CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

telone e condensa

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 38
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 06/01/2009 alle: 21:18:24
E' ormai una storia infinita, nonostante il telone sia il cover premium della Fiamma continuo ad avere più svantaggi che vantaggi dal suo uso. Nell'interno del camper in sosta ( superbrig 680 tc del 2004) coperto dal telone si forma un velo di acqua su tutte le superfici; in particolare quelle dei due oblò del tetto ma anche in abbondanza sulle pareti del bagno e nei pensili. L'acqua a volte è talmente abbondante da dover essere asciugata con i panni spugna. All'inizio avevo pensato che fosse colpa del fatto che l'aria circolasse poco tra telo e mezzo ma anche dopo aver posizionato diverse cassette di plastica sul tetto che mi distanziano di 40 cm il telo la situazione non è cambiata. Lascio i finestrini parzialmente aperti e gli oblò anche semialzati ma la condensa è sempre lì. L'aria all'interno del mezzo circola in abbondanza e prova ne sia lo strato di polvere che trovo dappertutto. Insomma è un vero calvario. Io metto il telo per proteggere il mezzo dal sole e dall'eventuale grandine( proprio il mese scorso ha fatto una memorabile grandinata e il mio mezzo si è salvato)ma certo alla lunga la condensa può fare danni anche peggiori. Ho anche acquistato una trentina di occhielli per teloni da due cm da posizionare sul telo per aumentarne la traspirabilità ma non sono sicuro che risolverò molto. Faccio appello a tutti quegli iscritti che come me usano il cover premium Fiamma per sapere se loro trovano gli stessi problemi e se si come li hanno risolti. Ogni suggerimento è ben accetto anche quello di metterlo in un rimessaggio coperto purchè venga accompagnato dalla relativa copertura finanziaria[:D][:D]
gian1971
gian1971
01/11/2006 944
Inserito il 06/01/2009 alle: 21:38:59
il concessionario mi ha consigliato contro il suo interesse di lasciare perdere i teloni per i motivi che hai accennato... o ricoveri il camper sotto una tettoia o in un garage o altrimenti è meglio ai 4 venti che una volta passata la perturbazione asciuga.... Nello specifico il telo che citi non lo conosco e non posso giudicare il suo comportamento però strano perchè la ditta è seria e non credo che venderebbe ciofeche... io riporto solo un ragionamento fattomi in generale. in bocca al lupo ! p.s. appena il tempo sarà più clemente mi autocostruisco una pensilina nel cortile.
mecsax
mecsax
15/03/2006 471
Inserito il 06/01/2009 alle: 21:55:49
Personalmente uso un telo traspirante da piu' di sei mesi.Nessun problema del genere. Unica annotazione, sotto il sole rovente la temperatura interna aumenta di qualche grado, contrariamente a quando non lo uso.Ho risolto lasciando un paio di oblo semi aperti. Per quanto riguarda il tuo di problema, mi suona molto starno. Per quale motivo coprire il camper dovrebbe formare condensa all'interno del camper?Dovrebbe formarsi tra la scocca ed il telo, cosa che avviene durante la notte e che andrebbe via duranmte il giorno. Se il camper è totalmente chiuso, la condensa non potrebbe essere acqua contenuta all'interno delle pareti(infiltrazione)e con il sole(aumento di temperatura)aumenta l'umidità interna al punto da creare condensa? Ci farei un pensierino. Ciao.
luke66PN
luke66PN
16/05/2008 2271
Inserito il 06/01/2009 alle: 22:44:50
ciao mastroenrico, ho avuto il tuo stesso problema, dopo aver lavato e incerato il camper, l'ho coperto con i suddetto telo e in men che non si dica ho trovato litri di condensa all'interno. Argomento già trattato qui: https://www.camperonline.it/for... dopo 20 giorni ho ripiegato il tutto e lasciato il camper scoperto. meglio sporco che marcio. tra l' altro ho notato che a catalogo il telo è diminuito di un bel po di eurini... nel 2007 costava 340 € (pagati tutti fino all'ultimo), oggi costa molto meno (258), e a me girano un bel po' le [8][8]
Davidone
Davidone
02/08/2007 386
Inserito il 06/01/2009 alle: 23:14:38
A questo punto credo che non tutti i teli di quella marca siano uguali. Io non ho mai avuto problemi di condensa, anzi! Semmai ho notato che nei punti dove il telo tocca non è impermeabile, passa un po' di acqua ma poi si asciuga velocemente. Dopo l'ultima nevicata ne ho fatto delle belle per toglierlo... infatti un po' di neve si era sciolta a poi righiacciata, facendo incollare il telo ai profili di alluminio...
