CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Sull'uso di cavi doppi

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 42
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 00:50:51
Nel negozio di materiale elettrico dove mi servo abitualmente mi hanno erroneamente dato cavo da 16 mmq2, sostenendo che fosse píu che sufficiente a reggere un inverter da 1000w. mi sono fidato del professionista. angry

Tornato a casa ho cercato un pó online, e stando a quanto vedo mi servirebbe un cavo grosso almeno il doppio, non solo per la perdita di tensione, quanto piuttosto per evitare surriscaldamenti.

Si tratta di cavi che attaccheró direttamente ai morsetti della BM, per alimentare il suddetto inverter. Non arrivo per motivi di praticitá all'alternatore, ma direi che i cavi che vanno dallo stesso alla batteria saranno sufficienti per reggere la 60ina di ampere (l'idea é quella di accendere un apparato da circa 600 w solo a motore acceso). La distanza a occhiometro é di un metro e qualcosa. Esce dal motore e arriva, passando nello scalino sotto la plastica, giusto dietro il sedile del paseggero.

Quello che vorrei sapere, e lo chiedo perché onestamente non saprei come e cosa cercare su google, é se usare due cavi da 16 ben crimpati  e attaccati direttamente alla BM sia equivalente, dal punto di vista della sicurezza, a usare un cavo unico da 33 mm.
La domanda é volta a evitare rischi di incendio o semplici surriscaldamenti e dovuta al fatto che... non so dove trovare cavo da 33 o da 40 mm2 (come dicevo, al negozio di materiali elettrici hanno addirittura storto il naso, malgrado avessi parlato di lavoro a 12 v e non a 220).

Che ne pensate?
Life is too short to drink bad wine!!
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4117
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 05:25:35
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 20/12/2017 alle 00:50:51

Nel negozio di materiale elettrico dove mi servo abitualmente mi hanno erroneamente dato cavo da 16 mmq2, sostenendo che fosse píu che sufficiente a reggere un inverter da 1000w. mi sono fidato del professionista.  Tornato
a casa ho cercato un pó online, e stando a quanto vedo mi servirebbe un cavo grosso almeno il doppio, non solo per la perdita di tensione, quanto piuttosto per evitare surriscaldamenti. Si tratta di cavi che attaccheró direttamente ai morsetti della BM, per alimentare il suddetto inverter. Non arrivo per motivi di praticitá all'alternatore, ma direi che i cavi che vanno dallo stesso alla batteria saranno sufficienti per reggere la 60ina di ampere (l'idea é quella di accendere un apparato da circa 600 w solo a motore acceso). La distanza a occhiometro é di un metro e qualcosa. Esce dal motore e arriva, passando nello scalino sotto la plastica, giusto dietro il sedile del paseggero. Quello che vorrei sapere, e lo chiedo perché onestamente non saprei come e cosa cercare su google, é se usare due cavi da 16 ben crimpati  e attaccati direttamente alla BM sia equivalente, dal punto di vista della sicurezza, a usare un cavo unico da 33 mm. La domanda é volta a evitare rischi di incendio o semplici surriscaldamenti e dovuta al fatto che... non so dove trovare cavo da 33 o da 40 mm2 (come dicevo, al negozio di materiali elettrici hanno addirittura storto il naso, malgrado avessi parlato di lavoro a 12 v e non a 220). Che ne pensate? Life is too short to drink bad wine!!
...
se l’apparecchio che usi con inverter ha 600 watt di consumo il cavo che ti hanno dato è più che sufficente , anzi basterebbe un cavo da 12,5 di sezione , devi mettere l’inverter nelle immediate vicinanze alle batterie , sappi che 600 watt si ciucciano 50 Ah  

se invece vuoi sfruttare tutti i 1000 watt dell’inverter devi mettere almeno un 20 o superiore di sezione

