CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Vaso d espansione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 43
Man84
Man84
27/11/2019 467
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 15:40:04
Ciao a tutti
volevo installare questo accesirio sulla pompa ovviamente a pressostato, ma alcuni amici che c'è l hanno mi hanno fatto venire il dubbio perché dicono che non hanno visto un grande differenza tra che ci sia o meno.
voi lo volte? Che ne pensate? È utile o no?
 
wippet
wippet
10/02/2012 1472
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 16:27:20
In risposta al messaggio di Man84 del 17/01/2023 alle 15:40:04

Ciao a tutti volevo installare questo accesirio sulla pompa ovviamente a pressostato, ma alcuni amici che c'è l hanno mi hanno fatto venire il dubbio perché dicono che non hanno visto un grande differenza tra che ci sia o meno. voi lo volte? Che ne pensate? È utile o no?  
Serve per evitare continui stacca-attacca della pompa, molto fastidioso in certi impianti. Ho recentemente sostituito la pompa con una nuova, che espressamente non necessita piu' di questo accessorio, essendo progettata per poterne fare a meno. E infatti, almeno sul mio impianto, non e' piu' necessario in vaso espansione e l'ho potuto eliminare. La pompa e' una Shurflo 10 lt/min.
My world's miles of endless roads...
Trave71
Trave71
10/06/2020 2110
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 18:03:29
In risposta al messaggio di Man84 del 17/01/2023 alle 15:40:04

Ciao a tutti volevo installare questo accesirio sulla pompa ovviamente a pressostato, ma alcuni amici che c'è l hanno mi hanno fatto venire il dubbio perché dicono che non hanno visto un grande differenza tra che ci sia o meno. voi lo volte? Che ne pensate? È utile o no?  
Io sarà che ho un camper di bassa gamma, ma l' ho installato da circa un mese e la differenza la si percepisce, si può aprire un filo d'acqua senza continui on/off. 
lo rimonterei 100 volte
Aldo
mimmo69
mimmo69
21/09/2009 1645
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 18:16:28
In risposta al messaggio di Man84 del 17/01/2023 alle 15:40:04

Ciao a tutti volevo installare questo accesirio sulla pompa ovviamente a pressostato, ma alcuni amici che c'è l hanno mi hanno fatto venire il dubbio perché dicono che non hanno visto un grande differenza tra che ci sia o meno. voi lo volte? Che ne pensate? È utile o no?  
Concordo con Aldo. A meno che il mezzo non abbia un impianto che non ne sente la necessità, è un accessorio utile.
Sul primo mezzo l'ho montato e la differenza c'è. Un filo d'acqua e la pompa attacca solo quando si sgonfia il vaso, ma resta attaccata finchè lo rigonfia. Quindi nientre trum trum.
L'unico difetto che riscontravo era la più difficile miscelazione caldo/freddo della doccia.
Ma lo rimonterei anche io.
Laika Kreos 7009 2012
anasta
anasta
21/11/2006 2091
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 18:52:50
Io sul vecchio rimor cambiate diverse pompe nel corso degli anni sempre senza vaso espansione, non ne aveva bisogno.
4 anni fa il nuovo van montato subito vaso espansione. Poi ogni tanto bisogna ripristinare la pressione della palla. Se attacca/stacca spesso mettilo, ma l'ascia la valvola a portata di mano. Altrimenti lascia così. Di sicuro se lo monti la pompa lavora meglio.
Andrea
wippet
wippet
10/02/2012 1472
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 18:59:07
Mi sento fortunato....con la nuova pompa il mio impianto funziona meglio senza; un aggeggio in meno!
Comunque basta fare la prova: con e senza, e se fosse meglio senza, va nel dimenticatoio degli accessori obsoleti.
My world's miles of endless roads...
Roller Team T-LINE GTS 40.900€, Anno: 2012
Roller Team T-LINE GTS 40.900€, Anno: 2012
Benimar BENIVAN B 144 57.600€, Nuovo
Benimar BENIVAN B 144 57.600€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 500 QSK 57.600€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 500 QSK 57.600€, Nuovo
Robeta Apollo 640  57.600€, Nuovo
Robeta Apollo 640 57.600€, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE SIENA 385 58.600€, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE SIENA 385 58.600€, Nuovo
Previous Next
Man84
Man84
27/11/2019 467
Rispondi Abuso
Inserito il 17/01/2023 alle: 19:04:29
In risposta al messaggio di wippet del 17/01/2023 alle 18:59:07

Mi sento fortunato....con la nuova pompa il mio impianto funziona meglio senza; un aggeggio in meno! Comunque basta fare la prova: con e senza, e se fosse meglio senza, va nel dimenticatoio degli accessori obsoleti.
si giusto.
renzo07
renzo07
16/11/2010 3938
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 01:03:05
Per capire se serve il vaso d'espansione, basta non aprire del tutto un rubinetto sull'acqua fredda.
Se la pompa "mitraglia", il vaso è utile, altrimenti non serve.
Se sull'ingresso acqua del boiler non c'è la valvola di non ritorno, è probabile che il boiler faccia un po' da vaso d'espansione anche sulla fredda.
 
