CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Stabilizzatore di tensione

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 12/05/2006 alle: 10:35:19
Ho intenzione di realizzare lo stabilizzatore di tensione proposto da Carlo Coppone sulla sez 'Fai da te'. Mi dite per favore che sono quei due componenti valorizzati 100Kp in parallelo ai condensatori? Grazie e.. scusate la mia ignoranza [:(] Saluti Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
jacks
jacks
-
Inserito il 12/05/2006 alle: 12:39:11
Ciao , Guarda sono 2 condensatori in poliestere (cioe' non hanno polarita' come gli elettrolitici) servono probabilmente per filtrare.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 12/05/2006 alle: 17:14:41
Credo che quello stabilizzatore, se utilizzato per 12V, eroghi tale tensione solo se alimentato almeno a 15V, se non più. Infatti il 7812 ha una caduta di tensione tipica e, secondo il data sheet, ha una tensione minima d'ingresso di 14,5V. A questa si aggiunge la caduta di tensione della giunzione dei transistors di potenza, di 0,7V. Totale 15,2V che deve essere la tensione minima in ingresso. Per tensioni di 9V ed inferiori invece lo stabilizzatore va bene.
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 15/05/2006 alle: 09:34:59
quote:Originally posted by maanibal I
Credo che quello stabilizzatore, se utilizzato per 12V, eroghi tale tensione solo se alimentato almeno a 15V, se non più. Infatti il 7812 ha una caduta di tensione tipica e, secondo il data sheet, ha una tensione minima d'ingresso di 14,5V. A questa si aggiunge la caduta di tensione della giunzione dei transistors di potenza, di 0,7V. Totale 15,2V che deve essere la tensione minima in ingresso. Per tensioni di 9V ed inferiori invece lo stabilizzatore va bene. >
> Ciao Maaniball. Quindi non me lo consigli ? Alimento il tv lcd (amstrad) direttamente dalla 12v dell'impianto e vorrei applicare uno stabilizzatore che mi eviti eventuali sovratensioni quando sono allacciato alla 220v. Cosa mi consigli? Ne approfitto per un'altra domanda : il tv assorbe 3A, avendo notato che il cavo originale era di 2x0,75 io ho utilizzato un cavo da 2x1mm. E' troppo poco' ? Ciao e grazie Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">

Modificato da a.daniele il 15/05/2006 alle 09:35:24
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12922
Inserito il 15/05/2006 alle: 09:48:48
Ciao,se può interessarti nei negozi di elettronica vendono uno stabilizzatore di tensione già pronto.Questi eroga 13,5 v sempre ,anche con tensioni che variano da 9 a 15 volt. Io ho un modello che supporta fino ad 8 ampere e lo uso per alimentare tv lcd e lettore dvd con ottimi risultati. Ciao Gianluca
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 15/05/2006 alle: 09:52:03
quando sei allacciato a 220v usa il suo alimentatore originale [;)]. Ciao ps: sull'uso di un 7812 concordo con "maanibal I", se poi vuoi usarlo solamente come limitatore "a mo' di zener" fai pure, ma rimane il fatto che la tensione di alimentazione e' un po' bassina...
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 15/05/2006 alle: 10:16:15
quote:Originally posted by sport15
Ciao,se può interessarti nei negozi di elettronica vendono uno stabilizzatore di tensione già pronto.Questi eroga 13,5 v sempre ,anche con tensioni che variano da 9 a 15 volt. Io ho un modello che supporta fino ad 8 ampere e lo uso per alimentare tv lcd e lettore dvd con ottimi risultati. Ciao Gianluca >
> Dove lo hai comperato e a quale prezzo ? Ad Ancona, ho girato tutti i negozi di elettronica ma ho trovato solo modelli max 2A. E poi come fa ad erogare 13,5V se in entrata il voltaggio è inferiore ?? Grazie Saluti DAniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">

