CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Stufa Truma tradizionale o combi: mi aiutate ?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
19
Mirko
Mirko
20/09/2003 81
Inserito il 19/09/2006 alle: 16:18:37
Salve a tutti Sto valutando l'acquisto di un camper usato e trovo, anche per la stessa marca/modello (ovviamente con differenza di un anno) quello con stufa Truma di tipo tradizionale (stufa e boiler separato) e quello (più recente) con stufa combi. Utilizzerò il camper tutto l'anno (inverno compreso). Ho letto parecchi Vs. post ma sono un po' in difficoltà: è certamente vero che la combi è di fatto lo standard, ma alla luce di questi anni di utilizzo, vale la pena di prendere il camper con la combi oppure è ancora valido l'utlizzo del vecchio sistema (considerando che la cambi sarebbe la prima serie, mentre la tradizionale un'ultima serie) ? Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/09/2006 alle: 16:51:23
Per quanto mi sforzi, non riesco a trovare difetti nel vecchio sistema (che ho sul mio camper). La stufa e' affidabilissima e non consuma energia se non quella della ventola della canalizzazione (peraltro escludibile). Il boiler (automatico) lo attacco solo se serve, e fa tutto da solo, mai avuto un problema. Cosa voglio di piu', mi domando ?
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 19/09/2006 alle: 16:54:36
Devi considerare quante calorie sviluppano e come è distribuita l'aria calda. Entrambe hanno la ventilazione, ma la Truma tradizionale può funzionare anche senza ventilazione: può essere interessante in caso di problemi di batterie, in camper piccoli, o volendo lasciare acceso il riscaldamento senza persone dentro in ambienti particolarmente rigidi, risparmiando la batteria. La combi ha il pregio di occupare meno spazio e di non avere il camino sul tetto; in teoria potrebbe funzionare anche in viaggio. Richiede però una fonte di energia elettrica (batteria). Per quello che ne so ha una valvola per preservarla dal gelo che si apre sotto una certa temperatura: da tenere presente. Non so se gli aggiornamenti della combi rendono migliori le ultime serie, ho letto però che l'ultima serie ha avuto dei richiami per un particolare difettoso (va a finire che le serie precedenti erano meglio...)
19
Angelo
Angelo
17/09/2003 877
Inserito il 19/09/2006 alle: 17:57:42
La Truma Combi è l'accessorio più utile e importante sul camper. Io uso il camper molto anche sulla neve e ti dico che da quando ho la combi, il comfort è tutta un'altra cosa. Tralascio tutti i commenti che riguardano la durata delle batterie, a parer mio risolvibili con facilità ( vai in campeggio ogni tre giorni, accendi il motore un paio d'ore ecc.)e ti dico: Nella Truma vecchia, accendevi la stufa e impostavi la ventilazione manualmente e nel cuore della notte ti ritrovavi con 27 gradi o con 5 gradi. La combi invece gestisce la temperatura in maniera molto più intelligente e aumenta la ventilazione ( o la diminuisce) quando serve. Il risultato è che hai una temperatura costante, non ti svegli con la gola secca e così via. Quindi ti dico se hai la possibilità della scelta, scegli il camper con la combi. Io ero molto prevenuto nei riguardi della combi, ma al primo weekend mi sono ricreduto subito. Sul fatto poi che atterra la batteria, io ho una batteria da 80 ampere e sinora la combi non mi ha mai lasciato al buio. Certamente però non mantengo una temperatura interna di 30 gradi. Spero di averti convinto. Ciao e buona ..Truma
17
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Inserito il 19/09/2006 alle: 18:08:47
ho una truma 3002... non mi risulta che di notte ho la temp. a 27 o a 5 gradi... c'è la regolazione del bruciatore... comunque a me non è mai successo... credo che entrambe hanno pregi e difetti... sulla funzionalità è probabile che la combi sia superiore di contro la truma tradizionale (che comunque funziona egregiamente) consuma meno... e su un camper l'autonomia è molto importante... a te l'ardua sentenza, in ogni caso avrai un riscaldatore affidabile. ciao marco
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 19/09/2006 alle: 20:02:13
anch'io mi associo al coro dei sostenitori della "vecchia" serie S-3002/5002; mai avuto alcun problema; probabilmente dipende anche dalle scelte operate dall'allestitore [;)] Ciao ps: non dimentichiamo che, se per caso rimani "a secco" con la BS (dopo che la Combi la prosciugata[}:)]) nel cuore di una notte invernale con temperatura sotto i +5°C, la valvola di sicurezza della Combi si apre e (se non te ne accorgi in tempo) ti perdi tutta l'acqua dal serbatoio/chiare nel giro di 5-10 minuti (dipende solo dalla portata della pompa che non e' mai meno di 7litri/min) [B)][:0] https://www.camperonline.it/for...
