CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Sopperire alle correnti di spunto climatizzatore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 61
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 18/07/2011 alle: 13:07:33
Salve a tutti, spero che nessuno vada OT e che inizi una sua guerra personale contro i climatizzatori a compressore. Vengo al punto...Mi rivolgo a chi ha nozioni di elettricità...vorrei sostituire il mio evaporativo con un climatizzatore tradizionale a compressore...tutti siamo consci che l' energia utilizzata da questo apparato è piuttosto alta ma è supportata (mediamente mi è stato detto di si) dalle colonnine della 220 V dei campeggi...il funzionamento a regime utilizza una potenza di circa 830-840 Watt...fin qui tutto ok...il fatto è che all' accensione lo stesso apparato si ciuccia 11 ampere per 0,15 secondi...11 ampere sono 2420 Watt...è limitato a 0,15 secondi come dice la scheda informativa del prodotto...ora mi chiedo...può la colonnina 220 Volts dei campeggi sopportare questa potenza senza saltare? Il fatto che non salta è dovuto ad un consumo istantaneo il quale essendo più breve dell' intervento del limitatore fa si che lo stesso non salti? Chiedo a voi esperti perchè prima di installarlo voglio valutare leffettiva possibilità di utilizzo...Infine...esiste un sistema da utilizzare che possa limitare il carico istantaneo richiesto alla colonnina? Non sono bravo con l'elettricità, ma chiedo semplificando un po' il concetto...La mia idea èra quella di pensare ad un qualche cosa che funge da serbatoio sull' alimentazione del condizionatore...un qualche cosa che non viene utilizzato ma che resta li pronto all' intervento all' accensione...so che parliamo di alternata e non va bene, ma per dare maggior chiarezza io pensavo ad un qualche cosa che fungesse da condensatore...spero di essermi spiegato e di aver reso l'idea di cosa vorrei realizzare se possibile...online ho trovato questo: http://www.osram.it/osram_it/Strumenti_%26_Download/Servizi_per_il_business/OEM_News/_pdf/Nuovi_prodotti/2009/EBN-OS_datasheet_(italiano).pdf ...mi sapete dire qualche cosa?...SALUTI
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 18/07/2011 alle: 16:15:42
BEH?? Nessuno ha cognizioni in materia??
moida (Pietro118)
moida (Pietro118)
20/09/2009 1786
Inserito il 18/07/2011 alle: 16:19:04
quote:Risposta al messaggio di orestepower inserito in data 18/07/2011  16:15:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Questo fa al caso tuo, ma non so il prezzo.. Pietro http://www.dometic.com/it/Europ... P.S. video dimostrativo: http://www.youtube.com/watch?v=...

Modificato da moida (Pietro118) il 18/07/2011 alle 16:22:20
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 18/07/2011 alle: 17:06:05
Fantastico! Finalmente!! Esiste allora la possibilità...resta solo da vedere il costo...Finalmente mi rinfrescherò!
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 18/07/2011 alle: 20:50:39
Ma...ho guardato il costo ed è una bella mattonata nella testa...però sembra che sia per le tensioni americane...sopra c'è scritto 160 Volts...Sicuro vada bene?? Oppure esistono anche per la 220??
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 18/07/2011 alle: 21:23:59
Gli avviatori elettronici tipo soft - start non sono una novità e qualsiasi venditore di materiale elettrico ne può reperire di diversi tipi, esistono anche schemi e kit elettronici per la realizzazione in proprio. L'apparecchio alimenta il suo carico con una tensione gradualmente ridotta e la incrementa man mano che il motore prende giri e diminuisce il suo assorbimento. Lo spunto ordinario, che può arrivare anche a 2 - 3 volte la corrente nominale, viene appiattito entro un + 30 + 50 % della corrente nominale. Non conviene limitare oltre perchè si corre il riscio che il motore non si avvii e quindi si bruci. In genere si fa in modo che il motore si avvii senza carico, e successivamente, dopo che ha raggiunto la velocità di regime si applica il carico meccanico. Se il compressore parte a valvole chiuse il motore ha bisogno di dare energia sin dall'inizio e quindi deve assorbire corrente. L'elemento principe è un diodo TRIAC che si pone in serie al carico e quindi non risente della tensione del sistema. Però la circuiteria di controllo se è dimensionata per 160 V / 60 Hz non può funzionare pari pari nelle nostre reti. Cerca comunque, perchè sei sulla buona strada.
Challenger 114 MAX Road edition 64.500€, Nuovo
Challenger 114 MAX Road edition 64.500€, Nuovo
Carthago Chic c-line I 4.9 LE  154.315€, Nuovo
Carthago Chic c-line I 4.9 LE 154.315€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 6900 SB 66.000€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 6900 SB 66.000€, Nuovo
McLouis Steel 435G 31.900€, Anno: 2008
McLouis Steel 435G 31.900€, Anno: 2008
McLouis GLAMYS 222 A NOLEGGIO 31.900€, Anno: 2022
McLouis GLAMYS 222 A NOLEGGIO 31.900€, Anno: 2022
Previous Next
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 18/07/2011 alle: 21:36:27
Grazie Franco...sembra, a detta di tanti, che non sia neppure indispensabile...comunque...che ne pensi di questo?? http://www.osram.it/osram_it/St... E' lo stesso aggeggio oppure no??
