In risposta al messaggio di renzo07 del 03/05/2016 alle 23:22:02
Ciao, L'unico punto di corto mi sembra il pulsante se collegato erroneamente. Comunque il circuito cosi' credo non funzioni. Il 12V non puo' arrivare solo sul pulsante altrimenti quando lo rilasci lo toglie al timer. Mettoil tuo schema modificato: Ho messo lo schema interno del pulsante per fugare qualsiasi dubbio. Spero sia fatto cosi. Il diodo che ho messo (1N4007 o similare) serve ad evitare che la prima corrente che va alla pompa passi dal pulsante e non dal contatto der rele del timer. Se il contatto del pulsante sopporta correnti sui 10A puoi omettere il diodo (ponticello). Come ti avevo detto gia' allora, se alla pompa dai tensione con la centralina, il timer sara sempre sotto tensione, e in questo caso ti si accendera fisso il led del pulsante. Per ovviare devi mandare il positivo del timer verso la pompa tramite un diodo da almeno 6A. Renzo. Renzo.
se monta il diodo rimane sempre acceso , dovrebbe funzionare che la temporizzazione inizia appena viene a mancare il positivo in ingresso .
In risposta al messaggio di aldopalermo76 del 04/05/2016 alle 00:16:15
scusate l'ignoranza in materia , ma ritengo che manca un filo nel temporizzatore , considerando 2 fili l'alimentazione 12v + - 3 fili com nc no il filo che manca dovrebbe dare l'impulso al temporizzatore tranne se non funziona che appena si toglie la 12 volt parte la temporizzazione . hai uno schema di collegamento ??? Aldopalermo76
Ciao Aldo,
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 00:34:22
Ciao Aldo, non ha il comando. Quando lo alimenti attira il rele. Dopo un po di tempo il rele cade. Per farlo ripartire devi togliere tensione e ridarla. Nel nostro caso il pulsante da' il 12V al timer, attira il rele e conil suo contatto NA alimenta il timer (e la pompa) e tu puoi rilasciare il pulsante. Quando il rele cadendp apre il contatto NA, viene tolta l'alimentazione al timer, Renzo.
ciao Renzo
In risposta al messaggio di aldopalermo76 del 04/05/2016 alle 01:53:09
ciao Renzo ora ci siamo , ma a cosa serve il diodo , dato che il positivo al comune è diretto . ho fatto lo stesso lavoro sulla pompa mettendo un temporizzatore con il consenso , comandato da 3 pulsanti normalmente apertoregolabile per diversi minuti ,per evitare di ricordarmi di spegnere la pompa ogni volta , poi ho collegato 2 led led 1 pompa alimentata led 2 pompa in funzione . Aldopalermo76
Il timer in questione non ha il comando a parte tipo timer luci scale, per cui il pulsante alimenta per un attimo il timer il quale fa attrarre il rele.
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 08:06:12
Il timer in questione non ha il comando a parte tipo timer luci scale, per cui il pulsante alimenta per un attimo il timer il quale fa attrarre il rele. Seguardi lo schema (immagina il diodo in corto) prima che attiri ilrele, e chiuda il contatto NA, e' il pulsante che da' il positivo alla pompa. Se il pulsante non sopporta la corrente della pompa, anche se solo per qualche decina di mS, mettendo il diodo si elimina l'inconveniente. Renzo.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 03/05/2016 alle 20:50:56
Ciao, tempo fa avevo aperto un topic su come alimentare la pompa dell'acqua dal bagno, sentiti i vostri pareri ho comprato i componenti (un interruttore a led) (Ed un timer elettronico) Stasera ho finito di cablare iltutto (mamma mia che faticaccia lavorare dentro gli spazi angusti di armadio e sottolavabo ), accendo e... salta il fusibile... Tempo fa avevo fatto delle prove a banco alimentando un led a 12V e funzionava tutto alla perfezione, mi ero fatto anche uno schema: Dove ho sbagliato?? Ciao Viaggiare apre la mente...
Dando per scontato che tu abbia cablato correttamete il pulsante, provo a dire la mia:
In risposta al messaggio di aldopalermo76 del 04/05/2016 alle 12:15:48
il filo verde è collegato diretto al comune relè in maniera diretta quindi passa tulla corrente che vuole il filo blu da solo la 12v alla scheda che avrà un assorbimento di 500 milliamper per questo non capisco lapresenza del diodo , è vero che si apprende sempre , se sto insistendo è solo per un fatto che mi interessa sapere quello che non so ho non ricordo dato che sono passati 20 anni da quando andavo all'industriale , poi ho preso l'indirizzo impianti civili industriali. Aldopalermo76
Provo con uno schema piu' semplificato:
In risposta al messaggio di renzo07 del 03/05/2016 alle 23:22:02
Ciao, L'unico punto di corto mi sembra il pulsante se collegato erroneamente. Comunque il circuito cosi' credo non funzioni. Il 12V non puo' arrivare solo sul pulsante altrimenti quando lo rilasci lo toglie al timer. Mettoil tuo schema modificato: Ho messo lo schema interno del pulsante per fugare qualsiasi dubbio. Spero sia fatto cosi. Il diodo che ho messo (1N4007 o similare) serve ad evitare che la prima corrente che va alla pompa passi dal pulsante e non dal contatto der rele del timer. Se il contatto del pulsante sopporta correnti sui 10A puoi omettere il diodo (ponticello). Come ti avevo detto gia' allora, se alla pompa dai tensione con la centralina, il timer sara sempre sotto tensione, e in questo caso ti si accendera fisso il led del pulsante. Per ovviare devi mandare il positivo del timer verso la pompa tramite un diodo da almeno 6A. Renzo. Renzo.
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 20:32:52
Meglio così, comunque ci siamo fatti una lezione di circuiteria Ciao, Renzo.
Vero
In risposta al messaggio di camperistadoc del 04/05/2016 alle 21:01:06
Vero , sopratutto dopo aver bruciato 4 o 5 fusibili da 10A (almeno so con certezza che il circuito è ben protetto ), comunque ringrazio te a gli altri per avermi dedicato il vostro prezioso tempo. Ciao Viaggiare apre la mente...
Io mi sono fatto un fusibile particolare: ne ho preso uno bruciato (va bene anche nuovo interrompendolo) ed in testa alle due lamelle ho collegato una lampadina da 21W.
In risposta al messaggio di renzo07 del 04/05/2016 alle 21:20:25
Io mi sono fatto un fusibile particolare: ne ho preso uno bruciato (va bene anche nuovo interrompendolo) ed in testa alle due lamelle ho collegato una lampadina da 21W. Lo metto al posto del fusibile che brucia per la ricerca guasti. E' un modo molto visivo per trovare i cortocircuiti. Renzo.
Questo che mi porto appresso è una altra cosa.
http://www.ebay.it/itm/Tester-c...
In risposta al messaggio di franco49tn del 05/05/2016 alle 17:03:08
Questo che mi porto appresso è una altra cosa. Franco
'sagerato