CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

SOG in fai da te: riflessioni su funzionamento

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 36
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 09:48:54
Apro questo threed in relazione al mio lavoro in fai da te pubblicato sul fai-da-te qui su COL circa 2 anni fa o poco piu perche' gli utenti che cercheranno riferimenti col comando CERCA troveranno anche questa mia personale riflessione. Sempre piu spesso vengo chiamata su nuovi interventi per avere info sulla mia realizzazione: puntualmente qualcuno dice che la realizzazione non soddisfa un buon funzionamento. Queste saranno le ultime mie righe dedicate all'argomento. Chi vuole esegua la realizzazione, chi vuole ne esegua altre modificate che ci sono sul web (o qui su col). Ricordo che io ho eseguito il tutto su una thetford montata su un Vr immatricolato nell'anno 2000 con cassetta C2/C3/C4 (attenzione le C200 sono un po' differenti per il dettaglio della valvola di areazione).
RIFLESSIONI:
id="red"> Scrivono qui utenti soddisfatti che hanno copiato e seguito le mie istruzioni e sono contenti, altri pure mi scrivono in posta elettronica che sono soddisfatti. Puntualmente spuntano quelle 2/3 persone che dicono che la modifica e l'impianto non ha alcun beneficio di funzionamento. Tradotto: cosi' com'e' non serve a nulla. Poi queste persone dotate di intraprendenza personale hanno fatto una ulteriore modifica e il kit e' perfetto e funziona a dovere (poi analizziamo questo punto). Preciso che il SOG non e' mio ma e' di proprieta' della rispettava casa costruttrice e produttrice. Io mi sono limitata a copiarlo. Copiato senza alcuna intraprendenza personale (quindi da persona completamente ignorante) e senza metter in atto miglioramenti. Di SOG originali brevettati in vendita ne esistono quantomeno di 2 tipi: attivo e passivo. Entrambi funzionano. Ma quello attivo (dotato di ventola di aspirazione) ha una maggiore efficacia, in minor tempo ed in modo piu costante specie d'estate. D'inverno infatti spesso non c'e' bisogno di tenere la ventilazione accesa. Nel mio grande lavoro di copiatura del lavoro fatto da altri [:D]... ho valutato un po' tutti gli aspetti partendo dal presupposto che un kit che vedevo montato in giro sui camper del valore di ben 200,ooE (lavoro escluso) non poteva non funzionare prima di tutto (non c'erano a riguardo tesi negative in merito riscontrate in giro) e non poteva esser campato in aria. Cioe' il kit brevettato si appoggia su solide basi e principi tecnici teorici e prove di laboratorio eseguite. Vengo subito al punto... le istruzioni di installazione dei vari kit SOG originali obbligano a forare e a far l'innesto per il tubo che va esternamente in specifici punti. Non dicono all'utente fora dove vuoi o dove ti viene piu comodo. E tantomeno dicono di forare il tappo per far uscire poi l'aria... perche' sarebbe la cosa piu semplice e meno indolore se uno sbaglia a fare il foro. Ri-compra il tappo con 7/8E e rifa' il tutto. No. Non cosi' io ho copiato il kit ed ho trasmesso a voi la mia realizzazione. Si fora sulla curva a gomito. E si chiude anche la valvola interna della cassetta. Deve esser realizzato cosi' e vedrete che il kit funzionera' come funziona a me e tanti altri (da anni!). Certamente la mia realizzione da 10E non potra' esser al pari della realizzazione brevettata da 200E. Loro hanno microswitch, ventole piu silenziose e con le palette messe in modo da creare una maggiore depressione. Ma il risultato c'e'. Se lo fate come va fatto, senza intraprendenze personali dell'ultimo minuto vedrete che sarete soddisfatti. Nello specifico immaginiamo la thetford con i suoi vapori di fermentazione. Il vapore di fermentazione con il passare delle ore aumenta ed aumenta anche la temperatura. Il calore tende ad andare sempre verso l'alto ed a cercare lo sfogo piu alto. Lo sfogo piu alto cos'e'? E' la curva a gomito! E' li che deve venir aspirato pian piano il cattivo odore ed i vapori. Non occorre gran forza, occorre che l'aspirazione ci sia sempre e costantemente. Non preoccupatevi del sottovuoto della cassetta, non ci andra' mai. Viene da se' il pensiero che i vapori si fermano e stagnano tutti nella curva, nel punto piu' alto e tenderanno poi pian piano ad abbassarsi. Difficilmente andranno avanti verso il tappo giallo perche' c'e' un percorso orrizzontale da fare.. e perche' non sarebbe nemmeno naturale. E' come una stufa da camino con la canna fumaria... i fumi salgono sempre e non devono esserci grossi tragitti orrizontali altrimenti ristagna il tutto. Cosi' funziona il principio del sog originale e brevettato per la thetford e che io ho copiato in toto. Dovete bucarla quella curva. Non preoccupatevi... non e' un problema o lavoro difficile. E' anche plastica morbida. Forate in piccolo e pian piano con lima allargate fino ad avvitarci l'innesto adatto. Torniamo a chi ha detto che ha copiato la mia realizzione e non funziona. A mio avviso non l'hanno copiata. L'hanno modificata. Se l'avessero copiata si troverebbero con 2 fori: uno sulla curva a gomito (da chiudere o ricomprare il pezzo) ed uno sulla loro realizzazione sul tappo giallo. Guarda a caso scommetto non avranno fin da subito forato la curva per evitare di danneggiar il pezzo e quindi non potranno aver avuto un buon funzionamento. Per i motivi che ho esposto poco sopra. Secondo me (a naso) puo' funzionare anche forando il tappo a patto che il tubo sia di sezione piu' grossa in modo da creare maggiore depressione, magari di aver ventole differenti e forse piu potenti anche. I vapori cosi' facendo dovete tirarli fuori dalla curva fin lungo il manicotto ed a quel punto passare da una strettoia sul tappo giallo. Ma un tubo piu grosso e' anche piu ingombrante, piu rigido... ed immagino anche l'estetica lascia lo spazio che trova. E forse provocate anche cattivo odore troppo forte che esce dalla griglia esterna. Per la gioia (poca) dei vicini. Ma queste sono congiutture ed idee miei personali. Non avendo provato la modifica del tappo giallo istintivamente ragionando la penso cosi'. Giusta o sbagliata possa essere. Io pero' non lo farei sul mio mezzo perche' ho gia' visto funzionare il kit copiato senza modifiche dal SOG originale. Funziona egregiamente e non necessita di altro. Io penso che quando la squadra e' vincente non si cambia. Chi vuole prima provare su banco la mia realizzazione (prima di forare cassetta, porticina del vr, ecc. ecc.) puo' leggermi un mio intervento in questo threed: https://forum.camperonline.it/#... [:I][:I][:I]

