CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Truma combi 6 vs Webasto 4000 gold

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
alfonso1308
alfonso1308
29/04/2014 48
Rispondi Abuso
Inserito il 11/11/2016 alle: 19:28:42
ciao a tutti vi descrivo la mia esperienza:
acquisto un vr Knaus semintegrale con di serie la truma combi 6 (lasciamo stare che nella lista optional di primo acquisto non è presente un riscaldatore addizionale a gasolio)...dopo un paio d'uscite con l'utilizzo della truma ed un consumo enorme di gas mi convinco di montare un riscaldatore supplementare (webasto)....ma come??creare un nuovo impianto di canalizzazione...(che brutto vedere doppie bocchette d'areazione...)
allora comincio a vedere su internet le varie specifiche tecniche di truma e webasto (gradi di immissione aria portata ecc) e decido di far inserire la linea(andrà divisa per creare 4 uscite da raccordare) webasto nelle 4 linee di canalizzazioni esistenti e progettate per raggiungere ogni angolo del camper. Per creare i collegamenti tra le canalizzazioni trovo degli innesti ad Y con deviatori di flusso.
Ora il bello è convincere il meccanico del concessionario (Maurizio persona seria, preparata e professionale), dopo avergli spiegato il mio sistema di installazione lo convinco (lui mi dice di aver già montato un riscaldatore con questo sistema, ma senza le valvole con deviatore di flusso, ed il risultato era stato deludente e non funzionante)
Dopo una decina di ore di lavoro ritiro il mezzo....in officina lo proviamo assieme e sembra funzionare, ma l'utilizzo invernale come sarà???bene un paio di giorni fa vado in Austria dai suoceri e poi giretto in Germania(temperature notturne abbondantemente sotto lo zero)  e ne approfitto per la prova del fuoco....funzionerà??sarà sufficientemente caldo??con quale regolazione di potenza??ed i consumi??
signori tutto perfetto ventilazione al minimo, potenza al minimo, con il risultato che nel vr si stava benone senza usare le coperte di notte.
pertanto soluzione validissima da adottare, solo un po più laboriosa per l'installatore, ma comunque lo paghiamo o no??ed allora faccia il lavoro come vogliamo noi:).
per quanto riguarda la rumorosità che dicono dei riscaldatori a gasolio...come la truma fa rumore il ricircolo dell'aria e la ventola.
pertanto per me:
webasto 1 truma 0
buoni km a tutti 
Alfonso 
Alfonso75
brubru
brubru
09/01/2011 574
Inserito il 11/11/2016 alle: 20:36:37
Ciao Alfonso,
io ho fatto la stessa cosa dal 2011 con ottimi risultati.  Se posso permettermi direi Webasto 2 Truma 0
Ciao Bruno

Ecco il link del lavoro: https://www.camperonline.it/fai-da-te/Webasto-su-impianti-Truma_540

 


Per Mare per Terram - San Marco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Inserito il 11/11/2016 alle: 21:30:13
In risposta al messaggio di alfonso1308 del 11/11/2016 alle 19:28:42

ciao a tutti vi descrivo la mia esperienza: acquisto un vr Knaus semintegrale con di serie la truma combi 6 (lasciamo stare che nella lista optional di primo acquisto non è presente un riscaldatore addizionale a gasolio)...dopo
un paio d'uscite con l'utilizzo della truma ed un consumo enorme di gas mi convinco di montare un riscaldatore supplementare (webasto)....ma come??creare un nuovo impianto di canalizzazione...(che brutto vedere doppie bocchette d'areazione...) allora comincio a vedere su internet le varie specifiche tecniche di truma e webasto (gradi di immissione aria portata ecc) e decido di far inserire la linea(andrà divisa per creare 4 uscite da raccordare) webasto nelle 4 linee di canalizzazioni esistenti e progettate per raggiungere ogni angolo del camper. Per creare i collegamenti tra le canalizzazioni trovo degli innesti ad Y con deviatori di flusso. Ora il bello è convincere il meccanico del concessionario (Maurizio persona seria, preparata e professionale), dopo avergli spiegato il mio sistema di installazione lo convinco (lui mi dice di aver già montato un riscaldatore con questo sistema, ma senza le valvole con deviatore di flusso, ed il risultato era stato deludente e non funzionante) Dopo una decina di ore di lavoro ritiro il mezzo....in officina lo proviamo assieme e sembra funzionare, ma l'utilizzo invernale come sarà???bene un paio di giorni fa vado in Austria dai suoceri e poi giretto in Germania(temperature notturne abbondantemente sotto lo zero)  e ne approfitto per la prova del fuoco....funzionerà??sarà sufficientemente caldo??con quale regolazione di potenza??ed i consumi?? signori tutto perfetto ventilazione al minimo, potenza al minimo, con il risultato che nel vr si stava benone senza usare le coperte di notte. pertanto soluzione validissima da adottare, solo un po più laboriosa per l'installatore, ma comunque lo paghiamo o no??ed allora faccia il lavoro come vogliamo noi:). per quanto riguarda la rumorosità che dicono dei riscaldatori a gasolio...come la truma fa rumore il ricircolo dell'aria e la ventola. pertanto per me: webasto 1 truma 0 buoni km a tutti  Alfonso  Alfonso75
...