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 07/01/2009 alle: 09:21:27
Ma il telo non è e non deve essere impermeabile,un conto è riparare dalle intemperie e un altro conto è l'impermeabilità. Se fosse impermeabile allora veramente ci sarebero problemi di muffe e di surriscaldamenti, il telo deve solamente proteggere dalla pioggia e dalla grandine bloccando lo sporco ma mantenendosi traspirante. E' proprio per questo che io l'ho acquistato, e proprio per questo non mi riesce di trovare una spiegazione al mio problema. Il mezzo non ha nessun tipo di infiltrazione e l'ho potuto constatare recentemente recandomi alla fiera di Napoli( chi è stato giù negli ultimi due giorni sa di che razza di tempo sto parlando, 24 ore di diluvio ininterrotto)e quando il telo non c'è anche se piove non trovo condensa. La condensa si forma quando una massa di aria calda e umida viene a contatto con un ambiente freddo e per effetto della diminuzione della temperatura rilascia l'umidità che conteneva che si va a condensare sulle superfici più fredde( come ad esempio le parti metalliche, gli specchi e le plastiche dei ventoloni). Questo è il fenomeno, nulla di misterioso dunque. Quello che non mi spiego è perchè esso si manifesta solo col telo . Ho anche provato a sigillare letteralmente il mezzo per impedire afflusso di aria umida dall'esterno ma è stato ancora peggio. Se levo il telo......tutto normale[}:)]. A tutto ciò voi aggiungete mistero su mistero dicendomi che capita solo a me e non agli altri teli fiamma.[:(!][:(!] Se penso che vicino al mio camper ce n'è uno addirittura ricoperto con un telo cerato di gomma verde spessa come un dito che sotto il sole raggiungerà i 60/70° e non mi sembra che il proprietario se ne lamenti mi viene una rabbia....[V]
Knaus Boxdrive 680 ME 77.894€, Nuovo
Knaus Boxdrive 680 ME 77.894€, Nuovo
Westfalia CLUB JOKER T6 4POSTI 5.40  62.000€, Anno: 2017
Westfalia CLUB JOKER T6 4POSTI 5.40 62.000€, Anno: 2017
Laika ECOVIP 2 CLASSIC 41.900€, Anno: 2006
Laika ECOVIP 2 CLASSIC 41.900€, Anno: 2006
Knaus Sudwind  7.700€, Anno: 2003
Knaus Sudwind 7.700€, Anno: 2003
Benimar BENIVAN 120 52.000€, Nuovo
Benimar BENIVAN 120 52.000€, Nuovo
Previous Next
Davidone
Davidone
02/08/2007 386
Inserito il 07/01/2009 alle: 12:30:21
quote:Originally posted by mastroenrico
A tutto ciò voi aggiungete mistero su mistero dicendomi che capita solo a me e non agli altri teli fiamma.[:(!][:(!] >
> Non capita solo a te... in passato ho letto di qualcun altro che ha abbandonato il telo omonimo per problemi di condensa...
