CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Truma e Webasto insieme.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
ladin nones
ladin nones
02/01/2023 1
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 11:54:24
Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno ha montato sul Laika ecovip 8.1 (il mio è del 2003) il sistema Webasto in aggiunta alla Truma.
Chiedo se è possibile avere le 2 soluzioni di riscaldamento abbinate.

Grazie per l'assistenza.
 
LADIN NONES

Modificato da ladin nones il 23/01/2023 alle 14:10:20
Trave71
Trave71
10/06/2020 2090
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 12:25:14
In risposta al messaggio di ladin nones del 23/01/2023 alle 11:54:24

Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno ha montato sul Laika ecovip 8.1 (il mio è del 2003) il sistema Webasto in aggiunta alla Truma. Chiedo se è possibile avere le 2 soluzioni di riscaldamento abbinate. Grazie per l'assistenza.   LADIN NONES
Ciao io li ho su un Roller Team,  ho provato ad accendere assieme, webasto e Truma gas, solo per circa 15 Min , giusto per provare, non ho notato problemi.
Ero allacciato alla 230, a parte ciò non è la soluzione che voglio, ho montato webasto per avere un sistema indipendente.
Il mio è un 40 Evo.
Aldo
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7177
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 12:30:11
In risposta al messaggio di ladin nones del 23/01/2023 alle 11:54:24

Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno ha montato sul Laika ecovip 8.1 (il mio è del 2003) il sistema Webasto in aggiunta alla Truma. Chiedo se è possibile avere le 2 soluzioni di riscaldamento abbinate. Grazie per l'assistenza.   LADIN NONES
(il mio è del 20033) Tu sì che sei avanti...laugh

Truma e webasto su Mobilvetta, nessun problema.
Keep calm e buon camper Corrado
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 19:14:14

Intendi due soluzioni abbinate a una sola canalizzazione ? , oppure due soluzioni a sè stanti con propria canalizzazione ?
Mario
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3491
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 22:17:35
In risposta al messaggio di ladin nones del 23/01/2023 alle 11:54:24

Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno ha montato sul Laika ecovip 8.1 (il mio è del 2003) il sistema Webasto in aggiunta alla Truma. Chiedo se è possibile avere le 2 soluzioni di riscaldamento abbinate. Grazie per l'assistenza.   LADIN NONES
Fatto sul precedente Ecovip 409.
Ho aggiunto 3 bocchette per la truma come sistema di backup e tutte quelle originali le ho collegate al webasto.

Funzionmento perfetto. 
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Trave71
Trave71
10/06/2020 2090
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 00:17:53
In risposta al messaggio di ecostar del 23/01/2023 alle 19:14:14

Intendi due soluzioni abbinate a una sola canalizzazione ? , oppure due soluzioni a sè stanti con propria canalizzazione ?
Io non avevo capito e dato per scontato che volesse usarli entrambi assieme, magari montando un 2000... 
Forse intendeva proprio usare la canalizzazione...
Aldo
Dethleffs CAMPER 550 ESK, Nuovo
Dethleffs CAMPER 550 ESK, Nuovo
Laika Kreos 3004  27.000€, Anno: 2002
Laika Kreos 3004 27.000€, Anno: 2002
Mobilvetta K-YACHT TEKNO LINE 85 27.000€, Anno: 2018
Mobilvetta K-YACHT TEKNO LINE 85 27.000€, Anno: 2018
-Altro- TRAILERSGROUP TRAILERS GRILLO 3 2.900€, Nuovo
-Altro- TRAILERSGROUP TRAILERS GRILLO 3 2.900€, Nuovo
Elnagh T-LOFT 450 2.900€, Nuovo
Elnagh T-LOFT 450 2.900€, Nuovo
Previous Next
ladin nones
ladin nones
02/01/2023 1
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 09:32:19
In risposta al messaggio di Sergione66 del 23/01/2023 alle 22:17:35

Fatto sul precedente Ecovip 409. Ho aggiunto 3 bocchette per la truma come sistema di backup e tutte quelle originali le ho collegate al webasto. Funzionmento perfetto. 
Io ho un Laika Ecovip 8.1, cha al momento monta una stufa Truma.
Vorrei chiedere se è possibile montare anche la Webasto, se è possibile utilizzare la canalizzazione presente, o se è necessario crearne una nuova.
Vorrei tenerle entrambe in dotazione sul camper perché vado spesso in montagna al freddo e se finisco le bombole del gas vorrei accendere la stufa Webasto a gasolio.

