CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Truma....

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 26
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 29/04/2016 alle: 10:38:12
Ciao a tutti questo mio scritto per capire se quanto succede a me è capitato o capita a qualcun altro.
La combi 4000 occasionalmente si mette a sparare aria bollente. Ovviamente questo accade a stufa accesa e non sembra esserci logica in quanto queste vampate si verificano sia nella posizione acqua +  stufa che in sola stufa accesa, improvvisamente si sente la ventilazione che va al massimo per circa 1 minuto e l'aria all'interno del furgonato diventa veramente soffocante se si è nella zona posteriore, tra l'altro questo soffio di drago è anche odoroso, nel senso che l'aria porta con se odore di parti surriscaldate vorrei quasi dire di "parti elettriche riscaldate" giusto per dare idea di cosa parlo. La diagnosi della centralina non da errori per cui si brancola nel buio.
Fatta vedere a 2 centri assistenza questi si sono limitati a dire che sbaglio io qualcosa.... cosa non lo so, visto che basta girare un manopola... il primo mi disse che è inutile accendere solo la stufa in inverno (perché così avevo fatto al primo utilizzo del camper invernale) poi, visto che non vivo in camper, son passati dei mesi e si è verificato di nuovo il problema, a questo punto prendo appuntamento presso altro punto assistenza e anche questo, controllato la presenza o meno di errori sulla scheda alza le spalle e mi dice che non dovrebbe farlo, magari è un caso... provala ancora.... non preoccuparti non è pericoloso.... Vabbè dico, sarà così.
Nello stesso momento prendo appuntamento per far montare un duocontrol cs porto il mezzo, montaggio immediato, pago e vado. Al primo "scambio " che l'accrocco deve fare, mi accorgo che sta prelevando dalla "bombola di riserva" ma non segnala che quella principale è vuota, dubbioso sulle mie capacità di comprensione, chiamo chi mi ha venduto l'apparecchio e mi sento dire che sicuramente avrò sbagliato io qualcosa nel gestire lo scambiatore. Per l'ennesima volta ingoio amaro e attendo di consumare un altro serbatoietto da 10 Kg la qual cosa succede a Pasqua, ovvero stiamo al freddo, qui colpa mia perché mi son fidato e non ho controllato il peso delle bombole... 
Chiamo il signore che mi ha venduto l'aggeggio e mi sento dire minacciosamente che è praticamente inutile inviare a truma il dispositivo perché loro rispondono che è colpa del gas sporco stop.
Mi sono rivolto l'altro ieri ad un altra assistenza (la garanzia del camper scade al 20 di Maggio PV) Questo almeno mi ha ascoltato ed ha fatto qualche ipotesi, si è consultato con truma un paio di volte, ha smontato il letto verificando che a suo parere nei tubi aria vi era un collegamento non proprio ortodosso, ora ha collegato correttamente ciò che lui ha definito come permesso dalle regole di installazione ma che a suo parere non è il massimo per lo smaltimento del calore, ora devo provarla.... Vabbè, proverò, speriamo di non saltare in aria surprise
Per il duocontrol nisba,  ha chiamato in azienda la quale ha sentenziato che non riconoscono il difetto in quanto dovuto a gas sporco.
Mi farebbero piacere dei vostri pareri (spero di essermi spiegato) nonché sapere se qualcuno ha altre esperienze di camper/sauna.
wink


 
16
FedeManuel
FedeManuel
21/09/2008 860
Inserito il 29/04/2016 alle: 12:22:33
Ciao,
che tipo di camper hai ?
Pure io ho un problema simile:
praticamente una volta che arriva in temperatura, lei continua ad andare (ventola ed odore).
Se sposto il selettore sullo 0 (per spegnerla) lei và lo stesso (anche dopo 1 - 2 ore).
Il problema lo fà sicuramente da caldo ma saltuariamente.
Si è verificato sia con rete elettrica alacciata e non.
Quando si verifica il problema devo scollegare la batteria servizi.
Ho provato anchei a far scendere il basculante (per vedere se fosse un problema di sensore) ma niente di nuovo.