Modificato da a.daniele il 15/05/2006 alle 10:19:06
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12922
Inserito il 15/05/2006 alle: 10:58:45
Ciao,per il voltaggio,credo che tutto avvenga per i "miracoli" dell'elettronica.Io ho provato a collegarlo ad una vecchia batteria in disuso che segnava 10,6 v senza nessun carico, e dallo stabilizzatore uscivano 13,5 volt precisi come quando è collegato nel camper.Anche se questa situazione a me non si presenta perchè la tensione non mi scende mai sotto i 12 volt,ho preferito alimentare la tv lcd con questo stabilizzatore.Se ad Ancona esiste un negozio di elettronica ed articoli per radioamatori dovrebbero averlo sicuramente.Io a firenze ne ho trovati da 8 fino a oltre 30 ampere.Io ho preso il più piccolo ovviamente. Ciao Gianluca
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 15/05/2006 alle: 11:06:11
Esistono vari tipi di inverter (perchè di inverter si tratta) che elevano la tensione e la stabilizzano a determinati valori. Il problema è che, comunque, dissipano corrente a vuoto per cui, a fronte di un'assorbimento di 3 A a 12V, ci ritroviamo a far assorbire dal sistema tranquillamente 3,5-4A. Da notare che la corrente aumenta con il diminuire della tensione di alimentazione per cui, più si scarica la batteria, più il dispositivo assorbe. I televisori LCD tra l'altro, utilizzano una particolare lampada per illuminare lo schermo. Tale lampada, al di sotto di una certa tensione, può spegnersi, lasciando il televisore acceso. E' quello che ho riscontrato nel mio 15' Olidata che, all'attacco della pompa, spegneva lo schermo. E' bastato prelevare l'alimentazione direttamente dalla batteria per risolvere il problema. Per quanto riguarda la tensione di alimentazione, non ho mai avuto particolare cura alle tensioni elevate, utilizzando il mio TV sia a motore acceso (14,2 V), sia con il 220 inserito (13,8V). I valori fra parentesi riguardano le tensioni da me rilevate che hanno alimentato la TV. Ho il televisore Olidata da ormai tre anni ed ancora funziona, pur avendo trascorso le ferie estive sempre in campeggio, con la 220 inserita.
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 15/05/2006 alle: 11:08:42
quote:Originally posted by sport15
Cut .. Io a firenze ne ho trovati da 8 fino a oltre 30 ampere.Io ho preso il più piccolo ovviamente. Ciao Gianluca >
> Saresti così gentile di indicarmi marca e modello? Come già detto qua ad Ancona sembrava che cercassi chissà quale componete elettronico !![:(][:(] Ciao Danieleid="Comic Sans MS">id="blue">
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12922
Inserito il 15/05/2006 alle: 11:23:47
Ciao ti comunico tutto domani mattina perchè devo guardare nel camper. Per Maanibal1,mi immaginavo che si trattasse di un "qualcosa" di simile ad un inverter,ed ero consapevole dell'elevato assorbimento,ma non avendo grossi problemi di energia a 12volt ho preferito alimentare la tv lcd con una tensione costante.Ho sbagliato/esagerato?? O potevo alimentarla tranquillamente direttamente dalla batteria??Ripeto che la tensione non mi scende mai sotto i 12 volt,in nessun caso. Accetto consigli. Ciao e buona giornata Gianluca
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 15/05/2006 alle: 12:13:31
Alimento la TV LCD, come ho già detto, senza nessuna precauzione da circa tre anni e non ho avuto nessun inconveniente. La tensione, misurata al motore acceso sale a 14,2, 14,3 volts; con il 220 inserito si stabilizza a 13,8-13.,9 volts. Il televisore sta acceso, di sera, per circa tre ore al giorno, quando sto in campeggio, quindi se si doveva danneggiare...... Comunque molti televisori, credo la maggior parte, hanno un sistema di stabilizzazione della tensione all'interno, quindi non subiscono danni dalle escursioni citate.

Modificato da maanibal I il 15/05/2006 alle 12:14:54
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 17/05/2006 alle: 17:01:48
confermo molti tv hanno lo stabilizzatore all'interno, più che le sovratensioni sono pericolose le inversioni di polarità che a volte caratterizzavano i vecchi regolatori di carica dei veicoli, sia auto che furgoni. Comunque il 7812 non eroga più di 1 ampere e quando lo fa deve essere abbondantemente dissipato, sennò si brucia. Per il problema della tensione in uscita, si può elevarla mettendo uno o più diodi sul polo verso massa, ciò eleva lo zero (e quindi anche la tensione in usc.) del valore tipico del diodo (ad es. 0,6V). Alberto
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12922
Inserito il 17/05/2006 alle: 17:43:18
Per Daniele,il mio è marcato Motormate ed è il modello più piccolo da 8 ampere,ha la protezione per surriscaldamento,cortocicuito,sovraccarico ed avviamento.Voltaggio in ingresso da 8 a 16 volt.Questo è quello che leggo sul manuale allegato,che ho ritrovato.Lo stesso esiste fino a 40 ampere. Ciao Gianluca
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 08:46:07
quote:Originally posted by bigt
Per il problema della tensione in uscita, si può elevarla mettendo uno o più diodi sul polo verso massa, ciò eleva lo zero (e quindi anche la tensione in usc.) del valore tipico del diodo (ad es. 0,6V). Alberto >
> Il sistema di inserire uno o più diodi sul terminale di massa serve ad elevare la tensione nominale dell'integrato. Ad es se vogliamo in uscita 13,4 V da un 7812, che ne tira fuori solo 12, mettiamo due diodi sul terminale di massa. Questo non significa che lo scalino entrata/uscita del lato positivo dell'integrato vari di valore. In genere il valore di tale scalino si attesta sull'1,4V, in alcuni integrati può arrivare anche a 3V. Nello schema in discussione, visto che si usano due transistors di potenza per elevare la max corrente erogabile, al valore di 1,4V (mi sembra che il 7812 abbia un valore addirittura superiore, ma non ho consultato il data sheet) va aggiunta la caduta di tensione della giunzione collettore7emettitore dei transistors, nonchè quella base/emettitore. Ne consegue che, se non alimentiamo il complesso almeno a 15-16 V, ci sognamo i 12V in uscita. Ho dimenticato di aggiungere e lo faccio editando il post, che gli integrati della serie 78 e 79 sono protetti contro il surriscaldamento ed il sovraccarico, quindi in caso di surriscaldamento o di forti correnti vanno in protezione. Ciò non esclude che ci possa essere la distruzione in caso di corto circuito.