Modificato da Hecktor2 il 20/12/2017 alle 05:31:19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 05:34:54
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 20/12/2017 alle 05:25:35

se l’apparecchio che usi con inverter ha 600 watt di consumo il cavo che ti hanno dato è più che sufficente , anzi basterebbe un cavo da 12,5 di sezione , devi mettere l’inverter nelle immediate vicinanze alle batterie
, sappi che 600 watt si ciucciano 50 Ah   se invece vuoi sfruttare tutti i 1000 watt dell’inverter devi mettere almeno un 20 o superiore di sezione
...
... ehm... 60 Ampere, calcolando l'assorbimento dell'inverter... che non lavora mai gratis.
Poi sono Ampere, non Ampere/ora.
Ampere/ora è la capacità della batteria, non la corrente che circola nel circuito. 
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 05:38:28
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 20/12/2017 alle 00:50:51

Nel negozio di materiale elettrico dove mi servo abitualmente mi hanno erroneamente dato cavo da 16 mmq2, sostenendo che fosse píu che sufficiente a reggere un inverter da 1000w. mi sono fidato del professionista.  Tornato
a casa ho cercato un pó online, e stando a quanto vedo mi servirebbe un cavo grosso almeno il doppio, non solo per la perdita di tensione, quanto piuttosto per evitare surriscaldamenti. Si tratta di cavi che attaccheró direttamente ai morsetti della BM, per alimentare il suddetto inverter. Non arrivo per motivi di praticitá all'alternatore, ma direi che i cavi che vanno dallo stesso alla batteria saranno sufficienti per reggere la 60ina di ampere (l'idea é quella di accendere un apparato da circa 600 w solo a motore acceso). La distanza a occhiometro é di un metro e qualcosa. Esce dal motore e arriva, passando nello scalino sotto la plastica, giusto dietro il sedile del paseggero. Quello che vorrei sapere, e lo chiedo perché onestamente non saprei come e cosa cercare su google, é se usare due cavi da 16 ben crimpati  e attaccati direttamente alla BM sia equivalente, dal punto di vista della sicurezza, a usare un cavo unico da 33 mm. La domanda é volta a evitare rischi di incendio o semplici surriscaldamenti e dovuta al fatto che... non so dove trovare cavo da 33 o da 40 mm2 (come dicevo, al negozio di materiali elettrici hanno addirittura storto il naso, malgrado avessi parlato di lavoro a 12 v e non a 220). Che ne pensate? Life is too short to drink bad wine!!
...
Un tale assorbimento dall'alternatore, fa si che frigo e ricarica di BM e BS non funzionino più.
... pensaci bene...

L'uso di cavi doppi è sempre da evitare, se per qualsiasi problema una sezione molla, riversi tutta la corrente su mezza sezione.
Vai da un vero professionista, non dal commesso del negozio, vedrai che il giusto materiale lo trovi. Cavi da 36 mmq ci sono.
Poi, la climpatura va fatta usando materiale e sistemi che non lascino spazio all'improvvisazione. Quello è il punto debole, il cavo non lo è quasi mai.

P.S.
Se si preleva troppa corrente dsll'alternatore, il carico maggiore va a finire sulla cinghia. Spesso e volentieri va a slittare, causando enormi problemi.

Inoltre, sappiamo che i 600W di carico a motore il moto sono per un condizionatore domestico... sbaglio...?!

Modificato da alva.it il 20/12/2017 alle 08:02:28
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 07:32:55
In risposta al messaggio di alva.it del 20/12/2017 alle 05:38:28

Un tale assorbimento dall'alternatore, fa si che frigo e ricarica di BM e BS non funzionino più. ... pensaci bene... L'uso di cavi doppi è sempre da evitare, se per qualsiasi problema una sezione molla, riversi tutta la
corrente su mezza sezione. Vai da un vero professionista, non dal commesso del negozio, vedrai che il giusto materiale lo trovi. Cavi da 36 mmq ci sono. Poi, la climpatura va fatta usando materiale e sistemi che non lascino spazio all'improvvisazione. Quello è il punto debole, il cavo non lo è quasi mai. P.S. Se si preleva troppa corrente dsll'alternatore, il carico maggiore va a finire sulla cinghia. Spesso e volentieri va a slittare, causando enormi problemi. Inoltre, sappiamo che i 600W di carico a motore il moto sono per un condizionatore domestico... sbaglio...?!
...
Nessuno vieta di usare cavi doppi, ma ciascuna linea deve essere protetta da fusibili adeguati.
L'alternatore del ducato fa oltre 100A (mi pare addirittura 140). I 70 A che si prende questa utenza non dovrebbero annullare la capacità di ricaricare, ma rallentarla sì...

