CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Taratura fusibili 12 V

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 32
tornare
tornare
-
Inserito il 03/01/2009 alle: 18:24:01
Ciao a tutti e buon anno.[:)][:)][:)] Chi mi spiega come si calcola la portata di un fusibile su un impianto a 12 V. Qual'è la formula che lo definisce???? Grazie a chi mi darà lumi. Franco[:)][:)]
clipper63
clipper63
10/01/2008 136
Inserito il 03/01/2009 alle: 23:54:59
12V x 1A = 12W 12V x 10A = 120W e cosi via Ovviamente a quel consumo salta[:D] Comunque V x A = W Ciao Claudio
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 04/01/2009 alle: 08:47:03
Non devi calcolare la potenza di rottura del fusibile in base al carico ma devi calcolarlo in base alla sezione del conduttore dal fusibile all'apparecchio o impianto utilizzatore; il fusibile deve proteggere la linea da sovraccarichi al fine di evitare la fusione del filo con conseguente incendio ed una fiamma libera sul camper danni ne può fare parecchi. Conosciuta la sezione di questo conduttore, si calcola 4 ampere per ogni mmq: quella è la potenza massima di rottura del fusibile da installare a protezione di quella linea. Per esempio, conduttore da 2.5 mmq: 2.5x4=10: fusibile da 10A; se dal calcolo non risultano disponibili tagli precisi come nel caso dell'esempio, installarne sempre uno di portata inferiore. Da questo si deduce anche che i conduttori devono essere di sezione adeguata agli apparecchi utilizzatori collegati. Elio
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54534
Inserito il 04/01/2009 alle: 09:32:08
Io lo calcolerei diversamente. I=P/V dove P è la potenza espressa in Watt V è la tensione espressa in Volt, nel nostro caso 12 Volt I è l'intensità di corrente esppressa in Amper, cioè è la corrente che circola in un circuito per la seconda legge di Ohm c'è anche un altro parametro che è R che è la resistenza elettrica dell'utilizzatore Facciamo un esempio Se ho un televisore di una potenza P pari a 120 Watt, la corrente che circola è pari a : I=P/V = 120/12= 10 amper Il fusibile che dovrai mettere a monte del circuito dovrà essere almeno da 10 Amper
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 04/01/2009 alle: 11:13:22
Scusate, ma il compito del fusibile non è la protezione dell'apparato ma la protezione della linea! Esso va tarato in funzione della sezione della linea! Secondo quanto dite, ad una linea da 2.5 mmq a cui collego, a 12 volt, un attrezzo che mi assorbe 300 watt, dovrei metterci un fusibile da 30A? 300/12=25, ma con 25 A di assorbimento il fusibile salterebbe! 300 watt, o 25 A, su un conduttore da 2.5 farebbe proprio un bel falò. E' importante che il fusibile sia commisurato alla sezione del conduttore; il conduttore sia commisurato - a sua volta - ai dispositivi che abbiamo intenzione di collegarci. Elio
tornare
tornare
-
Inserito il 04/01/2009 alle: 15:41:38
Grazie a tutti per le risposte accordatemi, un pò contrastanti tra loro, però esaustive in ambo i sensi. Ogni qualvolta aggiungo un accessorio elettrico, gli dedico una linea preferenziale, la quale parte da una centralina aggiuntiva che fa capo a sua volta alla batteria di servizio, direttamente ai morsetti di essa.Per quanto riguarda la sezione dei conduttori, uso il cavetto rosso-nero, di maggior sezione, utilizzato per le linee audio e anche linee con sezione maggiore. Sin ad ora inserivo un fusibile a sentimento, ora invece rivisiterò l'impianto e adotterò le correzioni con il criterio che mi avete suggerito in funzione dell'assorbimento dell'accessorio, consederato che la sezione dei conduttori è sempre la stessa, spesso sovrabbondante.Il tutto mi era chiaro anche prima, non conoscevo la formuletta magica.[:)][:)] Franco

