CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Tendalino Fiamma vs Thule (Omnistore) consigli

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
20
salomogi
salomogi
20/06/2005 1392
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 09:16:16
Salve,
siamo in procinto di decidere quali accessori montare sul nuovo furgonato Font Vendome che abbiamo acquistato.
Per il tendalino (a tetto) ci siamo presi del tempo per decidere, in quanto potrebbe essere sostituito da un gazzebo a se stante.
Il concessionario ci propone un tendalino della Thule (ex Omnistore) ma ci chiedevamo se, rispetto al Fiamma (che già conosciamo) come qualità e affidabilità era sovvraponibile.
Quali consigli possiamo raccogliere da chi ha provato l'uno e l'altro?
Pezzi di ricambio della Fiamma sono facilmente reperibili a costi non prorio economici, quelli della Thule non conosco...
Grazie per i vostri contributi
Gigi
Cordialmente Gigi
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 10:38:50
In risposta al messaggio di salomogi del 28/03/2018 alle 09:16:16

Salve, siamo in procinto di decidere quali accessori montare sul nuovo furgonato Font Vendome che abbiamo acquistato. Per il tendalino (a tetto) ci siamo presi del tempo per decidere, in quanto potrebbe essere sostituito
da un gazzebo a se stante. Il concessionario ci propone un tendalino della Thule (ex Omnistore) ma ci chiedevamo se, rispetto al Fiamma (che già conosciamo) come qualità e affidabilità era sovvraponibile. Quali consigli possiamo raccogliere da chi ha provato l'uno e l'altro? Pezzi di ricambio della Fiamma sono facilmente reperibili a costi non prorio economici, quelli della Thule non conosco... Grazie per i vostri contributi Gigi Cordialmente Gigi
...
Io ho avuto prima Fiamma e poi Omnistore (e ora non ho tendalino) anche se modelli tradizionali e non da tetto, e di qualche anno fa, ma nel Omnistrore si percepisce qualità maggiore, cura dei particolari, ottima costruuzione e maggiore facilità di uso.

Il sistema di blocco delle gambe a leva dell Omnistore è fatto molto bene, chiusura rapida e sicura.
Il sistema di bloccaggio da chiuso è molto sicuro, si aggancia un blocco interno che non permette un apertura accidentale, e si sgancia unicamente con la rotazione di un giro completo di maniglia, e si sente chiaramente uno scatto quando si sgancia.
Il sistema di aggancio della maniglia è interno e molto pratico.

Riguardo a un eventuale gazebo, lo ho usato con il vecchio camper una volta che sono stato costretto a fare un mese stanziale, ma ha parecchie criticità.



sia il tendalino che gazebo non possono reggere il vento, quindi quando ci si allontana dal camper anche per poco, il tendalino va sempre chiuso (fissare con cinghia serve per la brezza ma nulla se c'è vento). Invece il gazebo alla fine non si chiude perchè laborioso  servono due persone. Nella foto vedi che lo avevo ancorato con 150kg di taniche di acqua, ma con un temporale il vento lo ha comunque gravemente danneggiato spezzando piu di un asta metallica.
Unico vantaggio del gazebo è che costa poco (quello in foto sui 50 euro) e non è un peso fisso al camper.
Secondo me dipende come usate il camper. Un furgonato probabilmente viene usato per muoversi spesso, parcheggiare dove capita, soste brevi e spostamenti rapidi e continui, diciamo come si fose in auto, e quindi il tendalino non lo metterei perchè in pratica si puo usare quasi solo se si va in un campeggio. Però, il tendalino in un furgonato puo avere anche un altra ottima funzione. Uno dei maggiori problemi del furgonato è il grande portellone e la fiancata curva. Se piove (lo ho avuto e lo so) aprendo anche un attimo per uscire si bagna il pavimento fino a metà camper e si bagna tutta la cucina.
Se dovessi prendere un furgonato (e il mio prossimo camper sarà sicuramente un furgonato), monterei un tendalino ma di quelli a apertura elettrica e senza gambe.  Quindi rapidissimo da aprire e chiudere, e quando si deve entrare e uscire che piove basta farlo uscire anche solo 50cm (con l'interruttore da dentro o aprendo una fessura il portellone per raggiungere l'interruttore se si è fuori) per quel momento che si apre la porta, e poi richiuderlo una volta saliti/usciti. Una apertura modesta e per breve tempo si puo fare anche in un parcheggio. Idem se dovesse piovere con molto caldo, si puo fare uscire anche solo di 30/50cm e quindi potere tenere aperto il portellone per arieggiare anche se si è in un parcheggio.

