video
è in tedesco, ma si capisce___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Domenico81 del 04/10/2018 alle 23:49:42È probabile che la stufa non si interfaccia con il Plus,
Ciao ho un problema con la mia truma combi 4E su cui ho montato il truma cp plus,in pratica tutto funziona bene tranne per il fatto che dalla centralina cp plus non posso scegliere il tipo di alimentazione cioe se a gas ocon corrente 230 volt o mista, quindi la stufa e il boiler vanno solo a gas; nel dire che non posso scegliere intendo dire che proprio non mi compare l’opzione di scelta e ovvero non compare il simbolo della bomboloa con le tre saette accanto; cosa puo essere? Il camper l’ho preso a luglio e fin’ora non ho mai dovuto accendere il riscaldamento ma con l’arrivo della stagione fredda ne avró bisogno camperista ma con la moto nel cuore!!!
In risposta al messaggio di Domenico81 del 04/10/2018 alle 23:49:42Se lo hai preso a Luglio è comunque in garanzia, quindi una volta appurato che fai tutto correttamente, poi te lo devono sistemare o sostituire se guasto o difettoso.
Ciao ho un problema con la mia truma combi 4E su cui ho montato il truma cp plus,in pratica tutto funziona bene tranne per il fatto che dalla centralina cp plus non posso scegliere il tipo di alimentazione cioe se a gas ocon corrente 230 volt o mista, quindi la stufa e il boiler vanno solo a gas; nel dire che non posso scegliere intendo dire che proprio non mi compare l’opzione di scelta e ovvero non compare il simbolo della bomboloa con le tre saette accanto; cosa puo essere? Il camper l’ho preso a luglio e fin’ora non ho mai dovuto accendere il riscaldamento ma con l’arrivo della stagione fredda ne avró bisogno camperista ma con la moto nel cuore!!!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/10/2018 alle 00:56:09Io aveo la rotella, poi passato al CP-PLUS mettendo la Combi Diesel che lo aveva a corredo, non tornerei mai piu indietro.
O hai un cp plus difettoso o non hai capito come funziona. personalmente trovo scomodo l'uso del cp plus per come e' fatto e le istruzioni sono pure scritte male secondo me. se sei abbastanza vicino al concessionario dove l'hai comprato va da lui a chiedere o chiedi dal vivo a qualcuno che ha un camper col cp plus.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/10/2018 alle 12:38:36non ci credo che anche con il cp plus tu riesca a mantenere sempre e comunque la temperatura impostata costante considerando che la misurazione avviene da una sonda ntc 10 k , il cp plus non ha nemmeno la regolazione del differenziale termico
Io aveo la rotella, poi passato al CP-PLUS mettendo la Combi Diesel che lo aveva a corredo, non tornerei mai piu indietro. Con la rotella non si aveva mai la temperatura giusta, ora sempre perfetta e costante. Ci vuole un attimo a capire i passaggi per il funzionamento, ma poi è un altra cosa rispetto alla rotella.
In risposta al messaggio di himmer80 del 05/10/2018 alle 12:44:03Nel sito della Truma ci sono dei video che ti fanno vedere come funziona il cp plus e la regolazione del differenziale c'è fino a 5°C sia in riscaldamento che condizionamento
non ci credo che anche con il cp plus tu riesca a mantenere sempre e comunque la temperatura impostata costante considerando che la misurazione avviene da una sonda ntc 10 k , il cp plus non ha nemmeno la regolazionedel differenziale termico in pratica avviene tutto elettronicamente in maniera empirica non è come quelli delle abitazioni che hanno sul display la temperatura reale di casa e quella impostata su cui si può agire regolando il differenziale termico per aggiustare il tiro
In risposta al messaggio di Bighit2 del 06/10/2018 alle 15:21:27quella regolazione non agisce sul differenziale termico , copio incollo su cosa dice nel manuale a quella regolazione :
Nel sito della Truma ci sono dei video che ti fanno vedere come funziona il cp plus e la regolazione del differenziale c'è fino a 5°C sia in riscaldamento che condizionamento
In risposta al messaggio di himmer80 del 05/10/2018 alle 12:44:03Forse sarà anche il camper differente e con bocchette messe meglio, oppure che confronto la C6000 a gas con la Combi Diesel.
non ci credo che anche con il cp plus tu riesca a mantenere sempre e comunque la temperatura impostata costante considerando che la misurazione avviene da una sonda ntc 10 k , il cp plus non ha nemmeno la regolazionedel differenziale termico in pratica avviene tutto elettronicamente in maniera empirica non è come quelli delle abitazioni che hanno sul display la temperatura reale di casa e quella impostata su cui si può agire regolando il differenziale termico per aggiustare il tiro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di himmer80 del 05/10/2018 alle 12:44:03sicuramente hai ragione tu, io non vivo con il termometro in mano ciò nonostante la mia esperienza con la C6000 a gas è che la temperatura sia ragionevolmente costante. La truma scatta sostanzialmente insieme alla temperatura indicata dalla centralina del camper che uso come parametro.
