CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Truma Combi 6000 diesel

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 49
17
fede79
fede79
20/08/2007 129
Inserito il 31/08/2014 alle: 09:53:47
Ciao a tutti Ultimo post su questo prodotto risale al 2011 Sto x acquistare il camper e su uno dei due rimasti in lizza c'è appunto la truma diesel I possessori potrebbero darmi x favore delle info su come va...se sono contenti...i pro e i contro reali rispetto alla combi gas. Grazie x l aiuto
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8445
Inserito il 31/08/2014 alle: 10:52:25
quote:Risposta al messaggio di fede79 inserito in data 31/08/2014  09:53:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao fede79 Nella funzione "cerca" inserisci "combi d" e troverai notizie piu' recenti. Comunque, io ce l'ho dal 2010, installata direttamente da Laika. Problemi: finora nessuno Soddisfatto: si Pro: essere indipendenti dal gas per il riscaldamento per me non ha prezzo. Contro: assorbe molta corrente all' avvio (candeletta) e quindi necessita di batterie di servizio "robuste" e con un buon spunto. Personalmente ho risolto con due normali batterie da avviamento da 75 ampere in parallelo. La ricomprerei: si.
17
fede79
fede79
20/08/2007 129
Inserito il 31/08/2014 alle: 17:08:03
Ciao Salvatore Pensi che montando un pannello da 120w posso risolvere il problema? Grazie mille
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8445
Inserito il 31/08/2014 alle: 18:47:37
quote:Risposta al messaggio di fede79 inserito in data 31/08/2014  17:08:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao fede79. Penso di no. Pur non avendo mai avuto un pannello solare, ma rifacendomi ad esperienze indirette, sono abbastanza scettico sulla sua utilita'. Mi spiego meglio: a fronte di una potenza teorica di 10 ampere (pannello da 12ow), ho visto rese non superiori ai 4/5 ampere in condizioni ottimali. Se qualche amico dotato di pannello e amperometro potesse confermarmi quanto precede, gli sarei grato. D'inverno, quando si usa la stufa, il rendimento diminuisce a tal punto da diventare praticamente ininfluente. Io non scio, e quindi non ho avuto modo di provare la stufa a temperature molto basse. Come detto, penso che con un paio di batterie robuste (diciamo dagli 80 ampere in su) 24 ore sulle piste da sci dovresti farle. Per mia esperienza ho visto che a Combi D "preferisce" le batterie da avviamento, che reggono meglio di quelle agm correnti iniziali elevate.
13
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7785
Inserito il 31/08/2014 alle: 19:33:09
Per risolvere il problema del consumo di corrente all'avvio basta accenderla con il motore in moto poco prima dell'arrivo a destinazione visto che si può utilizzarla anche in viaggio. GS Corr. Pensa! E' gratis.....
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 31/08/2014 alle: 19:38:46
quote:Risposta al messaggio di Gattosilvestro inserito in data 31/08/2014  19:33:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>curiosita, ma ha lo stesso funzionamento del web ad aria ? all'avviamento e spegnimento accende la candeletta ?
17
fede79
fede79
20/08/2007 129
Inserito il 31/08/2014 alle: 21:02:22
Quindi Salvatore secondo te sarebbe meglio risparmiare quasi mille euro del pannello? Sono ancora in tempo x nn farcelo mettere.... Ciao Gattosilvestro Seguirò il tuo consiglio di accenderla prima di fermarmi... Sai dirmi in condiione di molto freddo quanti lt di gasolio può arrivare a consumare facendone un uso normale? Grazie
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8445
Inserito il 31/08/2014 alle: 21:40:18
quote:Risposta al messaggio di fede79 inserito in data 31/08/2014  21:02:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Accidenti, che pannello ti mettono per 1.000 euro?[:D] Personalmente non lo farei mettere e, se vuoi essere proprio tranquillo, investirei i 1000 euro in un generatore Honda eu10, da usare in caso di necessita' (nemici del generatore prego astenersi da commenti[:D][:D][:D]) Ottimo il consiglio di gattosilvestro; il problema sono i successivi riavvii, che avvengono - ovviamente - a motore spento. Consumi: copio e incollo dal manuale Consumo di carburante 220 – 630 ml/h (110 ml/h nel funzionamento normale a una cessione di potenza calorifica di 1000 W In pratica, con un pieno, svariati giorni di autonomia. Per calasci Esattamente! La candeletta si accende all' avvio e allo spegnimento della stufa.