Grazie a tutti per l'attenzione. 
LADIN NONES
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 11:35:57

espressa in questo modo si capisce che vorresti utilizzare la canalizzazione della stufa combi  collegandoci anche un riscaldatore a gasolio , a mio modesto parere è fattibile ma non è tanto semplice nel senso che quando sui utilizza il riscaldatore a gasolio bisogna evitare che parte dell'aria riscaldata esca dal collettore aria della stufa combi  e viceversa poi bisogna adattare il primo tratto di tubazione dell riscaldatore a gasolio con quello della canalizzazione esistente

  la miglior soluzione direi che è quella di  Sergione66

 
Mario
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7177
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 12:08:54
In risposta al messaggio di ladin nones del 24/01/2023 alle 09:32:19

Io ho un Laika Ecovip 8.1, cha al momento monta una stufa Truma. Vorrei chiedere se è possibile montare anche la Webasto, se è possibile utilizzare la canalizzazione presente, o se è necessario crearne una nuova. Vorrei
tenerle entrambe in dotazione sul camper perché vado spesso in montagna al freddo e se finisco le bombole del gas vorrei accendere la stufa Webasto a gasolio. Grazie a tutti per l'attenzione. 
...
I tubi del webasto sono diversi da quelli della truma a gas quindi, a mio avviso, dovresti sostituirli quantomeno nel tratto iniziale attaccato al riscaldatore. Senza contare che dovresti montare un weba abbastanza potente da "spingere" fuori l'aria calda.
Per me decisamente meglio 2 impianti completamente separati.

Come utilizzo - io uso fare così - tengo la Combi a gas al minimo sempre accesa per evitare che si ghiacci tutto e regolo il webasto secondo la temperatura interna desiderata.
Keep calm e buon camper Corrado
Trave71
Trave71
10/06/2020 2090
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 12:32:19
Come da indicazioni webasto è possibile, occorre usare la prima parte di tubo adeguata alla temperatura maggiore, dopo di ciò si possono utilizzare le canalizzazioni esistenti, ponendo una volta di intercettazione di modo di non fare arrivare aria calda alla stufa. 
Io ho preferito una canalizzazione totalmente indipendente, anche perché ho considerato che la portata di aria di Webasto è nettamente minore confronto a Truma, questo rende complicato equilibrare il calore, occorre studiare bene dove posizionare il riscaldatore.
Aldo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 15:16:10

 Condivido totalmente con chi ha preferito 2 canalizzazioni indipendenti , la soluzione di Sergione66  se l'ho ben capita direi che è tra le migliori , idem anche quella di  Trave71  e condivido il suo saggio intervento 
Mario
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26642
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 23:44:20
ci sono tubi di canalizzazione dell'aria in 'cartone' e altri in acciaio.

per il webasto non è meglio usare i tubi in acciaio perché l'aria del webasto è più calda di quella della combi ?

la mia è una domanda.
Trave71
Trave71
10/06/2020 2090
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 02:30:49
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/01/2023 alle 23:44:20

ci sono tubi di canalizzazione dell'aria in 'cartone' e altri in acciaio. per il webasto non è meglio usare i tubi in acciaio perché l'aria del webasto è più calda di quella della combi ? la mia è una domanda.
Vero i tubi webasto hanno un rivestimento interno in alluminio, l' aria è più calda, ma già ad un metro o poco più dalla macchina la temperatura si riduce molto, per questo si potrebbe iniziare con un tubo dedicato e poi entrare nella canalizzazione originale, con le opportune accortezze.
È scritto chiaramente anche sul manuale Webasto che è fattibile.
Aldo
Lollipibus
Lollipibus
27/12/2019 582
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 22:06:21
Se può essere interessante per te come soluzione, ti descrivo come ho lavorato sul mio ho il riscaldatore in cellula e che sfrutta il liquido raffreddamento motor per scalare il viaggio.
Io ho installato un webasto per poter scaldare il motore in inverno e sfruttarlo anche come sistema aggiuntivo /di emergenza per riscaldare la cellula.
In un secondo momento ho ampliato impianto idraulico aggiungendo dietro un riscaldatore tipo scirocco a 2 uscite che ho canalizzato sui tubi truma, inserendo delle ghigliottine cre mi permettono di bloccare il flusso verso la truma o il riscaldatore. Come già suggerito sopra.
il tubo acqua gira anche intorno a ghigliottina grige, 2 srbatoio e tubi di scarico acqua lavelli.
All'arrivo da un viaggio medio. Ho tutto il camper caldo sfruttando il liquido raffreddamento.
 e in sosta è una valida e veloce alternativa.
I due sistemi possono andare in parallelo come ti hanno suggerito, ma non lo faccio normalmente. 
Lollipibus
Furio59
Furio59
06/03/2022 264
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 23:03:46
In risposta al messaggio di Lollipibus del 25/01/2023 alle 22:06:21

