CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Tester, 2 BS AGM e we in libera senza corrente

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 52
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 14:22:46
Ciao a tutti, 

vi ringrazio per la pazienza e vi preannuncio che il post è un po' lunghino ... poiché vorrei darvi tutti gli elementi utili alla valutazione del caso.

A seguito del primo fine settimana in sosta libera in montagna (con temperature minime neppure eccessive, sui -8 di notte), sono rimasto piuttosto deluso della mia autonomia elettrica (solo un giorno! crying). Ho quindi acquistato un tester e misurato le due batterie di servizio, agm da 100 ah, rilevando su entrambe 13.3 V.
Inserisco alcuni dettagli per farvi capire la "configurazione generale", prima di porre la domanda:
  • cellula Knaus Sun TR del 2007, con telaio Alko e doppio pavimento,  7 metri di lunghezza;
  • modello con semi-dinette con sedili cabina girevoli;
  • precauzioni per uso invernale: ricircolo in cabina, prese d'aria chiuse, oscuranti esterni vetri e motore, "separazione" cabina/cellula girando attorno ai sedili con multistrato isolante a 10 strati (5 strati doppio), tappeto di materiale isolante sagomato su pavimento cabina (l'unico punto da cui continua ad entrare il fresco è da sotto i sedili .. appena posso li smonto e metto anche lì l'isolante termico);
  • 2 agm da 100 ah (NDS GreenPower), una di 5 ed una di 3 anni;
  • pannello solare da 75
  • ripartitore di carica power switch (so che ad alcuni non piace ... me l'hanno montato ..sad)
  • luci: tutte a led, a parte il neon del bagno (che già dovrebbe consumare poco, e quindi non l'ho sostituito)
  • tv (a led): non usata
  • impianto idrico con rubinetti a micro-interruttore (ma immagino non siano i rubinetti e la pompa a consumare molto)
  • stufa Truma Combi 6000 con ventole a tre velocità;
Prima di partire il camper è rimasto almeno 2 giorni collegato alla corrente, così da caricare le batterie (che risultano comunque sempre cariche grazie al pannello, anche d'inverno, a parte quella del motore, che soffre un po' dell'aggiunta della seconda BS) ed accendere e mandare in temperatura il frigo.
Inoltre, al venerdì sera abbiamo fatto un viaggio di 2 ore e tre quarti.

Durante la prima notte (viaggio di andata fatto la sera) abbiamo mantenuto una temperatura interna di circa 15 gradi (manopola sul 5), con la stufa che ha funzionato buona parte della notte, e poi abbiamo alzato quando ci siamo alzati.
Durante il giorno seguente ho invece impostato la manopola sul 3, ed al nostro rientro dalle piste in camper c'erano circa 10 gradi e ... entrambe le batterie risultavano pericolosamente sulla parte rossa dell'istogramma del pannello di controllo angry.

Visto che andavamo incontro ad un'altra notte e ad un'ultima giornata, e che mi ero messo il più lontano possibile dagli altri camper, ho acceso il generatore per circa 3 ore (poi siamo usciti a cena), per evitare che ulteriori assorbimenti danneggiassero le batterie. Questo è stato sufficiente per affrontare la notte, ma al mattino successivo entrambe le batterie erano ancora sul rosso (e altra botta di 1 oretta di generatore).

Come detto all'inizio, mi sono chiesto se queste scarse performance siano da imputarsi allo stato d'uso delle batterie, o se i miei assorbimenti siano davvero così rilevanti, da non permettermi neppure un fine settimana in libera. Ho quindi acquistato un tester e misurato la carica delle BS.

E il dubbio è proprio sull' affidabilità della misurazione fatta poco fa: verificando dapprima da pannello di controllo, le batterie risultavano cariche, ed il tester riportava poi per entrambe 13,2 V. Quindi le due misurazioni sembravano dare i medesimi risultati.
Siccome la giornata è di sole, presumendo che il pannello stesse caricando, prima di misurare ho scollegato il negativo di ogni batteria e poi ho fatto il controllo.
Però mi viene da pensare che forse avrei dovuto aspettare un po' da quando le ho scollegate a quando ho misurato. O no? E in ogni caso, in teoria solo una delle due batterie dovrebbe ricevere corrente, visto il ripartitore di carica...

Voi cosa dite? Come devo fare per avere una diagnosi affidabile rispetto allo stato delle 2 BS?
Ho consumi davvero così alti da non potermi permettere 2 gg sulla neve, o potrebbe esserci qualcosa che non va alle BS?

