CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Temporizzatore per pompa acqua

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 31
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 03/05/2016 alle: 20:50:56
Ciao, tempo fa avevo aperto un topic su come alimentare la pompa dell'acqua dal bagno, sentiti i vostri pareri ho comprato i componenti (un interruttore a led)


(Ed un timer elettronico)

Stasera ho finito di cablare il tutto (mamma mia che faticaccia lavorare dentro gli spazi angusti di armadio e sottolavabo angry ), accendo e... salta il fusibile...
Tempo fa avevo fatto delle prove a banco alimentando un led a 12V e funzionava tutto alla perfezione, mi ero fatto anche uno schema:

Dove ho sbagliato??

Ciaosmiley
 

Viaggiare apre la mente...

Modificato da camperistadoc il 03/05/2016 alle 20:51:55
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 03/05/2016 alle: 23:22:02
Ciao,
L'unico punto di corto mi sembra il pulsante se collegato erroneamente.
Comunque il circuito cosi' credo non funzioni. Il 12V non puo' arrivare solo sul pulsante altrimenti quando lo rilasci lo toglie al timer.
Metto il tuo schema modificato:

Ho messo lo schema interno del pulsante per fugare qualsiasi dubbio. Spero sia fatto cosi.
Il diodo che ho messo (1N4007 o similare) serve ad evitare che la prima corrente che va alla pompa passi dal pulsante e non dal contatto der rele del timer.
Se il contatto del pulsante sopporta correnti sui 10A puoi omettere il diodo (ponticello).
Come ti avevo detto gia' allora, se alla pompa dai tensione con la centralina, il  timer sara sempre sotto tensione, e in questo caso ti si accendera fisso il led del pulsante.
Per ovviare devi mandare il positivo del timer verso la pompa tramite un diodo da almeno 6A.
Renzo.
Renzo.
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 04/05/2016 alle: 00:16:15

scusate l'ignoranza in materia ,
ma ritengo che manca un filo nel temporizzatore ,
considerando
2 fili l'alimentazione 12v + -
3 fili com nc no
il filo che manca dovrebbe dare l'impulso al temporizzatore 
 tranne se non funziona che appena si toglie la 12 volt parte la temporizzazione .
hai uno schema di collegamento ???

 

Aldopalermo76

Modificato da aldopalermo76 il 04/05/2016 alle 00:21:57
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 04/05/2016 alle: 00:31:55
In risposta al messaggio di renzo07 del 03/05/2016 alle 23:22:02

Ciao, L'unico punto di corto mi sembra il pulsante se collegato erroneamente. Comunque il circuito cosi' credo non funzioni. Il 12V non puo' arrivare solo sul pulsante altrimenti quando lo rilasci lo toglie al timer. Metto
il tuo schema modificato: Ho messo lo schema interno del pulsante per fugare qualsiasi dubbio. Spero sia fatto cosi. Il diodo che ho messo (1N4007 o similare) serve ad evitare che la prima corrente che va alla pompa passi dal pulsante e non dal contatto der rele del timer. Se il contatto del pulsante sopporta correnti sui 10A puoi omettere il diodo (ponticello). Come ti avevo detto gia' allora, se alla pompa dai tensione con la centralina, il  timer sara sempre sotto tensione, e in questo caso ti si accendera fisso il led del pulsante. Per ovviare devi mandare il positivo del timer verso la pompa tramite un diodo da almeno 6A. Renzo. Renzo.
...

se monta il diodo rimane sempre acceso , dovrebbe funzionare che la temporizzazione inizia appena viene a mancare il positivo in ingresso .
il led spia si accende solo quando il contatto è chiuso , 
poi è un pulsante o un interruttore ??
 

