CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Usare il voltmetro [lungo]

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 30
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 16/12/2008 alle: 17:16:35
Già. Strano ma vero, di solito il voltmetro è presente in ogni camper, ma in pochi sanno DAVVERO capire il modo di tirarci fuori il meglio. L'inverno è alle porte, l'uscita natalizia è in preparazione, quindi... 5 inverni in camper m'hanno insegnato qualcosa. Io comincio a mettere lì qualche informazione, nella speranza che chi ne sa + di me integri le mie info. Il voltmetro serve per capire quanto è scarica la nostra batteria servizi senza smontare mezzo camper...[:)] Cominciamo col dire che la tensione si misura a riposo, cioè con la batteria collegata solo al voltmetro da almeno un paio di minuti. Cioè luci ed ogni altro utilizzatore (pompa, eventuale frigo, tv, ecc. ... spenti). OK? Vi siete segnati il vostro valore? Comparatelo con la tabella seguente: Carica Volt 100% 12,72 80% 12,51 70% 12,42 60% 12,33 50% 12,24 40% 12,09 20% 11,88 0% 11,64 Purtroppo, questo non è sufficiente. Avete stimato la % di carica della vostra batteria servizi? Ok, allora adesso guardate la tabellina che segue (lo so, è piccina...) Che cosa significa? Che una batteria completamente carica a 25° C, a 0° C mantiene solo il 60% della sua capacità. Dovrete quindi correggere la lettura in base alla temperatura, ricordando che stiamo parlando della temperatura della batteria (quindi cambia a seconda se è installata nell'abitacolo, nel vano motore e siamo appena arrivati oppure siamo fermi da 2 giorni. Spero che serva a qualcuno. Io con queste due informazioni sopravvivo al freddo intenso con una sola bs da 100 Ah. Che ha appena compiuto 4 anni.
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 16/12/2008 alle: 18:58:17
quote:Originally posted by 1dic2risp
Già. Strano ma vero, di solito il voltmetro è presente in ogni camper, ma in pochi sanno DAVVERO capire il modo di tirarci fuori il meglio. L'inverno è alle porte, l'uscita natalizia è in preparazione, quindi... 5 inverni in camper m'hanno insegnato qualcosa. Io comincio a mettere lì qualche informazione, nella speranza che chi ne sa + di me integri le mie info. Il voltmetro serve per capire quanto è scarica la nostra batteria servizi senza smontare mezzo camper...[:)] Cominciamo col dire che la tensione si misura a riposo, cioè con la batteria collegata solo al voltmetro da almeno un paio di minuti. Cioè luci ed ogni altro utilizzatore (pompa, eventuale frigo, tv, ecc. ... spenti). OK? Vi siete segnati il vostro valore? Comparatelo con la tabella seguente: Carica Volt 100% 12,72 80% 12,51 70% 12,42 60% 12,33 50% 12,24 40% 12,09 20% 11,88 0% 11,64 Purtroppo, questo non è sufficiente. Avete stimato la % di carica della vostra batteria servizi? Ok, allora adesso guardate la tabellina che segue (lo so, è piccina...) Che cosa significa? Che una batteria completamente carica a 25° C, a 0° C mantiene solo il 60% della sua capacità. Dovrete quindi correggere la lettura in base alla temperatura, ricordando che stiamo parlando della temperatura della batteria (quindi cambia a seconda se è installata nell'abitacolo, nel vano motore e siamo appena arrivati oppure siamo fermi da 2 giorni. Spero che serva a qualcuno. Io con queste due informazioni sopravvivo al freddo intenso con una sola bs da 100 Ah. Che ha appena compiuto 4 anni. >
> Ciao Lodevole iniziativa Ma non sei un po' pessimista sulla perdita di capacità al diminuire della temperatura? Io sapevo che la regola era 1A ogni 1°C in meno sotto ai 25. Altra domanda: per quanto ti dura la BS da 100 Ah al freddo? Altra domanda: la tua BS è fuori al freddo (come la mia)? Ciao e grazie Plinio
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 17/12/2008 alle: 07:59:36
quote:Originally posted by 1dic2risp
... Cominciamo col dire che la tensione si misura a riposo, cioè con la batteria collegata solo al voltmetro da almeno un paio di minuti...>