Manuel

 
Manuel

15
Franzino
Franzino
10/05/2010 549
Inserito il 29/04/2016 alle: 13:49:49
Per la stufa non so che dire se non che darei un'occhiata al sensore della temperatura che, forse, si è stufato di funzionare.
Per il Duocontrol dovrebbe essere che, una volta selezionata la bombola "principale", ti segnala col verde se sta prelevando da quella e col rosso dall'altra, naturalmente devono essere tutte e due aperte ( sul mio funziona così ).
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 29/04/2016 alle: 13:54:54
Ciao, ho un furgonato  Sun living flexo che compie due anni tra 20 giorni
mi sembra leggermente diverso il problema tuo dal mio oppure le differenze son dovute alla tua maggior esperienza/occasioni per studiarlo o ad un diverso livello di gravitá del difetto stesso. Ipotesi suggerita da trauma all'assistenza che prima non mi sono ricordato di riportare é che il boiler si sia ghiacciato (ancora una volta scaricano il barile su di noi, loro sono perfetti!) Dovessi cambiare camper MAI più questo marchio MAI! 
Edit on: @ FedeManuel anche il tuo in garanzia? Di che anno? Dici che quando sbuffa la spegni ma lei ignora il comando anche per ore e continua a funzionare? In quel caso continua a fare un caldo bestiale? 
Non é pericoloso togliere l'alimentazione elettrica se produce molto caldo in quando se ne accumula ancor di più? Forse meglio tofgliere gas. EDIT off

Modificato da adri63 il 29/04/2016 alle 14:05:35
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 29/04/2016 alle: 14:00:13
Grazie Franzino infatti avevo capito anch'io che quella era la logica di funzionamento del duocontrol ma così non va, il mio.
per il sensore temperatura non credo possa essere, non quella ambiente almeno, forse qualche altro sulla stufa stessa che sente in ritardo la temperatura. Proverò a chiedere. Più tardi chiamo e sento cosa dice al riguardo
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 29/04/2016 alle: 15:09:50
il vano ove è ubicata la stufa è ben areato ? , nel senso che su una o più pareti di quel vano deve esserci una adeguata griglia di ripresa e ricircolo aria adeguatamente dimensionata messa a livello pavimento o poco sopra , il sensore temperatura interno e stato messo in una posizione idonea distante da fonti di calore e fredde ? , lo stesso sensore è stato controllato e provato dal CAT Truma ? , a volte si incolpa Truma ma spesso si tratta di installazioni errate o alla carlona fatte dagli allestitori

per il dispositivo duocontrol cs hai letto e appreso il suo manuale di utilizzo ? , se lo hai appreso spiegaci passo passo come utilizzi il dispositivo e in quale posizione e stato messo nel vano bombola

Mario
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 29/04/2016 alle: 18:00:47
Ciao Mario, grazie per il tuo intervento.
- Il vano è aerato con griglia di plastica posta a  circa 40cm (stimati a occhio con scarsa affidabilità) dal pavimento a lato vi è una bocchetta per l'aria calda
- Sensore temperatura ambiente sopra al portellone scorrevole, vicino alla centralina, non credo sia stato controllato ma non ne sono sicuro.
- In effetti questo CAT ha cambiato un collegamento tubi secondo lui non proprio ortodosso.
Per descrivere la posizione del duocontrol meglio che faccia una foto e prima di domani non ho il camper a disposizione. Per l'uso spero di riuscire a spiegarmi.
- Le bombole sono posizionate una davanti all'altra quindi per togliere quella dietro devo levare anche la prima, quella davanti, chiamiamole bombola principale quella più comoda e secondaria quella dietro, più scomoda.
Allora dopo aver collegato i tubi alta pressione alle bombole apro i rispettivi rubinetti e seleziono il flessibile collegato alla bombola principale che è collegata all'uscita di destra del duocontrol. Senza toccare nulla mi aspetto che, finita la bombola principale, (quella indicata dal selettore) lui commuti sulla bombola secondaria segnalando la cosa con il cambiamento da verde a rosso della spia. A quel punto (se fosse successo anche solo una volta) io commuterei il selettore sulla bombola secondaria notando con gaudio l'occhiolino tornare verde e provvederei alla sostituzione del serbatoio vuoto. Detto per inciso ho anche fatto una prova per capire se il gas è unto ma non so che validità abbia:
ho messo un pezzo di carta tipo scottex davanti al rubinetto ed ho aperto , tenuto aperto parecchio tempo a più riprese ma non ho notato il minimo segno di unto sulla carta.