Modificato da maanibal I il 18/05/2006 alle 08:53:07
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 24/05/2006 alle: 13:45:56
Io al posto del 7812 ho utilizzato un lm1084 che riesce ad erogare già di suo ben 5 amper senza l'ausilio di transistor (ovviamente ben dissipato) e non ha il problema della caduta di tensione come il 7812 Ciao
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 24/05/2006 alle: 13:56:07
quote:Originally posted by franco77
Io al posto del 7812 ho utilizzato un lm1084 che riesce ad erogare già di suo ben 5 amper senza l'ausilio di transistor (ovviamente ben dissipato) e non ha il problema della caduta di tensione come il 7812 Ciao >
> Ciao, saresti così gentile di inviarmi lo schema del circuito che hai realizzato? Grazie. Saluti Daniele A. adany@tin.itid="blue">id="Comic Sans MS">
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 24/05/2006 alle: 15:08:32
Lo schema è identico a quello che trovi nella sezione fai da te con l'unica differenza che io invece di usare l'integrato lm7809 ho usato lm1084 poi anche io ho inserito i due condensatori in parallelo in ingresso e i due condensatori in parallelo in uscita l'unica accortezza che devi avere con questo tipo di integrato e di utilizzare un dissipatore di abbondanti dimensioni in quanto erogando già 5 amper di suo scalda abbastanza. Comunque attualmente non ho uno schema su pc pronto ma si ti serve te lo realizzo e magari te lo mando via e-mail
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 24/05/2006 alle: 15:26:35
.....Purtroppo dimenticavo una cosa importante: l'integrato lm1084 non è semplicissimo da reperire in commercio.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 24/05/2006 alle: 16:56:20
L'lm 1084 ha una caduta tipica di 3 V fra entrata ed uscita, come riportato dallo stralcio di data-sheet che allego : LM1084-ADJ IOUT = 10mA, VIN#8722;VOUT = 3V 10mA £IOUT £ IFULL LOAD,1.5V £ (VIN#8722;VOUT) £ 25V Come si vede, VIN-VOUT = 3V significa appunto che la differenza fra entrata e duscita è 3 V; esattamente come Lm 317, se ben ricordo, molto più reperibile. Ne consegue che può essere usato al max per tensioni di 9V, perchè, con un'ingresso di 12V, appunto, non può tirar fuori più di tale tensione. Esiste in varie versioni, a tensione fissa e variabile, ma anche nelle versioni a tensione fissa viene indicata in ingresso una tensione superiore di almeno 3V rispetto all'uscita: LM1084-ADJ, CADJ, = 25µF, (VIN#8722;VO) = 3V LM1084-3.3, VIN = 6.3V LM1084-5.0, VIN = 8V LM1084-12 VIN = 15V Come si vede dai dati sopra riportati, per avere 12V in uscita (versione fissa) l'entrata minima è 15V; per 8V abbiamo 5V uscita; per 6,3V, 3,3v uscita, mentre per la versione ADJ è riportato chiaramente (VIn-VO) = 3 V. Dubito che con esso si possa alimentare un TV LCD.

Modificato da maanibal I il 24/05/2006 alle 17:02:05
20
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3973
Inserito il 25/05/2006 alle: 08:39:01
quote:Originally posted by maanibal I
Alimento la TV LCD, come ho già detto, senza nessuna precauzione da circa tre anni e non ho avuto nessun inconveniente. La tensione, misurata al motore acceso sale a 14,2, 14,3 volts; con il 220 inserito si stabilizza a 13,8-13.,9 volts. Il televisore sta acceso, di sera, per circa tre ore al giorno, quando sto in campeggio, quindi se si doveva danneggiare...... Comunque molti televisori, credo la maggior parte, hanno un sistema di stabilizzazione della tensione all'interno, quindi non subiscono danni dalle escursioni citate. >
> Ringrazio tutti per le risposte più che esaurienti. Comunque visto che ad una verifica dell'impianto ho ottenuto gli stessi valori descritti da maanibal e che la condizione motore-tv accesi contemporaneamente non si verificherà mai ho deciso di fare a meno dello stabilizzatore ! (logicamente manderò il conto a Maanibal se si dovesse bruciare ! [:D][:D][:D] ) Grazie e saluti Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link