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 07/01/2009 alle: 13:20:17
quote:Originally posted by mastroenrico
Ma il telo non è e non deve essere impermeabile,un conto è riparare dalle intemperie e un altro conto è l'impermeabilità. Se fosse impermeabile allora veramente ci sarebero problemi di muffe e di surriscaldamenti, il telo deve solamente proteggere dalla pioggia e dalla grandine bloccando lo sporco ma mantenendosi traspirante. E' proprio per questo che io l'ho acquistato, e proprio per questo non mi riesce di trovare una spiegazione al mio problema. Il mezzo non ha nessun tipo di infiltrazione e l'ho potuto constatare recentemente recandomi alla fiera di Napoli( chi è stato giù negli ultimi due giorni sa di che razza di tempo sto parlando, 24 ore di diluvio ininterrotto)e quando il telo non c'è anche se piove non trovo condensa. La condensa si forma quando una massa di aria calda e umida viene a contatto con un ambiente freddo e per effetto della diminuzione della temperatura rilascia l'umidità che conteneva che si va a condensare sulle superfici più fredde( come ad esempio le parti metalliche, gli specchi e le plastiche dei ventoloni). Questo è il fenomeno, nulla di misterioso dunque. Quello che non mi spiego è perchè esso si manifesta solo col telo . Ho anche provato a sigillare letteralmente il mezzo per impedire afflusso di aria umida dall'esterno ma è stato ancora peggio. Se levo il telo......tutto normale[}:)]. A tutto ciò voi aggiungete mistero su mistero dicendomi che capita solo a me e non agli altri teli fiamma.[:(!][:(!] Se penso che vicino al mio camper ce n'è uno addirittura ricoperto con un telo cerato di gomma verde spessa come un dito che sotto il sole raggiungerà i 60/70° e non mi sembra che il proprietario se ne lamenti mi viene una rabbia....[V] >
> ciao, il problema da te riportato, sta proprio nel lasciare oblò e finestre leggermente aperti. Il telo traspira benissimo e asciuga la condensa tra camper e telo...se lasci aperture... l'umidità penetra all'interno impedendo la corretta evaporazione verso l'esterno. Lo uso ormai da 3 anni e ho riscontrato lo stesso inconveniente, solo all'inizio quando ho fatto il tuo stesso errore di lasciare un filo aperti gli oblò....un disastro....acqua dappertutto...stavo per riportarlo al mittente... ...ma chiusi gli oblo e finestre e con solo le prese d'aria standard....mai più condensa ne umido ne nulla, anche sotto i diluvi degli ultimi mesi... c[8D]iao
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12193
Inserito il 07/01/2009 alle: 13:42:52
Il telo non ha niente a che fare con l' umidità, prodotta durante l' uso,all' interno del camper, può solo ritardare l'asciugatura,è difficile in questi periodi di alto tasso di umidità riscire ad asciugare bene l'interno,l' unica soluzine è mettere dentro un deumidificatore ovvio che si deve avere la 220,e magari riscaldare internamente che aiuta a deumidificare. IVO.
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 08/01/2009 alle: 12:58:51
quote:Originally posted by mastroenrico
E' ormai una storia infinita, nonostante il telone sia il cover premium della Fiamma continuo ad avere più svantaggi che vantaggi dal suo uso. Nell'interno del camper in sosta ( superbrig 680 tc del 2004) coperto dal telone si forma un velo di acqua su tutte le superfici; in particolare quelle dei due oblò del tetto ma anche in abbondanza sulle pareti del bagno e nei pensili. L'acqua a volte è talmente abbondante da dover essere asciugata con i panni spugna. All'inizio avevo pensato che fosse colpa del fatto che l'aria circolasse poco tra telo e mezzo ma anche dopo aver posizionato diverse cassette di plastica sul tetto che mi distanziano di 40 cm il telo la situazione non è cambiata. Lascio i finestrini parzialmente aperti e gli oblò anche semialzati ma la condensa è sempre lì. L'aria all'interno del mezzo circola in abbondanza e prova ne sia lo strato di polvere che trovo dappertutto. Insomma è un vero calvario. Io metto il telo per proteggere il mezzo dal sole e dall'eventuale grandine( proprio il mese scorso ha fatto una memorabile grandinata e il mio mezzo si è salvato)ma certo alla lunga la condensa può fare danni anche peggiori. Ho anche acquistato una trentina di occhielli per teloni da due cm da posizionare sul telo per aumentarne la traspirabilità ma non sono sicuro che risolverò molto. Faccio appello a tutti quegli iscritti che come me usano il cover premium Fiamma per sapere se loro trovano gli stessi problemi e se si come li hanno risolti. Ogni suggerimento è ben accetto anche quello di metterlo in un rimessaggio coperto purchè venga accompagnato dalla relativa copertura finanziaria[:D][:D] >
> ciao, ti ho mandato una mail privata, per risolvere il tuo problema. Lo hai solo utilizzato male, utilizzato in modo corretto, è perfetto. c[8D]iao
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 12/01/2009 alle: 14:11:30
Questa Domenica con mio figlio abbiamo passato un paio d'ore ad applicare una trentina di occhielli per teloni che lasciano fori di diametro 1,5cm. Ne ho posizionati una ventina sulla parte alta del telo non appena dal tetto scende in verticale praticamente sfruttando la naturale intercapedine prodotta dal portapacchi aiutato da un paio di cassette in plastica. Un'altra decina sparsi tra il retro e la parte tra muso e mansarda. Oggi lo rimetto e seguo il consiglio di chi mi ha suggerito di lasciarlo chiuso senza oblò o finestre aperte e poi vediamo in questa settimana che cosa accade. Intanto , sempre domenica, ho dovuto ripulire il cruscotto da numerose microinfiorescenze di muffa che costellavano la cabina, ho rilavato il tutto per togliere il fastidioso odore e oggi si ricomincia.[:(!]