Il gazebo nel furgonato lo vedo male anche perchè una volta chiuso non si sa dove metterlo, rimane comunque un borsone di circa 140x30x30 così a occhio e l'unico spazio sotto al letto solitamente sarà gia pienissimo di tutto cio che serve in camper.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 28/03/2018 alle 10:57:33
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11345
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 12:57:59
In risposta al messaggio di salomogi del 28/03/2018 alle 09:16:16

Salve, siamo in procinto di decidere quali accessori montare sul nuovo furgonato Font Vendome che abbiamo acquistato. Per il tendalino (a tetto) ci siamo presi del tempo per decidere, in quanto potrebbe essere sostituito
da un gazzebo a se stante. Il concessionario ci propone un tendalino della Thule (ex Omnistore) ma ci chiedevamo se, rispetto al Fiamma (che già conosciamo) come qualità e affidabilità era sovvraponibile. Quali consigli possiamo raccogliere da chi ha provato l'uno e l'altro? Pezzi di ricambio della Fiamma sono facilmente reperibili a costi non prorio economici, quelli della Thule non conosco... Grazie per i vostri contributi Gigi Cordialmente Gigi
...
Ho avuto entrambi i marchi, prima Omnistor (oggi Thule) e poi Fiamma.
Devo dire che il Thule (come ha detto Tommaso) ha un sistema di sgancio delle gambe decisamente più pratico ed immediato da utilizzare, mentre il fiamma richiede qualche (troppi secondo me) movimento in più sugli snodi, prima di avere la gamba puntata verso il terreno.

Inoltre l'innesto per la staffa di rotazione del Thule, questa:


.. mi piace di più dell'anello (onnipresente e brutto) del Fiamma, questo:


... e devo dire che la qualità percepita (e non solo percepita) è a favore del Thule, in 8 anni mai il minimo problema, mentre il Fiamma dopo qualche mese non chiudeva più bene (ok, fatto regolare), poi rumori metallici quando chiuso (si udivano chiudendo la porta di ingresso, mi immagino in viaggio), poi risolti regolando i fermi dei bracci richiusi, e poi i bracci si sono mossi di nuovo (sempre da chiusi), segnando anche il tendalino avvolto, a tal punto che quando aperto mi sono trovato une serie di segnacci equidistanti (premendo sul cilindro del telo avvolto, il segno è andato in profondità, segnando anche gli strati inferiori).

Sia chiaro, niente di drammatico, ma se non avessi provato prima il Thule (problemi zero in 8 anni), mi sarei immaginato che i tendalini fossero tutti per loro natura un po' "antipatici" da mantenere in ordine.

Esperienza personale, probabilmente si trattò di un esemplare "antipatico", ma per evitare nuove "antipatie", nel prox furgonato ho chiesto di avere il Thule già montato di fabbrica.

