CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Utilizzo corrente 220 in rimessaggio

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 40
ernesto1945
ernesto1945
15/01/2012 64
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 16:54:32
Ernesto da Pesaro

 Approfitto della competenza dei più esperti per un consiglio : tra pochi giorni potrò usufruire di un rimessaggio al coperto con possibilità di attacco luce; il quesito è questo: come mi devo comportare per la durata di allaccio per non creare problema alle batterie ( due da 100 amp. agm). ?Ringrazio anticipatamente per  i possibili suggerimenti.-
          Ernesto
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 17:23:24
In risposta al messaggio di ernesto1945 del 24/09/2017 alle 16:54:32

Ernesto da Pesaro  Approfitto della competenza dei più esperti per un consiglio : tra pochi giorni potrò usufruire di un rimessaggio al coperto con possibilità di attacco luce; il quesito è questo: come mi devo comportare
per la durata di allaccio per non creare problema alle batterie ( due da 100 amp. agm). ?Ringrazio anticipatamente per  i possibili suggerimenti.-           Ernesto
...
il problema e i pericoli conseguenziali derivanti da un allaccio permanente per giorni e giorni, senza controlli e garanzie, esclusivamente fidandosi della perfetta qualità e sicurezza dell'impianto che ti alimenta ANCHE nelle condizioni CRITICHE più particolari come il corto circuito e la protezione da sovratensioni di origine atmosferica, è cosa molto più grande e grave della vita e della carica delle batterie su cui ti sei focalizzato.  Io non solamente non lo farei ma  addirittura mi terrei prudentemente MOLTO alla larga e distantissimo da chi altri nei pressi lo facesse. In archivio ci sono decine di rimessaggi andati a fuoco per questo comportamento imprudente.
 
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant .M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20529
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 17:54:42
In risposta al messaggio di franco1945 del 24/09/2017 alle 17:23:24

il problema e i pericoli conseguenziali derivanti da un allaccio permanente per giorni e giorni, senza controlli e garanzie, esclusivamente fidandosi della perfetta qualità e sicurezza dell'impianto che ti alimenta ANCHE
nelle condizioni CRITICHE più particolari come il corto circuito e la protezione da sovratensioni di origine atmosferica, è cosa molto più grande e grave della vita e della carica delle batterie su cui ti sei focalizzato.  Io non solamente non lo farei ma  addirittura mi terrei prudentemente MOLTO alla larga e distantissimo da chi altri nei pressi lo facesse. In archivio ci sono decine di rimessaggi andati a fuoco per questo comportamento imprudente.  
...
I camper che vanno a fuoco sono nella maggior parte dei casi a causa deoi pastrocchi fatti sulla 12v . E potrebbe accadere collegati o meno alla 220.  con la 220 i riscchi sono quasi nulli in quanto ci sono i vari salvavita e magnetotermici che agiscono.
io è da 10 anni a questa parte che tengo la corrente attaccata, e a parte avermi tenuto in perfetta efficienza la BS,  non è mai successo nulla.. ma dipende anche dal tipo di caricabatterie installato. 
Silvio
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 18:22:08
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/09/2017 alle 17:54:42

I camper che vanno a fuoco sono nella maggior parte dei casi a causa deoi pastrocchi fatti sulla 12v . E potrebbe accadere collegati o meno alla 220.  con la 220 i riscchi sono quasi nulli in quanto ci sono i vari salvavita
e magnetotermici che agiscono. io è da 10 anni a questa parte che tengo la corrente attaccata, e a parte avermi tenuto in perfetta efficienza la BS,  non è mai successo nulla.. ma dipende anche dal tipo di caricabatterie installato. 
...
i rischi non sono affatto " quasi nulli" anzi il contrario.  della sicurezza, efficacia, correttezza e funzionalità degli impianti dei rimessaggi poi non ne parliamo.  Prima di fare il collegamento permanente sarebbe bene in ogni caso notificarlo al gestore ed ottenere il suo benestare con assunzione di responsabilità per la parte inerente la funzionalità e adeguatezza normativa per le alimentazioni e protezioni a monte.  E nel caso di un diniego è meglio astenersi.
in ogni caso io sono del parere che sul forum si devono dare principalmente pareri ponderati e insegnamenti utili. Se poi uno vuole rischiare per forza che rischi, sono fatti suoi. 
scrivere " a me non è successo mai nulla"  lascia il tempo che trova e non cambia certo la sostanza di un comportamento a rischio.  
 