 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 29/04/2016 alle: 21:30:46
l'apertura di ripresa aria dovrebbe avere una sezione netta utile di almeno 400 cm quadrati che sarebbero almeno 20 x 20 cm ma considerando la perdita di passaggio della griglia stessa l'apertura dovrebbe essere maggiore in base alla perdita di passaggio , il sensore temperatura interno sopra al portellone laterale scorrevole sarebbe la posizione decisamente meno favorevole , se ti è possibile prova  a spostarlo in una posizione centrale e più bassa a circa 120-150 cm dal pavimento , se occorre  i due fili della sonda li puoi allungare a piacere , se riesci togli la griglia sulla ripresa aria lasciando l'apertura nuda e prova la stufa senza quella griglia , chiaramente anche la tubazione aria nei pressi della stufa deve essere regolare senza sfiati dispersivi , sono prove che potrebbero risolvere in gran parte il tuo problema 

per il duoconfort in linea di massima e per quel che ho capito la manovra dovrebbe essere corretta ma una volta selezionata la bombola primaria tramite selettore il selettore stesso prova a lascialo sempre in quella posizione , la bombola primaria sarà la bombola a tua scelta poi sarà sempre quella , finita la primaria il dispositivo commuta sulla secondaria e il dischetto da verde diventerà rosso segnalando la primaria vuota , sostituita la primaria vuota con la piena il dischetto diventerà verde e ridiventerà rosso quando finisci la secondaria e via di seguito ma il selettore prova lasciarlo sempre nella stessa posizione , ti ricordo che volendo puoi anche sostituire la vuota senza chiudere la piena 

mario
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 29/04/2016 alle: 22:24:13
Oltre che fornire misure corrette sul posizionamento e dimensioni della griglia aerazione e dopo averla provata (ho pensato di dormire in camper qualche notte nel giardino) se il problema si manifesta ancora sicuramente proverò a togliere la griglia di plastica per aumentere la sezione di passaggio aria, così come proverò a tenere chiusa la bocchetta lì vicino la quale potrebbe riscaldare troppo un mini ambiente impedendo in tal modo la convezione dell'aria.

grazie per il suggerimento sul commutatore bombole sicuramente se almeno una volta diventerà rosso non lo tocchero limitandomi alla sola sostituzione bombola esaurita..
Ho chiesto un preventivo per montaggio filtri, buona o cattiva cosa?
 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 29/04/2016 alle: 23:16:29
i filtri anche se non li ritengo fondamentali di certo male non fanno ma temo che nel tuo vano bombole non ci stiano , comunque se il duocontrol effettua regolarmente lo scambio e la parte regolatore/riduttore non da anomalie e l'anomalia è solo sul dischetto che rimane sempre verde non è un problema di olio ma un problema meccanico sul dischetto che nulla ha in comune con l'olio quindi il dispositivo devono riconoscerlo in garanzia senza alcuna scusante 

mario

Modificato da ecostar il 29/04/2016 alle 23:36:36
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 30/04/2016 alle: 07:12:44
La motivazione datami del non riconoscimento garanzia é che a far cambiare posizione all'indicatore é il gas che passa attraverso un ugello il quale si é otturato.
Ma io penso che se la spia diventa rossa al mancare della pressione, quando é verde vuol dire che la pressione c'é quindi il gas passa=ugello NON otturato.
Tra poco vado a ritirare il camper e parlo, sentiremo......
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 30/04/2016 alle: 10:44:34
devono smetterla con la motivazione olio che nel tuo caso del dischetto non c'entra nulla 