Modificato da alexia76 il 25/08/2011 alle 10:05:13
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 10:04:47
Le realizzazioni che ho trovato per voi: 1) https://www.camperonline.it/fai... 2) https://www.camperonline.it/fai... 3) https://www.camperonline.it/fai... 4) https://www.camperonline.it/ind...)

Modificato da alexia76 il 27/08/2011 alle 09:33:45
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 25/08/2011 alle: 10:39:46
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 25/08/2011  10:04:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sicuramente tutto perfetto. io pero metterei tra la ventolina e la parete un inserto contenente un liquido profumato, tanto per non riempire di odori nauseabondi i vicini. Andrebbe bene uno di quei profumanti per auto che si mettono sulle bocchette di aereazione. Pensa quanti complimenti riceveresti da loro per l'attenzione.id="size3">id="blue">
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 10:51:45
quote:Risposta al messaggio di kalimera inserito in data 25/08/2011  10:39:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Credimi che non occorre per la mia realizzazione. Non vengono inondati i vicini proprio per la costante e relativa poca aria che esce durante le ore di funzionamento.
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 25/08/2011 alle: 10:57:30
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 25/08/2011  10:51:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> credo che per quanto poca l'aria sia comunque sempre puzzolente,specialmente quando ti trovi in una area atrezzata dove ti costringono a stare con i camper appiccicati uno all'altro. fare la modifica da me proposta non compromette il tuo progetto ma sicuramente lo migliora ed è di facilissima realizzazione. Penso che realizzero il tuo progetto con la mia modifica e poi postero le fotoid="size3">id="blue">
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 11:04:18
Certo, tutte le implementazioni migliorative sono ottime. Magari prima provalo SENZA habremagic e poi CON habremagic e cosi' vedi se realmente esce cattivo odore in AA vicino ad altri camper. Considera che si usa anche liquido disgregante gia' di per se profumato. Noi usiamo sempre il migliore (dopo le prove fatte) ed originale thetford blue. Quindi al max esce quell'odore. Ti faccio notare che se esce cattivo odore prima di tutto viene dentro al tuo camper perche' andrebbe verso l'alto e troverebbe le tue finestre aperte. Quindi tu saresti il primo gran respiratore a pieni polmoni della possibile puzza. So che alcuni hanno realizzato quel progetto da me pubblicato inserendo un filtro a carboni attivi (che poi e' contenuto nella realizzazione del sog originale).