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant .M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 19:36:43
va specificato che l'impianto 230v su un camper è stato concepito  per poter stare collegato perennemente alla colonnina e  mantenere le batterie a bordo in piena efficienza  ,dall'altra se il camper risulta essere vecchiotto qualche dubbio a tenerlo collegato sempre alla 230v  mi verrebbe per il motivo che la centralina potrebbe presentare qualche anomalia surriscaldandosi con le conseguenze del caso.
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 24/09/2017 alle 19:39:45
gduca
gduca
29/11/2011 1950
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 20:21:43
Sull'argomento c'è stata già una nutrita discussione che ha registrato le idee dei due schieramenti: i pro ed i contro..  Vero che i caricabatterie sono studiati per essere collegati alla 220 quando uno è in campeggio e teoricamente potrebbero rimanere attaccati 365 giorni l'anno, purchè facciano correttamente il loro lavoro ed i loro cicli di carica. . E se qualcosa si guasta?   Chi, fra tutti coloro che giurano di aver lasciato il camper allacciato alla corrente tutto l'anno senza aver mai avuto un problema, può mettere per iscritto che un caricabatterie non possa avere mai un problema nella sua vita?  Un mio amico si è accorto che qualcosa non andava nel suo camper per un forte odore di acido. Il caricabatterie evidentemente  continuava a "spingere" corrente nonostante la batteria fosse già carica surriscaldandola. La batteria era gonfia all'inverosimile ed era ad un attimo dal creparsi. Ha faticato ad estrarla dalla sua sede.  Prova ad immaginare i danni che avrebbe potuto provocare il solo acido,  senza scomodare eventuali principi di incendio da surriscaldamento.   Parliamo poi degli sbalzi di corrente della linea elettrica o dei temporali.    In conclusione, io preferisco avere sotto controllo la situazione. Personalmente faccio una ricarica ogni tanto, utilizzando un controllo a distanza con cellulare.  Ultimamente, a questo sistema, ne ho sovrapposto uno con un timer che accende il carica batterie un paio di ore al giorno.   Mi sento più sicuro.  Non me la sento davvero di fidarmi a lasciare il camper sempre collegato alla corrente.
Giottiline GIOTTIVAN 54 T, Nuovo
Giottiline GIOTTIVAN 54 T, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Dreamer D55 UP 86.041€
Dreamer D55 UP 86.041€
Roller Team Zefiro 295 TL Advance 69.690€, Nuovo
Roller Team Zefiro 295 TL Advance 69.690€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 113.580€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 113.580€, Nuovo
Previous Next
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 20:25:02
In risposta al messaggio di gduca del 24/09/2017 alle 20:21:43

Sull'argomento c'è stata già una nutrita discussione che ha registrato le idee dei due schieramenti: i pro ed i contro..  Vero che i caricabatterie sono studiati per essere collegati alla 220 quando uno è in campeggio
e teoricamente potrebbero rimanere attaccati 365 giorni l'anno, purchè facciano correttamente il loro lavoro ed i loro cicli di carica. . E se qualcosa si guasta?   Chi, fra tutti coloro che giurano di aver lasciato il camper allacciato alla corrente tutto l'anno senza aver mai avuto un problema, può mettere per iscritto che un caricabatterie non possa avere mai un problema nella sua vita?  Un mio amico si è accorto che qualcosa non andava nel suo camper per un forte odore di acido. Il caricabatterie evidentemente  continuava a spingere corrente nonostante la batteria fosse già carica surriscaldandola. La batteria era gonfia all'inverosimile ed era ad un attimo dal creparsi. Ha faticato ad estrarla dalla sua sede.  Prova ad immaginare i danni che avrebbe potuto provocare il solo acido,  senza scomodare eventuali principi di incendio da surriscaldamento.   Parliamo poi degli sbalzi di corrente della linea elettrica o dei temporali.    In conclusione, io preferisco avere sotto controllo la situazione. Personalmente faccio una ricarica ogni tanto, utilizzando un controllo a distanza con cellulare.  Ultimamente, a questo sistema, ne ho sovrapposto uno con un timer che accende il carica batterie un paio di ore al giorno.   Mi sento più sicuro.  Non me la sento davvero di fidarmi a lasciare il camper sempre collegato alla corrente.
...
a questo punto anche un impianto fotovoltaico sul tetto del camper se impazzisce il regolatore di carica  ed invece di mandare 14 v alle batterie ne manda 20v si rischia  di friggere tutto...in questi termini siamo nella mani del distino. da ricordare che il pericolo è presente allo stesso modo anche quando si è collegati alla colonnina del campeggio con noi dentro , come ho detto su un camper vecchio io per stare più tranquillo sostituendo  il magneto termico/differenziale  a protezione dell'impianto 230v e sulla 12v se l'impianto è fatto con criterio avendo  tutti i fusibili al posto giusto difficilmente si possono creare situazioni di pericolo.
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 24/09/2017 alle 20:34:27
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54460
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 20:59:05
Ieri ho messo in carica le batterie, starà attaccato fino a giovedí, mi serve caricare le batterie perché devo partire, Peró nel tempo mi sono assicurato che il circuito sia efficiente e che appena le batterie sono cariche il circuito stacchi tutto, ogni giorno vado a verificare il corretto funzionamento....

