In risposta al messaggio di fabrifabri del 11/09/2019 alle 00:19:33Presumo che l'impianto lo abbia fatto tu senza tenere conto delle normative e rispettarle, quindi mi auguro che nessuno ti dia informazioni in merito per la tua e altrui sicurezza
Salve, in questo momento scrivo dal mio van auto-camperizzato, è il primo viaggio e sono molto contento, tutto va per il meglio. Ho una bombola GPL da 5Kg, comprata dai bombolari che si trovano in città, è la stessabombola che si trovava fino a qualche anno fa negli appartamenti ancora sprovvisti di metano. Tale bombola è adesso attaccata ai fuochi del piano cottura, questo piano cottura prima era montato nella mia vecchia cucina con una bombola identica ma più grande, 15Kg. Viaggiando mi sono accorto che queste bombole non esistono (per lo meno in Spagna e Portogallo). In ogni pompa di benzina si trovano bombole a butano e i raccordi che abbiamo noi in Italia non li hanno mai nemmeno visti. Una volta esaurito il gas, se fossi in Italia basterebbe andare da un bombolaro per ricaircarla, ma in Spagna e Portogallo no. Viaggiando ho trovato chi, bucando la lamiera, ha costruito un sistema per cui, andando in una pompa di benzina, si carica il GPL come se si stesse facendo GPL all'auto. Ecco questo è quello che vorrei fare io! Ma non ho assolutamente intenzione di bucare la carrozzeria per ottenere questo risultato e so che portassi fuori la bombola (ammesso di trovare il raccordo esatto), nessun benzinaio me la farebbe riempire così.. Ma passiamo alla domanda: Voglio avere la possibilità di avere una bombola di dimensioni medie (5Kg, non troppo piccola che si esaurisce subito, e non troppo grande da non essere spacciata come bombola da campeggio) ma allo stesso tempo voglio avere la possibilità di ricaricarla in autonomia senza sbattimenti ovunque mi trovo... che soluzione mi consigliate? Ps. Non so se ha incidenza ai fini della risposta, ma a breve smonterò questo piano cottura e comprerò dei fornelli da campeggio a due o tre fuochi. Grazie a tutti anticipatamente, Fabrizio marco
In risposta al messaggio di alexf del 11/09/2019 alle 08:38:50Ok, se trovassi una bombola che può essere sostituita in tutto il mondo la comprerei subito anche al costo di pagare di più..
Fabrizio, ci sono delle leggi e devono essere rispettate. Quanto hai visto in giro e descrivi è assolutamente vietato e molto pericoloso per chi lo usa e per chi ci vive vicino. Al riguardo del tuo dubbio e richiestaesistono le bombole Campingaz che vengono distribuite e ricaricate in gran parte del mondo, ricordo 120 paesi. Naturalmente e proprio per regolamentazione vanno sostituite vuoto per pieno e non puoi assolutamente fare un'autocarica. Per contro la ricarica è abbastanza cara. Non so se ci sono restrizioni di legge per il trasporto di queste bombole in ambienti chiusi come l'abitacolo di un'auto.
In risposta al messaggio di fabrifabri del 11/09/2019 alle 09:57:00Salve, in questo momento scrivo dal mio van auto-camperizzato, è il primo viaggio e sono molto contento, tutto va per il meglio.
Forse vi è sfuggita la parte in cui dico che sto acquistando dei fuochi da campeggio per cucinare ALL’ESTERNO! La bombola è inoltre una bombola da campeggio di 5Kg, si chiama EUROCAMPING, e non c’è nessun problemaa trasportarla in giro per usarla nei fuochi da campeggio!! Dal mio posto si evince proprio la voglia di rendere più sicuro l’attuale impianto, cucinando fuori! Riformulo la domanda allora.. qual è il modo più economico per alimentare il mio fornellino da campeggio in modo economico e senza avere grattacapi sul come caricarle in giro per il mondo? grazie nuovamente in anticipo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/09/2019 alle 10:09:30Leggi l’ultima frase dove c’è il Ps , impiegato del volante...