>Io correggerei in almeno 30 minuti; due minuti sono proprio pochi. Provare per credere... Elio
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 17/12/2008 alle: 08:09:26
quote:Originally posted by plinio63 Ma non sei un po' pessimista sulla perdita di capacità al diminuire della temperatura? Io sapevo che la regola era 1A ogni 1°C in meno sotto ai 25. Altra domanda: per quanto ti dura la BS da 100 Ah al freddo? Altra domanda: la tua BS è fuori al freddo (come la mia)? Ciao e grazie Plinio >
> Dunque... 1. il grafico temperatura-capacità l'avevo scaricato qualche anno fa dal sito di un grosso produttore di batterie (non ricordo + se Varta, Fiamm o chi altro...). Sarà pessimista (ognuno tira l'acqua al proprio mulino!) ma credo anche abbastanza ben informato. In 30 anni di vacanze sulla neve direi che 'quadra' abbastanza col mondo reale (o quanto meno con le mie esperienze). 2. Faccio un tipo di vacanza abbastanza dinamico (per dire, non ho il tendalino e non ne ho mai sentita la necessità). Quindi mi muovo ogni giorno o quasi: la 100 Ah mi basta ed avanza, anche se non ho un mezzo esattamente ultimo modello (del 1982... [:)]). Ho un piccolo TV da 7" analogico e digitale con cui sentiamo almeno il TG, poi se c'è qualcosa (quasi mai) e non siamo cotti (quasi sempre), si guarda un film. Uso max 2 ore al giorno. 3. La BS è (con la BM) in un vano comunicante con l'abitacolo, di fianco e sotto al pianale del sedile di guida. Durante il viaggio viene scaldato dal calore in arrivo dal vano motore, ma in sosta fra abitacolo e vano batterie ci sono diversi strati (legno da 4 cm, due strati di moquette). Ho sempre preso in considerazione l'idea di isolare il vano batterie con isolante da edilizia, magari aggiungendo un tubicino che porti parte della ventilazione dalla bocchetta più vicina al vano batterie, ma la pigrizia (ed il fatto che tutto sommato non sono mai rimasto a corto d'energia) mi hanno fatto desistere. Ultimo punto: a parte il vano sopra al lavandino (cambiato le 2 lampade con un neon), ho ancora tutte le luci ad incandescenza. Pompa dell'acqua shurflo automatica (autoclave) ad alta portata (ho un nautico) e stufa Trumatic con Trumavent (insomma, non una Combi).
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 17/12/2008 alle: 10:25:21
Elfetto, io possiedo un tester elettronico funzionante con pila a 9 volt non nuovissimo e certamente non cinese. Ti domando: posso io tenere acceso il tester e lasciarlo collegato fisso ad una presa 12 V. della BS oppure succede qualcosa al tester (magari non progettato per funzionamento continuo) ? La piletta a 9 V. si scarica in breve tempo? Grazie Mille e più.id="size3">id="maroon">
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 17/12/2008 alle: 10:49:52
quote:Originally posted by veronese
io possiedo un tester elettronico funzionante con pila a 9 volt non nuovissimo e certamente non cinese. Ti domando: posso io tenere acceso il tester e lasciarlo collegato fisso ad una presa 12 V. della BS oppure succede qualcosa al tester (magari non progettato per funzionamento continuo) ? La piletta a 9 V. si scarica in breve tempo?>
>Personalmente, sullaltro camper, ho messo un tester digitale connesso in modo tale che, con un interruttore a tre posizioni, mi indichi gli ampere od i volt ai capi della singola batteria (singole del parallelo o motore, agendo su degli interruttori posti a mo' di staccabatteria). M'è rimasto acceso più volte per settimane intere senza alcun problema ma la batteria a 9 volt (come nel mio caso) durava molto meno, qualche mese anzichè qualche anno. Avendo "giocato" parecchio con questo coso, per esperienza so che una batteria presenta una tensione stabile solo dopo una mezz'ora di riposo assoluto. Elio
Elnagh Baron 65 67.990€, Nuovo
Elnagh Baron 65 67.990€, Nuovo
C.I. RIVIERA GT 7 POSTI 15.500€, Anno: 1999
C.I. RIVIERA GT 7 POSTI 15.500€, Anno: 1999
-Altro- GIOTTIVAN 60B 51.300€, Nuovo
-Altro- GIOTTIVAN 60B 51.300€, Nuovo
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Carthago CHIC C LINE I 4.9 LE L MERCEDES CAMBIO AUTOMATICO 1