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 12/01/2009 alle: 14:39:43
Coprire con teli, è stata sempre una contradizione, voglia o non voglia si forma condenza, specialmente se è freddo. L'esperienza mia personale è che dopo 26 anni di roulotte e camper sempre lasciati scoperti all'aperto il risultato è stato assenza di infiltrazioni e belli e lucidi come nuovi. Devi fare un conto, si tratta di alluminio trattato con verniciatura a fuoco speciale, alluminio anodizzato, gomma ai siliconi, pece perennemente plastica (chiamatela un pò come volete)cosa vuoi che succeda...... E' consigliabile tenerlo al riparo dalla grandine, per il resto può rimanere tranquillamente fuori al freddo e al gelo, basta che ogni anno, gli fai la dovuta manutenzione, non solo lavarlo. Se tu ti fai un ragionamento, l'aria libera asciuga ciò che in precedenza ha innumidito, quindi vive con l'ambiente, es: la moglie apre le finestre per far prendere aria....si in parte è vero, le apre per asciugare l'umidità che si è creata all'interno, e perchè la muffa non abbia a formarsi. Prendi un igrometro e fai una prova. Alla mattina lo guardi e forse segnerà 70 più o meno, apri le finestre anche se è freddo gelido e dopo mezz'ora vedrai che l'umidità è scesa NOTEVOLMENTE. Se paragoni la massa del camper con l'evolversi del caldo e freddo formando condenza capirai che il telo che lo "avvolge " fa più male che bene. Questa è la mia personale opinione.
Davidone
Davidone
02/08/2007 386
Inserito il 18/01/2009 alle: 10:36:09
quote:Originally posted by giuliano49
...basta che ogni anno gli fai la dovuta manutenzione, non solo lavarlo. >
> Cosa intendi? Ripassare le siliconature? Altro? Grazie!
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 19/01/2009 alle: 10:58:51
quote:Originally posted by giuliano49
Coprire con teli, è stata sempre una contradizione, voglia o non voglia si forma condenza, specialmente se è freddo. L'esperienza mia personale è che dopo 26 anni di roulotte e camper sempre lasciati scoperti all'aperto il risultato è stato assenza di infiltrazioni e belli e lucidi come nuovi. Devi fare un conto, si tratta di alluminio trattato con verniciatura a fuoco speciale, alluminio anodizzato, gomma ai siliconi, pece perennemente plastica (chiamatela un pò come volete)cosa vuoi che succeda...... E' consigliabile tenerlo al riparo dalla grandine, per il resto può rimanere tranquillamente fuori al freddo e al gelo, basta che ogni anno, gli fai la dovuta manutenzione, non solo lavarlo. Se tu ti fai un ragionamento, l'aria libera asciuga ciò che in precedenza ha innumidito, quindi vive con l'ambiente, es: la moglie apre le finestre per far prendere aria....si in parte è vero, le apre per asciugare l'umidità che si è creata all'interno, e perchè la muffa non abbia a formarsi. Prendi un igrometro e fai una prova. Alla mattina lo guardi e forse segnerà 70 più o meno, apri le finestre anche se è freddo gelido e dopo mezz'ora vedrai che l'umidità è scesa NOTEVOLMENTE. Se paragoni la massa del camper con l'evolversi del caldo e freddo formando condenza capirai che il telo che lo "avvolge " fa più male che bene. Questa è la mia personale opinione. >
> ciao, ..quello che dici è sacrosanto, la condensa non può essere evitata si formerà sempre. Però tale fenomeno NON è gestibile, con teli plastificati, diventa dannoso, poichè non permettono la corretta traspirazione, a meno di non inventarsi distanziatori, tensionatori, e amenità varie per tenere il telo sollevato evitando le vasche che potrebbero formarsi. Discorso completamente differente con teli tecnici impermiabili traspiranti, che fanno asciugare tutto in pochi minuti, utilizzando proprio il principio del ricircolo dell'aria che citavi sopra. Possono essere messi anche con tetto e pareti bagnate (fatto centinaia di volte), asciuga tutto in pochissimo tempo. Quello che fa veramente male alle gomme, siliconature, sigillature, e nessuno considerà, non è il caldo freddo, ma l'effetto dei raggi UV che distrugge letteralmente, nel tempo, i materiali siliconici, plastici, gommosi. Il telo traspirante, permettendo il corretto ricircolo, evita che tali raggi arrivino alle sigillature allungandone la vita. Usando tali teli da varie stagioni, al momento ho trovato più vantaggi che svantaggi...[:)] c[8D]iao