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26677
Inserito il 18/07/2011 alle: 21:43:03
per quel che mi ricordo se ho avuto problemi alle colonnine col condizionatore non erano dovute allo spunto iniziale ma al fatto che la colonnina era troppo bassa in ampere. sul lago di garda mi era successo parecchie volte che il condizionatore partiva e dopo 5 o 30 minuti la colonnina staccava (credo che i volt erano bassini nella rete e perciò aumentavano gli ampere consumati).
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 18/07/2011 alle: 21:51:26
Ok...le colonnine dovrebbero essere tutte messe sotto esame prima di rilasciare le stellette al campeggio...inoltre dovrebbero essere previsti controlli senza preavviso per valutare se un campeggio si merita ancora o meno tutte le stellette...questo è un altro tema...sembra però che il fatto di avere questo apparato, oltre a limitare del 65% le correnti di spunto all' avvio, limitino del 30% anche il consumo in continuo del climatizzatore...questo lo dichiara VIESA...mi suona strano perchè se limita del 30% il consumo vuol dire 2 cose: o il climatizzatore è stato concepito con un rendimento da ciofeca, oppur il climatizzatore renderà un 30% in meno...
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 19/07/2011 alle: 08:09:59
Oreste, il tuo rinvio non funziona, comunque la OSRAM è specializzata in prodotti per la illuminazione quindi sei fuori strada. Devi cercare con Google "avviatori elettronici soft starter" o anche "avviatori graduali" se preferisci l'italiano. Comunque inizia a informarti da qui: http://www.reoitalia.it/prodott... Come ti ho già detto esiste anche la possibilità di reperire nelle riviste specializzate schemi e kit di costruzione elettronica per il massimo della soddisfazione. Nell'acquisto ordina un prodotto di potenza nominale almeno 1,5 volte la potenza del motore da controllare, il contenitore deve essere IP 44 e non dimenticare una coppia di fusibili di protezione. buon lavoro
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 19/07/2011 alle: 08:21:33
Riguardo alle stellette per i campeggi ho dato un'occhiata alle normative regionali per l'attribuzione della classificazione dei campeggi. Purtroppo il regolamento è stato stilato da IGNORANTI ( e quando mai ?!?) per cui si parla SOLO di numero di prese presenti. Per l'esattezza il **** viene assegnato se il 100% delle piazzole è servito da prese di corrente. Sull'amperaggio non si dice nulla e, giustamente e all'Italiana, ogni gestore fa il comodo suo. Tornando all'avviatore, è chiaro che non fa e non può fare miracoli, il suo funzionamento è limitato alle fasi di spunto e poi e come se non ci fosse. Chi afferma riduzioni di consumi è un azzeccagarbugli in mala fede, alla larga. Per l'accoppiata dell'avviatore con un compressore affidati ai comuni motori in alternata, non utilizzare motori controllati a inverter perchè cambia tutto.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14240
Inserito il 19/07/2011 alle: 08:41:23
quote:Risposta al messaggio di orestepower inserito in data 18/07/2011  13:07:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao oreste, una domanda, ma quale climatizzatore hai visto che consumi 830-840watt? e su quale mezzo vorresti metterlo?
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 19/07/2011 alle: 10:39:32
Devo fare una correzione allora...l'assorbimento del DOMETIC B 1500 S è dichiarato di 650 Watt in raffreddamento e 800 Watt in riscaldamento...Per quel che riguarda la normativa (che dovrebbe regolamentare la fornitura di corrente alla colonnina in base alle stellette) sui campeggi Franco1945: Rispondo...NORMATIVA REGIONALE? Oibò...direi che si dovrebbe in primo luogo parlare di NORMATIVA NAZIONALE...ma anche questo sarebbe MOOOLTO RIDUTTIVO...Siamo o non siamo in EUROPA UNITA?? Che scandalo!!