Modificato da alexia76 il 25/08/2011 alle 11:05:48
Roller Team T-line Garage M 44.900€, Anno: 2012
Roller Team T-line Garage M 44.900€, Anno: 2012
Itineo ITINEO COZI PJ 700 -FULL OPTIONAL LITIO in PROMO 44.9
Itineo ITINEO COZI PJ 700 -FULL OPTIONAL LITIO in PROMO 44.9
Laika ECOVIP H 3109 106.370€, Nuovo
Laika ECOVIP H 3109 106.370€, Nuovo
Benimar TESSORO 481 51.900€, Anno: 2015
Benimar TESSORO 481 51.900€, Anno: 2015
Dethleffs CAMPER 560 FMK 51.900€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 560 FMK 51.900€, Nuovo
Previous Next
Angelo m
Angelo m
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 14:02:25
Io consiglierei,onde evitare cattivi odori ai vicini di prolungare l'uscita, dopo la ventola ,con un tubo da 10, come si fa nei bagni senza finestre fino al tetto (completandolo naturalmente con il relativo comignolo in terraccotta rossa).[:D][:D][:D]
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 25/08/2011  11:04:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 25/08/2011 alle: 14:17:08
Ottimo Alexia quello che hai fatto Una sola nota,mi sembra che il sog originale va sostituito la volvola aria con un innesto per tubo,non dicono di bucare la casseta,forse quello da te mensionato sara un'altra versione senza polemica ti ho messo il link http://www.**********.it/news_265_SOG--Sistema-di-ventilazione-del-WC-per-camper.html al posto dei trattini camper life.
granduca67
granduca67
23/03/2006 735
Inserito il 25/08/2011 alle: 14:59:51
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 25/08/2011  14:17:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> SOG propone la soluzione copiata da Alexia per le C2/C3/C4. La sostituzione della valvola è per la C200. Saluti Andrea
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 16:37:04
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 25/08/2011  14:17:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come ti ha gia' fatto notare Granduca67 quella e' una specifica per la C200. Ricordo pero' che all'epoca ho visto anche la sola applicazione di un foro piccolo con tubetto per l'areazione passiva della thetford. Poi l'applicazione la vedo tutt'oggi spesso su camper che trovo in giro. Molto meno diffusa l'areazione attiva con ventola. Forse anche per via della differenza di costo.
norbiato
norbiato
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:14:58
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 25/08/2011  16:37:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quindi nel tuo caso sei passata da una cassetta priva di sfiato compesatore di variazioni pressorie interne alla cassetta, (in parte dovute alla variazione della pressione atmoferica esterna e in parte dovute ai ben noti fattori di fermentazione dei liquami), ad uno sfiato manufatto aggiunto ad una cassetta del tipo le C2/C3/C4. Se così e', di certo hai avuto un immediato benificio della tua opera pia di risanamento. Nel caso delle C200 come la mia, lo sfiato e'gia' presente e va smontato e pulito o cambiato periodicamente per evitare che s' inchiodi con il tempo e calcare, inoltre sfoga da sotto in un tubetto da 10 mm di diametro interno, appena sufficente quando e' pervio. E' vero come hai affermato Tu, che portare una tubazione, raccordata e stagnata opportunamente nelle giunte di connessione, attraverso il termoformato del bagno e' davvero un lavoro infame , visto che ho smontato il bagno completamente rimanendo per giorni con l'incubo di non riuscire piu' a rimontare il tutto, ma la differenza c'e', non si vede niente, e tutto, compreso l'automatismo del sistema di attivazione e lo scarico sotto il coperchio del camino a tetto, e' opportunamente occultato, non necessita poi di sostituzione alcuna delle ventole che per scelta sono montate su cuscinetti volventi. L'unico accorgimento e' la pulizia della ventola superiore all'interno del condotto del camino, che periodicamente si sporca di polvere.

