CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Tempi di ricarica batterie abitacolo e generatore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 10
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 05/04/2009 alle: 10:28:21
Tempo addietro si parlava (anche non senza piacevoli polemiche) della necessità di accendere un generatore per ricaricare le batterie. Io avevo sostenuto che se si ha l'accortezza di non far scaricare troppo le batterie (ovviamente se sono in buone condizioni) bastava accendere il generatore per poco tempo per riaverle al massimo. Da pochi mesi ho la batteria abitacolo nuova. Ho potuto fare delle prove in questi periodi che viaggio poco. Dall'ultimo viaggio sono tornato con il display interno che segnalava batteria carica al 100%. Dopo due settimane di sosta la batteria era scesa al 90% (piccoli consumi, il controllo della centralina, qualche ora trascorsa a fare dei lavoretti...) per riportarla la 99% è bastata una sola ora! Nelle settimane successive ho ripetuto nuovamente questa prova. Quando è scesa all'80% ci ha messo un'ora e mezzo per ricaricarsi totalmente (99%). Devo anche dire che quando sono in giro, e non faccio un uso spartano di luci e accessori, la batteria non scende mai oltre il 78-80%. Con circa un'ora, un'ora e mezza di generatore ho nuovamente la batteria carica. Scegliendo orari giusti non si infastidisce nessuno, soprattutto se la sosta è, come piace a me, lontana da altri camper!!! Ciao
xy01
xy01
22/01/2009 1151
Inserito il 05/04/2009 alle: 12:10:42
Confermo, con un buon generatore e delle buone batterie, accade anche a me.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21848
Inserito il 05/04/2009 alle: 12:31:33
Benrisentito Prof. Si, giusto, mai scendere troppo con le BS (non gli si deve mai tirare il collo come dico spesso io). Indipendentemente dalla fonte dalla quale proviene l'energia che potrebbe essere un generatore a scoppio, un pannello solare, un caricabatterie a 220 o quello che vi pare e indipendentemente dal tipo di centralina di controllo che si usa, i costruttori di batterie raccomandano di non eccedere per la ricarica e di usare correnti non superiori ad 1/10 della capacità della batteria espressa in amperora. Quindi con due batterie da 100 amperora collegate in paralelo diretto non è il caso di fornire correnti superiori a 25 ampere che a causa delle perdite e del rendimento chimico della ricarica permettono di immmagazzinare non più 20 amperora per ogni ora di ricarica. Ricaricare più velocemente di così è possibile ma non consigliabile (parafrasando la risposta dell'ufficiale di macchina quando gli si chiese di raggiungere il 110% del reattore nucleare - dal film "Caccia a Ottobre rosso" [;)]). Ricordo inoltre che uno strumentto in grado di indicare la percentuale di carica contenuta in una batteria ancora non è stato inventato nonostante molte centraline indichino questo tipo di valore facendo perlomeno sorridere chi di corrente ne mastica un po'... Quindi per tornare al titolo ("tempi di ricarica" ecc...) per aumentare il numero di amperora immagazzinate per ogni ora di ricarica l'unico modo è quello di aumentare le amperora totali disponibili in modo da poter fornire al sistema di immagazzinamento (batterie) correnti superiori rimanendo comunque entro i limiti di corrente consigliati da chi le batterie le produce. Cordialemnte, Marco.

