CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Trasmissioni satellitari

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 30
12
clusc
clusc
09/11/2012 105
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2017 alle: 20:47:29
un saluto a tutti chi di voi ha sentito parlare della nuova tecnologia di trasmissione dai satelliti, trasmissione che avverra' "tipo" GPS e quindi non necessiterebbe piu' della parabola ma di un semplice ricevitore gps grosso come un cellulare ne sapete qualcosa???
18
max leran
max leran
27/06/2006 179
Inserito il 26/01/2017 alle: 20:58:09

Ricordo una notizia del genere, tempo fa, era datata 1 aprile.... laugh

Modificato da max leran il 26/01/2017 alle 22:01:56
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 26/01/2017 alle: 21:01:38
Ecco... proprio ora che ho messo la parabola  blush   smiley

Scherzi a parte, sarebbe una gran bella cosa. 
15
ggcamper
ggcamper
20/08/2009 55
Inserito il 26/01/2017 alle: 22:17:45
Sistema satellitare europeo Galileo, 18 satelliti sono già in orbita ed è già in funzione in via sperimentale per alcuni servizi, sarà terminato nel 2020 con un totale di 30
Satelliti ma facilmente potremo già utilizzarlo a fine anno con una minuscola Antennina GPS, addio costose padelle ed inoltre riceveremo ovunque.
 
18
max leran
max leran
27/06/2006 179
Inserito il 26/01/2017 alle: 22:29:14
In risposta al messaggio di ggcamper del 26/01/2017 alle 22:17:45

Sistema satellitare europeo Galileo, 18 satelliti sono già in orbita ed è già in funzione in via sperimentale per alcuni servizi, sarà terminato nel 2020 con un totale di 30 Satelliti ma facilmente potremo già utilizzarlo a fine anno con una minuscola Antennina GPS, addio costose padelle ed inoltre riceveremo ovunque.  

http://www.esa.int/esapub/br/br...


https://www.tomshw.it/sistema-s...



Dipende da cosa voi ricevere laugh, io l'ho sto usando per usi professionali topografici


 
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
18
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 27/01/2017 alle: 09:30:09
Ehm, ehm,
gli ultimi due o tre satelliti hanno dato grossi problemi agli orologi.
Da quattro ognuno che erano ne hanno esclusi due per ogni satellite in attesa
di verifiche.
Speriamo bene !
15
champion
champion
08/11/2009 1054
Inserito il 27/01/2017 alle: 10:04:06
sarebbe fantastico poter ricevere anche i segnali tv senza problemi e costi per acquistare impianti complessiyes
8
61 Gas
61 Gas
17/01/2017 125
Inserito il 27/01/2017 alle: 11:53:19
Fra un po' di anni non funzioneranno più e così tutti a piedi perché non riusciamo più a guidare una machina ciò 
Gian
9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5005
Inserito il 27/01/2017 alle: 12:04:08
Avrei preferito la connessione Internet cool
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

16
hotrod
hotrod
01/12/2008 1616
Inserito il 27/01/2017 alle: 12:29:47
Buongiorno,
a quanto vedo si parla di navigazione non di TV, per cui ci servirà ancora la parabola.
Mi sbaglio?
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 27/01/2017 alle: 12:33:33
Per la TV servirà sempre e per sempre.
9
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1504
Inserito il 27/01/2017 alle: 12:58:11
Non è adatto per la trasmissione di elevati flussi di dati (anche la tv satellitare è un flusso di dati ma ne servono veramente tanti), quelli della tv sono milioni di volte maggiori di quelli che servono per il GPS.
Continuate pure a stare tranquilli con le parabole 
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
18
max leran
max leran
27/06/2006 179
Inserito il 27/01/2017 alle: 14:09:48
In risposta al messaggio di Blessyou del 27/01/2017 alle 12:04:08

Avrei preferito la connessione Internet   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr

... a quella ci sta pensando google laugh
ha in progetto una sua costellazione satellitare per trasmissione dati 
9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5005
Inserito il 27/01/2017 alle: 14:11:40
In risposta al messaggio di max leran del 27/01/2017 alle 14:09:48

... a quella ci sta pensando google  ha in progetto una sua costellazione satellitare per trasmissione dati 

Sperèm …
 
Grazie wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

15
champion
champion
08/11/2009 1054
Inserito il 27/01/2017 alle: 14:33:39
penso che con la trasmissione dati arriverebbe la anche la tv.... sul web si trova qualche trasmissionecool
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12715
Inserito il 28/01/2017 alle: 12:28:57
In risposta al messaggio di clusc del 26/01/2017 alle 20:47:29

un saluto a tutti chi di voi ha sentito parlare della nuova tecnologia di trasmissione dai satelliti, trasmissione che avverra' tipo GPS e quindi non necessiterebbe piu' della parabola ma di un semplice ricevitore gps grosso come un cellulare ne sapete qualcosa???

Hai scritto:
ha sentito parlare della nuova tecnologia di trasmissione dai satelliti, trasmissione che avverra' "tipo" GPS e quindi non necessiterebbe piu' della parabola ma di un semplice ricevitore gps grosso come un cellulare ne sapete qualcosa??

Probabilmente stai parlando del sistema Galileo, il sistema GPS Europeo. E' un'alternativa o complemento al sistema Gps americano ed al Glonass russo. Serve per la localizzazione, principalmente per la navigazione aerea, marittima e terrestre, assieme ad altri utilizzi importanti che hanno tutti la rilevazione precisa di un punto sul Globo terrestre. Il Galileo, da quello che predicano per giustificare la spesa a carico di noi Europei, sistema del quale personalmente non ripongo molte aspettative ma questo non conta, dovrebbe offrire qualche servizio in più rispetto ai tradizionali Gps e Glonass, ma sono molto vaghi su queste funzionalità.

