CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Temperatura Assorbitore frigo

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 8
17
cavax76
cavax76
20/03/2008 439
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 21:03:32
Ciao a tutti. Mi sto occupando del rendimento del frigo. So che questo è un argomento ultradiscusso e ultratrattato ma, anche sfogliando pagine di discussioni, non sono riuscito a capire bene quale temperatura deve avere l'assorbitore.
Partendo dal basso, quella specie di cilindro e le prime due file sono calde. Salendo verso l'alto la temperatura del tubo diventa sempre più tendente alla temperatura ambiente.
È regolare cosi? Se non ho capito male, nell'assorbitore dovrebbe riscendere l'ammoniaca di ritorno dall'evaporatore e quindi dovrebbe essere normale che è fresca in alto e si scalda andando in basso?
sti maledetti cristalli di ammoniaca si formano nell'evaporatore o nell'assorbitore?
Grazie e scusate per la mia testa di legno!
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36829
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 22:36:32
la temperatura ottimale sul condensatore parte alta lato scambiatore alettato è di 55-65 °C inferiore o superiore a quelle temperature il condensatore incomincia a zoppicare nel senso che incomincia a perder efficacia , i cristalli si formano nel condensatore verso la parte bassa orizzontale , comunque prima di parare su eventuali cristalli controlla bene le temperature in gioco sul condensatore parte alta e parte bassa perchè il problema di scarsa resa potrebbe anche essere sulla fonte di calore scarsa o eccessiva , il cilindro nero che vedi quello ha la funzione di accumulo ed espansione ammoniaca  , tutto il ciclo dell'ammoniaca avviene nel circuito condensatore e sue spire , parte alta + calda e parte bassa di ritorno meno calda , temperatura parte bassa circa 10 °C meno della temperatura parte alta lato scambiatore alettato ma questo è vincolato dalla temperatura interna del frigo e dalla temperatura esterna ambiente 

mario
17
cavax76
cavax76
20/03/2008 439
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 23:04:56
In risposta al messaggio di ecostar del 06/05/2017 alle 22:36:32

la temperatura ottimale sul condensatore parte alta lato scambiatore alettato è di 55-65 °C inferiore o superiore a quelle temperature il condensatore incomincia a zoppicare nel senso che incomincia a perder efficacia ,
i cristalli si formano nel condensatore verso la parte bassa orizzontale , comunque prima di parare su eventuali cristalli controlla bene le temperature in gioco sul condensatore parte alta e parte bassa perchè il problema di scarsa resa potrebbe anche essere sulla fonte di calore scarsa o eccessiva , il cilindro nero che vedi quello ha la funzione di accumulo ed espansione ammoniaca  , tutto il ciclo dell'ammoniaca avviene nel circuito condensatore e sue spire , parte alta + calda e parte bassa di ritorno meno calda , temperatura parte bassa circa 10 °C meno della temperatura parte alta lato scambiatore alettato ma questo è vincolato dalla temperatura interna del frigo e dalla temperatura esterna ambiente  mario
...

Ti ringrazio dei chiarimenti. Lo scambiatore alettato è troppo in alto e al momento non ho una scala per fare le verifiche di temperatura. Secondo le tue spiegazioni, sembrerebbe funzionare correttamente.
Sto testando il frigo con un termometro. Frigo rm6505 impostato al massimo raffreddamento. Con il sensore poggiato nella griglia più in alto arriva a 3 gradi. Scendendo fino al cesto per le verdure in basso, mi segna 10 o 12. Il frigo sembra funzionare correttamente, infatti sento che il gas stacca e attacca, sintomo che secondo il termostato interno è arrivato alla temperatura giusta. È valido un simile range di temperature? Per ottenere una temperatura interna più uniforme, potrei mettere una ventolina da pc temporizzata, che aiuta la circolazione dell'aria? 
se staccassi il termostato dalle alette interne e lo mettessi a pendere all'interno del frigo, magari lo forzerei a "spingere" di più?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36829
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 00:47:16
3 gradi nel reparto frigo zona evaporatore vanno bene ma 10-12 gradi nella parte inferiore in questa stagione la vedo troppo penalizzata e temo che la guarnizione perimetrale sulla porta non faccia perfetta tenuta , nel reparto freezer che temperatura hai ottenuto ? , la sonda termostatica lasciala sulle alette dell'evaporatore perchè se la sposti e la metti fuori evaporatore durante la stagione fredda il reparto frigo andrebbe sotto zero anche con termostato al minimo e per gli alimenti non surgelati  non va bene mentre nella stagione estiva non atterresti alcun beneficio , prima di pensare a una ventolina interna per distribuire meglio il freddo che tra l'altro in un frigo ad assorbimento è di dubbia utlità cerca di controllare la perfetta tenuta della guarnizione perimetrale sulla porta 

mario
17
cavax76
cavax76
20/03/2008 439
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 06:04:08
In risposta al messaggio di ecostar del 07/05/2017 alle 00:47:16

