CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

termostato a bulbo 40°

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
18
nicodibari
nicodibari
13/12/2006 2407
Inserito il 12/07/2007 alle: 16:16:36
Per comandare le ventoline del frigo. Ma dove lo trovo. Stò uscendo pazzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! C'è una parte da dove recuperarlo? Ai ricambi per elettrodomestici alla mia richiesta rimangono in stand-by[:0][B)][:(] Posso ovviare con un cronotermostato, anche se più costoso ma esistente in questo mondo? Grazie per le gentili risposte. Nico di Bari
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 12/07/2007 alle: 16:33:10
Prova a rivolgerti ai rivenditori di materiale elettronico, tipo GBC, esistono delle pastiglie termostatiche con intervento 40-50°. Vengono utilizzte sulle alette di raffreddamento di amplificatori, alimentatori, ecc. per avviare le ventole. Nel mio frigo ne ho una di quelle, installata in mezzo alle alette del condensatore.
20
barcoff
barcoff
03/04/2005 86
Inserito il 12/07/2007 alle: 20:57:40
Magazzini di materiale idraulico, gli stessi bulbi vengono utilizzati per attivare le ventole dei ventil-convettori. Sono normalmente aperti e chiudono il contatto a 42° circa, i contatti sono di tipo faston e per il fissaggio è fornita una molla elicoidale. Il costo è di circa 8 euro.Saluti Frank
18
nicodibari
nicodibari
13/12/2006 2407
Inserito il 12/07/2007 alle: 22:49:28
Grazie 1000, proverò come dite e vi faccio sapere domani. Ciao Nico
19
Bilbo
Bilbo
05/04/2006 1534
Inserito il 13/07/2007 alle: 08:58:49
io al posto del termostato a pastiglia, siccome avevo che mi avanzava un termostato ambiente (+10 +60) ho messo quello, ovviamente non attaccato al condensatore, ma avviatato sul cielo del foro frigo, e regolato che faccia partire le ventole quando la temperatura, nella parte bassa del condensatore arriva attorno ai 50°, in questo modo le ventole attaccano a 50° e staccano verso i 36°. ne frattempo stiamo studiando un circuitino che regoli automaticamente la velocità delle ventole in funzione del delta della temperatura del condensatore da quella prefissata. cioè se la regolazione è fissata a 36° e la termperatura è 36, le ventole saranno ferme, se la temperatura è 50, allora gireranno al max, ma se è 40 gireranno poco poco, in modo da mantenere una temperatura il più possibile costante al condensatore del frigo, e ottimizzare i consumi delle ventole.-
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
19
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 13/07/2007 alle: 09:03:10
Ne ho regalati diversi ai miei amici, Termostati regolabili a tre contatti (hanno un comune e due contatti, uno normalmente chiuso e uno normalmente aperto) con bulbo li ho smontati da lavatrici da rottamare. La comodità di questo tipo sta nel mettere il bulbo a contatto con le alette , avendo la possibilità di regolare la sensibilità dall' interno (io l'ho posizionato vicino al pulsante del gradino elettrico), fino a poterlo escludere. Mi sembra strano che da un ricambista per elettrodomestici non sappiano cosa sia, ne esistono una miriade di modelli e fattezze. Emanuele.[;)]
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 13/07/2007 alle: 12:03:39
Un normale termostato di una caldaietta... quello di regolazione sul pannello... Ne trovi da ogni rottamaio... Hanno la gradazione e puoi regolare a piacere...fai attenzione a smontare il capillare in rame, non va ne schiacciato ne tagliato...la parte terminale (bulbo) la metti nel punto piu caldo ed è fatta... Se vai in un negozio di idraulica chiedi un termostato a capillare... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
18
nicodibari
nicodibari
13/12/2006 2407
Inserito il 13/07/2007 alle: 14:18:29
Voi non ci credete ma e proprio così. Non riesco a trovarli a 40°. Dovrei usare altri tipi come voi graditamente consigliate. E così farò. Posterò le foto a lavoro finito. Grazie di cuore. Nico
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 13/07/2007 alle: 19:52:18
A parità di prezzo non andrei sicuramente a cercarlo a 40°...chi ti dice che quella è la temperatura giusta? dipende dal mezzo, da dove lo collochi, dal frigo ecc... ad esempio nel mio due ventoline come vedo che in molti avete installato mi risucchiano i fumi dal camino facendo uscire la fiammella di traverso e oltre a non fare il proprio dovere crea qualche pericolo... mettendo la mano sull'uscita fumi è fredda...staccata una delle due ventole tutto funziona a meraviglia... Pertanto prenderei un termostato regolabile e poi farei le prove necessarie fino a trovare la giusta misura... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
22
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 15/07/2007 alle: 12:16:00
Sottoscrivo PinkPauly, ne ho recuperato uno da una vecchia lavatrice (30° - 85°) costo zero, bulbo posizionato sulle alette, corpo appoggiato sul fondo (facile eventualmente da regolare sfilando griglia inferiore) funzionamento OK. Frank
18
nicodibari
nicodibari
13/12/2006 2407
Inserito il 17/07/2007 alle: 14:27:34
Ok. Bulbo a doppia funzione 40° NA e 80° NC costo 10 Euro. Montate le ventole in parallelo e alimentazione prelevata dalla pompa dell'acqua (Mageo163). Bulbo ancorato sulla serpentina con delle fascette. Solo sulle ventole ho dei seri dubbi: sono provenienza PC diametro 8cm! Ci vorrebbero più grosse e magari 3. Differenze di temperatura tra ventole inserite e disinserite sui 7-8°!!!!! CI VOGLIONO se si va al caldo. Ringrazio tutti. Nico *Foto della realizzazione su gentile richiesta.