Se poi colleghi direttamente alla BM, sincerati comunque di interrompere il Positivo con un relè su D+ dell'alternatore... Sia mai che dimentichi acceso il tutto mentre sei in sosta.
 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
hotrod
hotrod
01/12/2008 1470
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 10:30:56
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 20/12/2017 alle 00:50:51

Nel negozio di materiale elettrico dove mi servo abitualmente mi hanno erroneamente dato cavo da 16 mmq2, sostenendo che fosse píu che sufficiente a reggere un inverter da 1000w. mi sono fidato del professionista.  Tornato
a casa ho cercato un pó online, e stando a quanto vedo mi servirebbe un cavo grosso almeno il doppio, non solo per la perdita di tensione, quanto piuttosto per evitare surriscaldamenti. Si tratta di cavi che attaccheró direttamente ai morsetti della BM, per alimentare il suddetto inverter. Non arrivo per motivi di praticitá all'alternatore, ma direi che i cavi che vanno dallo stesso alla batteria saranno sufficienti per reggere la 60ina di ampere (l'idea é quella di accendere un apparato da circa 600 w solo a motore acceso). La distanza a occhiometro é di un metro e qualcosa. Esce dal motore e arriva, passando nello scalino sotto la plastica, giusto dietro il sedile del paseggero. Quello che vorrei sapere, e lo chiedo perché onestamente non saprei come e cosa cercare su google, é se usare due cavi da 16 ben crimpati  e attaccati direttamente alla BM sia equivalente, dal punto di vista della sicurezza, a usare un cavo unico da 33 mm. La domanda é volta a evitare rischi di incendio o semplici surriscaldamenti e dovuta al fatto che... non so dove trovare cavo da 33 o da 40 mm2 (come dicevo, al negozio di materiali elettrici hanno addirittura storto il naso, malgrado avessi parlato di lavoro a 12 v e non a 220). Che ne pensate? Life is too short to drink bad wine!!
...
Puoi usare cavi da saldatrice da 50 mm2, li trovi anche dai ricambisti.
La difficoltà successiva è crimpare bene questi cavi o prenderli già fatti del colore giusto sul sito
www.topgear.it
come consigliato da Tommaso.

Modificato da hotrod il 20/12/2017 alle 10:40:24
Elnagh T-LOFT 450, Nuovo
Elnagh T-LOFT 450, Nuovo
Laika ECOVIP L 94.702€, Nuovo
Laika ECOVIP L 94.702€, Nuovo
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Bürstner PREMIO LIFE 20.810€, Nuovo
Bürstner PREMIO LIFE 20.810€, Nuovo
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition  55.900€, Anno: 201
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition 55.900€, Anno: 201
Previous Next
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 15:28:36
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 20/12/2017 alle 07:32:55

Nessuno vieta di usare cavi doppi, ma ciascuna linea deve essere protetta da fusibili adeguati. L'alternatore del ducato fa oltre 100A (mi pare addirittura 140). I 70 A che si prende questa utenza non dovrebbero annullare
la capacità di ricaricare, ma rallentarla sì... Se poi colleghi direttamente alla BM, sincerati comunque di interrompere il Positivo con un relè su D+ dell'alternatore... Sia mai che dimentichi acceso il tutto mentre sei in sosta.  
...
Grazie a tutti per le risposte.

Alvaro, ricordi bene, é per il condizionatore. Ne ho trovato alcuni sotto i 600 w, ma prima di comprarlo voglio installare il nuovo inverter, che sostituirá quello attuale che é a onda quadra, piccolo e che consuma piú di quel che dovrebbe. 
La possibilitá che l'alternatore  possa non ricaricare BS, BM e mantenere il frigo in caso di inverter acceso non mi preoccupa granché, ho pensato che i 360w di pannelli e i 300 A/h di piombo riuscirebbero a coprire quelle due-tre ore di condizionatore acceso durante il viaggio. Se uso il condizionatore é perché c'é sole. L'alternatore dovrebbe essere da 100, spero di non forzarlo troppo.
Buona l'idea dei cavi da batteria, sicuramente trovo prima quelli che cavi al metro di quel diametro. Grazie. Non vorrei comprare cavi online  (non sai mai cosa compri, quando prendi materiali del genere) ma credo che mi toccherá adeguarmi e comprarli cosí, visto quel che tutti mi dite, 

