In risposta al messaggio di manife666 del 28/10/2017 alle 12:06:16io ho avuto la S3002K su un semintegrale del 1999 di m.5,75 e anche a -17° si teneva i 20° interni.
un saluto a Tutti e un grazie a questo interessantissimo forum dove quelle rare volte che mi collego trovo sempre argomenti che lo rendono moltoo interressante anche se manca una sezione per mezzi d'epoca dato che sonoproprietario di un mezzo datato mi è stato proposto il cambio della stufa con una truma 3002 in particolare una s 3000k con una trumavent Geblase teb/tn la domanda è secondo voi questo modello è sufficente per un camper di 5,5 mt e . ho notato poi che il tubo alimentazione gas è vicino alla presa aria quindi esternamente emi domandavo appunto se nei camper nuovi le linee di alimentazione gas sono esterne ma realizzate con quali tubi per evitare che si ghiacciano nella stagione invernale o non è importante. grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di manife666 del 28/10/2017 alle 12:06:16Io avevo un mansardato Freccia 360 (lunghezza totale 5.60 circa) con Truma 3000 e Truma Vent per canalizzazzione forzata dell'aria. Mezzo di fascia bassa ma buona coibentazione, meglio dei vari CI e Rimor dell'epoca.
un saluto a Tutti e un grazie a questo interessantissimo forum dove quelle rare volte che mi collego trovo sempre argomenti che lo rendono moltoo interressante anche se manca una sezione per mezzi d'epoca dato che sonoproprietario di un mezzo datato mi è stato proposto il cambio della stufa con una truma 3002 in particolare una s 3000k con una trumavent Geblase teb/tn la domanda è secondo voi questo modello è sufficente per un camper di 5,5 mt e . ho notato poi che il tubo alimentazione gas è vicino alla presa aria quindi esternamente emi domandavo appunto se nei camper nuovi le linee di alimentazione gas sono esterne ma realizzate con quali tubi per evitare che si ghiacciano nella stagione invernale o non è importante. grazie
In risposta al messaggio di nemo family del 28/10/2017 alle 12:50:05lo sapevo che qua siete tutti veloci e mi sembra che opterò per la truma perchè la fiamma che è montata lo scorso anno mi dava problemi e visto gli annni a malincuore la rottamiamo. ma mi riconfermate che non serve correnteper il fuzionamento senza ventilazione o ci sono delle batterie tampone
la 3002 ha però un pregio enorme...e l'unica che anche con le batterie servizi a zero...scalda lo stesso...
In risposta al messaggio di manife666 del 28/10/2017 alle 15:41:14La 3002 senza ventilazione non ha bisogno di corrente che non sia quella del piezo.
lo sapevo che qua siete tutti veloci e mi sembra che opterò per la truma perchè la fiamma che è montata lo scorso anno mi dava problemi e visto gli annni a malincuore la rottamiamo. ma mi riconfermate che non serve correnteper il fuzionamento senza ventilazione o ci sono delle batterie tampone
https://www.truma.com/web/downl...
) lo dichiara da 0.3 a 1A. In pratica come una lampadina.In risposta al messaggio di mtravel del 28/10/2017 alle 15:56:12si confermo che ci sono...la mia 3002 montata su un sb 677tc del 2002 ha la stilo da 1.5v AA ...che ogni primavera cambio ...anche se non serve perche non e scarica ma non si sa mai...!
La 3002 senza ventilazione non ha bisogno di corrente che non sia quella del piezo. C'erano dei modelli con batteria a stilo da 1.5V e (non sono sicuro ma ecostar dice di si) modelli con collegamento alla batteria servizi.Ma il consumo resta irrisorio. Piuttosto, io la ventilazione la metterei, magari (come me) non la usi ma se se l'hai sei più tranquillo. Non ricordo il suo consumo ma Truma ( ) lo dichiara da 0.3 a 1A. In pratica come una lampadina. Max
In risposta al messaggio di mtravel del 28/10/2017 alle 15:56:12La S3002K è l'unica versione autorizzata nell uso sui camper in Germania, si alimenta dalla BS e quindi no ha la pila, e appena parte funziona anche la ventilazione al inimo, che poi si puo aumentare.
La 3002 senza ventilazione non ha bisogno di corrente che non sia quella del piezo. C'erano dei modelli con batteria a stilo da 1.5V e (non sono sicuro ma ecostar dice di si) modelli con collegamento alla batteria servizi.Ma il consumo resta irrisorio. Piuttosto, io la ventilazione la metterei, magari (come me) non la usi ma se se l'hai sei più tranquillo. Non ricordo il suo consumo ma Truma ( ) lo dichiara da 0.3 a 1A. In pratica come una lampadina. Max
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di manife666 del 28/10/2017 alle 12:06:16Io ho quella con le due stilo, l'unico problema che ho riscontrato,oltre che si puo' spegnere a seconda del vento, e' che se rimane un po' spenta si forma forse un po' di condensa sull'accenditore e non fa piu' la scintilla e quindi non si accende.
un saluto a Tutti e un grazie a questo interessantissimo forum dove quelle rare volte che mi collego trovo sempre argomenti che lo rendono moltoo interressante anche se manca una sezione per mezzi d'epoca dato che sonoproprietario di un mezzo datato mi è stato proposto il cambio della stufa con una truma 3002 in particolare una s 3000k con una trumavent Geblase teb/tn la domanda è secondo voi questo modello è sufficente per un camper di 5,5 mt e . ho notato poi che il tubo alimentazione gas è vicino alla presa aria quindi esternamente emi domandavo appunto se nei camper nuovi le linee di alimentazione gas sono esterne ma realizzate con quali tubi per evitare che si ghiacciano nella stagione invernale o non è importante. grazie
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/10/2017 alle 18:40:51Ciao, confermo... Io avevo questo modello di stufa montata su un camper Chausson immatricolato in Germania. Aveva il piezo collegato alla batteria servizi e all'avvio la ventilazione si attivava automaticamente. Provando a farla andare senza corrente, staccando le batterie dopo l'accensione, oltre a diventare rovente dopo un poco andava in blocco.
La S3002K è l'unica versione autorizzata nell uso sui camper in Germania, si alimenta dalla BS e quindi no ha la pila, e appena parte funziona anche la ventilazione al inimo, che poi si puo aumentare. Fare funzionare una3002 senza ventilazione si rischia di danneggiare e deformare il corpo della stufa perchè si surriscalda. Come emergenza puo andare ma tenuta molto bassa.