Modificato da norbiato il 25/08/2011 alle 17:50:24
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:25:30
quote:Risposta al messaggio di norbiato inserito in data 25/08/2011  17:14:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Esatto! Dal niente che aveva la mia C2/C3 al.. paradiso profumato e non l'inferno puzzolentoso! Proprio cosi'! [:D] So che le c200 hanno quello sfiato che altro non sarebbe tipo il sog passivo. Quindi gia' voi non partite male con quella nuova generazione di thetford. Erano migliorate. Poi con la mia modifica ti diro' che ha smesso di esplodermi in faccia la saracinesca della thetford quando c'era differenza di pressione dovuta al territorio montagnoso o meno. Praticamente c'era da aprirla col coperchio wc chiuso o da prendere le distanze.. pena un bel lavaggio possibilmente al viso! [xx(] Solito problema delle valvole malfunzionanti.. eterno problema. Cosi' si e' risolto anche questo. Problema che voi con le c200 non avete. Quel che hai fatto e' un lavoraccio.. pero' se lo hai fatto cosi e' ottimo. Val la pena smontare se puoi e riesci senza far danni. Ci sono bagni tutti sigillati e siliconati.. che sono dolori solo a toccarli. Un'altra idea per portar l'escrescenze a camino tetto potrebbe esser quella di ricavare un piccolo tunnel in legno. Praticamente una cassetta piccina quel tanto che basta fatta a mo' di travetto con del compensatino. Poi si da l'impregnante legno e fa anche arredamento e magari non stona ed anzi sembra originale da fabbrica. E cosi' non si smonta il mobilio e non diventa troppo invasivo l'intervento. Magari si porta l'uscita fino al funghetto che solitamente hanno i bagni. Cosi' non si fanno altri fori al tetto del Vr.
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:31:22
Quale è la valvola di sfiato delle c200?
arca 50
arca 50
27/10/2008 1109
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:37:59
esendo il tubo rotondo come tiene il raccordo? saluti oliver
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:51:42
quote:Risposta al messaggio di arca 50 inserito in data 25/08/2011  17:37:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dici a me? Se si.. a me non si e' mai staccato una volta. Anche perche' tubo semirigido e del diametro perfetto che tringe bene attorno ai suoi innesti. Per le realizzazioni degli altri non saprei. Ti risponderanno loro. @Dekracap Vedi uno spaccato della c200 e capisci. Anche perche' puo' essercene soltanto uno. Forma rotonda con una specie di chiocciolina che spunta in alto e un forellino piccino laterale.
norbiato
norbiato
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:52:19
Se ti riferisci allo sfiato delle C200: apposita guarnizione a doppio labbro in gomma morbidosa! Per scelta non ho chiuso il suddetto scarico che poi contribuisce al ricircolo d'aria all'interno della cassetta, visto che l'aspirazione nel mio caso si attiva automaticamente alla presenza della persona in bagno, ancor prima di aprire la ghigliottina di evacuazione, il tutto si spegne con un temporizzatore dimmerabile che posticipa lo spegnimento dell'aspirazione del ventolame.

Modificato da norbiato il 25/08/2011 alle 17:59:28
arca 50
arca 50
27/10/2008 1109
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:59:03
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 25/08/2011  17:51:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> fai il foro uguali al filetto ? ci metti del mastice? epoi la guarnizione che ho visto saluti oliver
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 18:03:30
quote:Risposta al messaggio di arca 50 inserito in data 25/08/2011  17:59:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il foro poco piu stretto del filetto, poi metti l'innesto a vite da giardino che filettato crea il filetto spingendo e cosi e' ben aderente. La guarnizione e' per scrupolo di perdite ma da quel che ho visto non e' necessaria. Avevo messo del mastice attorno ma poi non tiene perche' quando vuoti o muovi il raccordo.. il mastice si stacca. Quindi inutile pure quello. Se proprio si vuole metter qualcosa forse sarebbe piu ideale un poi di terostat gommoso nero. Di certo quello resta sempre morbido e fa aderenza bene. Senno' nulla. Un po' di teflon sul filetto prima di avvitare l'innesto fa da tenuta come fosse un raccordo d'acqua.
arca 50
arca 50
27/10/2008 1109
Inserito il 25/08/2011 alle: 18:09:10
scusami ma forse non capisco la curva.. da una parte l'innesto da giardino dall'altra parte quella sul tubo c'è un altro raccordo solo filetto giusto? grazie oliver
alexia76
alexia76
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 18:14:19
quote:Risposta al messaggio di arca 50 inserito in data 25/08/2011  18:09:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Esatto! Se hai dubbi che si stacchi esiste un controdado in plastica che puoi avvitare per dentro nella curva da giardino una volta avvitata sulla curva a gomito della thetford. Ma se fai il foro giusto il problema che si sviti non ce l'hai di certo.
arca 50
arca 50
27/10/2008 1109
Inserito il 25/08/2011 alle: 18:21:31
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 25/08/2011  18:14:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie per le delucidaziono saluti oliver
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.