I satelliti del Gps (o come si vogliono chiamare), non sono stazionari, son sempre oltre una ventina (ora circa trenta per il Gps americano) e compiono un'orbita ogni circa 12 ore, viaggiano in gruppi sfalsati e, per fornire il servizio per il quale sono nati, se ne dovrebbero vedere sempre, in condizioni ideali, almeno dodici. Il loro segnale radio è debolissimo ed è limitato alla ripetizione infinita di una stringa (nel gergo informatico significa 'sequenza di caratteri') contenente dati relativi a se stessi nonchè una sequenza ben precisa; calcolando i vari tempi di arrivo di questa stringa dai vari satelliti che si stanno ricevendo (differenze infinitesimali) si può calcolare la distanza di ognuno di loro. Da qui la tringolazione e la possibilità di calcolare la latitudine, longitudine ed altitudine di qualsiasi punto sul Globo terrestre.

Le trasmisioni televisive, al contrario, hanno bisogno di un buon segnale che pervenga da una unica fonte; questo comporta che il satellite sia geostazionario (non orbiti attorno alla Terra ma sia sempre fermo nella stessa posizione rispetto ad un punto terrestre). Da questo si può capire che la ricezione televisiva non ha alcuna attinenza con i satelliti dei vari sistemi Gps. Per ora, quindi, la parabola è l'unica soluzione per la ricezione dei canali televisi tramite satellite.

Giovanni
18
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 28/01/2017 alle: 12:36:48
Grazie Giovanni,
utile chiarimento.
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Inserito il 28/01/2017 alle: 14:17:09

il tuo ragionamento non fa una piega ,ma quelle antenne  satellitari da camper a forma di cupola tutta chiusa  che permettono  la visione dei canali sat anche in movimento o coperti da alberi come cavolo possono funzionare in quelle condizioni critiche dove una classica parabola per ricevere il satellite deve essere ferma in un punto per cercare e centrare il satellite....

Modificato da immortale1 il 28/01/2017 alle 14:18:27
15
marob
marob
19/08/2009 2183
Inserito il 28/01/2017 alle: 15:04:33
In risposta al messaggio di immortale1 del 28/01/2017 alle 14:17:09

il tuo ragionamento non fa una piega ,ma quelle antenne  satellitari da camper a forma di cupola tutta chiusa  che permettono  la visione dei canali sat anche in movimento o coperti da alberi come cavolo possono funzionare
in quelle condizioni critiche dove una classica parabola per ricevere il satellite deve essere ferma in un punto per cercare e centrare il satellite....
...

Forse intende queste antenne 

http://www.selfsat.com/01_selfs...

che sono atte a ricevere segnali satellitari in movimento ma che attualmente funzionano in alcune zone dell'asia (credo corea del sud) coperte da segnali idonei e potenti.
La vita è un tour de forse.
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Inserito il 28/01/2017 alle: 15:12:24

non occorre andare così lontano per trovare queste specifiche antenne satellitari che intendo io , sono queste ma vanno contro ogni logica di ricezione canali tv sul satellite che io sappia ,ad ogni modo funzionano perfettamente che in movimento e sotto gli alteri   

http://www.antennecamper.it/


Modificato da immortale1 il 28/01/2017 alle 15:13:39
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12715
Inserito il 28/01/2017 alle: 15:15:42
In risposta al messaggio di immortale1 del 28/01/2017 alle 14:17:09

il tuo ragionamento non fa una piega ,ma quelle antenne  satellitari da camper a forma di cupola tutta chiusa  che permettono  la visione dei canali sat anche in movimento o coperti da alberi come cavolo possono funzionare
in quelle condizioni critiche dove una classica parabola per ricevere il satellite deve essere ferma in un punto per cercare e centrare il satellite....
...

Hai scritto:
...ma quelle antenne  satellitari da camper a forma di cupola tutta chiusa  che permettono  la visione dei canali sat anche in movimento o coperti da alberi come cavolo possono funzionare in quelle condizioni critiche dove una classica parabola per ricevere il satellite deve essere ferma in un punto per cercare e centrare il satellite...

Premesso che 'i soldi mandano l'acqua per l'insù', visto il loro costo rispetto alle tradionali, quelle 'parabole' sono nate per la marineria, dove la base di appoggio non è ferma come su una casa o su un camper ed anche l'orientamento varia al variare del vento ed in mare vedono il cielo per 180 gradi sempre sgombro da ostacoli. Non a caso, una dell più note è la Sea Vision (letteralmente Mare Visione, Visione in mare). Lavorano abbastanza bene sui mezzi navali ma, per quanto rendono su un camper (magari pure da fermo) chiedi un po' in giro. Altra tecnologia, rispetto alla parabola tradizionale, ma non fanno miracoli, se non per il fatto che contribuiscono ad far imparare a memoria i santi del calendario. Detta proprio terra terra, mentre la parabola tradizionale, deve vedere il satellite, la cupolare deve anche seguilo a seconda dei movimenti della base. Finchè è su una barca i movimenti sono generalmente lenti, su un camper lungo un tratto autostradale della Pianura Padana, pure; ma se si percorrono i tornanti dello Stelvio o la serie infinita dei passaggi pedonali rialzati in Spagna, allora il calendario è necessario.

Giovanni
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.