Potresti mettere un orologio e farlo funzionare qualche ora al giorno, in questo modo non tieni tutto attaccato 24 ore al giorno
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 21:05:11
timer a programmazione settimanale e gli dai corrente un giorno a settimana.
io carico il venerdi, cosi il sabato, giorno in cui generalmente esco, ho la batteria al 100 %
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51619
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 22:24:07
In risposta al messaggio di franco1945 del 24/09/2017 alle 18:22:08

i rischi non sono affatto quasi nulli anzi il contrario.  della sicurezza, efficacia, correttezza e funzionalità degli impianti dei rimessaggi poi non ne parliamo.  Prima di fare il collegamento permanente sarebbe bene
in ogni caso notificarlo al gestore ed ottenere il suo benestare con assunzione di responsabilità per la parte inerente la funzionalità e adeguatezza normativa per le alimentazioni e protezioni a monte.  E nel caso di un diniego è meglio astenersi. in ogni caso io sono del parere che sul forum si devono dare principalmente pareri ponderati e insegnamenti utili. Se poi uno vuole rischiare per forza che rischi, sono fatti suoi.  scrivere a me non è successo mai nulla  lascia il tempo che trova e non cambia certo la sostanza di un comportamento a rischio.    
...
allora in un campeggio dove tutti sono collegati e anche per periodi lunghi?

Gli impianti nascono per questo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34980
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 23:27:35
mi schiero dalla parte di franco1945  e di chi la pensa uguale , mai lascerei un mezzo incostodito all'interno di un capannone allacciato perennemente alla 220 V indipendentemente dall'età del mezzo , i camper incustoditi che hanno creato incendi all'interno di capannoni non è destino e potrebbe andare bene per parecchi anni ma basterebbero pochi minuti per creare un disastro evitabile , quella presa indubbiamente è molto comoda ma anche rischiosa , mi e vi chiedo se ne vale la pena rischiare , all'aperto quasi tutto fa brodo ma al chiuso la faccenda è diversa 

mario
Mario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51619
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 00:02:18
In risposta al messaggio di ecostar del 24/09/2017 alle 23:27:35

mi schiero dalla parte di franco1945 e di chi la pensa uguale , mai lascerei un mezzo incostodito all'interno di un capannone allacciato perennemente alla 220 V indipendentemente dall'età del mezzo , i camper incustoditi
che hanno creato incendi all'interno di capannoni non è destino e potrebbe andare bene per parecchi anni ma basterebbero pochi minuti per creare un disastro evitabile , quella presa indubbiamente è molto comoda ma anche rischiosa , mi e vi chiedo se ne vale la pena rischiare , all'aperto quasi tutto fa brodo ma al chiuso la faccenda è diversa  mario
...
certoche se la 220 è staccata è una in meno tra le possibili cause di problemi, anche se remota.

A me fa piu paura la 12v, impianti malfatti e manomessi o un topino che risicchia qualche cavo.