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 19/07/2011 alle: 12:47:36
Ciao Mi permetto di esprimere il mio parere……se puo’ servire… Nel circuito frigorifero tradizionale ( a compressore) va valutata la corrente targata LRA (corrente a rotore bloccato) che puo’ essere da 3 a 8 volte la corrente nominale targata FLA (full load ampere), cio e’ dovuto ,oltre che alle caratteristiche elettromeccaniche del motore, al fatto che all’interno del circuito frigorifero esiste una pressione sul cielo del pistone P1, e una pressione nel carter del compressore ermetico P0, sino a quando le due pressioni non son equalizzate, (DELTAP = 0 ) lo sforzo del motore sara’ notevole , per spuntare e vincere la differenza di pressione, che sara’ ovviamente in funzione del gas usato e delle temperature. Un esempio lo si puo’ constatare nel frigorifero domestico, dove se ripetiamo l’avviamento in un intervallo di tempo troppo breve….. avvertiremo solo un ronzio e dopo pochi attimi l’intervento del protettore elettromagnetico (cliXon) sugli avvolgimenti del motore o sulle correnti di spunto. Per ovviare a questo ,si usa il tipo di start detto pump-down, facendo in modo che sulla linea di aspirazione del compressore sia installata una elettrovalvola che si chiude a raggiunta temperatura ,e permette al compressore diaspirare il gas nella linea e fermarsi...in vuoto…..quindi alla ripartenza trovera P1 e P0 perfettamente uguali e spuntera’ senza ulteriori assorbimenti. Questo sistema e’ molto usato su gruppi di una certa potenza, ma nulla vieta di adottarlo anche su piccoli motori, dove normalmente non viene usato per questioni di costi….. Mi rendo conto di essere stato prolisso nello scrivere e mi scuso per la lungaggine….. Un caro saluto……..Gianni
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 19/07/2011 alle: 13:04:43
ciao ... minuti la colonnina staccava (credo che i volt erano bassini nella rete e perciò aumentavano gli ampere consumati).id="red"> nulla di piu' falso...l'intensità di corrente in un circuito è direttamente proporzionale alla tensione ad esso applicata ed inversamente proporzionale alla resistenza del circuito stesso. La sua espressione matematica è: I = V / R percio' a parita' di R se scende V, scendera' anche I, considerazione valida non solo per la CC, anche se poi subentrano altri parametri... Un caro saluto....Gianni
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Inserito il 19/07/2011 alle: 13:08:56
quote:Risposta al messaggio di ik1jlj inserito in data 19/07/2011  12:47:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>quoto e straquoto , Gianni hai fatto un eccellente intervento da vero professionista ed esperto in materia orestepower , ti suggerirei di non uscire dal seminato della tua richiesta lasciando in disparte normative nazionali e internazionale inerenti alla distribuzione elettrica nelle varie strutture ricettive perchè creeresti solo confusione , eventualmente si potrebbe discutere sulla sicurezza di quella impiantistica ma non sulla sua portata che è libera però si andrebbe abbondantemente OT e bisognerebbe aprire un altro 3D mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Inserito il 19/07/2011 alle: 13:13:26
quote:Risposta al messaggio di ik1jlj inserito in data 19/07/2011  13:04:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>e anche in qusto caso ti straquoto , ma anche se non facile e viene istintivo ti suggerirei di sorvolare alcuni interventi e sparate fuori bersaglio ciao
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 19/07/2011 alle: 13:23:48
ciao grazie Mario...ma non lodarmi troppo...dopo mi esalto..!! Sergiozh per completezza di informazione .... Motore corrente continua: P = I x V x n Motore corrente alternata monofase: P = I x V x n x cosfi Motore corrente alternata trifase: P = I x V x n x cosfi x radiceditre dove: P = potenza fornita dal motore [W] - (1 kW= 1,36 CV) I = intensità di corrente [A] V = tensione (ai morsetti del motore) [V] cosfi = fattore di potenza (sempre < 1) n = rendimento (sempre < 1) Buoni....amperes... a tutti....Gianni
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Inserito il 19/07/2011 alle: 14:06:03
ik1jlj , è sempre meglio un esaltato esperto profesionista che un esaltato a caso , sono in tanti che non sanno il perchè un condi tra una accensione e l'altra necessita di una tempistica ben pretabilita e tu lo hai spiegato molto semplicemente e nel migliore dei modi , ora speriamo che sia stata capita anche dai profani in materia , non dirmi che anche tu come il sottoscritto e tanti altri fai parte dei rottamati

Modificato da ecostar il 19/07/2011 alle 14:09:47
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26677
Inserito il 19/07/2011 alle: 14:06:32
quote:Risposta al messaggio di ik1jlj inserito in data 19/07/2011  13:23:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> e come mi spieghi che la lolonnina saltava dopo 1/2 ora che il condizionatore rafreddava ? poi lo riaccendevo e andava di nuovo per 5 minuti. e poi a un dato punto saltava subito alla partenza del condizionatore ?
ik1jlj
ik1jlj
16/10/2006 2973
Inserito il 19/07/2011 alle: 16:43:00
ciao caro sergiozh, non mi rimane molto da spiegarti... il magnetotermico apriva dopo un po' perche' la corrente assorbita supera di poco ,quella di targa del magnetotermico, la curva di intervento in questi casi non e' molto ripida...poi una volta "scaldato" il tempo di intervento diminuisce ancora...poi se provavi a riaccendere subito...vale il discorso fatto in precedenza... spero di essere stato chiaro... per Mario "rottamati" e' un termine che mi piace poco...preferirei usarne uno alternativo...penso di aver ancora qualcosa da dare...o da apprendere...quindi vorrei fare ancora un... po di km..., dopo l'istituto tecnico, mi sono impiegato nel settore, e dopo 40 anni di "onorato " servizio...mi sono... ritirato, con immenso piacere, lasciando spazio a giovani laureati, con ruoli di responsabilita' nell'impiantistica industriale... questa e' la storia... Un caro saluto...Gianni

Modificato da ik1jlj il 19/07/2011 alle 16:51:09
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.