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
Rascal
Rascal
13/09/2006 5159
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 10:06:11
Se decidete di installare il vaso , cosa da me consigliata, ricordatevi di controllare con regolarità la pressione di confiaggio, un vaso vuoto di aria è come se non ci fosse. 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 12:21:15
In risposta al messaggio di Rascal del 18/01/2023 alle 10:06:11

Se decidete di installare il vaso , cosa da me consigliata, ricordatevi di controllare con regolarità la pressione di confiaggio, un vaso vuoto di aria è come se non ci fosse. 

yes idem anche se la pressione di precarica aria fosse troppo alta 
Mario
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14249
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 15:27:33
domanda...
un vaso di espansione ha una determinata funzione che a quanto ne so non è possibile gestire con il solo cambio della pompa; le recenti Shurflo hanno una vite nella parte inferiore, ma questa gestisce la pressione che si vuole mantenere nell'impianto e nulla di più.

Paradossalmente, avere nell'impianto 0.5bar o 1bar poco cambia dal lato dei colpi di ariete che l'impianto stesso subirebbe senza un vaso di espansione installato; magari essendo la pressione più bassa i colpi stessi saranno meno percepibili, ma sempre ci saranno e un conto è dire ok, mi sta bene così, altro conto è il dire di avere risolto il problema con il cambio della pompa.

Un vaso di espansione in un impianto su un camper non è indispensabile, ma la differenza la si nota e alla grande, rispetto a quando non lo si ha; la pompa interviene molto ma molto meno con gli attacca e stacca e tutto l'impianto risulta molto meno rumoroso.
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
mimmo69
mimmo69
21/09/2009 1645
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 18:25:26
In risposta al messaggio di Laikone del 18/01/2023 alle 15:27:33

domanda... un vaso di espansione ha una determinata funzione che a quanto ne so non è possibile gestire con il solo cambio della pompa; le recenti Shurflo hanno una vite nella parte inferiore, ma questa gestisce la pressione
che si vuole mantenere nell'impianto e nulla di più. Paradossalmente, avere nell'impianto 0.5bar o 1bar poco cambia dal lato dei colpi di ariete che l'impianto stesso subirebbe senza un vaso di espansione installato; magari essendo la pressione più bassa i colpi stessi saranno meno percepibili, ma sempre ci saranno e un conto è dire ok, mi sta bene così, altro conto è il dire di avere risolto il problema con il cambio della pompa. Un vaso di espansione in un impianto su un camper non è indispensabile, ma la differenza la si nota e alla grande, rispetto a quando non lo si ha; la pompa interviene molto ma molto meno con gli attacca e stacca e tutto l'impianto risulta molto meno rumoroso.
...
E la domanda? laugh
Laika Kreos 7009 2012
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4513
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 18:58:13
Sia la Shurflo che la Lilie (montata di serie dai tedeschi) hanno a catalogo delle pompe "premium" definite SOFT che garantiscono portata variabile in base alla richiesta (tramite bypass interni) e silenziosità di funzionamento dichiarando la inutilità "dell'accumulatore" .

https://shurflo.eu/product/rv-p...
https://www.lilie.com/produkte/...

Per inciso, io ho una pompa Lilie standard a cui ho aggiunto un vaso di espansione da 2l ricavandone grande beneficio.
 
Saluti Massimo

Modificato da massimo2020 il 18/01/2023 alle 19:01:56
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1404
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 08:17:31
Il mio consiglio, una volta deciso di installare il vaso, è di lasciar perdere quei piccoli aggeggi di plastica blu che possono contenere mezzo litro di liquido o poco più, ma installarne uno da almeno 1,5/2 litri in acciaio alimentare. Solo così avrai un risultato decente.
Te lo dico per esperienza diretta.
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14249
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 08:52:06
In risposta al messaggio di mimmo69 del 18/01/2023 alle 18:25:26

E la domanda? 
alla fine... nessuna domanda... laughlaugh
Perchè dagli scritti fin qui letti, ho molte più risposte nella mia testa rispetto a ciò che ho fin qui letto laugh
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14249
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 09:04:26
avere un serbatoio classico della Fiamma da mezzo litro (?) o da 2 litri non cambia il concetto finale per cui un vaso di espansione debba essere installato.
Su un camper, dove normalmente l'acqua non è infinita e si cerca di tenere il rubinetto aperto il meno possibile in termini di tempo e molto spesso in modo parzializzato per ridurne i consumi, avere un vaso con capacità oltre a quello di Fiamma è superfluo, costoso e non trova una vera e propria giustificazione all'installazione se non quella del gusto personale dell'utente.

