batteria di un 15% in più: circa 350W. Nel caso 2Kw in uscita, l'assorbimento dalla batteria sarà dell'ordine 2300 2500W. Ammettiamo 2300W che equivalgono a 191A, se si adotta 5A/mmq si arriva ad in cavo dalla sezione di 38mmq. Questo con carico massimo ammissibile di 2Kw; difficilmente si collaga un carico così grande, anche per non far male alla/e batterie. Con il cavo da 25mmq assorbi dalle batterie 1500W, in uscita dall'inverter avrai circa 1200/1300W utilizzabili. Ciao alvaro
>
> Quindi non e' solo un mero calcolo aritmetico, ma bisogna considerare anche le varuabili elettrotecniche. Grazie, era per capirne un po' di piu'. Il mio inverter e' da 500W con cavi da 6 mmq. Ciao Giulio
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 10/06/2009 alle: 17:37:15
Le variabili sono l'assorbimento e le perdite interne all'inverter. Non esiste una macchina elettrica o elettronica che non abbia un assorbimento per funzionare; l'inverter assorbe, e scarica la batteria, anche senza aver collegato nessun carico.
nemo family
nemo family
-
Inserito il 10/06/2009 alle: 20:55:30
quote:Originally posted by Gigiolone
quote:Originally posted by alva.it
quote:Originally posted by Gigiolone
quote:Originally posted by alva.it cut Per capire come funziona la sezione di un cavo in base a cosa deve passarci, puoi fare un semplice calcolo. I 300W del tuo inverter sono la risultante della tensione 12V, e della corrente che passa nel cavo. A noi manca il valore della corrente che si può calcolare dividendo 300 (i watt) per la tensione (12 volt), che è uguale a 25 ampere. Normalmente in un cavo possono passare 6 ampere per millimetro quadro, 4 ampere in sicurezza. Se prendi la tua corrente (25 ampere) e la dividi per la sezione del cavo (6 mmq) ottieni 4,166 ampere per millimento quadro. Ecco il motivo del consiglio del cavo da 6 mmq. Ti è stato detto di montare l'inverter il più vicino possibile alla batteria, questo per evitare cadute di tensione nel cavo da 6 mmq, che il bassa tensione possono non far funzionate bene l'inverter. Spero di essere stato chiaro. Ciao alvaro >
> Quindi un inverter da 2000W deve essere collegato alla BS con cavi da 25 mmq, giusto ? Se sbaglio correggimi, grazie. Ciao Giulio
>
> Dipende da cosa colleghi all'inverter, se colleghi 300W calcola un assorbimento dalla batteria di un 15% in più: circa 350W. Nel caso 2Kw in uscita, l'assorbimento dalla batteria sarà dell'ordine 2300 2500W. Ammettiamo 2300W che equivalgono a 191A, se si adotta 5A/mmq si arriva ad in cavo dalla sezione di 38mmq. Questo con carico massimo ammissibile di 2Kw; difficilmente si collaga un carico così grande, anche per non far male alla/e batterie. Con il cavo da 25mmq assorbi dalle batterie 1500W, in uscita dall'inverter avrai circa 1200/1300W utilizzabili. Ciao alvaro
>
> Quindi non e' solo un mero calcolo aritmetico, ma bisogna considerare anche le varuabili elettrotecniche. Grazie, era per capirne un po' di piu'. Il mio inverter e' da 500W con cavi da 6 mmq. Ciao Giulio
>
> eilààààààààààà giulio..... occhio che se metti tutto quel rame sul gigio gli zingari ci vanno a nozze! salutoni a tutta la family giorgio
Nunzioo
Nunzioo
-
Inserito il 10/06/2009 alle: 21:31:16
scusate ma restando sull'argomento fili devo collegare la tv+dvx+decoder diretta mente dalla batteria servizi qindi quale cavo usare
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 11/06/2009 alle: 08:25:26
A parte gll inverter con assorbimenti (di carico) oltre i 10A, tutte le altre utenze andrebbero collegate dopo l'interruttore generale della centralina. Questo evita, rimessando il mezzo, di lasciare accesi (magari anche solo in stand-by) aluni apparati con effetti molto negativi sulle batterie. Elio
  • <
  • 1
  • >
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link