Se può essere interessante per te come soluzione, ti descrivo come ho lavorato sul mio ho il riscaldatore in cellula e che sfrutta il liquido raffreddamento motor per scalare il viaggio. Io ho installato un webasto per poter
scaldare il motore in inverno e sfruttarlo anche come sistema aggiuntivo /di emergenza per riscaldare la cellula. In un secondo momento ho ampliato impianto idraulico aggiungendo dietro un riscaldatore tipo scirocco a 2 uscite che ho canalizzato sui tubi truma, inserendo delle ghigliottine cre mi permettono di bloccare il flusso verso la truma o il riscaldatore. Come già suggerito sopra. il tubo acqua gira anche intorno a ghigliottina grige, 2 srbatoio e tubi di scarico acqua lavelli. All'arrivo da un viaggio medio. Ho tutto il camper caldo sfruttando il liquido raffreddamento.  e in sosta è una valida e veloce alternativa. I due sistemi possono andare in parallelo come ti hanno suggerito, ma non lo faccio normalmente. 
...
Ciao stavo seguendo la discussione e ho letto il tuo post.  Anch'io sarei interessato a montare su van Ducato già dotato di Truma D 6Kw,  un Webasto come riscaldatore acqua motore (vorrei fare dei viaggi invernali in Scandinavia) e volevo porti alcune domande: in primo luogo se è sufficiente come sistema riscaldatore di emergenza (con temperature esterne sotto lo zero) nel caso si guastasse la Truma ; nel mio caso butterebbe l'aria calda unicamente dalle bocchette sul cruscotto. In secondo luogo volevo chiederti più o meno il costo compreso di montaggio di tale dispositivo, e se esistono modelli con potenze differenti, o è lo stesso modello che può lavorare con due range di potenza diversi (non riesco a capirlo dal sito).
Grazie e scusa per l'intromissione. 
Furio
Lollipibus
Lollipibus
27/12/2019 582
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 08:57:53
In risposta al messaggio di Furio59 del 25/01/2023 alle 23:03:46

Ciao stavo seguendo la discussione e ho letto il tuo post.  Anch'io sarei interessato a montare su van Ducato già dotato di Truma D 6Kw,  un Webasto come riscaldatore acqua motore (vorrei fare dei viaggi invernali in Scandinavia)
e volevo porti alcune domande: in primo luogo se è sufficiente come sistema riscaldatore di emergenza (con temperature esterne sotto lo zero) nel caso si guastasse la Truma ; nel mio caso butterebbe l'aria calda unicamente dalle bocchette sul cruscotto. In secondo luogo volevo chiederti più o meno il costo compreso di montaggio di tale dispositivo, e se esistono modelli con potenze differenti, o è lo stesso modello che può lavorare con due range di potenza diversi (non riesco a capirlo dal sito). Grazie e scusa per l'intromissione. 
...
Ciao Furio
io ho il 5kw che era previsto anche come opt di lancia / fiat etc e che è del tutto simile a quello Iveco.
in termini di potenza non ha problemi a scaldare (questo we ero sotto 40cm di neve a -8...) ma con alcuni punti di attenzione. 
il webasto come il mio che nasce per il motore (thermo top c) non ha soglie, scalda l'acqua a 70°c circa e ha una soglia di attivazione della pompa a 42°c.
per cui non raggiunge le temperature di un webasto ad aria o di una truma.
Necessità di almeno 4lt di liquido per non andare in blocco, perché nasce appunto per scaldare il motore. Ampliando l'impianto come ho fatto io, si può usare il sistema per scaldare una cellula come la mia fi oltre 7mt, altrimenti si deve sempre scaldare il motore per avere una massa critica. Il sistema è permaloso e non gli piace fare on/off spesso a causa blocvo.
io ho anche fatto un cablaggio apposito per usare la ventilazione cabina... Ma l'ho usato 2volte. Perché consuma da 3 a 6Ah...quindi devi esser connesso alla rete o avere molta batteria: il webasto in avviamento consuma circa 7-8Ah e in mantenimento 3/4Ah.
 molto molto di piu di una truma.
 Però non secca l'aria come una trumae ha una resa in termini di velocità di riscaldamento molto molto buona..
e appunto scalda il motore, che è davvero un plus
Lollipibus
Furio59
Furio59
06/03/2022 264
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 11:25:53
Interessante la tua modifica. Se ho ben capito quando viaggi l'acqua del motore riscalda anche un radiatore supplementare nella cellula, giusto?  La pompa acqua del motore sopporta tale lavoro supplementare ( metri di tubi che girano per la cabina) senza usurarsi? 
Non capisco cosa intendi con "necessita di almeno 4 lt di acqua", immagino sia il liquido  che devi aggiungere nella vaschetta del vano motore per riempire tutto il sistema, corretto?
Io però su un mezzo nuovo non vorrei sventrarlo per fare passare i vari tubi, mi affiderei al solo riscaldatore della cabina. Mi sembra che il modello attuale si chiami "Thermo Top Evo"..  Vorrei scaldare l'acqua motore prima di accenderlo, sbrinare i vetri, ma soprattutto avere un sistema di emergenza in caso di guasto dell'unità principale, la Truma D.  Per me sarebbe sufficiente raggiungere i 13/14 gradi interni, con una temperatura esterna che potrebbe essere anche di -20 o peggio -30 (Scandinavia).
Sarà sufficiente? 
Furio
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.