Grazie e buoni km!
Luca
Paolol
Paolol
24/07/2006 4268
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 15:14:49
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 14:22:46

Ciao a tutti,  vi ringrazio per la pazienza e vi preannuncio che il post è un po' lunghino ... poiché vorrei darvi tutti gli elementi utili alla valutazione del caso. A seguito del primo fine settimana in sosta libera
in montagna (con temperature minime neppure eccessive, sui -8 di notte), sono rimasto piuttosto deluso della mia autonomia elettrica (solo un giorno! ). Ho quindi acquistato un tester e misurato le due batterie di servizio, agm da 100 ah, rilevando su entrambe 13.3 V. Inserisco alcuni dettagli per farvi capire la configurazione generale, prima di porre la domanda:cellula Knaus Sun TR del 2007, con telaio Alko e doppio pavimento,  7 metri di lunghezza; modello con semi-dinette con sedili cabina girevoli; precauzioni per uso invernale: ricircolo in cabina, prese d'aria chiuse, oscuranti esterni vetri e motore, separazione cabina/cellula girando attorno ai sedili con multistrato isolante a 10 strati (5 strati doppio), tappeto di materiale isolante sagomato su pavimento cabina (l'unico punto da cui continua ad entrare il fresco è da sotto i sedili .. appena posso li smonto e metto anche lì l'isolante termico); 2 agm da 100 ah (NDS GreenPower), una di 5 ed una di 3 anni; pannello solare da 75 ripartitore di carica power switch (so che ad alcuni non piace ... me l'hanno montato ..) luci: tutte a led, a parte il neon del bagno (che già dovrebbe consumare poco, e quindi non l'ho sostituito) tv (a led): non usata impianto idrico con rubinetti a micro-interruttore (ma immagino non siano i rubinetti e la pompa a consumare molto) stufa Truma Combi 6000 con ventole a tre velocità;Prima di partire il camper è rimasto almeno 2 giorni collegato alla corrente, così da caricare le batterie (che risultano comunque sempre cariche grazie al pannello, anche d'inverno, a parte quella del motore, che soffre un po' dell'aggiunta della seconda BS) ed accendere e mandare in temperatura il frigo. Inoltre, al venerdì sera abbiamo fatto un viaggio di 2 ore e tre quarti. Durante la prima notte (viaggio di andata fatto la sera) abbiamo mantenuto una temperatura interna di circa 15 gradi (manopola sul 5), con la stufa che ha funzionato buona parte della notte, e poi abbiamo alzato quando ci siamo alzati. Durante il giorno seguente ho invece impostato la manopola sul 3, ed al nostro rientro dalle piste in camper c'erano circa 10 gradi e ... entrambe le batterie risultavano pericolosamente sulla parte rossa dell'istogramma del pannello di controllo . Visto che andavamo incontro ad un'altra notte e ad un'ultima giornata, e che mi ero messo il più lontano possibile dagli altri camper, ho acceso il generatore per circa 3 ore (poi siamo usciti a cena), per evitare che ulteriori assorbimenti danneggiassero le batterie. Questo è stato sufficiente per affrontare la notte, ma al mattino successivo entrambe le batterie erano ancora sul rosso (e altra botta di 1 oretta di generatore). Come detto all'inizio, mi sono chiesto se queste scarse performance siano da imputarsi allo stato d'uso delle batterie, o se i miei assorbimenti siano davvero così rilevanti, da non permettermi neppure un fine settimana in libera. Ho quindi acquistato un tester e misurato la carica delle BS. E il dubbio è proprio sull' affidabilità della misurazione fatta poco fa: verificando dapprima da pannello di controllo, le batterie risultavano cariche, ed il tester riportava poi per entrambe 13,2 V. Quindi le due misurazioni sembravano dare i medesimi risultati. Siccome la giornata è di sole, presumendo che il pannello stesse caricando, prima di misurare ho scollegato il negativo di ogni batteria e poi ho fatto il controllo. Però mi viene da pensare che forse avrei dovuto aspettare un po' da quando le ho scollegate a quando ho misurato. O no? E in ogni caso, in teoria solo una delle due batterie dovrebbe ricevere corrente, visto il ripartitore di carica... Voi cosa dite? Come devo fare per avere una diagnosi affidabile rispetto allo stato delle 2 BS? Ho consumi davvero così alti da non potermi permettere 2 gg sulla neve, o potrebbe esserci qualcosa che non va alle BS? Grazie e buoni km! Luca
...
Mah!Ad occhio ti direi che sono andate le batterie o che il power switch non faccia lo switch e ti usa solo una batteria fino a scaricarla(idea mia per mancata conoscenza del miracoloso aggeggio)Se alla mattina ti trovi la batteria a 13,2 con pannello da 75w hai un pannello che funziona molto bene(o c'era un bellissimo sole!)Se hai la possibilità farei una prova di consumo con pannello scollegato(o coperto)e guarderei se il voltaggio con carichi inseriti crolla drasticamente dopo poco tempo(batteria andata)Verificherei il voltaggio delle batterie singolarmente e verificherei se avviene il cambio batteria.
Altro non mi viene in mente
Ciao Paolo.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 15:27:59
Tu confondi la tensione di una batteria con la capacità di erogazione in amper reali,...concordo con Paolo, hai una o tutte e 2 le batterie andate, verifica e togli l' aggeggio, sostituisci la o le BS e metti in parallelo secco.