Io ho sostituito la Truma Combi 6 nuova con la Truma Combi 6 Diesel,  si toglie una e si mette l'altra senza alcuna modifica di attacchi, tubazioni, cablaggi, perchè sono esattamente uguali, quindi oltre a avere la stessa potenza di 6Kw, scalda dapperutto, scalda anche l'acqua.
Uniche modifiche da fare, va messo il pescante nel serbatoio (ma nel mio che è Sprinter c'è gia di serie) e va sostituito il camino a parete che è rettangolare anzichè tondo.

E' gia piu di un anno che la uso, fatto anche un viaggio itinerante in Francia di 15 giorni lo scorso Natale, senza preoccuparmi minimamente del gas.

Nel precedente Camper avevo affiancato un webasto alla Truma, ma non mi ha soddisfatto perchè è una soluzione di ripiego e non con funzionalità al 100% come questa, inoltre la Truma Diesel fa lo stesso rumore e odore di qualla a gas, il Webasto invece fa un bel rumore sia esterno ma anche dentro al camper e una certa puzzetta allo scarico.

Forse costa di piu acquistarla, ma poi la manodopera per l'installazione è minima.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Giuseppe 32
Giuseppe 32
23/10/2008 529
Inserito il 12/11/2016 alle: 16:53:49
Questo è il posto giusto per chiarire i miei dubbi.
Premetto che non faccio più sci o montagna in generale ma ,potrebbe capitare .
Quali sono i miei dubbi ? Avevo la Truma 3xxx (non ricordo il modello ) che consumava GPL ma non dava preoccupazioni per l'autonomia elettrica : io sognavo il Webasto che mi avrebbe tolto il pensiero del GPL.
Ora ho il Webasto , che non ho ancora avuto modo di usare in modo severo , e leggo le preoccupazioni per i consumi elettrici per cui  mi chiedo :
era meglio la Truma per la quale una bombola di ricambio si trovava ovunque o il Webasto?
So bene quali sono i rimedi ( Efoy ,generatore ,carrello appendice porta batterie wink etc ) ma , dal lato pratico/economico/finanziario è meglio l'una o l'altro?
Se avete tempo datemi un parere ,intanto vi saluto ,
Giuseppe
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 12/11/2016 alle: 17:42:39
Io ho il webasto 3900 e due batterie da 95Ah in parallelo. In inverno fai 2gg dopo sei a secco.
Quindi con l'Efoy ho risolto tutti ma proprio tutti i problemi, ora TV accese a palla, luci senza problemi e nessun pensiero, un'altra vita. Non ha senso tribulare, sono i soldi più ben spesi. 
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1477
Inserito il 12/11/2016 alle: 17:43:54
In risposta al messaggio di Giuseppe 32 del 12/11/2016 alle 16:53:49

Questo è il posto giusto per chiarire i miei dubbi. Premetto che non faccio più sci o montagna in generale ma ,potrebbe capitare . Quali sono i miei dubbi ? Avevo la Truma 3xxx (non ricordo il modello ) che consumava GPL
ma non dava preoccupazioni per l'autonomia elettrica : io sognavo il Webasto che mi avrebbe tolto il pensiero del GPL. Ora ho il Webasto , che non ho ancora avuto modo di usare in modo severo , e leggo le preoccupazioni per i consumi elettrici per cui  mi chiedo : era meglio la Truma per la quale una bombola di ricambio si trovava ovunque o il Webasto? So bene quali sono i rimedi ( Efoy ,generatore ,carrello appendice porta batterie  etc ) ma , dal lato pratico/economico/finanziario è meglio l'una o l'altro? Se avete tempo datemi un parere ,intanto vi saluto , Giuseppe
...