Rimane il problema del relé, perché ci ho pure pensato, ma ho abbandonato presto l'idea, visto che non ho trovato nulla adatto a cavi cosí grossi.  Ho pensato che non avrebbe senso montare un cavo grosso e poi interromperlo per mettere un relé a faston.  Correggetemi se sbaglio. l'inverter ha una protezione per basso voltaggio che stacca a 11.8,  e se va male una batteria da 70Ah costa una 60ina di euro e la si trova ovunque.

Questo é il momento in cui arriva uno, mi fa vedere un impianto spettacolare e mi fa crepare dall'invidia laugh
 
Life is too short to drink bad wine!!
hotrod
hotrod
01/12/2008 1470
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 16:37:32
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 20/12/2017 alle 15:28:36

Grazie a tutti per le risposte. Alvaro, ricordi bene, é per il condizionatore. Ne ho trovato alcuni sotto i 600 w, ma prima di comprarlo voglio installare il nuovo inverter, che sostituirá quello attuale che é a onda
quadra, piccolo e che consuma piú di quel che dovrebbe.  La possibilitá che l'alternatore  possa non ricaricare BS, BM e mantenere il frigo in caso di inverter acceso non mi preoccupa granché, ho pensato che i 360w di pannelli e i 300 A/h di piombo riuscirebbero a coprire quelle due-tre ore di condizionatore acceso durante il viaggio. Se uso il condizionatore é perché c'é sole. L'alternatore dovrebbe essere da 100, spero di non forzarlo troppo. Buona l'idea dei cavi da batteria, sicuramente trovo prima quelli che cavi al metro di quel diametro. Grazie. Non vorrei comprare cavi online  (non sai mai cosa compri, quando prendi materiali del genere) ma credo che mi toccherá adeguarmi e comprarli cosí, visto quel che tutti mi dite,  Rimane il problema del relé, perché ci ho pure pensato, ma ho abbandonato presto l'idea, visto che non ho trovato nulla adatto a cavi cosí grossi.  Ho pensato che non avrebbe senso montare un cavo grosso e poi interromperlo per mettere un relé a faston.  Correggetemi se sbaglio. l'inverter ha una protezione per basso voltaggio che stacca a 11.8,  e se va male una batteria da 70Ah costa una 60ina di euro e la si trova ovunque. Questo é il momento in cui arriva uno, mi fa vedere un impianto spettacolare e mi fa crepare dall'invidia   
...
I relè che vedi in questo post
https://forum.camperonline.it/t...
sono adatti al tuo uso, per quanto riguarda la bontà dei cavi non parliamo di cavi economici che tengono conto dello spessore dell'isolante per fare la sezione come quelli da supermercato; anzi per esperienza diretta, nel link ti mando già nella sezione giusta del sito, altrimenti forse non trovi, li chiedi della lunghezza, colore, sezione crimpatura che ti serve.

Buon lavoro.
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 18:47:25
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 20/12/2017 alle 15:28:36

Grazie a tutti per le risposte. Alvaro, ricordi bene, é per il condizionatore. Ne ho trovato alcuni sotto i 600 w, ma prima di comprarlo voglio installare il nuovo inverter, che sostituirá quello attuale che é a onda
quadra, piccolo e che consuma piú di quel che dovrebbe.  La possibilitá che l'alternatore  possa non ricaricare BS, BM e mantenere il frigo in caso di inverter acceso non mi preoccupa granché, ho pensato che i 360w di pannelli e i 300 A/h di piombo riuscirebbero a coprire quelle due-tre ore di condizionatore acceso durante il viaggio. Se uso il condizionatore é perché c'é sole. L'alternatore dovrebbe essere da 100, spero di non forzarlo troppo. Buona l'idea dei cavi da batteria, sicuramente trovo prima quelli che cavi al metro di quel diametro. Grazie. Non vorrei comprare cavi online  (non sai mai cosa compri, quando prendi materiali del genere) ma credo che mi toccherá adeguarmi e comprarli cosí, visto quel che tutti mi dite,  Rimane il problema del relé, perché ci ho pure pensato, ma ho abbandonato presto l'idea, visto che non ho trovato nulla adatto a cavi cosí grossi.  Ho pensato che non avrebbe senso montare un cavo grosso e poi interromperlo per mettere un relé a faston.  Correggetemi se sbaglio. l'inverter ha una protezione per basso voltaggio che stacca a 11.8,  e se va male una batteria da 70Ah costa una 60ina di euro e la si trova ovunque. Questo é il momento in cui arriva uno, mi fa vedere un impianto spettacolare e mi fa crepare dall'invidia   
...
Ciao,