Il Tuo consumo non è tale da far pensare ad abusi.
Ivo
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 15:41:06
In risposta al messaggio di Paolol del 21/01/2018 alle 15:14:49

Mah!Ad occhio ti direi che sono andate le batterie o che il power switch non faccia lo switch e ti usa solo una batteria fino a scaricarla(idea mia per mancata conoscenza del miracoloso aggeggio)Se alla mattina ti trovi la
batteria a 13,2 con pannello da 75w hai un pannello che funziona molto bene(o c'era un bellissimo sole!)Se hai la possibilità farei una prova di consumo con pannello scollegato(o coperto)e guarderei se il voltaggio con carichi inseriti crolla drasticamente dopo poco tempo(batteria andata)Verificherei il voltaggio delle batterie singolarmente e verificherei se avviene il cambio batteria. Altro non mi viene in mente Ciao Paolo.
...
Grazie Paolo,
oggi ho fatto la misurazione verso le 13 ed in effetti l'irraggiamento non era niente male, complice un venticello piuttosto fastidioso...
Le batterie le ho verificate singolarmente, disconnettendo dal polo negativo di ciascuna tutto ciò che vi era collegato, prima di fare il test.
Da quanto ho appurato dal pannello di controllo interno al camper sembra che il power switch funzioni a dovere, quindi temo che ci sia un problema alle batterie sad.
Farò i test che suggerisci e, in caso di esito negativo, mi sa che passerò a due batterie tradizionali da supermercato sad.
Grazie e buoni km!
Luca
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 15:46:55
In risposta al messaggio di masivo del 21/01/2018 alle 15:27:59

Tu confondi la tensione di una batteria con la capacità di erogazione in amper reali,...concordo con Paolo, hai una o tutte e 2 le batterie andate, verifica e togli l' aggeggio, sostituisci la o le BS e metti in parallelo secco. Il Tuo consumo non è tale da far pensare ad abusi.
Grazie Ivo,
le mie competenze in ambito elettrotecnico sono effettivamente quasi nulle ... blush
Il power switch me lo montarono quando feci installare la seconda batteria poiché il caricabatterie del Knaus non ce la fa a gestire due batterie da 100 ah in parallelo e non le caricava... angry  quindi mi sa che il parallelo secco non si possa fare sad.
Proverò di identificare quale delle due BS sia in crisi: in caso il problema sia ad entrambe credo passerò a quelle tradizionali.
Grazie e buoni km,
Luca
Paolol
Paolol
24/07/2006 4268
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 15:58:23
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 15:46:55

Grazie Ivo, le mie competenze in ambito elettrotecnico sono effettivamente quasi nulle ...  Il power switch me lo montarono quando feci installare la seconda batteria poiché il caricabatterie del Knaus non ce la fa a gestire
due batterie da 100 ah in parallelo e non le caricava...   quindi mi sa che il parallelo secco non si possa fare . Proverò di identificare quale delle due BS sia in crisi: in caso il problema sia ad entrambe credo passerò a quelle tradizionali. Grazie e buoni km, Luca
...
Il caricabatterie dela knaus o qualsiasi caricabatterie sono in grado di caricare 30 batterie come la tua,ci metterà 30 volte il tempo che ci mette a caricarne una,ma ce la farà sicuramente.Mi fa strano che non ti abbiano montato un pannello solare più grosso,da almeno 250w(questa ultima considerazione è solo sarcasmo)
Se devi cambiare le batterie e vuoi buttarti su quelle da supermercato,mi complimento per la scelta(allora di elettricità ne sai abbastanza,modestone!)
Adria CORAL 680 SK, Anno: 3000
Adria CORAL 680 SK, Anno: 3000
Adria TWIN SPORT 640 SGX nuovo su ordinazione, Nuovo
Adria TWIN SPORT 640 SGX nuovo su ordinazione, Nuovo
Roller Team Zefiro 284TL letti gemelli basculante garage 74.
Roller Team Zefiro 284TL letti gemelli basculante garage 74.
Adria Sonic Axess I 600 SCT 68.500€, Anno: 2015
Adria Sonic Axess I 600 SCT 68.500€, Anno: 2015
Challenger GENESIS 47 2400 140CV GARAG 29.000€, Anno: 2009
Challenger GENESIS 47 2400 140CV GARAG 29.000€, Anno: 2009
Previous Next
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 16:08:12
Mi fa pensare la tua affermazione del fatto che il caricabatterie non ce la fa a caricare due accumulatori in parallelo.

Quanti A eroga? Hai le caratteristiche? Se non carica le due batterie in parallelo, quasi sicuramente non ne carica neanche una.

Io verificherei questo elemento, prima di un eventuale cambio delle BS che senza questa verifica potrebbero non venir caricate a fondo, abbreviando la loro vita.

Un buon caricabatterie deve portare la tensione della BS fino a circa 14,5V, prima di entrare in carica ci mantenimento. Se così non fosse, cambia prima il caricabatterie e poi, se necessario,  le BS.