Mi fa specie che in un rimessaggio lascino attaccare la 220, visto che i camper sono solitamente molto vicini. Nei campeggi, almeno all'estero (in Italia non so), i camper non possono essere a meno di 6m  l'uno dall altro proprio per regolamento antincendio visto che ci sono gli impianti attivi.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Roca
Roca
05/10/2011 5864
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 06:04:59
in campeggio si presume che uno sia nei paraggi e quindi pronto a intervenire tempestivamente.
in rimessaggio prima che ti arriva una telefonata che ti dice venga che abbiamo un problema, è andato gia tutto distrutto.
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 11:47:43
vi continuo a ribadire che mantenere IN RIMESSAGGIO INVERNALE  il vostro camper perennemente allacciato alla 220 V è un comportamento a rischio.
molti di questi fattori di rischio sono già stati messi in evidenza da alcuni di voi come la assenza di un qualsiasi controllo che intervenga con immediatezza e la estrema vicinanza dei mezzi. 
Alcuni di voi si ostinano inspiegabilmente a considerare i rischi solo focalizzandosi all'interno del camper e dalle sue dotazioni.
NON è così. i peggiori fattori di rischio sono esterni al camper e quasi mai gestibili dai proprietari.
Affidarsi CIECAMENTE alla qualità e sicurezza dell'impianto del rimessaggio - specie per chi non ha competenze specifiche - è un inutile azzardo. Nessuno di voi è in grado di stabilire se le protezioni del rimessaggio saranno capaci di interrompere un eventuale corto circuito in uno qualsiasi degli elementi che portano la corrente fino alla presa sul fianco del vostro camper. E' certo che non sarebbe una gran bella cosa avere un cavo incendiato che passa tra le ruote dei mezzi eppure è a questo rischio che vi affidate.
nelle vostre zone dove rimessate i camper in inverno si hanno fenomeni di FULMINAZIONE ? credo proprio di si . in tal caso vi invito a documentarvi sugli innumerevoli danni - talvolta gravissimi - apportati a dotazioni anche domestiche (TV - Frigo - computer - e carica batterie) dal fenomeno delle SOVRATENSIONI INDOTTE DI ORIGINE ATMOSFERICA.  E' un campo che va studiato ma per chi non ne ha voglia posso in poche parole e semplicemente chiarire che durante forti temporali sulle linee elettriche si hanno fulminei e importantissimi sopralzi di tensione che provocano nei punti più deboli veri e propri corto circuiti e innesco di incendio. Nelle case se il motore del frigo puzza qualcuno se ne accorge se il vostro carica batterie puzza non se ne accorge nessuno.
detto questo, ogni testa è tribunale, fate come vi pare.
viceversa, per i più pazienti curiosi e interessati, consiglio la lettura di   http://www.meccanismocomplesso....
image(44).png
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant .M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)

Modificato da franco1945 il 25/09/2017 alle 12:35:36
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 12:24:27
In risposta al messaggio di franco1945 del 25/09/2017 alle 11:47:43

vi continuo a ribadire che mantenere IN RIMESSAGGIO INVERNALE  il vostro camper perennemente allacciato alla 220 V è un comportamento a rischio. molti di questi fattori di rischio sono già stati messi in evidenza da alcuni
di voi come la assenza di un qualsiasi controllo che intervenga con immediatezza e la estrema vicinanza dei mezzi.  Alcuni di voi si ostinano inspiegabilmente a considerare i rischi solo focalizzandosi all'interno del camper e dalle sue dotazioni. NON è così. i peggiori fattori di rischio sono esterni al camper e quasi mai gestibili dai proprietari. Affidarsi CIECAMENTE alla qualità e sicurezza dell'impianto del rimessaggio - specie per chi non ha competenze specifiche - è un inutile azzardo. Nessuno di voi è in grado di stabilire se le protezioni del rimessaggio saranno capaci di interrompere un eventuale corto circuito in uno qualsiasi degli elementi che portano la corrente fino alla presa sul fianco del vostro camper. E' certo che non sarebbe una gran bella cosa avere un cavo incendiato che passa tra le ruote dei mezzi eppure è a questo rischio che vi affidate. nelle vostre zone dove rimessate i camper in inverno si hanno fenomeni di FULMINAZIONE ? credo proprio di si . in tal caso vi invito a documentarvi sugli innumerevoli danni - talvolta gravissimi - apportati a dotazioni anche domestiche (TV - Frigo - computer - e carica batterie) dal fenomeno delle SOVRATENSIONI INDOTTE DI ORIGINE ATMOSFERICA.  E' un campo che va studiato ma per chi non ne ha voglia posso in poche parole e semplicemente chiarire che durante forti temporali sulle linee elettriche si hanno fulminei e importantissimi sopralzi di tensione che provocano nei punti più deboli veri e propri corto circuiti e innesco di incendio. Nelle case se il motore del frigo puzza qualcuno se ne accorge se il vostro carica batterie puzza non se ne accorge nessuno. detto questo, ogni testa è tribunale, fate come vi pare. viceversa, per i più pazienti curiosi e interessati, consiglio la lettura di  
...
yes
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51619
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 15:13:48
In risposta al messaggio di Roca del 25/09/2017 alle 06:04:59