19
Bilbo
Bilbo
05/04/2006 1534
Inserito il 17/07/2007 alle: 15:42:55
quote:Originally posted by PinkPauly
[purple][size=4][font=Comic Sans MS]A parità di prezzo non andrei sicuramente a cercarlo a 40°...chi ti dice che quella è la temperatura giusta? >
> a prescindere dal mezzo dal tipo di frigo , posizionamento ecc.ecc. le temperature di funzionamento del frigo ad accumulo, sono abbastanza certificate, di base si aggirano attorno ai 60° all'uscita del bollitore, e le ritrovi sui 40° nella parte bassa del condensatore. ovviamente il range di lavoro è ampio, ma la media è questa. e posizionando il sensore su quel punto, tutto il resto diventa ininfluente. Gianni per il tuo problema con le ventole, hai pensato, invece che staccarne una, di metterci un regolatore di velocità? ridurresti il flusso d'aria a valori che non ti danno problemi, e ridurresti pure il rumore generato dalle ventole, che in molti camper è decisamente fastidioso.-
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 17/07/2007 alle: 20:00:28
Concordo con Bilbo Le due ventole a 12 Volt da computer mettetele in serie. Il flusso dell'aria e il rumore si ridurranno ad 1/4 ed inoltre si evitano i problemi sulla fiamma che dice PinkPauly Sul vecchio camper avevo un interruttore a slitta a tre posizioni. 0 - 25% - 100% e lo posizionavo sempre alla bassa velocità. Andava più che bene. Cordialmente, Marco.
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 18/07/2007 alle: 12:18:05
Penso sia una buona idea...regolatore e prove prossimamente! Le ventole a velocità ridotta tengono senza problemi? Intendo dire se devo tenere un estintore a portata di mano o se è garantito che non fanno una fiammata...[:D] Grazie per la dritta...Gianni Ps...non so se ho fatto bene ma il bulbo io l'ho messo non a contatto col serpentino ma a contatto con l'aria nei pressi del serpentino... Mi da l'impressione che il serpentino a frigo acceso sia sempre bollente e che questo equivale a ventole accese e basta mentre con il mio sistema senti che l'aria cambia di temperatura e accende-spegne la (le ) ventole... Pareri?id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
18
cle971
cle971
18/02/2007 932
Inserito il 18/07/2007 alle: 12:56:53
Visto che si parla di ventole vi dico come ho realizzato io ... nessuna pretesa di influenzare qualcuno ... però l'ho trovata una soluzione comoda, facile ed economica. 2 ventole da PC diametro 8 cm con regolatore di velocità in base alla temperatura incorporato (in pratica va "a tavoletta" intorno ai 46°): costo circa 10-15€ cadauna (le mie, se non erro, sono delle coolmaster e si trovano praticamente in tutti i negozi ed i siti che vendono accessori per PC). Montato il tutto su supporti anti vibrazione (gommini e berrettine di balsa) e collegate al 12v sotto Centralina interponendo solo un interruttore. Risultato: - se fa fresco (es. notte) vanno molto lentamente e non si sentono; di giorno aumentano automaticamente la velocità e fanno egregiamente il loro dovere. - accendo l'interruttore in primavera e lo spengo in autunno. Buoni Km a tutti
20
bruminu
bruminu
15/04/2005 171
Inserito il 18/07/2007 alle: 14:50:57
ciao a tutti, a proposito di ventoline frigo, avete anche Voi il tubo (nero) in metallo per l'alimentazione gas, che "taglia" che passa proprio a metà nel vano superiore (dietro la griglia in alto) che impedisce il montaggio delle suddette ventoline? Se si come l'avete risolto? grazie bruno
18
nicodibari
nicodibari
13/12/2006 2407
Inserito il 18/07/2007 alle: 16:15:15
Sto facendo delle prove a varie portate d'aria. Termometro inserito nella cella frizer e inserimento delle ventole. Ad ora ho riscontrato la differenza di temperatura sopra citata. proverò il circuito serie e proverò ventole da 12cm. Sperimentiamo e riferiamo! Saluti Nico
19
Bilbo
Bilbo
05/04/2006 1534
Inserito il 19/07/2007 alle: 19:59:26
quote:Originally posted by PinkPauly
Penso sia una buona idea...regolatore e prove prossimamente! Le ventole a velocità ridotta tengono senza problemi? Intendo dire se devo tenere un estintore a portata di mano o se è garantito che non fanno una fiammata...[:D] Grazie per la dritta...Gianni id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple"> >
> Gianni e perche dovrebbero fare una fiammata? tengono tengono non aver timori.-
quote:Originally posted by PinkPauly
Ps...non so se ho fatto bene ma il bulbo io l'ho messo non a contatto col serpentino ma a contatto con l'aria nei pressi del serpentino... Mi da l'impressione che il serpentino a frigo acceso sia sempre bollente e che questo equivale a ventole accese e basta mentre con il mio sistema senti che l'aria cambia di temperatura e accende-spegne la (le ) ventole... Pareri?id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple"> >
> dipende tuttol dalla temperatura a cui corrisponde la chiusura del contatto. se è più alta di 40° ma non più di 50°, puoi metterlo a contatto con la parte bassa del condensatore. se invece è più bassa allora è diverso. tu l'hai messo nei pressi, e qundi non misuri la temepratura del condensaotre ma quella dell'aria intorno, e la cosa puù variare e anche di molto.-
19
Bilbo
Bilbo
05/04/2006 1534
Inserito il 19/07/2007 alle: 20:01:25
quote:Originally posted by nicodibari
Ok. Bulbo a doppia funzione 40° NA e 80° NC costo 10 Euro. >
> 80° perchè si inseriscano le ventole mi sembra un po' (molto) altino....
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link