mario
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 30/04/2016 alle: 16:10:41
Eccomi, ritirato il mezzo stamane sono stato relazionato sull'avvenuto cambiamento di posizione di un tubo, se non si risolve così il problema è da imputare al ghiaccio.
Per quanto riguarda il duocontrol ho ottenuto l'invio di una mail (ricevuta in copia) nella quale il CAT espone il fatto che io non sono soddisfatto della spiegazione datami e pertanto chiedo a truma la dimostrazione che è il gas sporco ad aver causato il problema. Ho già una vaga idea di come andrà a finire...... Penso che, mettendomi nei loro panni, potrei anche dagli ragione ma se almeno il dispositivo avesse funzionato UNA volta, UNA sola.
Ho chiesto al CAT il rilascio di una qualche relazione scritta nella quale affermasse quanto detto a voce ma ho ottenuto un secco NO, chissà come mai! Comunque per quel che vale aspetterò l'evolvere della cosa.Ma non esiste un dispositivo concorrente a questo della truma?
Invio immagini del malefico aggeggio e presa aria combi.




Nella prima immagine il regolatore collegato alla bombola di acciaio (Vuota) mentre preleva gas da quella dietro (la secondaria) in resina Nella seconda immagine la spia ottusamente sul verde. Le altre due foto illustrano la presa aria Stufa, da dire che sulla stessa è riportata l'indicazione della sezione passaggio aria (400Cm2)
Cortesemente qualcuno mi dice come raddrizzare la prima foto? Ho provato ma non riesco crying


 

Modificato da adri63 il 30/04/2016 alle 16:15:08
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 30/04/2016 alle: 18:20:04
ok per la presa ricircolo aria ma sul duoconfort ho parecchi dubbi , incomincio con dirti che a lavoro ultimato e fattura in mano alla richiesta di un completo rapporto lavoro eseguito è tuo diritto ottenerlo e se fosse serio su tua richiesta dovrebbe anche scrivere quello che ti ha detto verbalmente , tu devi rimanere nei tuoi panni e non pensare minimamente ai suoi , ti consiglio di comunicare a Truma l'accaduto spiegandolo passo passo e sopratutto inviagli la prima foto 

mario
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 30/04/2016 alle: 22:23:13
Non vorrei essermi mal spiegato: chi ha visto il camper in questi giorni é intervenuto solo per vedere i problemi in garanzia e non ha installato il duocontrol ed io gli ho chiesto di scrivere quanto diceva, ovvero che non mi veniva riconosciuta la garanzia perché si suppone a priori che ho utilizzato combustibile inquinato. 
Il motivo per cui non mi sono rivolto a chi ha preso i soldi dalla mia tasca é perché costui é stato ancor più risoluto al punto da suggerirmi l'acquisto di un nuovo dispositivo, del quale corrispettivo sarei stato rimborsato, sotto forma di buono spesa, solo se truma avesse riconosciuto il difetto, la stufa l'aveva giá vista con risultato pari a zero, in mio possesso, relativamente allo scambiatore  ho uno scontrino fiscale non parlante (non contenente descrizione di quanto ceduto a pagamento)
In buona sostanza mi sento come caduto in un sistema omertoso pieno di preconcetti.
Spero tanto di poter interloquire con qualcuno in grado di ascoltare e capire così come cerco di fare io.
Purtroppo nella mail che ho ricevuto (non ho ben capito se ha fatto copia/incolla in quanto risulta essere una mail inoltrata..) non vedo riferimenti(escluso un nome)  al personaggio che in truma ha ricevuto lo scritto.
Permettimi una domanda Mario: come mai dici di far vedere la prima foto a quelli di truma?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 01/05/2016 alle: 10:32:50
perchè ti risponderanno confermandoti che quello non è il duocontrol cs ma è quello normale senza crash sensor e installato in quel modo con il selettore verso il basso non sarebbe una posizione ideale ma detto da loro è diverso che detto dal sottoscritto , a mio parere era meglio 2-3 cm più basso ma con selettore frontale e dischetto superiore , da come lo vedo in foto anche se gli ingressi del dispositivo fossero stati 2-3 cm più bassi sarebbero comunque rimasti i classic 3-5 cm più alti del rubinetto bombola , ti consiglio di metterlo con selettore frontale fissandolo a parete e non a soffitto , comunque quello non è il duocontrol cs ma è quello normale senza crash sensor 