in campeggio si presume che uno sia nei paraggi e quindi pronto a intervenire tempestivamente. in rimessaggio prima che ti arriva una telefonata che ti dice venga che abbiamo un problema, è andato gia tutto distrutto.
Beh, mica uno vive in campeggio, si va in giro e si torna la sera.  Poi una volta che qualcuno vedesse uscire del funmo, anche se ti stacca il cavo 220 ormai non c'è piu nulla da fare.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54460
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 15:44:06
Avere le utenze attaccate é sempre un pericolo, addirittura averle e ignorarlo é ancor di piú.
Oggi sono tornato al camper ho riverificato il tutto e son tornato a casa.
Peró alla fine non serve avere sempre il camper attaccato alla 220 volt, e quindi basta farlo SOLO quando serve é per brevissimi periodi

Lo stesso potrebbe accadere per gli apparecchi a casa
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 16:03:48
In risposta al messaggio di franco1945 del 25/09/2017 alle 11:47:43

vi continuo a ribadire che mantenere IN RIMESSAGGIO INVERNALE  il vostro camper perennemente allacciato alla 220 V è un comportamento a rischio. molti di questi fattori di rischio sono già stati messi in evidenza da alcuni
di voi come la assenza di un qualsiasi controllo che intervenga con immediatezza e la estrema vicinanza dei mezzi.  Alcuni di voi si ostinano inspiegabilmente a considerare i rischi solo focalizzandosi all'interno del camper e dalle sue dotazioni. NON è così. i peggiori fattori di rischio sono esterni al camper e quasi mai gestibili dai proprietari. Affidarsi CIECAMENTE alla qualità e sicurezza dell'impianto del rimessaggio - specie per chi non ha competenze specifiche - è un inutile azzardo. Nessuno di voi è in grado di stabilire se le protezioni del rimessaggio saranno capaci di interrompere un eventuale corto circuito in uno qualsiasi degli elementi che portano la corrente fino alla presa sul fianco del vostro camper. E' certo che non sarebbe una gran bella cosa avere un cavo incendiato che passa tra le ruote dei mezzi eppure è a questo rischio che vi affidate. nelle vostre zone dove rimessate i camper in inverno si hanno fenomeni di FULMINAZIONE ? credo proprio di si . in tal caso vi invito a documentarvi sugli innumerevoli danni - talvolta gravissimi - apportati a dotazioni anche domestiche (TV - Frigo - computer - e carica batterie) dal fenomeno delle SOVRATENSIONI INDOTTE DI ORIGINE ATMOSFERICA.  E' un campo che va studiato ma per chi non ne ha voglia posso in poche parole e semplicemente chiarire che durante forti temporali sulle linee elettriche si hanno fulminei e importantissimi sopralzi di tensione che provocano nei punti più deboli veri e propri corto circuiti e innesco di incendio. Nelle case se il motore del frigo puzza qualcuno se ne accorge se il vostro carica batterie puzza non se ne accorge nessuno. detto questo, ogni testa è tribunale, fate come vi pare. viceversa, per i più pazienti curiosi e interessati, consiglio la lettura di  
...
ragionando in questi termini in casa dovremmo lasciare tutte le prese libere e non aver alcuna utenza attaccata per lungo periodo , ad esempio  quando vado in viaggio per oltre 30 giorni lasciando l'abitazione chiusa , non stacco nessun interruttore lasciando tutto connesso ...il fulmine rimane un evento imprevedibile come uno straripamento di un fiume che nessuno può prevedere ...  se su  un qualsiasi impianto elettrico non sono state eseguite modifiche fai da te senza logica e rispetta le attuali normative di sicurezza in  caso di cortocircuito non deve causare problemi, contrariamente passa un brutto messaggio che i nostri mezzi non siano sicuri già da  nuovi appena usciti  dalla fabbrica.
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 25/09/2017 alle 16:23:36
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 16:42:12
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/09/2017 alle 16:03:48

ragionando in questi termini in casa dovremmo lasciare tutte le prese libere e non aver alcuna utenza attaccata per lungo periodo , ad esempio  quando vado in viaggio per oltre 30 giorni lasciando l'abitazione chiusa , non
stacco nessun interruttore lasciando tutto connesso ...il fulmine rimane un evento imprevedibile come uno straripamento di un fiume che nessuno può prevedere ...  se su  un qualsiasi impianto elettrico non sono state eseguite modifiche fai da te senza logica e rispetta le attuali normative di sicurezza in  caso di cortocircuito non deve causare problemi, contrariamente passa un brutto messaggio che i nostri mezzi non siano sicuri già da  nuovi appena usciti  dalla fabbrica.
...
Io a casa mia ho 10 sezionamenti dell'impianto elettrico, ogni stanza ha il suo sezionamento, in cucina posso collegare/disinserire gli apparecchi individualmente (frigo/lavatrice/forno/altre prese), e quando vado in vacanza stacco tutto (le TV, il condizionatore, i PC, anche il router e i cordless, tutto tramite i sezionamenti nel quadro elettrico) e lascio collegato solo il frigo.