Modificato da tornare il 04/01/2009 alle 15:47:53
Miller New Mexico 25.900€, Anno: 2004
Miller New Mexico 25.900€, Anno: 2004
Laika Laika X 715 R  45.900€
Laika Laika X 715 R 45.900€
Dethleffs GLOBEBUS 53.600€, Anno: 2013
Dethleffs GLOBEBUS 53.600€, Anno: 2013
Roller Team Granduca 284 M 58.900€, Anno: 2017
Roller Team Granduca 284 M 58.900€, Anno: 2017
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Previous Next
luigi1963
luigi1963
06/12/2007 2890
Inserito il 04/01/2009 alle: 17:03:19
come fai a stabilire il fusibile in base alla sezione del conduttore? di suo il conduttore non assorbe corrente! dovrei prima sapere il carico,fare una linea di sezione adeguata e poi mettere il fusibile in base al carico. come dici tu,se prendo un conduttore di 2,5mm2 e metto un fusibile in base alla portata massima del cavo (diciamo 10A),al momento in cui applico un carico di 5A,il fusibile non interviene. d'altra parte io non applicherei mai 25A ad un conduttore di 2,5mm2,se proprio ho un carico cosi' elevato faccio una linea apposita con relativo fusibile. per me l'ideale e':fare una linea adeguata ad un carico x,mettere un fusibile adeguato alla portata massima del conduttore e un fusibile adeguato al carico vicino alla presa dove andro' a collegare il carico. il carico deve avere un assorbimento inferiore alla portata della linea. ES. linea: conduttore di 2,5mm2 portata 10A fusibile inizio linea: 10A carico: ad esempio un tv da 80w 6,6A fusibile vicino al carico o del carico stesso = 7A ciao[:)]

Modificato da luigi1963 il 04/01/2009 alle 17:03:57
tornare
tornare
-
Inserito il 04/01/2009 alle: 19:00:54
Ancora ciao a tutti. Innanzi tutto, vorrei capire a chi hai risposto in quanto il tuo post non è associato ad altro, pertanto ....(scusami ma non frequento molto il forum) Dopodichè vorrei capire qual'è la linea di pensiero più giusta in quanto ci sono coloro che tarano il fusibile in base alla linea e altri in base al carico. Inoltre; correggetemi se sbaglio; occorre inserire due fusibili, un a monte della linea e l'altro a valle?? Grazie, Franco
quote:Originally posted by luigi1963
come fai a stabilire il fusibile in base alla sezione del conduttore? di suo il conduttore non assorbe corrente! dovrei prima sapere il carico,fare una linea di sezione adeguata e poi mettere il fusibile in base al carico. come dici tu,se prendo un conduttore di 2,5mm2 e metto un fusibile in base alla portata massima del cavo (diciamo 10A),al momento in cui applico un carico di 5A,il fusibile non interviene. d'altra parte io non applicherei mai 25A ad un conduttore di 2,5mm2,se proprio ho un carico cosi' elevato faccio una linea apposita con relativo fusibile. per me l'ideale e':fare una linea adeguata ad un carico x,mettere un fusibile adeguato alla portata massima del conduttore e un fusibile adeguato al carico vicino alla presa dove andro' a collegare il carico. il carico deve avere un assorbimento inferiore alla portata della linea. ES. linea: conduttore di 2,5mm2 portata 10A fusibile inizio linea: 10A carico: ad esempio un tv da 80w 6,6A fusibile vicino al carico o del carico stesso = 7A ciao[:)] >
>
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 04/01/2009 alle: 19:28:13
Mi astengo da ulteriori interventi sull'argomento, restando sempre dell'idea che il fusibile deve essere calcolato in base alla sezione del conduttore da proteggere. Elio
pablito62
pablito62
19/08/2007 1397
Inserito il 04/01/2009 alle: 19:44:50
quote:Originally posted by luigi1963