Aldopalermo76
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 04/05/2016 alle: 00:34:22
In risposta al messaggio di aldopalermo76 del 04/05/2016 alle 00:16:15

scusate l'ignoranza in materia , ma ritengo che manca un filo nel temporizzatore , considerando 2 fili l'alimentazione 12v + - 3 fili com nc no il filo che manca dovrebbe dare l'impulso al temporizzatore   tranne se non funziona che appena si toglie la 12 volt parte la temporizzazione . hai uno schema di collegamento ???   Aldopalermo76

Ciao Aldo,
non ha il comando. Quando lo alimenti attira il rele. Dopo un po di tempo il rele cade.
Per farlo ripartire devi togliere tensione e ridarla.
Nel nostro caso il pulsante da' il 12V al timer, attira il rele e con il suo contatto NA alimenta il timer (e la pompa) e tu puoi rilasciare il pulsante.
Quando il rele cadendp apre  il contatto NA, viene tolta l'alimentazione al timer,
Renzo.
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 04/05/2016 alle: 01:53:09
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 00:34:22

Ciao Aldo, non ha il comando. Quando lo alimenti attira il rele. Dopo un po di tempo il rele cade. Per farlo ripartire devi togliere tensione e ridarla. Nel nostro caso il pulsante da' il 12V al timer, attira il rele e con
il suo contatto NA alimenta il timer (e la pompa) e tu puoi rilasciare il pulsante. Quando il rele cadendp apre  il contatto NA, viene tolta l'alimentazione al timer, Renzo.
...

ciao Renzo
ora ci siamo  , ma a cosa serve il diodo , dato che il positivo al comune è diretto .
ho fatto lo stesso lavoro sulla pompa mettendo un temporizzatore con il consenso , comandato da 3 pulsanti normalmente aperto 
regolabile per diversi minuti ,per evitare di ricordarmi di spegnere la pompa ogni volta , 
poi ho collegato  2 led 
led 1 pompa alimentata 
led 2 pompa in funzione .

https://www.camperonline.it/fai-da-te/Autoclave-sicuro_596?IdFaidate=596

Aldopalermo76
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 04/05/2016 alle: 07:50:20
Grazie ragazzi, stasera se ho un attimo ricontrollo i cablaggi, forse l'inghippo è nel collegamento dell'interruttore, non ho messo i collegamenti di questo perchè non avevo voglia di smontarlo ( troppo scomodosad ), un'altra possibilità potrebbe essere lo stesso interruttore rovinato, in fase di montaggiomi è caduto a terra...

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 04/05/2016 alle: 08:06:12
In risposta al messaggio di aldopalermo76 del 04/05/2016 alle 01:53:09

ciao Renzo ora ci siamo  , ma a cosa serve il diodo , dato che il positivo al comune è diretto . ho fatto lo stesso lavoro sulla pompa mettendo un temporizzatore con il consenso , comandato da 3 pulsanti normalmente aperto 
regolabile per diversi minuti ,per evitare di ricordarmi di spegnere la pompa ogni volta ,  poi ho collegato  2 led  led 1 pompa alimentata  led 2 pompa in funzione . Aldopalermo76
...

Il timer in questione non ha il comando a parte tipo timer luci scale, per cui il pulsante alimenta per un attimo il timer il quale fa attrarre il rele.
Seguardi lo schema (immagina il diodo in corto) prima che attiri il rele, e chiuda il contatto NA, e' il pulsante che da' il positivo alla pompa.
Se il pulsante non sopporta la corrente della pompa, anche se solo per qualche decina di mS, mettendo il diodo si elimina l'inconveniente.
Renzo.
16
aldopalermo76
aldopalermo76
19/09/2008 1263
Inserito il 04/05/2016 alle: 12:15:48
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 08:06:12

Il timer in questione non ha il comando a parte tipo timer luci scale, per cui il pulsante alimenta per un attimo il timer il quale fa attrarre il rele. Seguardi lo schema (immagina il diodo in corto) prima che attiri il
rele, e chiuda il contatto NA, e' il pulsante che da' il positivo alla pompa. Se il pulsante non sopporta la corrente della pompa, anche se solo per qualche decina di mS, mettendo il diodo si elimina l'inconveniente. Renzo.
...


il filo verde è collegato diretto al comune relè in maniera diretta quindi passa tulla corrente che vuole 
il filo blu da solo la 12v alla scheda che avrà un assorbimento di 500 milliamper 
per questo non capisco la presenza del diodo ,
è vero che si apprende sempre , se sto insistendo è solo per un fatto che mi interessa sapere quello che non so ho non ricordo dato che sono passati 20 anni da quando andavo all'industriale , poi ho  preso l'indirizzo impianti civili industriali.