Bürstner Lyseo TD 680 Privilège 84.410€, Nuovo
Bürstner Lyseo TD 680 Privilège 84.410€, Nuovo
Previous Next
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 17/12/2008 alle: 11:41:31
quote:Originally posted by 1dic2risp
... Ho sempre preso in considerazione l'idea di isolare il vano batterie con isolante da edilizia, magari aggiungendo un tubicino che porti parte della ventilazione dalla bocchetta più vicina al vano batterie, ma la pigrizia ... >
> Ecco appunto e aggiungo nel mio caso, anche il poco tempo a disposizione, anch'io ho lasciato perdere. Ma a questo punto chiedo agli esperti, se imbottisco la batteria con dei panni, magari di lana, non può servire a mitigare il freddo? ... o c'è pericolo? [:0] Bye
cotimi
cotimi
06/06/2006 266
Inserito il 17/12/2008 alle: 12:17:41
Penso che per isolare la batteria andrebbero bene dei fogli di polostirolo, ma credo che senza un afflusso di aria calda serva a poco. Nel mio mezzo in montagna quando chiudo la separazione tra abitacolo e cellula la temperatura in abitacolo scende abbondatemente sotto zero, una volta ci abbiamo lasciato un sacco con della frutta ed al mattino era diventata di marmo. Ciao Tiziano
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Inserito il 17/12/2008 alle: 12:39:32
quando ero piccolo "misuravo2 le batterie da 9 v con la lingua. posso fare lo stesso con la BS ? [:D][:D][:D] SCHERZAVO ! NON FATELO E' PERICOLOSO !! P.s utile la tabella che hai messo , me la stampo e la tengo nel mezzo ! ciao Roberto
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 17/12/2008 alle: 13:02:47
quote:Originally posted by maurito54 Ma a questo punto chiedo agli esperti, se imbottisco la batteria con dei panni, magari di lana, non può servire a mitigare il freddo? ... o c'è pericolo? >
> No, pericolo no. Però i tuoi poveri panni con i vapori sprigionati dalla batteria non dureranno a lungo e dopo poco cominceranno a puzzare terribilmente, sbriciolandosi. E le briciole non si sa bene dove andranno a ficcarsi: insomma, sconsigliato. Più che il polistirolo, dato che il punto peggiore per le batterie è la base, meglio il polistirene: si trova nei negozi di materiali edili, sembra polistirolo giallo (giusto per dare un'idea, ma a volte è blu) ed è un materiale largamente usato in edilizia per isolamento termico (costa anche molto poco). E' molto + solido del polistirolo e quindi potremo tranquillamente appoggiarci sopra la nostra batteria. Più spesso è, meglio è: misurate quanto spazio avete a disposizione e comprate lo spessore maggiore che potete (considerate l'ipotesi peggiore, per il fissaggio della batteria: un cappottamento...[:(]). La lana di roccia isola molto bene ma ha il problema dei panni: soffre l'acido e si schiaccia sotto la base della batteria, perdendo il suo potere isolante. Per quel che concerne la 'pausa' prima della misura: sono d'accordo che il meglio sarebbe lasciar riposare il + possibile la batteria, credo che addirittura la norma preveda un paio d'ore. Ma ci sono passato... e la situazione è questa: sera, magari stufa combi, fuori fa un freddo cane, è appena finita la cena, si vuol capire quanta energia elettrica abbiamo ancora a disposizione. Io, a quella gran freddolosa di mia moglie ed ai due esagitati dei figli maschi, mezz'ora al buio ed al freddo non riesco proprio a farli fare...[:D] Meglio qualche minuto... diciamo il massimo che si riesce a spremere dalla situazione...[;)] Ancora un'idea: io ho modificato (sigh... era ancora tutto originale! del 1982) il pannello elettronico del mio Hymer mettendo due voltmetri digitali di poco prezzo. Avendo una certa praticaccia ed un buon voltmetro digitale, li ho installati, tarati in opera e poi fissato il trimmer di regolazione. Ho preferito mettere un pulsante per alimentarli con una pila da 9 V: in questo modo, eventuali variazioni d'alimentazione non influiscono sulla misurazione. E... una sola pila per 2 voltmetri mi dura circa 9 mesi. Ma ripeto: ho un pulsante per l'accensione, quindi rimangono accesi pochi secondi in tutto.