per il resto ti sei spiegato benissimo ma sono io che ho creato un po di confusione , scusami 


mario
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 01/05/2016 alle: 13:34:48
Ostregheta, non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che ci sia il sensore.... Quella specie di pulsantino da premere BENE, per riattivare il passaggio del combustibile......Dopo vedo se trovo l'imballo e libretto istruzioni....
 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 01/05/2016 alle: 14:43:49


se ti riferisci alla valvola di blocco gas con pulsante verde inserita sul flessibile quella è una valvola di blocco gas che interviene in caso di accidentale fuga superiore di 1,5 kg/h ma nulla in comune con il crash sensor che è un dispositivo abbinato direttamente sul duocontrol , però devo anche dire che in foto il dispositivo non lo vedo tutto ed in particolare non vedo l'uscita gas del dispositivo e potrei sbagliarmi 

quello postato è il duoconfort CS orizzontale adatto per il tuo tipo di installazione 



mario

Modificato da ecostar il 01/05/2016 alle 14:54:43
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 01/05/2016 alle: 15:25:22
E' lui, con crash sensor. Quindi la posizione in cui é montato é ok o no?


18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 01/05/2016 alle: 16:17:11
ok perfetto , ora sappiamo con certezza che si tratta di un CS escludendo ogni dubbio  , la sua posizione anche se personalmente non la condivido al 100% direi che secondo Truma è regolare , rimane da chiarire l'anomalia del dischetto segnalatore che a mio parere il non funzionamento fin dal primo utilizzo non deve essere imputato a priori al gas sporco , la tua parola contro la loro e l'unica soluzione sarebbe quella di aprirlo davanti a un responsabile Truma , io sono convinto che quel dischetto non funziona di suo e il gas sporco non centra nulla , ci sono stati casi uguali al tuo ed erano protetti con i loro filtri gas fin dal primo utilizzo ma fin dal primo utilizzo i dischetti non funzionavano oppure funzionavano al 50% nel senso che non si alzava o abbassava per tutta la sua corsa , chiaramente il gas sporco può capitare anche con la prima bombola al primo utilizzo ma il non funzionamento del dischetto causa gas sporco  non deve essere il principale appiglio per lavarsi mani e piedi e non sarebbe il primo che non funziona causa altro non inerente al gas 

ti chiedo se quando scolleghi entrambi le 2 bombole il dischetto rimane sempre sul verde , se non hai mai provato eventualmente prova a scollegare entrambi i due flessibili ma scollegali dal lato dispositivo e non dal lato bombole poi metti la manopola selettrice a metà e pigia il pulsante verde sul sensore 

mario

 
11
adri63
adri63
15/12/2013 168
Inserito il 01/05/2016 alle: 19:15:58
Non ho provato come da te suggerito ma posso dirti che a bombole vuote/tubi alta scollegati dal lato bombola, il dischetto diventa rossissimo.
anche questo dettaglio mi fa pensare ad un dispositivo mal funzionante di suo, sbaglierò ma credo che se vi fosse questo ugello otturato dallo sporco non diventerebbe verde piuttosto che non rosso, fantasticando credo che vi sia un anomalo collegamento/comunicazione tra due camere che dovrebbero esser separate per cui quando una bombola si svuota lui sente la pressione dell'altra.
Cmunque per conferma domani provo a scollegarle entrambe e, se non arossisce, provo il metodo da te consigliato che credo serva per essere sicuri che il riduttore si vuoti completamente, o no?
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link