Aldopalermo76
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4658
Inserito il 04/05/2016 alle: 12:39:13
In risposta al messaggio di camperistadoc del 03/05/2016 alle 20:50:56

Ciao, tempo fa avevo aperto un topic su come alimentare la pompa dell'acqua dal bagno, sentiti i vostri pareri ho comprato i componenti (un interruttore a led) (Ed un timer elettronico) Stasera ho finito di cablare il
tutto (mamma mia che faticaccia lavorare dentro gli spazi angusti di armadio e sottolavabo ), accendo e... salta il fusibile... Tempo fa avevo fatto delle prove a banco alimentando un led a 12V e funzionava tutto alla perfezione, mi ero fatto anche uno schema: Dove ho sbagliato?? Ciao   Viaggiare apre la mente...
...

Dando per scontato che tu abbia cablato correttamete il pulsante, provo a dire la mia: 
Perché alla pompa il + arriva dalla centralina?  cos'è il filo grigio da NO alla pompa?
Per me si cabla cosi:
- il pulsante porta il + all'eccitazione della bobina per la chiusura del rele
- il COM è il  +  dalla centralina (sotto fusibile)
- NO è il positivo che va alla pompa.
Schiacci il pulsante, ecciti il rele che chiude mettendo in contatto la centralina + con la pompa
Saluti
Massimo

 
Saluti
Massimo

14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 04/05/2016 alle: 13:46:50
In risposta al messaggio di aldopalermo76 del 04/05/2016 alle 12:15:48

il filo verde è collegato diretto al comune relè in maniera diretta quindi passa tulla corrente che vuole  il filo blu da solo la 12v alla scheda che avrà un assorbimento di 500 milliamper  per questo non capisco la
presenza del diodo , è vero che si apprende sempre , se sto insistendo è solo per un fatto che mi interessa sapere quello che non so ho non ricordo dato che sono passati 20 anni da quando andavo all'industriale , poi ho  preso l'indirizzo impianti civili industriali. Aldopalermo76
...

Provo con uno schema piu' semplificato:


Quando premi il pulsante, il positivo (fase1) transita dal pulsante e va alla pompa (ed alla circuiteria del timer)
Attira subito (dopo qualche decina di mS) il rele' del timer che instaura il circuito della fase 2.
Rimane evidente che la prima corrente che va alla pompa passa dal pulsante, anche se per 10-30 mS ma sufficiienti a rovinare il contatto se questo non e' fatto per la corrente di spunto della pompa.
Renzo.
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 04/05/2016 alle: 17:51:31
In risposta al messaggio di renzo07 del 03/05/2016 alle 23:22:02

Ciao, L'unico punto di corto mi sembra il pulsante se collegato erroneamente. Comunque il circuito cosi' credo non funzioni. Il 12V non puo' arrivare solo sul pulsante altrimenti quando lo rilasci lo toglie al timer. Metto
il tuo schema modificato: Ho messo lo schema interno del pulsante per fugare qualsiasi dubbio. Spero sia fatto cosi. Il diodo che ho messo (1N4007 o similare) serve ad evitare che la prima corrente che va alla pompa passi dal pulsante e non dal contatto der rele del timer. Se il contatto del pulsante sopporta correnti sui 10A puoi omettere il diodo (ponticello). Come ti avevo detto gia' allora, se alla pompa dai tensione con la centralina, il  timer sara sempre sotto tensione, e in questo caso ti si accendera fisso il led del pulsante. Per ovviare devi mandare il positivo del timer verso la pompa tramite un diodo da almeno 6A. Renzo. Renzo.
...

  • Il 12V non puo' arrivare solo sul pulsante altrimenti quando lo rilasci lo toglie al timer.
    Metto il tuo schema modificato:
Aspetta, mi sono spiegato male, il pulsante non è un pulsante smiley, è un interruttore in tutto e per tutto (pushbutton latching), lo premi una volta e accende, lo premi la seconda e spegne e così via...

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 04/05/2016 alle: 18:10:22
Ho smontato proprio adesso l'interruttore (a pulsante), questo è òlo schema con i collegamenti di quest'ultimo:


Viaggiare apre la mente...
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 04/05/2016 alle: 18:31:18
E' arrivato il tuo messaggio mentre scrivevo...correggo.