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 17/12/2008 alle: 14:28:32
Non sono molto convinto che i "pannucci" attorno alle batterie permettano di ottenere dei vantaggi. Peer pannucci intendo isolamenti vari con maglie di lana, polistirolo o altro. Se da una parte ritarda l'effetto freddo, dall'altra - di conseguenza - prolunga gli effetti del freddo. Insomma, il freddo ci mette più tempo a penetrare ma, giocoforza, ne impiega di più anche per andarsene se all'interno di questa cuccia non vi facciamo affluire del caldo. Elio
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 17/12/2008 alle: 16:06:01
Hai ragione elfetto, io pensavo ovviamente alla mia situazione, ho il vano che rientra sotto il lavandino e pertanto se cerco di coibentare al meglio il lato esterno ... potrebbe servire a qualcosa ... mha ... Bye
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 09:39:40
Proseguiamo con l'argomento di stagione (batterie...) e vediamo il kit del pronto soccorso batterie del perfetto camperista...[:p] Alcune cose sono ovvie, altre molto meno. Vediamo il contenuto: - un paio di chiavi (una a forchetta ed una con testa dodecagonale, cioè a 12 facce) della misura dei bulloni con cui vengono stretti i morsetti sulle batterie. Nel mio caso, la bm e la bs usano morsetti con bulloni del 13 e del 10, rispettivamente, per cui le chiavi sono 4. Mentre teniamo ferma la testa del bullone con la chiave a forchetta, con la dodecagonale stringeremo il dado. OCCHIO AI CORTO-CIRCUITI! Quindi, prima smontare il polo negativo (mentre lo tolgo se urto una parte metallica non succede niente) e quando rimetto la batteria prima fissare il polo positivo (a negativo staccato non succederà niente). - la stampa del mio primo messaggio in questo post (pubblicità progresso.... [:D]) - una siringa di grasso per contatti, noto anche come grasso di vaselina. NON va bene un grasso qualsiasi, perché isolante. Ungete leggermente la base del polo della batteria ed il filetto delle viti dei morsetti. - Un carica-batterie (quello ritratto vale veramente poco, ma almeno è automatico e non eroga troppa corrente). - una torcia (il bastoncino nero è una micro-torcia, comoda perché si può anche tenere in bocca se si hanno le mani impegnate) - un voltmetro digitale (sarebbe meglio un oggetto in decente stato di taratura). Quello ritratto l'ho trovato alla GBC per meno di 10 euro e nonostante il prezzo davvero modico indica una tensione corretta. - l'oggetto misterioso rosso è una doppia spazzola d'acciaio. Alla base ha una spazzola per i poli della batteria, mentre aprendolo ha uno spazzolino conico per l'interno dei morsetti. Purtroppo l'ossidazione è una regola, non un'eccezione, per i contatti delle batterie. Se volete avere batterie sempre in buona forma non lesinate una bella spazzolata alle superfici che devono fare contatto: in questo modo tutta l'energia necessaria per la ricarica e per l'accensione del motore o di accessori che consumano molto sarà libera di passare. - un cacciavite piatto di buona robustezza: se i poli sono stati stretti bene, occorrerà far leva per allargarli leggermente, per poterli sfilare senza problemi. Tenetevi una coppia di bulloni e dadi di scorta. E... se proprio volete essere perfetti, comperatevi anche un densitometro. Con quest'oggetto potrete stabilire quando EFFETTIVAMENTE la vostra batteria è da cambiare. Ecco un esempio: Come si usa? Aprite tutti gli elementi della batteria e prelevate abbastanza acido (agendo sulla parte in gomma nera) da far galleggiare il peso tarato che c'è nel corpo in vetro. Leggete sulla scala che riporta la densità il valore, segnatevelo e vuotate la pompetta. Misurate così OGNI elemento, senza mescolare i vari elettrolita. Non devono esserci grandi differenze fra un elemento e l'altro. Se ci sono, provate a portare la batteria da un bravo elettrauto, prima di buttarla. L'ambiente (e le vostre tasche!) vi ringrazieranno. Ho dimenticato qualche cosa? SI! Non abbiate fretta nella ricarica. MEGLIO, MOLTO MEGLIO una ricarica lenta, lentissima. Muovetevi per tempo, quindi: l'uscita natalizia è alle porte! E buon Natale a tutti, naturalmente!