Modificato da Emme48 il 05/04/2009 alle 12:35:41
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 05/04/2009 alle: 14:56:28
Ben tornato Prof! Spero che tutto si stia evolvendo nella migliore delle ipotesi. Tornando alle prove che hai fatto, oltre a quanto osservato da Marco (Emme48) circa l'assoluta impossibilità di poter quantizzare gli Ah accumulati in una batteria e, in riferimento alla percentuale, quantizzare il 100% di quella percentuale, mi farebbe piacere conoscere il momento in cui hai fatto le misurazioni. Non c'è nessuno strumento che dice quanta energia è accumulata in una batteria; quando uno strumento dice 80%, non si riferisce certamente all'80% della capacità nominale ma, se questa percentuale fosse possibile rilevare, si riferirebbe comunque alla capacità teorica attuale: da nuova potrà essere il 90-95% della potenza di targa, ma ben presto può scendere anche all'80%; l'80% di una batteria che ha perso il 20% della capacità (per usura, obsolescenza, ecc.), vuol dire essere a circa il 60% della potenza di targa. Quindi, gli Ah che hanno provocato questa situazione sono meno che nella situazione di batteria nuova. Ma, più importante di quel dato che io personalmente ritengo assolutamente campato in aria (il costruttore installa quello strumento per far contento il cliente ignaro, in quanto uno strumento del genere non esiste), ti consiglio di fare una verifica diversa, anche questa non affidabile ma più vicina alla realtà di quella che fornisce quello strumento. Leggi la tensione con un voltmetro digitale a batteria a riposo (almeno un'ora di inattività assoluta), poi carica la batteria (o le batterie se sono più di una) con il generatore e, quando ti risulta carica al 100%, spegni tutto ed aspetta un'ora: rileggi la tensione e, se questa è pari o superiore a 12.7v, quel tuo strumento è tarato bene sulla tensione, altrimenti è pure starato. Comunque, anche questa prova non ti dice quanti Ah hai immagazzinato, ma quanto è carica la batteria rispetto alla potenza nominale attuale; se la tensione, sempre con impianto a riposo, dopo uno o due giorni è ancora agli stessi valori, la batteria è ancora affidabile ma se già scende di due o tre decimi di volt, la batteria sta perdendo affidabilità. Questo perchè ricaricare una batteria giù del 20% in un'ora o, magari, anche in due ore, mi sembra tecnicamente impossibile sia per la carica in se stessa che per la salute della batteria. Elio
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Inserito il 07/04/2009 alle: 22:13:58
senti prof, una volta credo che hai scritto (ma non ne sono sicuro) che col tuo camper quando la batteria è al 70% la riporti al 95% con 1/2 ora di generatore, come la mettiamo con le tue nuove misurazioni ? nel mio camper ho una batteria da 85 Ah e viaggiando per strada per 90 minuti la batteria veniva rifornita di 7 A (con motore acceso senza viaggiare e pannello solare con nuvole, viaggiando veloce non so perchè guidavo [;)]) e si caricava passando dal 50 % al 62.5 % (guadagno del 12.5 % rispetto al 100% di carica totale totale). il 50 % di 85 A sono 42.5 A a cui aggiungo 7 A per 1.5 ore = 10.5 A caricati e ottengo 42.5 + 10.5 = 53 A che corrispondono al 62.4 % degli ampere massimi 85 A della batteria. i calcoli sono giusti ? con tutti gli errori di misura e di display del mio pannello informativo mi sembra che i conti tornano.... Il mio pannello informativo delle percentuali di carica credo che calcoli queste percentuali misurando la corrente che entra e che esce dalla batteria perchè la ditta costruttrice dell'apparecchiatura mi ha scritto che se voglio caricare la batteria con 12V lo devo fare con un attacco speciale sull'apparecchiatura e non direttamente alla batteria perché l'apparecchio misura la corrente che entra / esce dalla batteria per calcolarne la carica. una domanda per vedere se ho capito giusto: per caricare una batteria non bisognerebbe superare 1/10 della capacità, il che significa che per caricare completamente una batteria vuota (se raggiungesse questo livello) occorrerebbero 10 ore ?