Lascia perdere ammennicoli parallelatori, servono solo a complicare le cose. Utilizza il parallelo diretto.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 16:10:35
In risposta al messaggio di Paolol del 21/01/2018 alle 15:58:23

Il caricabatterie dela knaus o qualsiasi caricabatterie sono in grado di caricare 30 batterie come la tua,ci metterà 30 volte il tempo che ci mette a caricarne una,ma ce la farà sicuramente.Mi fa strano che non ti abbiano
montato un pannello solare più grosso,da almeno 250w(questa ultima considerazione è solo sarcasmo) Se devi cambiare le batterie e vuoi buttarti su quelle da supermercato,mi complimento per la scelta(allora di elettricità ne sai abbastanza,modestone!)
...
Ciao Paolo,
a parte le 2 batterie, fatte montare da me in due tempi diversi... il camper l'ho trovato già così allestito dal primo proprietario (forse avendo installato anche il Tec29 ha pensato che 75w di pannello fossero sufficienti).

... in effetti il ragionamento che mi ha portato a dire che metterei le batterie del supermercato è basato sul fatto che se con circa 500 euri di BS non riesco a fare 2 gg in montagna, allora tanto vale che provi con circa 130 euri in tutto...

Invece, sul fatto che il Calira abbia i suoi problemi ... oltre ad averlo provato sulla mia pelle quando si è guastato ... l'ho letto anche in molti topic qui su COL ... e da specifiche tecniche pare che arrivi fino ad una batteria da 100 ah ... comunque posso sempre riprovare a mettere le batterie in parallelo e vedere se si caricano...

grazie e ciao!
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 16:15:44
In risposta al messaggio di ik6Amo del 21/01/2018 alle 16:08:12

Mi fa pensare la tua affermazione del fatto che il caricabatterie non ce la fa a caricare due accumulatori in parallelo. Quanti A eroga? Hai le caratteristiche? Se non carica le due batterie in parallelo, quasi sicuramente
non ne carica neanche una. Io verificherei questo elemento, prima di un eventuale cambio delle BS che senza questa verifica potrebbero non venir caricate a fondo, abbreviando la loro vita. Un buon caricabatterie deve portare la tensione della BS fino a circa 14,5V, prima di entrare in carica ci mantenimento. Se così non fosse, cambia prima il caricabatterie e poi, se necessario,  le BS. Lascia perdere ammennicoli parallelatori, servono solo a complicare le cose. Utilizza il parallelo diretto.
...
Ciao ik6Amo
il cb montato all'epoca dalla Knaus era il Calira (evs 20-30 nel mio caso), che funzionava talmente bene da essere talvolta andato a fuoco (non a me!), guastarsi (ci sono passato) e infine (ma troppo tardi) far fallire l'azienda produttrice...
A suo tempo ho verificato le caratteristiche tecniche e mi pare di aver visto che il massimo che potesse caricare era una bs da 100 ah...
Vado in camper a vedere se trovo il libretto e mi rifaccio vivo!
Grazie e ciao!
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 16:45:33
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 16:15:44

Ciao ik6Amo il cb montato all'epoca dalla Knaus era il Calira (evs 20-30 nel mio caso), che funzionava talmente bene da essere talvolta andato a fuoco (non a me!), guastarsi (ci sono passato) e infine (ma troppo tardi) far
fallire l'azienda produttrice... A suo tempo ho verificato le caratteristiche tecniche e mi pare di aver visto che il massimo che potesse caricare era una bs da 100 ah... Vado in camper a vedere se trovo il libretto e mi rifaccio vivo! Grazie e ciao!
...
Ciao ik6Amo,
ecco le caratteristiche tecniche: come vedi il limite massimo del cb in dotazione al mio mezzo sono i 200 ah (e non i 100 come mi ricordavo io), max 20 A erogati:

image(174).png

image(173).png
Grazie e buoni km!
Luca

Modificato da Commodore64 il 21/01/2018 alle 16:46:12
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3790
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 17:11:06
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 16:45:33

Ciao ik6Amo, ecco le caratteristiche tecniche: come vedi il limite massimo del cb in dotazione al mio mezzo sono i 200 ah (e non i 100 come mi ricordavo io), max 20 A erogati: Grazie e buoni km! Luca
Avevo un Mc Louis del 2000 con un caricabatteria molto meno prestazionale del tuo ( mi pare in grado di caricare fino a 150 ah ) ma purtroppo per lui ( caricabatteria ) io avevo 3 batterie servizi da 100 ah in paralleo secco. Le ha sempre caricate tutte e 3 senza fare una piega. Sicuramente ci metteva il tempo dovuto ma le ha sempre caricate.
Pensa che molti camperisti ( anche io ) qui su Col hanno comprato il carica batteria della Lidl che mi pare fornisca al massimo 4.5 ah e lo usano per caricarsi le batterie dei servizi/motore.
Ora non ho più 3 batterie in parallelo, bensì 2, solo perchè oggi il mio camper ha tutte le luci interne a led, non ha la sonda per scaldare le acque grigie che all'epoca avevo montato per evitare il congelamento ( non mi piace il secchiello sotto il camper in inverno ) e non ha due stufe che avevo all'epoca ( truma 3002 + webasto 2000 ).
Ciao
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 17:51:15
escluso che si tratti di un problema del cb, evidentemente sono le batterie... hai scritto che una ha 5 anni, l'altra 3... una batteria di 5 anni ha perso buona parte della sua capacità di ricarica, sempre che non ha altri problemi tipo solfatazione o quant'altro... le verdone le danno per 7 anni di vita al massimo se trattate bene, quindi ricarica intelligente e mai scariche profonde... potrebbero in teoria anche durare di più ma anche meno... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1321
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 18:14:39
Ciao Commodore64,
il calira carica fino a 20A  pertanto ce la fa a caricare entrambe le batterie.
Per il funzionamento o va o non va, e pare che per il tuo del 2007 non ci siano problemi.
Ma toglimi una curiosità io ho uno knaus ma il livello batterie basso lo rilevi solo sul pannello all'ingresso? 
Perché anche quello si tara all'interno con una rotella pertanto se non hai almeno un voltmetro o meglio un tester tester allora il problema potrebbe essere nella taratura e non effettivamente nelle batterie.
Spero di esserti stato di aiuto, c'è anche un thread Knaus dove chiedere nello specifico sicuramente potrai trovare più risposte.

