In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 17:50:12Federico penso che, se lo usi in camper, lo devi lasciare dov'è, nel camper non ci devono essere resistenze elettriche che possono far prendere fuoco, prendi un radiatore ad olio che non ha nulla a vista, casomai con due settaggi da poterlo usare sempre.
Sul manifestino della LIDL compare in vendita dal 14/12 un termoventilatore da presa elettrica con le seguenti caratteristiche: 600W, timer, due livelli di riscaldamento, ventola, prezzo interessante. Non sembra una delle cinesate viste fino ad ora, chiedo ai più esperti cosa ne pensano. Federico
In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 17:50:12L'ho visto anch'io e lunedì vado a prenderlo, in realtà vorrei metterlo in un piccolo bagno intorno ai 3 mq a casa di mia suocera.
Sul manifestino della LIDL compare in vendita dal 14/12 un termoventilatore da presa elettrica con le seguenti caratteristiche: 600W, timer, due livelli di riscaldamento, ventola, prezzo interessante. Non sembra una delle cinesate viste fino ad ora, chiedo ai più esperti cosa ne pensano. Federico
https://www.obelink.it/eurom-ra...
In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 17:50:12Ciao per quello che conosco potrebbe andar bene se usato in presenza di persone all interno del luogo dove si sta utilizzando
Sul manifestino della LIDL compare in vendita dal 14/12 un termoventilatore da presa elettrica con le seguenti caratteristiche: 600W, timer, due livelli di riscaldamento, ventola, prezzo interessante. Non sembra una delle cinesate viste fino ad ora, chiedo ai più esperti cosa ne pensano. Federico
In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 17:50:12Ciao...é della "silvercrest"?
Sul manifestino della LIDL compare in vendita dal 14/12 un termoventilatore da presa elettrica con le seguenti caratteristiche: 600W, timer, due livelli di riscaldamento, ventola, prezzo interessante. Non sembra una delle cinesate viste fino ad ora, chiedo ai più esperti cosa ne pensano. Federico
In risposta al messaggio di francarmen del 11/12/2020 alle 18:32:31Sul precedente mezzo ne usavo uno simile della Delonghi (non ricordo esattamente le caratteristiche) e faceva il suo lavoro, soprattutto in relativa sicurezza
...e questo, invece, per un piccolo camper??
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 20:43:49Il mio mi pare fosse 1000/2000. Scaldava un bagno piccolo a 1000 e a 2000 il bagno era fastidiosamente caldo. (Ma a me il caldo artificiale infastidisce spesso
Grazie a tutti per i contributi e per i saluti. Premesso che è ovvio non usare i riscaldamenti a resistenza di notte o in assenza di persone a bordo, ciò che intriga, è la possibilità di avere un timer da impostareper farlo accendere una mezz'oretta prima di alzarsi, o spegnerlo dopo essere andati a letto. Ovviamente essendo attaccato alla presa, non c'è possibilità di caduta, ma chiedevo anche se 600W possano bastare a stiepidire l'ambiente, fermo restante che il riscaldamento principale resta la Truma. Ovviamente parlo per coloro che normalmente sostano in campeggio o in AA, in quanto spesso l' EE e compresa nel costo giornaliero ed è una possibilità di utilizzo.
In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 20:43:49Ho visto quel termoventilatore e è interessante.
Grazie a tutti per i contributi e per i saluti. Premesso che è ovvio non usare i riscaldamenti a resistenza di notte o in assenza di persone a bordo, ciò che intriga, è la possibilità di avere un timer da impostareper farlo accendere una mezz'oretta prima di alzarsi, o spegnerlo dopo essere andati a letto. Ovviamente essendo attaccato alla presa, non c'è possibilità di caduta, ma chiedevo anche se 600W possano bastare a stiepidire l'ambiente, fermo restante che il riscaldamento principale resta la Truma. Ovviamente parlo per coloro che normalmente sostano in campeggio o in AA, in quanto spesso l' EE e compresa nel costo giornaliero ed è una possibilità di utilizzo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 17:50:12Preso, provato e...restituito!