Roller Team Kronos 284 M 68.690€, Nuovo
Roller Team Kronos 284 M 68.690€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO V 6.6 SF 54.800€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO V 6.6 SF 54.800€, Nuovo
Fendt Saphir 26.261€, Nuovo
Fendt Saphir 26.261€, Nuovo
Riviera Caravans International Riviera 98 XT 80.090€, Nuov
Riviera Caravans International Riviera 98 XT 80.090€, Nuov
Karmann Mobil KARMANN DUNCAN 535 61.700€, Nuovo
Karmann Mobil KARMANN DUNCAN 535 61.700€, Nuovo
Previous Next
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 19/09/2006 alle: 21:58:45
Sulle truma ci sono due modalità di ventilazione, manule e automatico. In modalità automatico la ventilazione aumenta o diminuisce in funzione della temperatura.
17
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 20/09/2006 alle: 10:42:52
Anch'io ho la stufa tradizionale, che ha il termostato per la regolazione della temperatura. Nemmeno io ho mai avuto 5 o 27 gradi: la metto sul 4 e fa tutto da sola, ventilazione compresa. Il vantaggio della stufa tradizionale e' il consumo di corrente: dopo due giorni fermo, d'inverno, non ho visto la batteria scaricarsi in modo significativo. Inoltre, come ti hanno detto, se rimani senza batteria la stufa puo' andare lo stesso, seppure a regime ridotto (altrimenti si deforma) Come contro, secondo me, c'e' sostanzialmente il fatto che la stufa tradizionale scalda il frontale: se hai dei bimbi, potrebbero scottarsi. Per il resto non ho trovato difetti. Considera che la stufa tradizionale e' montata sulle roulotte tedesche, anche di alto livello: questo secondo me dovrebbe tranquillizzarti sul suo buon funzionamento. Dimenticavo: tecnicamente (tralascio volutamente l'aspetto normativo e la sicurezza) la combi si puo' usare in viaggio, la tradizionale no.
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 20/09/2006 alle: 11:40:46
quote:Originally posted by Angelo
Tralascio tutti i commenti che riguardano la durata delle batterie, a parer mio risolvibili con facilità ( vai in campeggio ogni tre giorni, accendi il motore un paio d'ore ecc.) >
> Se questo e' risolvere con facilita'..... A me accendere il motore del camper per un paio d'ore sembra gia' una cosa fuori dal mondo, come mi sembra inammissibile avere sempre il terrore di ritrovarsi assiderati e senza acqua perche' la batteria si e' prosciugata.
wildshark
wildshark
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 11:54:25
Una cosa non capisco.... Se si è prosciugata la batteria, da dove la prende la forza la pompa per svuotare il serbatoio ??? E poi, se sto congelando, che ci faccio con l'acqua ? un the caldo ??? Insomma c'è da starci attenti, nulla di più, se si lascia solo il camper d'inverno bisonga staccare la pompa, tutto qua. Secondo me la differenza fondamentale è il fatto che una è meccanica, l'altra è elettronica, con tutto ciò che ne consegue... E un po' come i commonrail, finché funziona tutto, va una favola, altrimenti non va, punto. e non puoi farci nulla, se non lo porti in officina, non partirà mai. Il motore del peschereccio di un vecchietto che conosco, invece, parte sempre, basta che ci butti un po' di carburante dentro, qualsiasi esso sia, parte... certo non è proprio euro4...[:D][:D] ciao
EM74
EM74
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 12:20:50
quote:Originally posted by Angelo
Nella Truma vecchia, accendevi la stufa e impostavi la ventilazione manualmente e nel cuore della notte ti ritrovavi con 27 gradi o con 5 gradi. La combi invece gestisce la temperatura in maniera molto più intelligente e aumenta la ventilazione ( o la diminuisce) quando serve. >
> Mai avuto di questi problemi, anzi, come detto da altri, un volta impostata la temperatura del bruciatore e la velocità massima della ventola, si regola tutto in automatico: accensione bruciatore e velocità ventola.
quote:Originally posted by Angelo
Il risultato è che hai una temperatura costante, non ti svegli con la gola secca e così via. >
> Anch'io ho temperatura costante e gola non secca. Ciao. Emiliano P.S. per chi non l'avesse capito ho la stufa tradizionale.