Salve, in questo momento scrivo dal mio van auto-camperizzato, è il primo viaggio e sono molto contento, tutto va per il meglio. Ho una bombola GPL da 5Kg, comprata dai bombolari che si trovano in città, è la stessa bombolache si trovava fino a qualche anno fa negli appartamenti ancora sprovvisti di metano. Tale bombola è adesso attaccata ai fuochi del piano cottura, questo piano cottura prima era montato nella mia vecchia cucina con una bombola identica ma più grande, 15Kg. Viaggiando mi sono accorto che queste bombole non esistono (per lo meno in Spagna e Portogallo). In ogni pompa di benzina si trovano bombole a butano e i raccordi che abbiamo noi in Italia non li hanno mai nemmeno visti. Una volta esaurito il gas, se fossi in Italia basterebbe andare da un bombolaro per ricaircarla, ma in Spagna e Portogallo no. Viaggiando ho trovato chi, bucando la lamiera, ha costruito un sistema per cui, andando in una pompa di benzina, si carica il GPL come se si stesse facendo GPL all'auto. Ecco questo è quello che vorrei fare io! Ma non ho assolutamente intenzione di bucare la carrozzeria per ottenere questo risultato e so che portassi fuori la bombola (ammesso di trovare il raccordo esatto), nessun benzinaio me la farebbe riempire così.. Ma passiamo alla domanda: Voglio avere la possibilità di avere una bombola di dimensioni medie (5Kg, non troppo piccola che si esaurisce subito, e non troppo grande da non essere spacciata come bombola da campeggio) ma allo stesso tempo voglio avere la possibilità di ricaricarla in autonomia senza sbattimenti ovunque mi trovo... che soluzione mi consigliate? Ps. Non so se ha incidenza ai fini della risposta, ma a breve smonterò questo piano cottura e comprerò dei fornelli da campeggio a due o tre fuochi. questo lo hai scritto tu, e da nessuna parte si evince che il fornello che vuoi comprare sarà da esterno, NON E' A NOI CHE E' SFUGGITO
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/09/2019 alle 10:11:29Ciao grazie Per la risposta costruttiva :)
Le CampinGaz non sono economiche per nulla ma il gas usato per la sola cucina dura tantissimo e quindi il problema non si pone. In compenso le trovi in tutto il mondo quindi il costo del gas per cucinare potrebbe essere di10 euro all'anno, forse meno. Ti interessa davvero complicarti la vita per spendere solo 7 euro all'anno invece di 10? Io ho una CampinGaz da 2,75 Kg (entro i 3 Kg quindi) che ho ancora da quando ho fatto il camper nel 2012. Ho una bombola aggiuntiva grande quanto un pompelmo per la sola emergenza nel caso finisse il gas all'improvviso che per ora non ho mai usato. Le CampinGaz sono universalmente riconosciute ed accettate, va con quelle. Marco.
In risposta al messaggio di fabrifabri del 11/09/2019 alle 10:17:34CampinGaz arriva anche in Francia e Marocco da quello che so.
Ciao grazie Per la risposta costruttiva :) Perché tieni a specificare che stai sotto i 3Kg? Stai sotto i 3Kg e la usi dal 2012? Ad ogni modo ok, mi hai convinto per quanto riguarda il prezzo.. dici farò semplicemente in modo di non farle terminare laddove campingaz non arriva (es. Francia e Marocco?) Grazie :)
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ecostar del 11/09/2019 alle 12:53:06In Francia ho visto le Campingaz di varie misure nei supermercati.
vai con la Campingaz e sarai in una botte di ferro , tutte le bombole gpl con capienza pari o inferiore di 3 kg sono esonerate quindi è consentito il trasporto all'interno della cellula ma una sola , vanno bene anche lenostre con attacco Italia che trovi in svariati briko ma quelle a differenza delle Campingaz quando sono vuote essendo di tua proprietà non potrai fare il cambio vuota/piena e dovrai farla riempire presso centri di imborrigliamento , capisci che è decisamente scomodo ma con le Campingaz o similari anche se sono decisamente più costose non saranno di tua proprietà e ovunque andrai potrai sempre fare il cambio vuota/piena il piano cottura che attualmente stai utlizzando non è idoneo ne conforme per l'utilizzo su autocaravan , ti consiglio di provvedere quanto prima Mario
In risposta al messaggio di orlegno del 11/09/2019 alle 13:08:11si confermo , l'esenzione dovrebbe essere fino a 5 Kg ma la situazione non è ben chiara e potrebbe essere diversamente interpretabile quindi mi limito a 3 kg che sono certi , in tutti i casi l'utilizzo cui è collegata deve essere conforme e certificato
In Francia ho visto le Campingaz di varie misure nei supermercati. Per Mario, fino a tre kg c'è l'esenzione da vano bombole stagno ed impianto fisso certificato? grazie Paolo
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/09/2019 alle 11:12:37
CampinGaz arriva anche in Francia e Marocco da quello che so. Prendine due da 2,75 Kg e una la tieni di scorta. 5,5 Kg in tutto. A meno che tu non voglia fare 2 quintali di passata di pomodoro con un pentolone, in vacanzai fornelli accesi ci stanno poco. Spesso si mangia fuori, al sacco ecc... Sotto i 3 Kg sapevo che non ci sono necessità particolari altrimenti anche un accendino avrebbe il problema e quindi una misura massima DEVE esserci per forza. Quelle da 1/2 Kg in cartuccia dei fornellini da campeggio o lampade a gas per esempio. Marco.
In risposta al messaggio di ecostar del 11/09/2019 alle 14:04:44Grazie carissimo Mario...ora mi ricordo anche io.
Marco , due bombole da 3 kg in cellula non sono consentite .la seconda di scorta tassativamente nel vano bomola oppure un vano areato non comunicante con la cellula ciao mario
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ecostar del 11/09/2019 alle 13:57:00Grazie per la risposta.
si confermo , l'esenzione dovrebbe essere fino a 5 Kg ma la situazione non è ben chiara e potrebbe essere diversamente interpretabile quindi mi limito a 3 kg che sono certi , in tutti i casi l'utilizzo cui è collegatadeve essere conforme e certificato per chi non mastica di travasi sconsiglio di prendere una bombola uso domestico in proprietà qualunque essa sia tranne le classiche ricaricabili idonee solo per autocaravan tipo alugas e similari mario
In risposta al messaggio di orlegno del 11/09/2019 alle 18:11:10
Grazie per la risposta. Quindi se ho capito bene una Camingaz da 2.75, riduttore di pressione, tubo in gomma lunghezza max 120 cm fino ad un fornello omologato camper è fattibile. eventualmente per dormire tranquilli (non un sonno eterno) un contenitore stagno con scarico verso l'esterno in basso. grazie Paolo