therry 45
therry 45
16/12/2008 109
Inserito il 19/01/2009 alle: 22:21:44
salve, faccio parte anchio dei cover premium su therry t45, il problema si pone quando va sereno quindi di notte gela ed il giorno si arriva almeno a 6 gradi, nelle altre situazioni qusi impercettibile, solo se si conosce il problema si vede, ho chiamato fiamma, sto ancora aspettando che mi chiami il tecnico perche sembra strano tale problema
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12193
Inserito il 20/01/2009 alle: 21:11:47
Scusa therry45 non ho capito il tuo problema. Siccome ho anch'io il cover e di notte gela... IVO
sierra.c
sierra.c
-
Inserito il 20/01/2009 alle: 21:55:59
Scusate ma st'umidità che viene rilevata al'interno da dove verrebbe? Dal telo che prima la lascia passare e poi non la fa uscire? Fossi in te una bella controllatina accurata alla ricerca di eventuali infiltrazioni la farei, magari con quell'aggeggio eletrronico. [;)]Salvo-SA
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Inserito il 20/01/2009 alle: 22:52:29
ho acquistato di recente il telo in oggetto dopo non poche titubanze dovute ai pareri discordanti di chi già lo possedeva... ad oggi mi posso ritenere più che soddisfatto... l'unico problema riscontrato è stato dato dalle barre portatutto che non permettavano all'acqua piovana di defluire dal tetto formando una sacca, problema risolto poi egregiamente con dei leggerissimi cavalletti in legno acquistati da leroy merlin a 4,70€ l'uno, che sollevano il telo dando la giusta pendenza... ora l'acqua piovana defluisce e il camper si conserva perfettamente pulito e asciutto... per adesso non ho riscontrato alcun problema di condensa all'interno, anzi, dopo l'ultima pioggia il camper era perfettamente asciutto anche all'esterno, eppure dove ho rimessato il camper è abbastanza umido... farò ulteriori verifiche ma per adesso mi posso considerare sicuramente soddisfatto dell'acquisto... N.B. oblò e/o finestre sempre chiusi
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 21/01/2009 alle: 11:48:15
Purtroppo il fenomeno è più complicato di quel che sembrasse e non è legato ala presenza o meno del telone ma alla zona di rimessaggio camper. Ad oggi sono due settimane che ho tolto il telone e quotidianamente ad orari differenti vado a monitorare la situazione. Ebbene: nelle prime ore della mattina trovo tutti i mezzi letteralmente fradici per l'umidità della notte essendo la zona ricca di verde e quest'aria molto carica di umidità, tende a condensare la stessa sulle superfici che trova più fredde. La maggior parte sull'esterno dei mezzi( nel mio rimessaggio ce ne sono 800 e il problema lo presentano tutti esternamente)ma in buona parte anche all'interno del mezzo che si riscalda con ritardo rispetto all'esterno e presenta superfici fredde come specchi e parti in plastica a contatto con l'esterno, vedi oblò. Il problema è dovuto al passaggio dell'aria esterna carica di umidità attraverso le aperture di ventilazione e gli oblò semiaperti. Questo fenomeno scompare completamente nella tarda mattinata quando anzi la temperatura esterna è inferiore a quella interna che si è stiepidita col sole ancorchè pallido. Purtroppo la zona è umidissima e basta lasciare una busta di plastica all'aperto per trovarla la mattina con un consistente velo d'acqua. Un tecnico che è intervenuto m ha consigliato di ridurre al minimo le aperture, chiudendo anche quelle dell'aria cabina, lasciando