Modificato da EM74 il 20/09/2006 alle 12:21:31
19
marpe
marpe
16/09/2003 162
Inserito il 20/09/2006 alle: 13:54:08
A vantaggio della Truma COMBI metterei: la possibilità di funzionare anche in movimento (a volte è utile anche se rischioso); è meno sensibile alle raffiche di vento non avendo il "camino"; più efficace nel portare in temperatura l'ambiente; fornisce anche l'acqua calda (e al mattino è un bel lusso). Per contro: consumi, inoltre senza batteria non ti riscaldi. La stufa tradizionale può funzionare anche senza energia elettrica ma "pecca" (più o meno sensibilmente negli aspetti sopra elencati a seconda di come è stato realizzato l'impianto. Secondo me ha il grande vantaggio che è molto più semplice e non dipende dall'elettronica di controllo che invece condiziona la COMBI. Infine è più facile da manutenere (pulizia del bruciatore). Su due camper ho avuto il modello tradizionale, sull'attuale ho la COMBI. Della "vecchia" ricordo le vibrazioni della copertura che se non ben fissata mi facevano compagnia, oltre ad una certa apprensione per i bimbi che al quel tempo erano piccoli e temevo per eventuali scottature. Per il resto ha sempre fatto il suo lavoro egregiamente. Ciao e buona scelta - Marco -
19
luigi64
luigi64
26/08/2003 2149
Inserito il 20/09/2006 alle: 14:08:04
Sul mio 7 mt del 2002 ho la vecchia 3002. Non ho mai avuto alcun problema. In compenso ho la tranquillità che in mancanza di energia elettrica mi scaldo comunque.[8D][8D] Inoltre, per chi scia, è utile pensare che la BS non si deve per forza scaricare quando siamo dentro al camper. Se succede mentre si è fuori dal camper al ritorno trovi un cubo di 7mt di ghiaccio e sei anche senza acqua. L'unico difetto della vecchia stufa è la mancanza di un termostato ambientale, ma per il momento siamo sempre riusciti a regolare ottimamente la temperatura con il bruciatore. Luigi
19
Mirko
Mirko
20/09/2003 81
Inserito il 20/09/2006 alle: 17:27:28
Grazie a tutti per le risposte. Mi sembra di capire che entrambe le soluzioni sono valide, ne terrò conto valutando quindi gli altri aspetti per la mia scelta. Sono sicuro che avrò ancora bisogno del Vs. aiuto. Grazie ancora. Saluti
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 20/09/2006 alle: 18:42:11
quote:Originally posted by wildshark
Una cosa non capisco.... Se si è prosciugata la batteria, da dove la prende la forza la pompa per svuotare il serbatoio ??? >
> chiedilo ai miei amici a cui e' sucesso [:D][:D][:D][:D] Ciao
17
cccpi40
cccpi40
17/02/2006 1325
Inserito il 20/09/2006 alle: 20:20:02
quote:Originally posted by Mirko
Salve a tutti Sto valutando l'acquisto di un camper usato e trovo, anche per la stessa marca/modello (ovviamente con differenza di un anno) quello con stufa Truma di tipo tradizionale (stufa e boiler separato) e quello (più recente) con stufa combi. Utilizzerò il camper tutto l'anno (inverno compreso). Ho letto parecchi Vs. post ma sono un po' in difficoltà: è certamente vero che la combi è di fatto lo standard, ma alla luce di questi anni di utilizzo, vale la pena di prendere il camper con la combi oppure è ancora valido l'utlizzo del vecchio sistema (considerando che la cambi sarebbe la prima serie, mentre la tradizionale un'ultima serie) ? Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. >
>
17
cccpi40
cccpi40
17/02/2006 1325
Inserito il 20/09/2006 alle: 20:32:16
quote:Originally posted by Mirko
Salve a tutti Sto valutando l'acquisto di un camper usato e trovo, anche per la stessa marca/modello (ovviamente con differenza di un anno) quello con stufa Truma di tipo tradizionale (stufa e boiler separato) e quello (più recente) con stufa combi. Utilizzerò il camper tutto l'anno (inverno compreso). Ho letto parecchi Vs. post ma sono un po' in difficoltà: è certamente vero che la combi è di fatto lo standard, ma alla luce di questi anni di utilizzo, vale la pena di prendere il camper con la combi oppure è ancora valido l'utlizzo del vecchio sistema (considerando che la cambi sarebbe la prima serie, mentre la tradizionale un'ultima serie) ? Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. >
> 100 volte la vecchia truma. a che serve il patema d'animo se arriverò a domani con la batteria rischiando nel bel mezzo della notte di dovere accendere il camper per dare corrente alla stufa?
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
EM74
EM74
-
Inserito il 22/09/2006 alle: 14:58:45
quote:Originally posted by luigi64
....L'unico difetto della vecchia stufa è la mancanza di un termostato ambientale, ma per il momento siamo sempre riusciti a regolare ottimamente la temperatura con il bruciatore. Luigi >
> Ma guarda che il termostato ambientale c'è e nella miaa è posizionato in basso a sinistra. Ciao. Emiliano
19
andrea_b
andrea_b
22/08/2003 430
Inserito il 22/09/2006 alle: 15:41:06
Ciao, Ho usato entrambi le stufe ma dovo dire che tutte e due non mi hanno mai dato problemi (sono tra gli accessori più affidabili).Qualche punto in più indubbiamente l'ho rilevato nella combi che non è così vorace di energia come sembra. Più semlice l' utilizzo e maggiore comfort anche a livello di rumorosità della ventola.Da considerare che sulla stufa tradizionale a suo tempo avevo montato un rubinetto per la chiusura dell mandata dell' acqua per evitare che innavertitamente si potesse ghiacciare e conseguntemente rompersi il boiler.E vi assicuro che non è così raro.
17
Fede65
Fede65
20/02/2006 78
Inserito il 22/09/2006 alle: 15:55:09
dopo sette anni di truma S5002 sono passato al combi 6002, mi sembra piu' efficente, sicuramente assetato di energia ma forse piu' parco nel consumo del gas. Vi risulta, che consumi medi avete in pieno inverno? grazie, federico
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.