se l'alternatore è da 100A, non ce la fai.
Un 100A, non ti da mai 100A. Parti da questo. Se ne tira fuori 85-90, va di lusso.
Tra fari accesi, elettronica di bordo, ricarica BM, non ti rimane la corrente necessaria al tuo scopo.
Come ti ho già scritto, il maggior carico dell'alternatore viene scaricaro sulla cinghia del mezzo. E' più "duro" da far girare, con il rischio di pericolosi slittamenti della cinghia, e di rimanere per strada...
Inoltre rischi di sovraccaricare e surriscaldare l'alternatore, il grippaggio può essere dietro l'angolo.

Inutile avere 3 BS che non ricaricheresti mai, nonostante i pannelli solari.
Perchè il frigo in marcia verrebbe alimentato dalle BS, e non dall'alternatore.

Non basta avere grossi cavi e ben climpati, bisogna vedere cosa succede attorno.
simi87
simi87
31/03/2013 519
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 20:30:47
Un inverter da 600 watt di suo quanto assorbe e poi con la tv da 24 pollici a led insieme al decoder satellitare quanti amper fanno di assorbimento.
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 21:44:24
In risposta al messaggio di hotrod del 20/12/2017 alle 16:37:32

I relè che vedi in questo post sono adatti al tuo uso, per quanto riguarda la bontà dei cavi non parliamo di cavi economici che tengono conto dello spessore dell'isolante per fare la sezione come quelli da supermercato;
anzi per esperienza diretta, nel link ti mando già nella sezione giusta del sito, altrimenti forse non trovi, li chiedi della lunghezza, colore, sezione crimpatura che ti serve. Buon lavoro.
...
Hotrod, effettivamente quelli non sono niente male. devo trovare informazioni su quale modello prendere, dopo sulcio internet a partire dal modello che si vede in foto. vedo che ne cavo fuori.  Sul link alla pagina, grazie, ma non posso comprare lí visto che io non sto in italia, devo trovare qualcosa di piú pratico. Peró grazie.
Life is too short to drink bad wine!!
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 21:59:52
In risposta al messaggio di alva.it del 20/12/2017 alle 18:47:25

Ciao, se l'alternatore è da 100A, non ce la fai. Un 100A, non ti da mai 100A. Parti da questo. Se ne tira fuori 85-90, va di lusso. Tra fari accesi, elettronica di bordo, ricarica BM, non ti rimane la corrente necessaria
al tuo scopo. Come ti ho già scritto, il maggior carico dell'alternatore viene scaricaro sulla cinghia del mezzo. E' più duro da far girare, con il rischio di pericolosi slittamenti della cinghia, e di rimanere per strada... Inoltre rischi di sovraccaricare e surriscaldare l'alternatore, il grippaggio può essere dietro l'angolo. Inutile avere 3 BS che non ricaricheresti mai, nonostante i pannelli solari. Perchè il frigo in marcia verrebbe alimentato dalle BS, e non dall'alternatore. Non basta avere grossi cavi e ben climpati, bisogna vedere cosa succede attorno.
...
Alvaro, io allora sono paertito da un concetto di base completamente sbagliato. Io credevo che l'alternatore desse sempre il max della sua potenza e poi le varie utenze assorbissero quanto necessario.