solamente la presa di ventilazione. Effetivamente un miglioramento c'è, Domenica alle 9 di mattina non ho trovato vetri appannati internamente mentre prima gocciolavano addirittura. Ora rimetto il telo che nel frattempo come ho scritto, ho dotato di decine di occhielli per la ventilazione, e vediamo se influisce in peggio o in meglio. Io rimango convinto che il peggior nemico sia il sole , che scolorisce inevitabilmente ogni cosa e che seccando le giunture e le guarnizioni ti mette a rischio infiltrazioni a meno di manutenzioni continue e anche ovviamente la grandine, per cui il telo lo vorrei continuare ad usare, ma certo se dopo mi ritrovo la muffa in cabina la mia sarebbe una vittoria di Pirro.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12193
Inserito il 21/01/2009 alle: 13:37:39
mastroenrico, se il telo è traspirante credo che con gli occhielli tu non migliori niente ma rovini il telo. Poi bisogna considerare anche l'umidità interna, derivante dall'utilizzo del camper: docce cucina ecc. Quest'ultima è difficile che se ne vada se è tutto chiuso e con l' alto tasso umidità esterna la soluzione ottimale è dare una bella deumidificata con un deumidificatore ovvio bisogna avere 220 o generatore. IVO.
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 21/01/2009 alle: 15:13:13
Ho sia il deumidificatore che la 220 v, ma pur lasciandolo acceso per una giornata non ha trovato traccia di umidità. Peraltro umidità interna derivante dal suo uso non ce n'è perchè non lo uso da novembre e non ha nessun tipo di infiltrazione come risultante da controllo. Non sono completamente d'accordo sul discorso della traspirabilità del telone. Mi spiego: il telo è traspirante e questo è un dato di fatto, ma lo è solamente sui lati e non sul tetto che inoltre essendo più grande del camper stesso scende un po' sui lati tendendo a formare sulla parte superiore una vera e propria cappa chiusa. E' perlappunto li' che ho messo gli occhielli, torno torno al portabagagli in modo che l'aria circoli anche tra tetto e telo. Poi, è vero che il telo traspira ma è comunque un ostacolo alla rapida evaporazione dell'umidità come ho potuto constatare nei giorni passati. I mezzi accanto al mio pur fradici dell'umidità della notte verso le 9 erano già completamente asciutti mentre il mio sulle pareti esterne sotto il telone manteneva le gocce d'acqua fino al pomeriggio. Non vedo comunque come degli occhielli in plastica fatti apposta per i teli possano rovinarli, non sono abbastanza grandi per lasciar passare grandine e anche se entra qualche goccia di acqua poco male visto che i lati non sono comunque impermeabili. Per l'estate ho pensato di ricavare delle aperture più grandi con possibilità di essere aperte o chiuse, per evitare il surriscaldamento dovuto alla forte insolazione sul telo grigio. Tanto per dirne una sui nefasti effetti del sole sugli oggetti, il telone acquistato a maggio era di un bel grigio medio con le scritte Fiamma in rosso carico sui quattro lati; oggi a pochi mesi di distanza è grigio chiaro e le scritte " Fiamma" quasi non si leggono più. La corda elastica che avevo acquistato per tenerlo ben chiuso alla base, oggi non è più neanche lontanamente elastica. Se non altro tutti questi effetti li ho risparmiati alle guarnizioni e alla carrozzeria del mezzo e almeno mi consolo dei disagi di altro genere. Chi ha la fortuna di avere il mezzo al coperto giustamente non è interessato dalle questioni telo o non telo, ma chi come me deve tenerlo allo scoperto e poi a Roma, dove le temperature estive sono tremende, deve studiarle tutte per avere una sistemazione decente. I prezzi al coperto sono proibitivi e comunque esauriti da tempo, da me già ci sono una ventina di mezzi in attesa quindi per ora devo perseverare. Sole o condensa? questo è il dilemma.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.