17
fede79
fede79
20/08/2007 129
Inserito il 31/08/2014 alle: 22:54:26
Il conce mi ha detto che materiali piu installazione 800 euro A me è sembrato un po caruccio in effetti... Quindi diciamo che con temperature sotto zero con un pieno riesco a fare circa 8 o 9 giorni? Anche il generatore può essere una soluzione ma credo che il rumore si faccia sentire sia per me che per altri colleghi vicino a me... Diciamo comunque che potendo scegliere tra la combi gas e d mi consigli tranquillamente la d? Grazie mille
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 01/09/2014 alle: 06:15:51
quindi funzionamento e consumo e simile al web, allora dipende da come imposti la temperatura, dalla temperatura esterna, nel mio caso se lo utilizzo con temperatura sotto zero -5 usa meno corrente che con temperature di 6 gradi (si spegne spesso) [:(] io intanto farei mettere due batterie meglio agm, poi dipende lutizizzo deciderei
14
agi73
agi73
08/04/2011 3614
Inserito il 01/09/2014 alle: 08:32:16
Se le batterie robuste sono quelle da trazione allora siamo messi bene...per i forti assorbimenti le migliore sono le agm,quelle al gel sono ancora meglio ma più delicate nella gestione,mettere in parallelo agm o gel non sono sono consigliabili. Per avere le batterie robuste devono anche essere caricate e a meno che tu non possa attacarele alla 220 o ai pannelli,efoy o altro se adoperi il camper poche volte partirai sempre con le batterie non in forma. Il solo alternatore nn può certo ricaricartele al meglio e al tappo. Io ho due pannelli da 100 e sono utili nel mantenere sempre le batterie al tappo prima della partenza e somo utili anche dopo perchè in un minimo di carica ti dà sempre....è ovvio che hanno dei limiti perchè il tempo condizione le loro prestazioni,ma sono molto utili. Il problema del forte assorbimento lo puoi risolvere come ti hanno già detto di accendere la stufa prima di arrivare. Mille euro per un pannello sono troppi,se li vuoi mettere fatti un giro e poi decidi.
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 01/09/2014 alle: 08:51:13
Per i forti assorbimenti sono meglio quelle da avviamento e questo è noto. Una 100 A da avviamento regge una scarica fino a 800 A necessaria per avviare un Ducato 3000 a temperature sotto zero. Per i pannelli l'uso e le funzioni sono diverse rispetto ad un generatore. Il vantaggio maggiore sta nel mantenere le batterie durante il periodo di non utilizzo evitando scariche deleterie e consentono di partire già con le batterie ben cariche. Quanto all'autonomia, sono efficientissimi in estate, ma quasi ininfluenti per le soste invernali in montagna. Un'autonomia di 9 giorni fuori dalle strutture a sciare è impensabile, a parte il gasolio sufficiente, mancheranno energia elettrica, l'acqua, mentre i serbatoi di recupero saranno pieni. In questo caso si può ovviare solo col generatore, ma per il resto? Per me la soluzione scelta è stata pannello + due batterie da avviamento in parallelo, ma ovviamente parlo di soste che non superano le due notti e a questo punto sono sufficienti due bombole di propano.
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18418
Inserito il 01/09/2014 alle: 08:53:32
una Combi D dovrebbe essere installata su tutti i mezzi, altro che gas... faccio notare che i consumi di questi accessori variano tantissimo in funzione della temperatura esterna e di quella che vogliamo mantenere all'interno della cellula. E' altrettanto ovvio che qualsiasi cosa funzioni a 12V funziona sia con con una batteria P/A che con una AGM, ma sono le prestazione che desideriamo avere che subiscono variazioni. Dal primo momento in cui si monta una batteria, io NON consiglio MAI di stare sotto ai 100Ah, meglio se 120. Oggi i mezzi non sono come quelli di tanti anni fa, dove con una batteria da 70/80Ah si andava avanti per giorni; se si fa dell'invernale non saranno mai abbastanza. Sulla tipolgia e proprio in questo caso io non monterei altro che una AGM, la quale mantiene la tensione sopra ad una certa soglia per più tempo rispetto alla classica P/A evitando di mandare in blocco la stufa. Pannelli... adesso oltre e servire vanno anche di moda... In estate direi che mantengono benissimo la carica delle batterie, ma in inverno fanno ben boco. Se il mezzo NON ha il pannello io consiglio sempre di installarlo, tornerà sempre comodo, ma non pensate che risolva il problema invernale perchè così non è se si usa una combi. Non supererei nemmeno i 120/140Watt, il costo non ha un ritorno per cui ne possa valere la pena. Ora, non so che tipologia di vacanza uno sia disposto a fare in inverno, ma su un mezzo con dotazioni standar e temperature intorno ai -5° -7° 2/3gg si riescono a fare, andare oltre, quindi -10°/-15° la situazione precipita. Se nel concetto, c'è la voglia di fare la classica settimana sugli sci, beh, valutate anche l'pzione campeggio/AA, perchè rendersi AUTONOMI per 7gg consecutivi se è molto freddo è parecchio dura. Certo la combi D risolve il problema gas, ma non quello elettrico, per cui l'autonomia totale la si raggiunge solo con questa combi D e un bel efoy. www.susezzapasa.it
13
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7785
Inserito il 01/09/2014 alle: 10:06:38
Fede, ti è stato detto già tutto. Io ho un pannello da 120w e non potrei stare senza. Nella bella stagione mi garantisce la ricarica della BS e mi consente di essere autonomo dalla corrente anche per periodi lunghi e pure nelle strutture in cui l'elettricità si paga a parte, metto il frigo a gas e risparmio qualche moneta. In inverno il discorso cambia. Vuoi per le scarse ore di sole/luce e per la voracità di energia della stufa, per periodi superiori ai 2 giorni è obbligatorio andare in AA o campeggio salvo essere attrezzati, come ha detto Laikone, con generatore o Efoy - con tutte le conseguenze del caso. GS Corr. Pensa! E' gratis.....