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 28/03/2018 alle 13:04:03
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 13:44:56
Ciao, quanto costerebbe il thule elettrico senza gambe?
Sul mio furgone, o quello o niente. Per ora va benissimo senza.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57346
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 15:21:22
In risposta al messaggio di Mauser del 28/03/2018 alle 13:44:56

Ciao, quanto costerebbe il thule elettrico senza gambe? Sul mio furgone, o quello o niente. Per ora va benissimo senza.
Non ho idea dei costi dei vari modelli di tendalino, anche perchè nell attuale camper e nel precedente non li ho piu messi e non ne sento minimamente la mancanza, ma penso che un tendalino vada dai 800 ai 1300 euro circa se non si va su lunghezze troppo lunghe. Senza pensare che un tendalino a seconda dei tipo e lunghezza va dai 30 ai 50kg.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
20
salomogi
salomogi
20/06/2005 1392
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 16:05:46
Quindi come qualità di produzione ed affidabilità, dalle esperienze vissute, serebbe meglio Thule.
Sul prezzo preventivato c'è una differenza di 50€ (1000€ Thule-950€ Fiamma entrambi non elettrici) quindi considerando il rapporto qualità prezzo, sarebbe più favorevole per lo svedese.
In realtà sono abbastanza combattuto se installarlo o meno, proprio perchè è un accessorio che utilizziamo solo quando si fanno soste prolungate in campeggio; cosa che in questi 12 anni di camperismo è capitato abbastanza frequentemente, col camper attuale che è un mansardato.
Passando al furgonato invece si aumentano le potenzialità di movimento e vien più facile usufruire del mezzo con esperienze itineranti oppure blitz-uscite di uno-due giorni, durante il quale un tendalino è più un peso (30kg) che un beneficio.

Per brevi vacanze stanziali in campeggio, avevo eventualmente considerato una veranda simil-igloo con paleria di alluminio o vetroresina, chiuso sui lati, da usare come veranda e all'occorenza, lasciarlo in piazzola/campeggio per spostare il mezzo per visite o incombenze giornaliere.
Questa micro struttura avrebbe il senso solo se si prevede di fare una settimana al mare vicino a casa,  caricarlo sul mezzo, montarlo e lasciare la familia in estate mentre io torno al lavoro
...Di queste verande esistono anche di pneumatiche, gonfiabili, ma i costi aumenterebbero sensibilmente...
..ho ancora qualche mese per decidere...
Cordialmente Gigi

Modificato da salomogi il 28/03/2018 alle 16:07:38
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 18:56:13
DSC_0040(1).JPG  usato 26 anni  senza mai un problema ( omnistor)wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
7
Franco1947
Franco1947
06/09/2017 333
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 16:40:43
In risposta al messaggio di morodirho del 28/03/2018 alle 18:56:13

  usato 26 anni  senza mai un problema ( omnistor)
Mah devo dire che io ho provato entrambe le marche su una lunghezza di 4.5 metri e non ho mai avuto problemi se utilizzate in modo corretto.Solo in una occasione per una mia dimenticanza ho lascito aperta la veranda di notte ed un forte temporale mi ha rotto un braccio di sostentamento.In questo caso era una Fiamma ed ho apprezzato la tempistica per la riparazione eseguita presso la ditta.Se fosse stata una veranda omnistore ci sarebbero stati seri problemi per i ricambi,conosco degli amici che hanno aspettato dei mesi per ottenere la sostituzione dei particolari rotti.
 Comunque nelle ultime produzioni di verande di entrambi i marchi non vedo più di tanto differenze costruttive a favore di una piuttosto che dell’altra in particolar modo sui modelli da tetto con cassonetto e braccia rinforzate


Franco 1947
Franco1947
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 18:04:51
In risposta al messaggio di Franco1947 del 29/03/2018 alle 16:40:43