Saluti
Keep ca(L)m..per
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 18:23:36
dalle specifiche, riesce a caricare batterie da 70 fino a 200A, ma come ti hanno detto potrebbero caricare anche 2000.anche perdè è la batteria che "accetta" gli ampere che gli pare  dal caricabatteriewink 
Silvio
feynman
feynman
28/09/2008 1245
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 18:37:51
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 14:22:46

Ciao a tutti,  vi ringrazio per la pazienza e vi preannuncio che il post è un po' lunghino ... poiché vorrei darvi tutti gli elementi utili alla valutazione del caso. A seguito del primo fine settimana in sosta libera
in montagna (con temperature minime neppure eccessive, sui -8 di notte), sono rimasto piuttosto deluso della mia autonomia elettrica (solo un giorno! ). Ho quindi acquistato un tester e misurato le due batterie di servizio, agm da 100 ah, rilevando su entrambe 13.3 V. Inserisco alcuni dettagli per farvi capire la configurazione generale, prima di porre la domanda:cellula Knaus Sun TR del 2007, con telaio Alko e doppio pavimento,  7 metri di lunghezza; modello con semi-dinette con sedili cabina girevoli; precauzioni per uso invernale: ricircolo in cabina, prese d'aria chiuse, oscuranti esterni vetri e motore, separazione cabina/cellula girando attorno ai sedili con multistrato isolante a 10 strati (5 strati doppio), tappeto di materiale isolante sagomato su pavimento cabina (l'unico punto da cui continua ad entrare il fresco è da sotto i sedili .. appena posso li smonto e metto anche lì l'isolante termico); 2 agm da 100 ah (NDS GreenPower), una di 5 ed una di 3 anni; pannello solare da 75 ripartitore di carica power switch (so che ad alcuni non piace ... me l'hanno montato ..) luci: tutte a led, a parte il neon del bagno (che già dovrebbe consumare poco, e quindi non l'ho sostituito) tv (a led): non usata impianto idrico con rubinetti a micro-interruttore (ma immagino non siano i rubinetti e la pompa a consumare molto) stufa Truma Combi 6000 con ventole a tre velocità;Prima di partire il camper è rimasto almeno 2 giorni collegato alla corrente, così da caricare le batterie (che risultano comunque sempre cariche grazie al pannello, anche d'inverno, a parte quella del motore, che soffre un po' dell'aggiunta della seconda BS) ed accendere e mandare in temperatura il frigo. Inoltre, al venerdì sera abbiamo fatto un viaggio di 2 ore e tre quarti. Durante la prima notte (viaggio di andata fatto la sera) abbiamo mantenuto una temperatura interna di circa 15 gradi (manopola sul 5), con la stufa che ha funzionato buona parte della notte, e poi abbiamo alzato quando ci siamo alzati. Durante il giorno seguente ho invece impostato la manopola sul 3, ed al nostro rientro dalle piste in camper c'erano circa 10 gradi e ... entrambe le batterie risultavano pericolosamente sulla parte rossa dell'istogramma del pannello di controllo . Visto che andavamo incontro ad un'altra notte e ad un'ultima giornata, e che mi ero messo il più lontano possibile dagli altri camper, ho acceso il generatore per circa 3 ore (poi siamo usciti a cena), per evitare che ulteriori assorbimenti danneggiassero le batterie. Questo è stato sufficiente per affrontare la notte, ma al mattino successivo entrambe le batterie erano ancora sul rosso (e altra botta di 1 oretta di generatore). Come detto all'inizio, mi sono chiesto se queste scarse performance siano da imputarsi allo stato d'uso delle batterie, o se i miei assorbimenti siano davvero così rilevanti, da non permettermi neppure un fine settimana in libera. Ho quindi acquistato un tester e misurato la carica delle BS. E il dubbio è proprio sull' affidabilità della misurazione fatta poco fa: verificando dapprima da pannello di controllo, le batterie risultavano cariche, ed il tester riportava poi per entrambe 13,2 V. Quindi le due misurazioni sembravano dare i medesimi risultati. Siccome la giornata è di sole, presumendo che il pannello stesse caricando, prima di misurare ho scollegato il negativo di ogni batteria e poi ho fatto il controllo. Però mi viene da pensare che forse avrei dovuto aspettare un po' da quando le ho scollegate a quando ho misurato. O no? E in ogni caso, in teoria solo una delle due batterie dovrebbe ricevere corrente, visto il ripartitore di carica... Voi cosa dite? Come devo fare per avere una diagnosi affidabile rispetto allo stato delle 2 BS? Ho consumi davvero così alti da non potermi permettere 2 gg sulla neve, o potrebbe esserci qualcosa che non va alle BS? Grazie e buoni km! Luca
...
Molto probabilmente hai le batterie ormai troppo asciutte e quindi da sostituire. Se vuoi esserene certo caricale e poi prova la tensione sotto carico (5A per una batteria) se vedi che dopo 2 ore sei sotto i 12,4V ha la prova che sono da cambiare.
 