3 gradi nel reparto frigo zona evaporatore vanno bene ma 10-12 gradi nella parte inferiore in questa stagione la vedo troppo penalizzata e temo che la guarnizione perimetrale sulla porta non faccia perfetta tenuta , nel reparto
freezer che temperatura hai ottenuto ? , la sonda termostatica lasciala sulle alette dell'evaporatore perchè se la sposti e la metti fuori evaporatore durante la stagione fredda il reparto frigo andrebbe sotto zero anche con termostato al minimo e per gli alimenti non surgelati  non va bene mentre nella stagione estiva non atterresti alcun beneficio , prima di pensare a una ventolina interna per distribuire meglio il freddo che tra l'altro in un frigo ad assorbimento è di dubbia utlità cerca di controllare la perfetta tenuta della guarnizione perimetrale sulla porta  mario
...

Buongiorno! La guarnizione del frigo sembra che tenga bene. Ieri sera, prima di leggere il tuo intervento, ho spostato la sonda termostatica a metà frigo e stamattina ho trovato 0.5 gradi vicino le alette e le alette stesse ghiacciate. A questo punto penso che il circuito del frigo va bene. Una giusta circolazione di aria dipende moltissimo anche da come si dispongono i cibi all'interno. È anche vero che a tenerlo vuoto solo per farlo raffreddare bene non ha senso. Sto sempre più valutando l'idea della ventolina da posizionare in basso che fa circolare aria spingendola in alto. È proprio una grossa stupidaggine? 
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 08:51:15
ciao  con il frigo   vuoto    secondo me  i risultati   possono venie falsati   perche  non ce  nulla   che assorba il freddo.
solamente aria.

prova a  mettere   qualcosa   in frigo  2.....3 ..bottiglie di acqua  a  in ordine sparso.

lascia li per   2....3 ore
 a meta frigo , dovresti  trovarti   5..6   gradi, e in frezeer   - 15   gradi circa

 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36829
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 10:49:50
la ventolina interna al reparto frigo non è una stpidaggine ma nei frigo ad assorbimento come il tuo personalmente sono contrario , se proprio la vuoi mettere vedi di posizionarla nella parte medio alta e non bassa ma dovrai metterne una con bassissimi giri e poca portata , andrebbe poi termostatizzata o almeno temporizzata , io ti consiglierei di lasciar perdere ma provare ti costerebbe poco quasi niente , insito nel controllare la tenuta della guarnizione senza il dubbio del sembra

mario  
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36829
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 10:51:32
ciao Paolo , i risultati sulla resa del frigo sono sempre uguali indipendentemente che il frigo sia pieno o vuoto , ovviamente da pieno a vuoto cambia la tempistica di arrivare a regime e del ripristino del freddo perso ad ogni apertura porta ma quando gli alimenti hanno una temperatura di 5-7 gradi il ripristino è vincolato solo dalla frequenza di apertura porta e da quanto rimane aperta , se la temperatura del reparto frigo da vuoto è di 5 gradi a pari temperatura ambiente quella temperatura la raggiungerà anche con frigo pieno ma la tempistica per raggiungerla cambia drasticamente 

l'accenditore è sempre disponibile riservato a tè
ciao
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 20:02:45
in linea    teorica    hai ragione Mario,  non ho  mai fatto una prova incrociata
(ora  ho un thetfor   se ha tempo puo farla cavax76)
 
pero durante quando osservavo le temperature del  frigo      durante le prove    della famosa   modifica

ho notato che se pieno si e vero ....  ci mette di piu ad arrivare in temperatura.
  pero   il frezzer ghiaccia   di piu  perche il frigo rimane acceso piu tempo

(se la piastra dissipatrice    arriva in temperatura subito   spegne anche il frezzer)
e  ad apertura  delle porte    recupera prima  perche     la roba  dentro  gia fredda 
e fa da volano termico.
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link