L'installazione di un vaso ha il fine di togliere i colpi d'ariete all'impianto, e questo avviene egregiamente con il vaso di Fiamma, oltre al fatto di ridurre drasticamente l'attacca e stacca della pompa. La differenza tra una vaso da mezzo litro o due litri di acqua non va oltre al ridurre ulteriormente gli interventi della pompa in modo ingiustificato. 

Chi non trae vantaggi dopo aver installato il serbatoio di Fiamma ha CERTAMENTE problemi con il settaggio della pressione del vaso.
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12201
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 09:30:31
Io ho il piccoletto Fiamma e ormai sarebbe da cambiare, lui o la membrana interna, che essendo troppo rigida funziona bene solo senza pressione, laugh....ci ho già messo le mani troppe volte, e per quel che costa, senza fretta vedrò di sostituirlo.

PS: mi chiedevo, ma il vaso messo in verticale, dovrebbe funzionare anche senza membrana?.... (come le vecchie autoclavi).
Ivo
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 11:04:55

Ivo cerco di rispondere alla tua domanda , si un vaso di espansione potrebbe funzionare anche senza membrana, ti spiego il motivo 

premetto che senza membrana non sarebbe un vaso di espansione ma un mini autocalave per il motivo che il contenuto di aria nella parte alta del vaso è a contatto con l'acqua , chiaramente   il vaso va posizionato solo in verticale , quando dovrai  svuotare l'impianto idrico compreso il vaso oltre alla valvola di scarico impianto dovrai aprire la valvolina superiore applicata sul vaso ma quella va aperta dopo avere parzialmente scaricato l'impianto , quando dovrai riempire devi ricordarti di chiudere la valvolina sul vaso e quell'aria che giocoforza rimane al suo interno verrà poi compressa dall'acqua , non serve un ripristino aria ma all'occorrenza puoi farlo tramite quella valvolina 
Mario
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12201
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 12:21:22
Grazie Mario, sapevo che Tu sapevi yes wink.
Ivo
Man84
Man84
27/11/2019 467
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 14:08:12
In risposta al messaggio di ecostar del 19/01/2023 alle 11:04:55

Ivo cerco di rispondere alla tua domanda , si un vaso di espansione potrebbe funzionare anche senza membrana, ti spiego il motivo  premetto che senza membrana non sarebbe un vaso di espansione ma un mini autocalave per
il motivo che il contenuto di aria nella parte alta del vaso è a contatto con l'acqua , chiaramente  il vaso va posizionato solo in verticale , quando dovrai  svuotare l'impianto idrico compreso il vaso oltre alla valvola di scarico impianto dovrai aprire la valvolina superiore applicata sul vaso ma quella va aperta dopo avere parzialmente scaricato l'impianto , quando dovrai riempire devi ricordarti di chiudere la valvolina sul vaso e quell'aria che giocoforza rimane al suo interno verrà poi compressa dall'acqua , non serve un ripristino aria ma all'occorrenza puoi farlo tramite quella valvolina 
...
Il concessionario mi ha raccontato che adria tempo fa usava un vaso senza membrana, con una valvola per svuotarlo. 
comunque alla fine per 30e ho deciso di montarlo. Il fiamma
tra qualche mese vi dirò se è stato utile o no.
grazie intanto per le sempre utili e dettagliate info

Modificato da Man84 il 19/01/2023 alle 14:09:01
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2023 alle: 15:16:19
Man84  , vai tranquillo anche con il vaso Fiamma , anche se piccolo il suo lavoro lo svolge bene , periodicamente dovrai controllare la precarica di aria che abbia sempre una pressione non inferiore di ( 1,6 bar errato ) 0,6 bar e non superiore di 1,1 bar , pressione ottimale di precarica 0.9 bar , la precarica di aria va controllata con impianto non in pressione e almeno un rubinetto aperto

P.S.
Ho corretto la pressione minima di precarica aria , non è 1,6 bar ma 0,6 bar 

 
Mario

Modificato da ecostar il 19/01/2023 alle 17:32:27
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.