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 18:55:22
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 14:22:46

Ciao a tutti,  vi ringrazio per la pazienza e vi preannuncio che il post è un po' lunghino ... poiché vorrei darvi tutti gli elementi utili alla valutazione del caso. A seguito del primo fine settimana in sosta libera
in montagna (con temperature minime neppure eccessive, sui -8 di notte), sono rimasto piuttosto deluso della mia autonomia elettrica (solo un giorno! ). Ho quindi acquistato un tester e misurato le due batterie di servizio, agm da 100 ah, rilevando su entrambe 13.3 V. Inserisco alcuni dettagli per farvi capire la configurazione generale, prima di porre la domanda:cellula Knaus Sun TR del 2007, con telaio Alko e doppio pavimento,  7 metri di lunghezza; modello con semi-dinette con sedili cabina girevoli; precauzioni per uso invernale: ricircolo in cabina, prese d'aria chiuse, oscuranti esterni vetri e motore, separazione cabina/cellula girando attorno ai sedili con multistrato isolante a 10 strati (5 strati doppio), tappeto di materiale isolante sagomato su pavimento cabina (l'unico punto da cui continua ad entrare il fresco è da sotto i sedili .. appena posso li smonto e metto anche lì l'isolante termico); 2 agm da 100 ah (NDS GreenPower), una di 5 ed una di 3 anni; pannello solare da 75 ripartitore di carica power switch (so che ad alcuni non piace ... me l'hanno montato ..) luci: tutte a led, a parte il neon del bagno (che già dovrebbe consumare poco, e quindi non l'ho sostituito) tv (a led): non usata impianto idrico con rubinetti a micro-interruttore (ma immagino non siano i rubinetti e la pompa a consumare molto) stufa Truma Combi 6000 con ventole a tre velocità;Prima di partire il camper è rimasto almeno 2 giorni collegato alla corrente, così da caricare le batterie (che risultano comunque sempre cariche grazie al pannello, anche d'inverno, a parte quella del motore, che soffre un po' dell'aggiunta della seconda BS) ed accendere e mandare in temperatura il frigo. Inoltre, al venerdì sera abbiamo fatto un viaggio di 2 ore e tre quarti. Durante la prima notte (viaggio di andata fatto la sera) abbiamo mantenuto una temperatura interna di circa 15 gradi (manopola sul 5), con la stufa che ha funzionato buona parte della notte, e poi abbiamo alzato quando ci siamo alzati. Durante il giorno seguente ho invece impostato la manopola sul 3, ed al nostro rientro dalle piste in camper c'erano circa 10 gradi e ... entrambe le batterie risultavano pericolosamente sulla parte rossa dell'istogramma del pannello di controllo . Visto che andavamo incontro ad un'altra notte e ad un'ultima giornata, e che mi ero messo il più lontano possibile dagli altri camper, ho acceso il generatore per circa 3 ore (poi siamo usciti a cena), per evitare che ulteriori assorbimenti danneggiassero le batterie. Questo è stato sufficiente per affrontare la notte, ma al mattino successivo entrambe le batterie erano ancora sul rosso (e altra botta di 1 oretta di generatore). Come detto all'inizio, mi sono chiesto se queste scarse performance siano da imputarsi allo stato d'uso delle batterie, o se i miei assorbimenti siano davvero così rilevanti, da non permettermi neppure un fine settimana in libera. Ho quindi acquistato un tester e misurato la carica delle BS. E il dubbio è proprio sull' affidabilità della misurazione fatta poco fa: verificando dapprima da pannello di controllo, le batterie risultavano cariche, ed il tester riportava poi per entrambe 13,2 V. Quindi le due misurazioni sembravano dare i medesimi risultati. Siccome la giornata è di sole, presumendo che il pannello stesse caricando, prima di misurare ho scollegato il negativo di ogni batteria e poi ho fatto il controllo. Però mi viene da pensare che forse avrei dovuto aspettare un po' da quando le ho scollegate a quando ho misurato. O no? E in ogni caso, in teoria solo una delle due batterie dovrebbe ricevere corrente, visto il ripartitore di carica... Voi cosa dite? Come devo fare per avere una diagnosi affidabile rispetto allo stato delle 2 BS? Ho consumi davvero così alti da non potermi permettere 2 gg sulla neve, o potrebbe esserci qualcosa che non va alle BS? Grazie e buoni km! Luca
...
Ciao a tutti, e grazie per i vostri contributi!
Provo di commentarli tutti...