come fai a stabilire il fusibile in base alla sezione del conduttore? di suo il conduttore non assorbe corrente! dovrei prima sapere il carico,fare una linea di sezione adeguata e poi mettere il fusibile in base al carico. come dici tu,se prendo un conduttore di 2,5mm2 e metto un fusibile in base alla portata massima del cavo (diciamo 10A),al momento in cui applico un carico di 5A,il fusibile non interviene. d'altra parte io non applicherei mai 25A ad un conduttore di 2,5mm2,se proprio ho un carico cosi' elevato faccio una linea apposita con relativo fusibile. per me l'ideale e':fare una linea adeguata ad un carico x,mettere un fusibile adeguato alla portata massima del conduttore e un fusibile adeguato al carico vicino alla presa dove andro' a collegare il carico. il carico deve avere un assorbimento inferiore alla portata della linea. ES. linea: conduttore di 2,5mm2 portata 10A fusibile inizio linea: 10A carico: ad esempio un tv da 80w 6,6A fusibile vicino al carico o del carico stesso = 7A ciao[:)] >
>Quoto. Solo da rivedere il calcolo P=VxI che è corretto in corrente alternata,mentre per la continua rientrano tanti altri parametri (es. lunghezza e sezione del conduttore etc.)che complicano il risultato finale.Approssimativamente va bene cmq.ciao a tutti
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54534
Inserito il 04/01/2009 alle: 19:47:34
Non ci sono ragionamenti errati in entrambi i sensi casomai approcci diversi. Facciamo l'esempio della linea di casa La nostra linea arriva in casa con due cavi da 6 mmq (ometto la terra) Questa linea è protetta dai magnetoetrmici dell'ENEL Ecco la prima riflessione Che si faccia un contratto a 3 o a 6 KW non ti cambiano il cavo che entra in casa (che è sovradimensionato) ma ti cambiano solo il magnetotermico. In casa in genere vengono messi tre magnetotermici Uno che è il generale tarato al massimo dell'amperaggio (da 25 a 30 Ampere) Uno per la luce in genere tarato a 15 ampere Uno per il calore (si usava dire così) diciamo per gli elettrodomestici tarato a 20 Ampere I fili che partono verso l'interno dell'appartamento in genere sono da 4 mmq la linea tra le scatole di derivazione 2,5 mmq per le prese calore 1,5 mmq per le lampade o interruttori. Ma anche il camper è così Dalla batteria partono due fili grossi (4 o 6mmq) protetti da un fusibile a lamelle (mi pare siano da 30 ampere) e vanno alla centralina da dove partono tanti fili di varie sezioni tutti protetti da fusibili L'Errore che non deve essere mai fatto è quello di mettere i fusibili grossi su cavi piccoli, questo è pericolosissimo. A mente, ma non sono certo mi pare che un cavo da 1,5 mmq può sopportare 15 ampere Scusate se è lungo
Riccardo78
Riccardo78
22/08/2006 341
Inserito il 04/01/2009 alle: 22:32:40
quote:Originally posted by elfetto
Mi astengo da ulteriori interventi sull'argomento, restando sempre dell'idea che il fusibile deve essere calcolato in base alla sezione del conduttore da proteggere. Elio >
> ....e fai bene Elio, con la sicurezza non si scherza, se al vr di mio fratello fosse stato montato un fusibile come dici tu non si sarebbe afumicato in cabina; nulla di grave ma vacanze andate..........in fumo. Buon anno a tutti e Buoni Km Riccardo

Modificato da Riccardo78 il 04/01/2009 alle 22:33:52
clipper63
clipper63
10/01/2008 136
Inserito il 05/01/2009 alle: 00:15:30
Considerando che faccio impianti elettrici mi permetto di fare un'osservazione: I fusibili o le protezioni magnetotermiche non coprono il carico ma il conduttore,poichè in caso di guasto devono fare saltere la protezione prima che si danneggi il conduttore. Prendiamo l'esempio banale di un lampadario con lampadina da 100W(220V)non ha senso(ma nessuno lo vieta ovviamente[:D]) coprirlo con un fusibile da 500mA ma è necessario coprire la linea nel caso di cortocircuito.Ovviamente si parla dell'impianto fisso. E'altrettanto logico che il fusibile posto dentro la tv,dentro la radio,dentro il caricabatterie ecc copre solo il relativo apparecchio.