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 01/09/2014 alle: 10:07:56
Salve, incredibile ma vero, scherzo..., condivido perfettamente l'intervento di Laikone, l'autonomia invernale in libera non può superare i due tre giorni, ovviamente parliamo di sosta invernale in montagna, non esiste pannello, batterie, o stufe che possano assicurare l'efficenza dei servizi ed il confort necessario che soltanto una presa 220 può garantire, quindi campeggi o AA. A poco serve accendere la stufa con il motore in moto prima dell'arrivo, si "risparmia" una accensione che è ininfluente alle decine necessarie al continuo on/off di una settimana o di un fine settimana. Un saluto Enzo
15
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14594
Inserito il 01/09/2014 alle: 10:19:44
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 01/09/2014  10:07:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Una soluzione c'è, anche se costosa. E' l'Efoy.
14
agi73
agi73
08/04/2011 3614
Inserito il 01/09/2014 alle: 11:43:47
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 01/09/2014  08:51:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il forte assorbimento va bene per accendere il mezzo e cioè qualche secondo....la stufa non è un mezzo che accendi e hai già la cellula riscaldata. Per quanto riguarda l'automonia energetica invernale non andando a sciare quindi temperature meno rigide ti posso assicurare che io con un totale di 175 ah e due pannelli da 100 ho fatto tranquillamente 5 giorni senza corrente,servendomi delle aree si sosta per il carico e lo scarico. In montagna partendo la mattina e tornando la sera con il sole 3 giorni li faccio senza sofferenze.
17
fede79
fede79
20/08/2007 129
Inserito il 01/09/2014 alle: 13:01:42
Grazie a tutti per il vostro contributo Mi sa che faro montare pannello da 120w e seconda batteria cosi sono tranquillo Tanto difficilmente farò piu di 3 giorni in alta montagna a temperature freddissime E comunque il fatto di avereuna combi d 6000 nn mi dispiace per niente Questo fa pendere ago della bilancia verso chausson flash 11 invece di europeo 8 Che per iniziare la mia avventura da camperista penso possa andare bene... Ultima cosa se nn vi rompo troppo le scatole....ma il rumore si sente davvero tanto di notte? Grazie ancora Fede79
14
agi73
agi73
08/04/2011 3614
Inserito il 01/09/2014 alle: 14:21:03
Se vai spesso in motagna il kit per l'altitudine è cosigliato perche in pratica ti mettono una seconda pompa in parallelo che serve a smagrire la miscela sopra i 1500 m in modo che la camera di combustione si sporca meno,altrimeti nn è che non funzione è che costa per ripulirla. La srufa va accesa alemeno una volta al mese anche d'estate per la manutenzione,comunque passa in un centro autorizzato e fatti spiegare bene tutto che sicuramente ne sanno di +.
19
RobiAle
RobiAle
rating

17/02/2006 1531
Inserito il 01/09/2014 alle: 14:32:11
quote:Risposta al messaggio di fede79 inserito in data 01/09/2014  13:01:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...Non ti dispiacerà affatto se farai vacanze all'estero...non avrai l "ansia" di cercare e trovare una bombola sul posto o portarne altre da casa...[;)] Robi
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18418
Inserito il 01/09/2014 alle: 14:46:30
quote:Risposta al messaggio di fede79 inserito in data 01/09/2014  13:01:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> se farai come dici ne rimarrai soddisfatto, ma monta due AGM. per il rumore non ti preoccupare, perchè nemmeno la combi a gas è silenziosa in certe condizioni. E' ovvio che se fuori ci sono -2° il rumore sarà minimo, NON sarà PER NULLA la stessa cosa se la stessa stufa la si utilizza a -15°, temperatura alla quale TUTTE le stufe in commercio sono costrette a lavorare parecchio e il calore prodotto non può fare altro che aumentare la ventilazione e di conseguenza il rumore. Non dimenticare inoltre che parli di Truma, non di pinco pallino, per cui vai traquillo. www.susezzapasa.it
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link