Sul manifestino della LIDL compare in vendita dal 14/12 un termoventilatore da presa elettrica con le seguenti caratteristiche: 600W, timer, due livelli di riscaldamento, ventola, prezzo interessante. Non sembra una delle cinesate viste fino ad ora, chiedo ai più esperti cosa ne pensano. Federico
In risposta al messaggio di Laikone del 12/12/2020 alle 10:41:11Anch'io come prima idea la avevo negativa, poi capitato quello da 350W a 9 euro e lo ho preso, ma gia pensando che lo avrei provato e restituito. Un pochino mi sono ricreduto e poi mia moglie ha detto di tenerlo.
premetto che da sempre sono contrario a questi accrocchi che eventualmente fanno risparmiare 50cent di gas e rischiano di far aumentare le tariffe della corrente o limitarla, ai gestori di AA o camping... Detto questo, nonlo trovo proprio un oggetto da camper... se vi riferite a questo in foto. Questo va attaccato direttamente alle presa della 220V e non è possibile direzionarlo da una parte o dall'altra. Bisognerebbe vedere quanto scalda durante il suo funzionamento, perchè nel complesso potrebbe anche andare, ma essendo appoggiato ad una parete in legno... mi lasciano perplesso questi oggetti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Antopat del 12/12/2020 alle 10:59:39.?? Ma hai preso proprio questo o qualcosa di simile?
Preso, provato e...restituito! In verità lo avevo preso per scaldarmi quando sono al computer nel mio sgabuzzino al piano superiore, non dotato di riscaldamento. L'apparecchio non scaldava a sufficienza e per di più laventola era abbastanza rumorosa, tanto da infastidirmi quando lavoravo. L'ho restituito e ho preso un radiatore ad olio simile a quello linkato da Francarmen che è più sicuro, assolutamente silenzioso, un po' più ingombrante e ha la possibilità di scegliere fra tre livelli di riscaldamento (e di consumo) fino ad un massimo di 1200 watt. Lo uso con suddisfazione a casa ma è stato utile anche sul camper perché mantiene tiepido l'ambiente.
In risposta al messaggio di Federthago del 12/12/2020 alle 13:09:07Oltre al wattaggio, credo sia importante anche la dimensione della ventola. E questo, come dimensioni, non mi sembra molto diverso dalle cineserie da 300w.
.?? Ma hai preso proprio questo o qualcosa di simile? Chiedo, perché questo sarà in vendita dal 14, e quelli sino ad ora visti in giro, non sono da 600W ma da 300W.
In risposta al messaggio di Federthago del 12/12/2020 alle 13:09:07Ciao Federico, ci sono stato stamane in due Lidl e se è questo che cerchi (volevo prenderlo anch'io, ma per uso in cantina)
.?? Ma hai preso proprio questo o qualcosa di simile? Chiedo, perché questo sarà in vendita dal 14, e quelli sino ad ora visti in giro, non sono da 600W ma da 300W.
http://www.prezzibassionline.ne...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/12/2020 alle 12:44:03....Tommaso, magari facessero un condizionatorino così come quello che hai postato nella foto!!
Anch'io come prima idea la avevo negativa, poi capitato quello da 350W a 9 euro e lo ho preso, ma gia pensando che lo avrei provato e restituito. Un pochino mi sono ricreduto e poi mia moglie ha detto di tenerlo. L apparecchioesternamente rimane perfettamente freddo su ogni lato, si scalda unicamente la griglia anteriore che è di metallo. Una volte inserito nella presa rimane comunque a circa 1cm dalla parete, anche perchè da dietro aspira l aria. Quindi non lo riterrei pericoloso neppure in un camper, se messo nel punto giusto, che significa nel 99% dei casi, dovere installare una presa appositamente, e non ritengo che il gioco valga la candela. Come ho detto, unico utilizzo sensato, in estate in nordeuropa con 15° esterni per non rimanere senza gas, che la non è che vai a cambiarti la bombola come qui. Altri usi non ne vedo. Devo dire che non ho neppure mai capito quelli che usano il termo a olio in inverno in campeggio. Ma hanno la Truma guasta? Perchè se funziona bene, è molto piu che sufficente, basta non volere risparmiare sul gas. Se invece si fa solo perchè...approfittiamo che la corrente è gratis... non esprimo neppure un mio pensiero per non offendere nessuno. Giustamente poi i gestori danno solo 3A o fanno pagare la corrente 0,6€/Kw per castigare questi furbetti dal braccino corto. PS: io ho usato per anni, su due camper, questo Vortice Microrapid 300/600W applicato a una controparetina sotto al tavolo della dinette, e in Nordeuropa, con 15° scaldava da avere 20° e senza umidità all interno, ma mai pensato di usarlo in inverno in quanto inutile. Anche questo resistenza ceramica corazzata, ma buon prodotto e quindi va attorno ai 200 euro. Lo ho ancora, ma nell ultimo camper non lo ho installato, anche se avrei la posizione perfetta, perchè ora ho la Combi D e il discorso di finire il gas in Norvegia, non mi tocca piu, e quindi non mi serve la 220 e quindi non mi serve dovere cercare un campeggio ogni sera. Però, mai lasciato in funzione se non ero in camper. Ora c'è inl nuovo modello che cambia esteticamente (Scheda Tecnica) .