Torniamo ai consumi.
60 ampere il condizionatore (ma magari trovo qualcosa meno, mi interessa qualcosa per stemperare, capisco che non si possono pretendere prestazioni simili a un compressore di un motore. L'idea é quella di prendere un modello di condizionatore a due tubi, metterlo dentro la cabina e chiudere la cabina, qurllo che ho trovato per sperimentare mi costa 90 euro di seconda mano, se non funziona poco male), fari, bm che peró sará costantemente carica in estate grazie ai pannelli e... nessuna elettronica . Il mio é un veicolo a prova di guerra nucleare. Lo posso anche far partire a strappo laugh

Mah, adesso metto l'inverter, che comunque essendo sinuisoidale useró anche per le altre utenze (i cellulari e il pc con l'attuale inverter si scaldano pericolosamente, mentre la batteria della fotocamera nemmeno si ricarica), poi vediamo che faccio. 

Al massimo ripiego sull'u-go, che  consuma solo 37a a 12V ( http://www.u-gofresco.com/pdf/d... e mi faccio un cablaggio diretto specifico per quello.
 
Life is too short to drink bad wine!!
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 07:23:14
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 20/12/2017 alle 21:59:52

Alvaro, io allora sono paertito da un concetto di base completamente sbagliato. Io credevo che l'alternatore desse sempre il max della sua potenza e poi le varie utenze assorbissero quanto necessario. Torniamo ai consumi.
60 ampere il condizionatore (ma magari trovo qualcosa meno, mi interessa qualcosa per stemperare, capisco che non si possono pretendere prestazioni simili a un compressore di un motore. L'idea é quella di prendere un modello di condizionatore a due tubi, metterlo dentro la cabina e chiudere la cabina, qurllo che ho trovato per sperimentare mi costa 90 euro di seconda mano, se non funziona poco male), fari, bm che peró sará costantemente carica in estate grazie ai pannelli e... nessuna elettronica . Il mio é un veicolo a prova di guerra nucleare. Lo posso anche far partire a strappo  Mah, adesso metto l'inverter, che comunque essendo sinuisoidale useró anche per le altre utenze (i cellulari e il pc con l'attuale inverter si scaldano pericolosamente, mentre la batteria della fotocamera nemmeno si ricarica), poi vediamo che faccio.  Al massimo ripiego sull'u-go, che  consuma solo 37a a 12V ( e mi faccio un cablaggio diretto specifico per quello.  
...
Considerando tutti i se ed i ma, magari valuta per pochi soldi di prendere un condizionatore evaporativo portatile.
Con 300Ah di batterie e i tuoi pannelli riesci ad usarlo anche in sosta per un po' di tempo.
Su Amazon, ma anche su tantissimi altri siti, ne trovi a decine sotto i 200€...
Non fanno miracoli, ma raffrescano quel tanto da poter stare in cellula senza soffrire. Ovvio, i flussi d'aria vanno correttamente direzionati per garantire l'efficacia...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 10:03:50
L'evaporativo l'ho preso e per farsi la pennica in libera o per mangiare dentro il camper in giornate di caldo é ottimo, tra l'altro m'é costato solo 90 euro, peró durante il viaggio non é sufficiente.
Life is too short to drink bad wine!!

Modificato da RobertoBcn il 21/12/2017 alle 10:09:15
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 22:50:26
ok, rettifico. il cavo che ho comprato non é da 16 mm quadrati ma da 16 mm di diametro.
Life is too short to drink bad wine!!
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 00:12:02
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 21/12/2017 alle 22:50:26

ok, rettifico. il cavo che ho comprato non é da 16 mm quadrati ma da 16 mm di diametro.
Da un eccesso all'altro... pur togliendo 1 mm di isolante è un cavo da 150 mm2? Mi pare enorme...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 00:49:29
mappork. metto una foto con dito a lato perché qui non ne esco. 
 
Life is too short to drink bad wine!!
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 00:54:18
P_20171222_005221_vHDR_Auto.jpgP_20171222_005120_vHDR_Auto.jpg
Life is too short to drink bad wine!!
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 00:59:47
Un piffero. Potere delle misurazioni.
Vabbuó. Almeno mi sono tolto il dubbio.
Life is too short to drink bad wine!!
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 07:21:53
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 22/12/2017 alle 00:54:18

quello è un capocorda per cavi da 16mm2 e vite da 8 come stampato sopra

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2017 alle: 10:11:56
essí, ma vista la mancanza dell'unitá di misura ho dovuto ricorrere al buon metro da muratore laugh
Life is too short to drink bad wine!!
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.