Mah devo dire che io ho provato entrambe le marche su una lunghezza di 4.5 metri e non ho mai avuto problemi se utilizzate in modo corretto.Solo in una occasione per una mia dimenticanza ho lascito aperta la veranda di notte
ed un forte temporale mi ha rotto un braccio di sostentamento.In questo caso era una Fiamma ed ho apprezzato la tempistica per la riparazione eseguita presso la ditta.Se fosse stata una veranda omnistore ci sarebbero stati seri problemi per i ricambi,conosco degli amici che hanno aspettato dei mesi per ottenere la sostituzione dei particolari rotti.  Comunque nelle ultime produzioni di verande di entrambi i marchi non vedo più di tanto differenze costruttive a favore di una piuttosto che dell’altra in particolar modo sui modelli da tetto con cassonetto e braccia rinforzate Franco 1947
...
ho dato solo una risposta per quello che riguarda il mio mezzo.Non conosco le caratteristiche del tendalino Fiamma, per cui non do giudizi smiley
mala tempora currunt, sed peiora parantur
15
marinox
marinox
30/09/2009 4847
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 19:01:07
ho preso il fiamma 65s x furgonato , problemi di tenuta sui bracci del telo in quanto con una leggera forza si piega causando in caso do forte pioggia ( successomi ) si è imbarcato ,fortunatamente senza conseguenze . interpellata FIAMMa mi rispose che a detta del concessionario che ha materialmente visionato il tendalino NUOVO ha sentenziato che tutto era in ordine . il mio amico camperista ha l'omistor e di dico che strutturalmente è migliore , ma oramai ho questo e ci devo stare MOLTO attento . 

carlo
carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 22:47:12
li ho avuti tutti e due... l'Omnistor dà in generale una sensazione di maggior robustezza anche se, per la mia esperienza mi sono trovato meglio, nella praticità di utilizzo con il Fiamma, per esempio per aprirlo e chiuderlo l'Omnistor impiega più tempo del Fiamma che invece ha un avvolgimento del rullo più rapido... inoltre l'Omnistor è meno commerciale mentre il Fiamma ha una rete di assistenza capillare e ben fornita. ciao Marco
Marco
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 23:08:57
Ciao, ho sempre avuto Fiamma, ma sull'ultimo camper ho voluto Thule, è la versione da tetto, come anche il precedente Fiamma, ma la percezione di qualità e robustezza è evidente su Thule. Io l'ho scelto inizialmente x un solo motivo, Thule è l'unico ad avere apertura di 3 mt ! e quando sei al mare quei 50 cm in più si notano tantissimo. Vero pesa anche di più, ma se devo portarmi dietro del peso, lo porto consapevole che quando mi servirà avrò più confort. Dopo 9 mesi che l'ho comprato, se dovessi tornare indietro e dover decidere quale scegliere andrei sicuramente su Thule a occhi chiusi.
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
10
ledzep
ledzep
06/10/2014 3612
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2018 alle: 08:15:22
Io sul furgonato ho il Fiamma. Mai nessun problema.
vero che se, come noi, fai viaggi itineranti e molta libera, il tendalino lo usi poco. Ma quando serve, serve sul serio. È il classico  accessorio che rende piacevole una sosta che altrimenti non faresti.

per cui lo metteremo anche sul nuovo camper. Sempre Fiamma. Non ho ragioni per cambiare
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9854
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2018 alle: 09:14:04

Buongiorno,

io ho sempre avuto tendalini della Fiamma e non ho alcuna negatività da lamentare.
Penso che sia importante non farli stressare dal vento e quando questo è forte e li mette non crisi sia meglio chiuderli.
Tenerli poi puliti nei movimenti da eventuale sabbia e salsedine oltre a lavare il telo.

Non conosco la concorrenza ma vedevo quello di un amico nella versione a tetto che gli funzionava veramente male.
A favore del prodotto Fiamma ricordo la facilità di reperire eventuali ricambi.