vespucci
vespucci
22/10/2004 5727
Inserito il 05/01/2009 alle: 00:41:21
anche io sono del parere che la protezione si fa all'impianto pi ogni utenza elettrica che va collegata, va la sua protezione rapporta al sua assorbimento, è vero la regola di 4 ampere per millimetro ma se il conduttore e corto e senza giunture io aumento un po, invece se questo filo gira mezzo camper ed incontra delle diramazioni allora abbasso un po, c'è da dire anche che sui nostri mezzi quando mettiamo un filo dobbiamo mettere sempre una sezione un po piu grande altrimenti si avverte una caduta di tensione, per alimentare il ricetrasmittente ho usato il filo da quattro millimetri, non per l'assorbimento che se ricordo bene assorbiva sui 5 ampere, ma con il filo da 2,5 ho notato una leggera caduta di tensione e una caduta di 0,2 0,3 per il ricetrasmittente puo significare una riduzione della distanza che si riesce a coprire ciao romeo
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54534
Inserito il 05/01/2009 alle: 09:29:59
quote:Originally posted by clipper63
Considerando che faccio impianti elettrici mi permetto di fare un'osservazione: I fusibili o le protezioni magnetotermiche non coprono il carico ma il conduttore,poichè in caso di guasto devono fare saltere la protezione prima che si danneggi il conduttore. Prendiamo l'esempio banale di un lampadario con lampadina da 100W(220V)non ha senso(ma nessuno lo vieta ovviamente[:D]) coprirlo con un fusibile da 500mA ma è necessario coprire la linea nel caso di cortocircuito.Ovviamente si parla dell'impianto fisso. E'altrettanto logico che il fusibile posto dentro la tv,dentro la radio,dentro il caricabatterie ecc copre solo il relativo apparecchio. >
> Verissimo, nessuno mette in dubbio questo concetto, infatti nessuno smentisce le teorie lette e tanto meno la tua, gli impianti industriale seguono il concetto da te espresso (e anche da Elfetto), però, però nessuno vieta di mettere il fusibile fino la massico carico Se io volessi mettere più prese a 12 Volt non mi preoccuperei della sezione del conduttore, perchè lo metterei grosso comunque e sicuramente tale da poter supportare il massico carico possibile, ma del carico che ci metterò. Un corto circuito ha teoricamente corrente infinita pertanto tutti i fusibili salterebbero, ma, sempre in teoria, il conduttore si scalderebbe di più se il fusibile fosse di un amperaggio maggiore (comunque si sta parlando di frazioni di secondo). L'importante è non portare fili di sezione molto piccola, perchè scalderebbero sempre se il fusibile non fosse tarato alla massima capacità del conduttore (concetto espresso molto bene da Elfetto e da te). Anche nei nostri camper ci sono più fusibili principalmente per due fattori: 1) sezione del cavo da utilizzare differente 2) Non abbuiare tutto il camper in caso di corto circuito Bisogna dire che su un impianto industriale il costo dipende anche dalla sezione dei conduttori, sia in termini di spesa del cavo che di eventuali tracce e forassiti da mettere, ma in un impianto per il nostro camper questo incide pochissimo, ecco perchè personalmente mi preoccupo solo che il conduttore non sia piccolo e contemporaneamente non sia grosso il fusibile altrimenti sarebbe il conduttore a fare da fusibile.

Modificato da Grinza il 05/01/2009 alle 09:32:04
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 05/01/2009 alle: 09:48:12
quote:Originally posted by Grinza
Verissimo, nessunoid="red"> mette in dubbio questo concetto...>
>Sicuro? Leggi qualche messaggio su, tipo: come fai a stabilire il fusibile in base alla sezione del conduttore? di suo il conduttore non assorbe corrente!" Mannaggia a me, avevo promesso di non intervenire ulteriormente... Elio
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54534
Inserito il 05/01/2009 alle: 10:01:41
quote:Originally posted by elfetto
quote:Originally posted by Grinza
Verissimo, nessunoid="red"> mette in dubbio questo concetto...>
>Sicuro? Leggi qualche messaggio su, tipo: come fai a stabilire il fusibile in base alla sezione del conduttore? di suo il conduttore non assorbe corrente!" Mannaggia a me, avevo promesso di non intervenire ulteriormente... Elio
>
> Elio qui non si tratta di interventire o meno, anzi più cose diciamo più riusciamo a fare un "buon" lavoro l'importante è capirsi e non incaponirsi, poi ognuno quando deve fare una cosa mette il proprio estro, basta non dare informazioni del tutto errate. Ciao
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
teista
teista
05/04/2007 2754
Inserito il 05/01/2009 alle: 10:54:26
Salve. faccio questa domanda perchè è un problema che mi assilla da tempo. Se installo un inverter da 300w e lo attacco alla batteria dei servizi che sezione di filo devo usare per una lunghezza di 1,5 - 2 metri? che fusibile devo mettere visto che sulla confezione non è indicato il tipo di fusibile da installare? (non ricordo la marca dell'inverter perchè adesso non ce l'ho sotto mano). Grazie per gli eventuali suggerimenti. walter.