@cinquantuno
Buono a sapersi: a questo punto il parallelo secco non me lo toglie nessuno: l'unico dubbio è se anche in tal modo il pannello riuscirà a tenerle cariche, ma credo di sìblush

@pegaso65
Grazie per la precisazione: io se ho applicato intelligenza nella ricarica non lo so proprio: il pannello le ha sempre tenute cariche e, a parte l'episodio di due settimane fa (citato nel mio post iniziale), non credo che si siano mai scaricate molto (il camper è rimessato in giardino, e mi pare che il pannello abbia sempre caricato, anche in inverno.

@MisterX1
Grande informazione! Non sapevo del sistema di taratura del pannello all'ingresso del camper. Il mio è questo:
image(175).png
ha anche lui il sistema di taratura a cui facevi riferimento? Dove/come lo trovo?

In ogni caso ho appena appurato che la batteria vecchia, che oggi dava 13.3 V (come l'altra...), stasera dopo un paio d'ore di luci a led volutamente lasciate accese, dava 12.7 V ed il pannello di controllo aveva l'ultima tacca spenta (quindi era tutto pieno tranne 1 quadratino).

@impiegatodelvolante
Ricevuto, grazie! Mi sa che passerò al parallelo!

@feynman
grazie per il suggerimento, credo lo seguirò per verificare la tenuta di ogni batteria.

Al momento non ho effettuato altre rilevazioni: non appena eseguite ulteriori prove (stasera, visto che il pannello non ricarica...) posterò gli esiti, ed in ogni caso resto in attesa dei vostri preziosi suggerimenti e commenti!

Grazie ancora a tutti!
Buoni km!
Luca

ps: ma come fate voi a rispondere senza allegare il messaggio ad inizio risposta?  io da quando c'è il nuovo sito non riesco più surprise

Modificato da Commodore64 il 21/01/2018 alle 18:56:38
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 19:06:05
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 18:55:22

Ciao a tutti, e grazie per i vostri contributi! Provo di commentarli tutti... @cinquantuno Buono a sapersi: a questo punto il parallelo secco non me lo toglie nessuno: l'unico dubbio è se anche in tal modo il pannello riuscirà
a tenerle cariche, ma credo di sì @pegaso65 Grazie per la precisazione: io se ho applicato intelligenza nella ricarica non lo so proprio: il pannello le ha sempre tenute cariche e, a parte l'episodio di due settimane fa (citato nel mio post iniziale), non credo che si siano mai scaricate molto (il camper è rimessato in giardino, e mi pare che il pannello abbia sempre caricato, anche in inverno. @MisterX1 Grande informazione! Non sapevo del sistema di taratura del pannello all'ingresso del camper. Il mio è questo: ha anche lui il sistema di taratura a cui facevi riferimento? Dove/come lo trovo? In ogni caso ho appena appurato che la batteria vecchia, che oggi dava 13.3 V (come l'altra...), stasera dopo un paio d'ore di luci a led volutamente lasciate accese, dava 12.7 V ed il pannello di controllo aveva l'ultima tacca spenta (quindi era tutto pieno tranne 1 quadratino). @impiegatodelvolante Ricevuto, grazie! Mi sa che passerò al parallelo! @feynman grazie per il suggerimento, credo lo seguirò per verificare la tenuta di ogni batteria. Al momento non ho effettuato altre rilevazioni: non appena eseguite ulteriori prove (stasera, visto che il pannello non ricarica...) posterò gli esiti, ed in ogni caso resto in attesa dei vostri preziosi suggerimenti e commenti! Grazie ancora a tutti! Buoni km! Luca ps: ma come fate voi a rispondere senza allegare il messaggio ad inizio risposta?  io da quando c'è il nuovo sito non riesco più 
...
con uil tasto "rispondi" verde o in alto in fianco al tasto " nuovo" color oro o in basso
Silvio
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1321
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 19:17:21
In risposta al messaggio di Commodore64 del 21/01/2018 alle 18:55:22