Modificato da 1dic2risp il 18/12/2008 alle 09:45:00
bruno b
bruno b
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 16:33:33
Io ho fatto cosi'. Ho portato due fili dalla Bs in cellula e gli ho collegato il tester . In questo modo posso controllare in tempo reale la tensione. Prima la controllavo tramite il display del pannello fotovoltaico, ora che il regolatore l'ho installato nel gavone vicino alle BS, non volendo spendere soldi inutili in orpelli vari ho scelto questa soluzione. Quando non mi serve tener d'occhio la tensione, stacco i puntalini , rimetto il tester nella sua borsetta, e finisce li. Ciao.Bruno id="size3">id="green">
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 18/12/2008 alle: 16:51:19
Bruno, benissimo. Ma come hai fatto a fissare i puntalini in modo sicuro?id="size3">id="maroon">
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 18/12/2008 alle: 17:11:48
quote:Originally posted by bruno b
Quando non mi serve tener d'occhio la tensione, stacco i puntalini , rimetto il tester nella sua borsetta, e finisce li.>
>Scusa Bruno se sono curioso ma, così facendo, non rischi un corto fra i due puntali quando togli il tester? Non fai prima a girare la manopola del tester su OFF? Forse, però, hai ragione: qualcuno, inavvertitamente, potrebbe girare erroneamente la manopola bruciando lo strumento. Elio
bruno b
bruno b
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 17:33:13
Scusate ragazzi. Mica sono ***** da lasciarlo acceso perennemente[:D]. Lo accendo solo quando vivo nel camper ,oppure quando ci entro per fare qualche lavoretto e saltuariamente desidero fare un controllo. Comunque i fili che portano corrente +e- sono adeguatamente protetti da guaine ,per cui i puntalini non possono venire in contatto e una volta sfilati dal + e dal - diventa impossibile per i fili venire in contatto tra loro. Per quel che riguarda i fili che portano corrente al Tester li ho fissati con due Faston Femmina a loro volta protetti in una guaina isolante. Il + ed il - sono separati tra loro da circa 15cm e i fili sono fissati in un punto che non diano fastidio. Per cui ,essendo il mezzo abitato solo da due persone adulte non ci sono pericoli di nessun genere ed eventualmente dovessero entrare bambini ,stacco il tester e lo ripongo. Bruno id="size3">id="green">
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
bruno b
bruno b
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 17:54:02
Ultima cosa dimenticata. Se al contrario lo voglio lasciare li dove sta senza sfilare i puntalini, porto l'interuttore in posizione Off. Bruno.id="size3">id="green">
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 18:30:09
Beh, se parliamo di installare voltmetri digitali... [url] http://picasaweb.google.it/S.Cordera/TrucchiDaCamperista#5092301328636808482 [:D]
edo1450
edo1450
13/03/2008 845
Inserito il 18/12/2008 alle: 19:05:30
secondo voi i valori riscontrati sulla centralina elyos dei pannelli sono esatti? saluti ED
edo1450
edo1450
13/03/2008 845
Inserito il 18/12/2008 alle: 19:08:18
secondo voi i valori riscontrati sulla centralina elyos dei pannelli sono esatti? saluti ED scusate, valori di carica delle batterie
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.