Nel contratto di affitto del mio posto a rimessaggio è specificato in chiaro che è vietato gtenere collegato il camper alla 230V se il camper non è presidiato. In questo modo il propriaìetario si tutela da un mio eventuale uso anomalo della 230. Mi adeguo a questa prescrizione cum grano salis, nel senso che se devo andare via, magari un paio di giorni prima il frigo lo accendo, e un fine settimana al mese mi collego alla colonna della 230V per ricaricare le batterie (e anche in quella occasione faccio girare il frigo, per scongiurare la cristallizzazione dell'ammoniaca). Per il resto del tempo, basta il pannello fotovoltaico a tenere in decente carica le batterie.

A chi domanderà perché ogni tanto ricarico con la 230V quando ho il pannello, rispondo: se non sono attaccato alla 230V, spengo la centralina. Il pannello è collegato direttamente alla BS, la funzione parallelatore è attiva solo a centralina accesa (e non ho il diodo+resistenza di emme48). Alla lunga, se non mi attaccassi ogni tanto alla 230V, la BM si scaricherebbe (visto che c'è l'antifurto collegato alla BM)

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 19:19:40
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/09/2017 alle 16:03:48

ragionando in questi termini in casa dovremmo lasciare tutte le prese libere e non aver alcuna utenza attaccata per lungo periodo , ad esempio  quando vado in viaggio per oltre 30 giorni lasciando l'abitazione chiusa , non
stacco nessun interruttore lasciando tutto connesso ...il fulmine rimane un evento imprevedibile come uno straripamento di un fiume che nessuno può prevedere ...  se su  un qualsiasi impianto elettrico non sono state eseguite modifiche fai da te senza logica e rispetta le attuali normative di sicurezza in  caso di cortocircuito non deve causare problemi, contrariamente passa un brutto messaggio che i nostri mezzi non siano sicuri già da  nuovi appena usciti  dalla fabbrica.
...
...il fulmine rimane un evento imprevedibile come uno straripamento di un fiume che nessuno può prevedere ...
vero. come è vero che il rapporto numerico è di migliaia ad uno.

... se su un qualsiasi impianto elettrico non sono state eseguite modifiche fai da te senza logica e rispetta le attuali normative di sicurezza in caso di cortocircuito non deve causare problemi, 

vero anche questo. il problema è che nel nostro strano paese le parole come : legge, norme, normativa, verifiche, ecc.. assumono spesso significati diversi a seconda dei luoghi, dei tempi, di chi le pronuncia e di chi ne è destinatario. Il più comune dei significati comunemente attribuiti dalla popolazione è : " ma chi se ne frega ! io faccio come mi pare" .  In questo campo accade lo stesso.
se non lo sai ti informo che la NORMATIVA e LA LEGGE imporrebbero che nella progettazione e costruzione di impianti elettrici si faccia un apposito studio che quantifichi il rischio elettrico da fulminazioni indotte ( indotte è diverso da dirette) .
e un rimessaggio in campagna  è uno dei luoghi più esposti a questo rischio. 
la tecnica ci mette oggi a disposizione specifici componenti - di costo accessibbilissimo - che riducono notevolmente il rischio da corto circuito per sovratensioni indotte . si chiamano SPD ( surge  protecion device)  e le nuove norme ne impongono l'uso ove il calcolo dei rischi dia risultato elevato.
qualcuno di voi conosce un rimessaggio dove le prese che alimentano i camper sono dotate di SPD ?  sarei curioso dei risultati.
in buona sostanza la risposta è sempre quella : affidarsi CIECAMENTE  alla qualità e adeguatezza dell'impianto del rimessaggio - sottoposto ai i controlli all'Italiana - è un comportamento a rischio.
utilizzarlo invece " cum grano salis" - di giorno e saltuariamente è cosa ben diversa.
 
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant .M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 19:25:24
che sono gli spd ?
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.