Ciao a tutti, e grazie per i vostri contributi! Provo di commentarli tutti... @cinquantuno Buono a sapersi: a questo punto il parallelo secco non me lo toglie nessuno: l'unico dubbio è se anche in tal modo il pannello riuscirà
a tenerle cariche, ma credo di sì @pegaso65 Grazie per la precisazione: io se ho applicato intelligenza nella ricarica non lo so proprio: il pannello le ha sempre tenute cariche e, a parte l'episodio di due settimane fa (citato nel mio post iniziale), non credo che si siano mai scaricate molto (il camper è rimessato in giardino, e mi pare che il pannello abbia sempre caricato, anche in inverno. @MisterX1 Grande informazione! Non sapevo del sistema di taratura del pannello all'ingresso del camper. Il mio è questo: ha anche lui il sistema di taratura a cui facevi riferimento? Dove/come lo trovo? In ogni caso ho appena appurato che la batteria vecchia, che oggi dava 13.3 V (come l'altra...), stasera dopo un paio d'ore di luci a led volutamente lasciate accese, dava 12.7 V ed il pannello di controllo aveva l'ultima tacca spenta (quindi era tutto pieno tranne 1 quadratino). @impiegatodelvolante Ricevuto, grazie! Mi sa che passerò al parallelo! @feynman grazie per il suggerimento, credo lo seguirò per verificare la tenuta di ogni batteria. Al momento non ho effettuato altre rilevazioni: non appena eseguite ulteriori prove (stasera, visto che il pannello non ricarica...) posterò gli esiti, ed in ogni caso resto in attesa dei vostri preziosi suggerimenti e commenti! Grazie ancora a tutti! Buoni km! Luca ps: ma come fate voi a rispondere senza allegare il messaggio ad inizio risposta?  io da quando c'è il nuovo sito non riesco più 
...
Ciao Commodore,
stacca il pannello grigio quello della foto postata da te (anche il mio uguale) dietro trovi una specie di vite anzi due per BS e BM inserisci il cacciavite adatto e ruotando si alza e si abbassa il livello per me poco affidabile.
Io ho comprato un amperometro sulla baia che mi dice anche quanti Ampere ho prelevato.
Hai comunque un voltmetro che da una indicazione decente?
Presumo di si!
Anche io toglierei il parallelatore ho un commutatore nautico con posizione su batteria 1, 2 , entrambe oppure staccato, metto sempre su entrambe ovvero parallelo secco e funziona da 4 anni alla grande faccio con temperature intorno allo zero con tv la sera anche tre notti forse anche 4 sono due da 75 Ah AGM ho un pannello solare penso da 100W ma nei giorni in cui ho fatto tre notti pioggia a catinelle carica praticamente nulla a dicembre inoltrato.
Per domande specifiche sul tuo meraviglioso cool KNAUS chiedi su marchi nel thread dedicato.

Saluti
 
Keep ca(L)m..per
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 19:28:10
Un carica batterie riesce a caricare qualsiasi quantitativo di ampere e numero di batterie, fino al limite del' autoscarica, cioè se il pacco batterie disperde per autoscarica più di quello che si carica, allora non caricherà mai, occorrerà un carica più potente.
Non mi sembra questo il nostro caso, una volta caricate per bene le BS, che siano una o cento,  il carica deve solo ripristinare i consumi.
Se il carica non funziona o è una ciofeca va sostituito.
Ivo
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 19:31:58
In risposta al messaggio di MisterX1 del 21/01/2018 alle 19:17:21

Ciao Commodore, stacca il pannello grigio quello della foto postata da te (anche il mio uguale) dietro trovi una specie di vite anzi due per BS e BM inserisci il cacciavite adatto e ruotando si alza e si abbassa il livello
per me poco affidabile. Io ho comprato un amperometro sulla baia che mi dice anche quanti Ampere ho prelevato. Hai comunque un voltmetro che da una indicazione decente? Presumo di si! Anche io toglierei il parallelatore ho un commutatore nautico con posizione su batteria 1, 2 , entrambe oppure staccato, metto sempre su entrambe ovvero parallelo secco e funziona da 4 anni alla grande faccio con temperature intorno allo zero con tv la sera anche tre notti forse anche 4 sono due da 75 Ah AGM ho un pannello solare penso da 100W ma nei giorni in cui ho fatto tre notti pioggia a catinelle carica praticamente nulla a dicembre inoltrato. Per domande specifiche sul tuo meraviglioso  KNAUS chiedi su marchi nel thread dedicato. Saluti  
...
Ciao MisterX1,
grazie per le informazioni: non lo sapevo proprio.
Per rilevare lo stato della BS ho sia un voltmetro (appositamente comprato ieri a 5 euro al brico...) sia il display del pannello solare (Helios Bravo) : entrambi danno gli stessi risultati, quindi adesso posso considerare affidabile il display del pannello e controllare da lì il voltaggio della BS senza dovermi infilare nel doppio pavimento ed estrarre le batterie. In questo modo verificherò anche la taratura del pannello nell'ingresso.
Non avevo postato sul topic dei marchi poiché consideravo il tema generico...
Grazie ancora per le dritte!
Ciao e buoni km!
Luca
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 19:35:01
In risposta al messaggio di masivo del 21/01/2018 alle 19:28:10

Un carica batterie riesce a caricare qualsiasi quantitativo di ampere e numero di batterie, fino al limite del' autoscarica, cioè se il pacco batterie disperde per autoscarica più di quello che si carica, allora non caricherà
mai, occorrerà un carica più potente. Non mi sembra questo il nostro caso, una volta caricate per bene le BS, che siano una o cento, il carica deve solo ripristinare i consumi. Se il carica non funziona o è una ciofeca va sostituito.
...
Considerando che il cb (o meglio l'intera centralina) è stato riparato lo scorso aprile ... spero proprio che adesso non sia  più una ciofeca ...
In ogni caso direi che lo scoprirò presto... visto che vorrei passare al parallelo...
Grazie per i suggerimenti!
Ciao e buoni km!
Luca
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.