Beh, se e' interruttore allora lo schema che hai fatto va bene, pero' non mi piace che usi NC e NO dell'interruttore, andrebbero usati C e NO
Per quanto riguarda il corto vale lo stesso discorso gia' fatto.
Al limite come variante puoi mettere il filo del led alla pompa e non sul 12V tramite interruttore,
cosi vedi quando la pompa e' alimentata (che sia in funzione o no).
Renzo.
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 04/05/2016 alle: 20:15:25
Delle volte le cose più banali sfuggono agli occhi ed alle mani...
Ho invertito i faston (+) e (-) della pompa in centralina quando ho derivato la massa ed il positivo in uscita del timer, colpa dei colori che ha usato la casa madre, nero per la massa, blu scuro per il positivo, il tutto dentro l'armadio e (mea culpa) scarsamente illuminato...La cosa strana è che con il pulsante della centralina la pompa funzionava correttamente anche con polarità invertita.
Ho ripristinato la polarità e tutto funziona a dovere, anzi quando accendo la pompa dalla centralina non si illumina nemmeno il pulsante a led.
Alla fine lo schema definitivo attuale è questo:

Ciaosmiley

PS: nella fretta ho sbagliato a scrivere i contatti dell'interruttore a pulsante nelpost precedente, me ne scuso blush

Viaggiare apre la mente...

Modificato da camperistadoc il 04/05/2016 alle 20:17:56
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 04/05/2016 alle: 20:32:52
Meglio così, comunque ci siamo fatti una lezione di circuiteria wink
Ciao,
Renzo.
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 04/05/2016 alle: 21:01:06
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 20:32:52

Meglio così, comunque ci siamo fatti una lezione di circuiteria Ciao, Renzo.

Vero wink , sopratutto dopo aver bruciato 4 o 5 fusibili da 10A (almeno so con certezza che il circuito è ben protetto laugh), comunque ringrazio te a gli altri per avermi dedicato il vostro prezioso tempo. yes

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 04/05/2016 alle: 21:20:25
In risposta al messaggio di camperistadoc del 04/05/2016 alle 21:01:06

Vero , sopratutto dopo aver bruciato 4 o 5 fusibili da 10A (almeno so con certezza che il circuito è ben protetto ), comunque ringrazio te a gli altri per avermi dedicato il vostro prezioso tempo. Ciao Viaggiare apre la mente...

Io mi sono fatto un fusibile particolare: ne ho preso uno bruciato (va bene anche nuovo interrompendolo) ed in testa alle due lamelle ho collegato una lampadina da 21W.
Lo metto al posto del fusibile che brucia per la ricerca guasti. E' un modo molto "visivo" per trovare i cortocircuiti.
Renzo.
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10204
Inserito il 05/05/2016 alle: 17:03:08
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 21:20:25

Io mi sono fatto un fusibile particolare: ne ho preso uno bruciato (va bene anche nuovo interrompendolo) ed in testa alle due lamelle ho collegato una lampadina da 21W. Lo metto al posto del fusibile che brucia per la ricerca guasti. E' un modo molto visivo per trovare i cortocircuiti. Renzo.

Questo che mi porto appresso è una altra cosa.

http://www.ebay.it/itm/Tester-c...



catalogo_generale_fermec_2016_2017_web_compressed_pdf-341-large.jpg

Franco
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 05/05/2016 alle: 17:16:20
In risposta al messaggio di franco49tn del 05/05/2016 alle 17:03:08

Questo che mi porto appresso è una altra cosa. Franco

'sagerato wink
Ciao,
Renzo.
 
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 05/05/2016 alle: 21:25:48
Direi geniale il fusibile homemadeyeslaugh, quello di Franco è un po più professional, ma anche più expensive, dopo questo minestrone di "inglese maccheronico" voglio rompervi l'anima ulteriormente devil
Dopo aver sistemato tutto dentro al camper ed esser rimasto ad ammirare come tutto funzionasse alla perfezione laughlaughstasera ho deciso che voglio dare corrente anche all'elettrovalvola del WC che è un C-200, questo perchè l'utilità del timer è sopratutto il suo funzionamento a centralina spenta (Ho preso corrente dalla predisposizione in centralina del gradino elettrico che non ho e che funziona senza accendere l'interruttore generale), dite che è fattibile prendere la stessa uscita positiva del timer che alimenta la pompa e portarla all'interruttore della C-200?

Grazie ancora per la pazienzadevil

Ciaosmiley
 

Viaggiare apre la mente...
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link