Modificato da teista il 05/01/2009 alle 10:55:09
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54534
Inserito il 05/01/2009 alle: 11:50:20
quote:Originally posted by teista
Salve. faccio questa domanda perchè è un problema che mi assilla da tempo. Se installo un inverter da 300w e lo attacco alla batteria dei servizi che sezione di filo devo usare per una lunghezza di 1,5 - 2 metri? che fusibile devo mettere visto che sulla confezione non è indicato il tipo di fusibile da installare? (non ricordo la marca dell'inverter perchè adesso non ce l'ho sotto mano). Grazie per gli eventuali suggerimenti. walter. >
> Il consiglio è di mettere l'inverter il più possibile vicino alla batteria di servizio. In genere l'inverter ha già i cavi di sezione adatta e lunghezza massima, basta attaccarli alla batteria.
teista
teista
05/04/2007 2754
Inserito il 05/01/2009 alle: 12:02:27
quote:Originally posted by Grinza
[quote]Originally posted by teista
Salve. faccio questa domanda perchè è un problema che mi assilla da tempo. Se installo un inverter da 300w e lo attacco alla batteria dei servizi che sezione di filo devo usare per una lunghezza di 1,5 - 2 metri? che fusibile devo mettere visto che sulla confezione non è indicato il tipo di fusibile da installare? (non ricordo la marca dell'inverter perchè adesso non ce l'ho sotto mano). Grazie per gli eventuali suggerimenti. walter. >
> Il consiglio è di mettere l'inverter il più possibile vicino alla batteria di servizio. In genere l'inverter ha già i cavi di sezione adatta e lunghezza massima, basta attaccarli alla batteria. [/quote Ho la batteria dei servizi in un gavone esterno sotto alla cassapanca dove c'è il serbatoio dell'acqua. Ho bisogno di allungare i fili per forza altrimenti diventerebbe veramente scomodo. Il problema più grande è il fusibile che non sò di che dimensioni devo metterlo. Comunque grazie per la risposta.
pablito62
pablito62
19/08/2007 1397
Inserito il 05/01/2009 alle: 17:24:10
quote:Originally posted by elfetto
quote:Originally posted by Grinza
Verissimo, nessunoid="red"> mette in dubbio questo concetto...>
>Sicuro? Leggi qualche messaggio su, tipo: come fai a stabilire il fusibile in base alla sezione del conduttore? di suo il conduttore non assorbe corrente!" Mannaggia a me, avevo promesso di non intervenire ulteriormente... Elio
>
>Scusa Elio,solo per aquisire qualche nozione in + che magari mi sfugge.Ma un impianto sotto tensione e che non ha un carico che assorbimento ha?,per meglio essere chiaro es:la presa accendino a cui non sia inserito nessun utilizzatore ha un assorbimento? Io intanto nell'attesa di una risposta "riquoto" quanto detto da Luigi1963 che è nella mia stessa linea logica,non utilizzerei mai cavi da 1,5 per alimentare l'inverter tanto starei tranquillo perchè la linea è protetta da un fusibile che interviene prima che la linea si bruci,ne tantomeno starei tranquillo ad alimentare a casa un forno da 3000W con fili di sezione 1 che si,sarebbero protetti da fusibili,ma la scottatura se la prendono.Concordo con Luigi1963 e cioè "su una determinata linea,cosa devo alimentare e che assorbimento ha,da qui scelta della sezione e del fusibile" questa solo la mia opinione si intende,ciao.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.