Ciao 
dipende a cosa dai più importanza o quello che secondo te può passare in secondo piano....
poi le truma serie 3xxx  è molto meno assetata di corrente rispetto a un riscaldatore a gasolio,ma anche alle più moderne truma 6000,ma anche meno performante 
Se quando sei in montagna ti preoccupa di più il fatto di dover cercare (perdere tempo),una bombola,cambiarla o ti capita di andare all'estero secondo me la comodità di fare il pieno e non pensarci più ....allora riscaldatore a gasolio sicuramente.
Ovvio,che se vai sempre in posti dove sai già dove trovare le bombole ,sai già come organizzarti o addirittura vai sempre in campeggio io mi terrei la stufa a gas.
Prova e dire quali sono le tue abitudini quando vai al freddo e poi vediamo


Robi

 
McLouis MC4 281 74.000€, Nuovo
McLouis MC4 281 74.000€, Nuovo
-Altro- FLEX 70.521€, Nuovo
-Altro- FLEX 70.521€, Nuovo
Concorde CREDO 791 3000 ZF 155.000€, Nuovo
Concorde CREDO 791 3000 ZF 155.000€, Nuovo
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Laika KOSMO EMBLEMA 92.118€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 92.118€, Nuovo
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Inserito il 12/11/2016 alle: 19:43:17

Due camper fa avevo la S3002K e anche in montagna a -17° faceva il suo lavoroper bene, ma per non avere condensa o angoli freddi e umidi, l'unica soluzione era tenerla bella alta e poi fare andare la sua ventilazione a tutta palla. Senza ventilazione o tenendola al minimo, ricordo un calore enorme nei pressi della stufa ma negli angoli e verso la cabina freddo e piu che altro condensa e umidità, piu fastidiosa e dannosa che il freddo stesso.
Inoltre con termoventilazione al minimo gelava l'acqua nei tubi e non arrivava piu ai rubinetti (parliamo con temperatura parecchio sotto ai -10°).
E se la termoventilazione va a palla, di corrente ne consuma anche lei.
Inoltre ha lo svantaggio che setira vento forte e a raffiche a volte fa fatica a stare accesa, e che se ci si passa vicino con il pigiamino ci si fa la depilazione delle gambe a caldo laugh.

Non tornerei a quella stufa perchè ha piu svantaggi che vantaggi.

Invece, la vedo bene tenuta come emergenza (per sopravvivere va bene tutto) affiancata a un potente riscaldatore a gasolio.
Se avessi la S3002, monterei un webasto almeno il 3900,  staccherei la canalizzazione di serie dalla 3002 e la userei per il webasto (sostituendo il tubo fino alla prima bocchetta con quello apposito) , poi nella 3002 metterei solo due spezzoni di tubo con due bocchette l vicino, per un uso di sola emergenza (la si puo usare se finisc la batteria o gela il gasolio).

Però, ho avuto negli anni alcune volte problemi con i regolatori del gas che gelavano (risolti con apposita resistenza riscaldante) mentre mai avuti problemi di gasolio gelato.

Prima, quando avev il riscaldamento a gas, e senza efoy, mai azzardato a libera invernale se non per una notte, ma sempre in campeggio con 220 e bombole in quantità a richiesta.
Ora con Combi D e Efoy, fatti bellissimi viaggi invernali all'estero anche per tutti i 15 giorni di Natale senza preoccuparmi di nulla. ( Natale2015 in Francia)

____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 12/11/2016 alle 19:47:38
Giuseppe 32
Giuseppe 32
23/10/2008 529
Inserito il 13/11/2016 alle: 16:25:07
Grazie per le risposte ,hanno ampliato il mio orizzonte nel settore riscaldamento .
Tommaso , come al solito il problema è sviscerato con puntigliosa esattezza  e farò tesoro degli impliciti consigli.

Saluti ,Giuseppe  
flux72
flux72
16/10/2009 283
Inserito il 26/11/2016 alle: 09:36:29
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/11/2016 alle 21:30:13

Io ho sostituito la Truma Combi 6 nuova con la Truma Combi 6 Diesel,  si toglie una e si mette l'altra senza alcuna modifica di attacchi, tubazioni, cablaggi, perchè sono esattamente uguali, quindi oltre a avere la stessa
potenza di 6Kw, scalda dapperutto, scalda anche l'acqua. Uniche modifiche da fare, va messo il pescante nel serbatoio (ma nel mio che è Sprinter c'è gia di serie) e va sostituito il camino a parete che è rettangolare anzichè tondo. E' gia piu di un anno che la uso, fatto anche un viaggio itinerante in Francia di 15 giorni lo scorso Natale, senza preoccuparmi minimamente del gas. Nel precedente Camper avevo affiancato un webasto alla Truma, ma non mi ha soddisfatto perchè è una soluzione di ripiego e non con funzionalità al 100% come questa, inoltre la Truma Diesel fa lo stesso rumore e odore di qualla a gas, il Webasto invece fa un bel rumore sia esterno ma anche dentro al camper e una certa puzzetta allo scarico. Forse costa di piu acquistarla, ma poi la manodopera per l'installazione è minima.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

ciao Bruno ho il tuo stesso campe e vorrei fare lo stesso lavoro. avrei un paio di domande, come posso contattarti?
flux72
flux72
16/10/2009 283
Inserito il 26/11/2016 alle: 21:41:38
In risposta al messaggio di brubru del 11/11/2016 alle 20:36:37