Saluti
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
7
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2018 alle: 08:52:40
Buongiorno amici, io nel mio furgonato Malibu ho il Thule ordinato dalla fabbrica, però è manuale, sapete se è possibile motorizzarlo e quanto può costare eventualmente?
Buona Pasqua a tutti voi e le vostre famiglie.
Rocchefeller
7
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2018 alle: 08:57:57
Nel frattempo ho controllato su internet, esiste la motorizzazione per il tendalino ma costa cara e non so se vale la pena
IMG_0751.PNG
Rocchefeller
7
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2018 alle: 09:12:55
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/03/2018 alle 10:38:50

Io ho avuto prima Fiamma e poi Omnistore (e ora non ho tendalino) anche se modelli tradizionali e non da tetto, e di qualche anno fa, ma nel Omnistrore si percepisce qualità maggiore, cura dei particolari, ottima costruuzione
e maggiore facilità di uso. Il sistema di blocco delle gambe a leva dell Omnistore è fatto molto bene, chiusura rapida e sicura. Il sistema di bloccaggio da chiuso è molto sicuro, si aggancia un blocco interno che non permette un apertura accidentale, e si sgancia unicamente con la rotazione di un giro completo di maniglia, e si sente chiaramente uno scatto quando si sgancia. Il sistema di aggancio della maniglia è interno e molto pratico. Riguardo a un eventuale gazebo, lo ho usato con il vecchio camper una volta che sono stato costretto a fare un mese stanziale, ma ha parecchie criticità. sia il tendalino che gazebo non possono reggere il vento, quindi quando ci si allontana dal camper anche per poco, il tendalino va sempre chiuso (fissare con cinghia serve per la brezza ma nulla se c'è vento). Invece il gazebo alla fine non si chiude perchè laborioso  servono due persone. Nella foto vedi che lo avevo ancorato con 150kg di taniche di acqua, ma con un temporale il vento lo ha comunque gravemente danneggiato spezzando piu di un asta metallica. Unico vantaggio del gazebo è che costa poco (quello in foto sui 50 euro) e non è un peso fisso al camper. Secondo me dipende come usate il camper. Un furgonato probabilmente viene usato per muoversi spesso, parcheggiare dove capita, soste brevi e spostamenti rapidi e continui, diciamo come si fose in auto, e quindi il tendalino non lo metterei perchè in pratica si puo usare quasi solo se si va in un campeggio. Però, il tendalino in un furgonato puo avere anche un altra ottima funzione. Uno dei maggiori problemi del furgonato è il grande portellone e la fiancata curva. Se piove (lo ho avuto e lo so) aprendo anche un attimo per uscire si bagna il pavimento fino a metà camper e si bagna tutta la cucina. Se dovessi prendere un furgonato (e il mio prossimo camper sarà sicuramente un furgonato), monterei un tendalino ma di quelli a apertura elettrica e senza gambe.  Quindi rapidissimo da aprire e chiudere, e quando si deve entrare e uscire che piove basta farlo uscire anche solo 50cm (con l'interruttore da dentro o aprendo una fessura il portellone per raggiungere l'interruttore se si è fuori) per quel momento che si apre la porta, e poi richiuderlo una volta saliti/usciti. Una apertura modesta e per breve tempo si puo fare anche in un parcheggio. Idem se dovesse piovere con molto caldo, si puo fare uscire anche solo di 30/50cm e quindi potere tenere aperto il portellone per arieggiare anche se si è in un parcheggio. Il gazebo nel furgonato lo vedo male anche perchè una volta chiuso non si sa dove metterlo, rimane comunque un borsone di circa 140x30x30 così a occhio e l'unico spazio sotto al letto solitamente sarà gia pienissimo di tutto cio che serve in camper.  
...
Ciao IZ4DJI, per quanto riguarda l'acqua che entra quando apri la porta scorrevole del camper, basta mettere questa striscia adesiva deviaflussi e il problema in gran parte è risolto.
Rocchefeller
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2018 alle: 12:08:04
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 31/03/2018 alle 09:12:55

Ciao IZ4DJI, per quanto riguarda l'acqua che entra quando apri la porta scorrevole del camper, basta mettere questa striscia adesiva deviaflussi e il problema in gran parte è risolto.
Ciao, quale striscia?
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7330
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2018 alle: 13:14:02
Boh forse quella della Fiamma? Può servire all'acqua che fluisce giù dal tetto.
Però dato che il fianco è rastremato l'acqua piove dentro anche direttamente.
_____________ Armando
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link