In risposta al messaggio di francarmen del 12/12/2020 alle 13:33:31Ciao Francesco, quello che hai postato tu è tutt'altro oggetto.
Ciao Federico, ci sono stato stamane in due Lidl e se è questo che cerchi (volevo prenderlo anch'io, ma per uso in cantina) uno degli addetti mi ha riferito che è andato praticamente a ruba... Non vedo altro però dal 14.12 cone tu dici...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/12/2020 alle 12:44:03come spesso accade, sono d'accordissimo con te
Anch'io come prima idea la avevo negativa, poi capitato quello da 350W a 9 euro e lo ho preso, ma gia pensando che lo avrei provato e restituito. Un pochino mi sono ricreduto e poi mia moglie ha detto di tenerlo. L apparecchioesternamente rimane perfettamente freddo su ogni lato, si scalda unicamente la griglia anteriore che è di metallo. Una volte inserito nella presa rimane comunque a circa 1cm dalla parete, anche perchè da dietro aspira l aria. Quindi non lo riterrei pericoloso neppure in un camper, se messo nel punto giusto, che significa nel 99% dei casi, dovere installare una presa appositamente, e non ritengo che il gioco valga la candela. Come ho detto, unico utilizzo sensato, in estate in nordeuropa con 15° esterni per non rimanere senza gas, che la non è che vai a cambiarti la bombola come qui. Altri usi non ne vedo. Devo dire che non ho neppure mai capito quelli che usano il termo a olio in inverno in campeggio. Ma hanno la Truma guasta? Perchè se funziona bene, è molto piu che sufficente, basta non volere risparmiare sul gas. Se invece si fa solo perchè...approfittiamo che la corrente è gratis... non esprimo neppure un mio pensiero per non offendere nessuno. Giustamente poi i gestori danno solo 3A o fanno pagare la corrente 0,6€/Kw per castigare questi furbetti dal braccino corto. PS: io ho usato per anni, su due camper, questo Vortice Microrapid 300/600W applicato a una controparetina sotto al tavolo della dinette, e in Nordeuropa, con 15° scaldava da avere 20° e senza umidità all interno, ma mai pensato di usarlo in inverno in quanto inutile. Anche questo resistenza ceramica corazzata, ma buon prodotto e quindi va attorno ai 200 euro. Lo ho ancora, ma nell ultimo camper non lo ho installato, anche se avrei la posizione perfetta, perchè ora ho la Combi D e il discorso di finire il gas in Norvegia, non mi tocca piu, e quindi non mi serve la 220 e quindi non mi serve dovere cercare un campeggio ogni sera. Però, mai lasciato in funzione se non ero in camper. Ora c'è inl nuovo modello che cambia esteticamente (Scheda Tecnica) .
In risposta al messaggio di Federthago del 11/12/2020 alle 20:43:49Io ne uso uno da appoggio, con una sicurezza sulla base ( casomai dovesse ribaltarsi) mi sembra da 500 w , lo metto in cabina che "spara" verso la cellula. Lo uso in campeggio e in area sosta, e lo trovo molto comodo. La " carcassa" non si scalda per niente vista la potenza ridotta.
Grazie a tutti per i contributi e per i saluti. Premesso che è ovvio non usare i riscaldamenti a resistenza di notte o in assenza di persone a bordo, ciò che intriga, è la possibilità di avere un timer da impostareper farlo accendere una mezz'oretta prima di alzarsi, o spegnerlo dopo essere andati a letto. Ovviamente essendo attaccato alla presa, non c'è possibilità di caduta, ma chiedevo anche se 600W possano bastare a stiepidire l'ambiente, fermo restante che il riscaldamento principale resta la Truma. Ovviamente parlo per coloro che normalmente sostano in campeggio o in AA, in quanto spesso l' EE e compresa nel costo giornaliero ed è una possibilità di utilizzo.