Ciao Alfonso, io ho fatto la stessa cosa dal 2011 con ottimi risultati.  Se posso permettermi direi Webasto 2 Truma 0 Ciao Bruno Ecco il link del lavoro:   Per Mare per Terram - San Marco

ciao ho il tuo stesso camper. posso contattarti? come?
liveline
liveline
28/09/2016 2046
Inserito il 27/11/2016 alle: 09:28:29
salve, nel mio caso l'installazione   sarebbe molto comoda  posizionando il webasto  all'esterno sotto il pavimento in prospettiva della combi truma ma poi mi chuedo se  abbia una resa inferiore  e con  maggiori consumi che montarlo all'interno del mezzo o sbaglio?
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 27/11/2016 alle 12:56:24
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4930
Inserito il 27/11/2016 alle: 09:30:34
In risposta al messaggio di alfonso1308 del 11/11/2016 alle 19:28:42

ciao a tutti vi descrivo la mia esperienza: acquisto un vr Knaus semintegrale con di serie la truma combi 6 (lasciamo stare che nella lista optional di primo acquisto non è presente un riscaldatore addizionale a gasolio)...dopo
un paio d'uscite con l'utilizzo della truma ed un consumo enorme di gas mi convinco di montare un riscaldatore supplementare (webasto)....ma come??creare un nuovo impianto di canalizzazione...(che brutto vedere doppie bocchette d'areazione...) allora comincio a vedere su internet le varie specifiche tecniche di truma e webasto (gradi di immissione aria portata ecc) e decido di far inserire la linea(andrà divisa per creare 4 uscite da raccordare) webasto nelle 4 linee di canalizzazioni esistenti e progettate per raggiungere ogni angolo del camper. Per creare i collegamenti tra le canalizzazioni trovo degli innesti ad Y con deviatori di flusso. Ora il bello è convincere il meccanico del concessionario (Maurizio persona seria, preparata e professionale), dopo avergli spiegato il mio sistema di installazione lo convinco (lui mi dice di aver già montato un riscaldatore con questo sistema, ma senza le valvole con deviatore di flusso, ed il risultato era stato deludente e non funzionante) Dopo una decina di ore di lavoro ritiro il mezzo....in officina lo proviamo assieme e sembra funzionare, ma l'utilizzo invernale come sarà???bene un paio di giorni fa vado in Austria dai suoceri e poi giretto in Germania(temperature notturne abbondantemente sotto lo zero)  e ne approfitto per la prova del fuoco....funzionerà??sarà sufficientemente caldo??con quale regolazione di potenza??ed i consumi?? signori tutto perfetto ventilazione al minimo, potenza al minimo, con il risultato che nel vr si stava benone senza usare le coperte di notte. pertanto soluzione validissima da adottare, solo un po più laboriosa per l'installatore, ma comunque lo paghiamo o no??ed allora faccia il lavoro come vogliamo noi:). per quanto riguarda la rumorosità che dicono dei riscaldatori a gasolio...come la truma fa rumore il ricircolo dell'aria e la ventola. pertanto per me: webasto 1 truma 0 buoni km a tutti  Alfonso  Alfonso75
...

Mmm, 

Il nome del tecnico non mi è nuovo.... 

Posso chiederti che Knaus hai??? 

Sono in attesa del SUN TI 700 MEG Platinum Selection wink

Nel mio caso, non è stato possibile migrare la Combi Diesel sul SUN, perché era necessario ripristinare il buco del camino.... Quindi mi interessa l'intervento che hai fatto sul tuo Knaus 
 
Grazie, ciao Cesare
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4930
Inserito il 27/11/2016 alle: 10:09:30
Scusa Alfonso, 

Ma acceso, fa veramente tanto rumore ??? 

Per capire, è più rumoroso del riscaldatore del motore Eberspacher/Webasto ???
 
Grazie wink

Modificato da Blessyou il 30/01/2017 alle 14:26:18
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4930
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 14:45:29
Alfonso,
 
se ci sei, batti un colpo angel
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.