Modificato da sergiozh il 07/04/2009 alle 22:19:57
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21935
Inserito il 07/04/2009 alle: 22:22:23
i miei pannelli caricano la batteria sempre anche di notte
Bürstner PREMIO PLUS 29.405€, Nuovo
Bürstner PREMIO PLUS 29.405€, Nuovo
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Bürstner  Travel Van 620 G 78.490€, Nuovo
Bürstner Travel Van 620 G 78.490€, Nuovo
Sun Living V 65XL 60.500€, Nuovo
Sun Living V 65XL 60.500€, Nuovo
Roller Team LIVINGSTONE 2 60.035€, Nuovo
Roller Team LIVINGSTONE 2 60.035€, Nuovo
Previous Next
Gio46
Gio46
21/12/2007 170
Inserito il 07/04/2009 alle: 23:28:46
al dilà di considerazioni sulla opportunità di non carucare la BS con eccessiva corrente, il tempo di carica e la quantità di carica sono direttamente proporzionali all'intensità della corrente di carica. Mi spiego: se ipotizzo una corrente di carica di 10 A (che è un valore normale se la centralina è sotto i 230 V, sia che sei attaccato alla rete in campeggio, sia che hai acceso un generatore), in 1 ora dò 10Ah, quindi il 10% della capacità di una batteria da 100 Ah; se in una serata vedo 2 ore di TV (circa 50 W = circa 4,2 A) sono 8,4 Ah, più 2 ore di faretti per totali 20 W (= circa 1,7 A) sono altri 3,4 Ah >>> per ripristinare questa energia consumata (11,8 Ah) dovrò tenere sotto carica per circa 1h e 10' giovanni (MI)
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 08/04/2009 alle: 08:12:28
Con le batterie i conti della serva non valgono! Una fonte che fornisca 10A (generatore, caricabatterie, alternatore, pannello, ecc.) può fornire 10A solo teoricamente: è il carico massimo che può sostenere oltre il quale la corrente fornita non può andare. Non è la fonte che spinge energia in una batteria, questo nessuno lo tiene nella dovuta considerazione, ma è la differenza di potenziale tra i poli della batteria e l'uscita della fonte stessa. Quindi, una batteria completamente a zero potrebbe richiedere anche più di 10A, ma resterebbero sempre massimo 10A dell'esempio di cui sopra perchè la fonte non può fornirne di più, ma quando la batteria sale di tensione, gli ampere diminuiscono. Con la batteria quasi carica, con una buona fonte, gli ampere che passano sono senz'altro inferiori a 5. A questo punto, che la fonte sia in grado di fornire 100A o 10A quasi nulla cambia. Questa caratteristica viene sfruttata dai vari Power Service che non fanno altro che aumentare la tensione d'uscita della fonte (nel caso l'alternatore) per aumentare questa differenza di potenziale e, conseguentemente, aumentare gli ampere anche quando la batteria è quasi carica. Quindi, se da una batteria completamente carica prelevo 10A per un'ora (10Ah), per rimetterle occorrono anche quattro/cinque ore con un caricabatterie normale o con altre fonti che possono fornire 10A. I conti della serva, con le batterie, non trovano riscontro; non lo trovano neanche nei vari strumenti che i costruttori - come dice Marco - installano per far contenti i compratori ma sulla cui validità è meglio stendere un velo pietoso. Elio
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Inserito il 08/04/2009 alle: 11:56:32
i conti non servono ma se lo strumento (pannello info) scrive che entrano o escono 7 A o 5 A penso che questi ampere entrano / escono veramente nella batteria o no ?

Modificato da sergiozh il 08/04/2009 alle 11:57:25
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 08/04/2009 alle: 12:09:31
Scusami, ma io sono per il no; esperienza personale! Prova con un tester, su Ampere, a vedere se dice il vero. Se dice il vero, meglio; ma quelli sono senz'altro gli ampere che escono; su quelli che entrano, pur eventualmente mostrando il numero esatto, non credo che siano anche quelli che la batteria immagazzina. Ripeto, le batterie non amano i conti della serva. Elio
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Inserito il 09/04/2009 alle: 00:47:44
se la batteria non si riscalda gli ampere che entrano vengono immagazzinati nella batteria, altrimenti dove vanno a finire ? l'unica possibilità per dissipare l'energia che entra in altre forme oltre all'immagazzinamento è la produzione di calore (o l'esplosione al limite), dunque se la batteria non si riscalda immagazzina tutto. l'energia non sparisce ma finisce sempre da qualche parte [:)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.