non ci credo che anche con il cp plus tu riesca a mantenere sempre e comunque la temperatura impostata costante considerando che la misurazione avviene da una sonda ntc 10 k , il cp plus non ha nemmeno la regolazionedel differenziale termico in pratica avviene tutto elettronicamente in maniera empirica non è come quelli delle abitazioni che hanno sul display la temperatura reale di casa e quella impostata su cui si può agire regolando il differenziale termico per aggiustare il tiro
In risposta al messaggio di MarcoBo del 09/10/2018 alle 12:31:13ma intendi utilizzando il comando cp plus o la stufa c6000 con suo comando a rotella?
sicuramente hai ragione tu, io non vivo con il termometro in mano ciò nonostante la mia esperienza con la C6000 a gas è che la temperatura sia ragionevolmente costante. La truma scatta sostanzialmente insieme alla temperaturaindicata dalla centralina del camper che uso come parametro. Insomma, personalmente sono soddisfatto, alla fine quello che conta è il comfort. Marco
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/10/2018 alle 12:38:36Scusa Tommaso, con il passaggio dalla rotella al CP-PLUS hai per caso notato in cosa comporta l'installazione, cioè va per caso adattato il foro dove c'è la rotella quindi va bucato il mobilio e se l'installazione è plug and play o bisogna configurare qualcosa, te lo chiedo per capire se si può fare in autonomia oppure è necessario rivolgersi ad un centro autorizzato, non tanto per l'installazione hardware quanto per eventuale aggiornamento software, grazie
Io aveo la rotella, poi passato al CP-PLUS mettendo la Combi Diesel che lo aveva a corredo, non tornerei mai piu indietro. Con la rotella non si aveva mai la temperatura giusta, ora sempre perfetta e costante. Ci vuole un attimo a capire i passaggi per il funzionamento, ma poi è un altra cosa rispetto alla rotella.
In risposta al messaggio di Giova76 del 28/01/2019 alle 21:12:28Ti ho già risposto su un altro post comunque ti incollo la risposta di un altro utente
Buonasera a tutti. Per caso qualcuno sa come riconoscere se la mia combi c4 e compatibile con il comando cp plus? Grazie.
In risposta al messaggio di emmespanish del 29/01/2019 alle 11:48:20Il CP Plus è piu grande e quindi va allargato il foro nel legno, ma mi sembra cosa quasi banale, a meno che uno non voglia usare il distanziale ma è piu bruttino.
Scusa Tommaso, con il passaggio dalla rotella al CP-PLUS hai per caso notato in cosa comporta l'installazione, cioè va per caso adattato il foro dove c'è la rotella quindi va bucato il mobilio e se l'installazione è plugand play o bisogna configurare qualcosa, te lo chiedo per capire se si può fare in autonomia oppure è necessario rivolgersi ad un centro autorizzato, non tanto per l'installazione hardware quanto per eventuale aggiornamento software, grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/01/2019 alle 16:16:42La rotella ce l'ho sulla parete della cucina che da nel vano posteriore del frigo come quella in foto, per la 12v così come per il foro non ci sarebbero problemi
Il CP Plus è piu grande e quindi va allargato il foro nel legno, ma mi sembra cosa quasi banale, a meno che uno non voglia usare il distanziale ma è piu bruttino. Il cavo con connettore RJ è lo stesso, ma va anche alimentatocon 12v. Non penso vada fatto altro, ma non so dirti perchè me lo ha montato il conce quando ha tolto la combi a gas e messo quella Diesel (che aveva il CP Plus a corredo).
In risposta al messaggio di emmespanish del 29/01/2019 alle 16:38:00Penso che se la stufa è il modello compatibile sia gia tutto a posto.
La rotella ce l'ho sulla parete della cucina che da nel vano posteriore del frigo come quella in foto, per la 12v così come per il foro non ci sarebbero problemi (foto presa dal web) non ho capito se va aggiornato qualcosa a livello di software...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di franco49tn del 29/01/2019 alle 20:47:59Beh, basta collegarsi a un 12v sempre presente, mica c'è bisogno di spegnere la 12v.
Ricordarsi che il CpPlus deve rimanere sempre alimentato Se mancano i 12 V si perdono tutte le varie madifiche e orari e si deve riprogrammare tutto. una mancanza veramente notevole Detto da tecnico Truma alla riunionetecnica da Bonometti il 20.01 a Vi. Per me è solo da modificare la posizione e il ricambio aria posteriore della sonda nera ,che è normalmente sopra la porta ed è influenzata notevolmente dal freddo vano posteriore. Cosa che ho fatto intubando posteriormente e dando aria con griglia posizionata di lato. Molto meglio il funzionamento che è più regolare.
www.iz4dji.it