CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Ventoline per raffreddare il frigo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 6
18
Mikkki
Mikkki
21/02/2007 6070
Inserito il 29/03/2007 alle: 20:16:14
sono ancora mi!!!!! ciao ragazzi,devo porvi un nuovo quesito: l'anno scorso ho comprato due ventoline per computer, le ho collegate tramite un stecchetta di plastica, e le ho inserite nel vano del bruciatore del frigorifero,per raffreddare il vano frigo e, con un piccolo interruttore, che serve ad avviare e a spegnere le famose ventoline; funziona perfettamente ; (con modica spesa di 7 €)fin qui tutto bene! ma a settembre alla fiera di Rimini, ho avuto la pessima idea di comprare un termostato, che dovrebbe avere lo scopo di bloccare l'interruttore appena il calore del vano arriva a 38 gradi, ma non mi sono fatto dare lo schema per applicarlo, perciò adesso mi trovo con 4 fili di vario colore uno nero,un'altro rosso (che a mio pensare dovrebbero essere quelli positivi della corrente) uno giallo ed infine uno bianco. Conclusione buio pesto:AIUTOOOO ciao a tutti grazie per eventuali consigli [:D][:D][;)]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 29/03/2007 alle: 20:22:54
Se è stato rispettato un minimo di standard il rosso è il positivo e il nero il negativo. Spero che quando il calore arriva a 38 gradi più che bloccare direi accendere [;)] Io la feci più semplice usando una doppia accensione. Ventole accese in parallelo per la potenza massima e ventole in serie per 1/4 della potenza e.... zero rumore. A questo punto però o ci mandi qualche foto o chiedi al mago Othelma [:D] Ciao, Marco.

Modificato da Emme48 il 29/03/2007 alle 20:24:59
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 29/03/2007 alle: 22:16:38
Ma non fai prima ad usare una pasticca termica da 50 gradi[?][?] La metti sulla griglia del frigo e fà tutto lei in automatico senza impazzirti troppo[?][?] Saluti Paolo[:)][;)]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 30/03/2007 alle: 10:27:19
Si deve stare attenti con le pasticche termiche - di solito (non sempre) col caldo aprono e col freddo chiudono. Esattamente il contrario di quello che serve. Ciao, Marco.
18
lukk
lukk
16/10/2006 78
Inserito il 08/05/2007 alle: 02:38:04
ho comprato anche io un termostato, l'ho pagato 10 euro e non è più grande di un bottone da 1cm di diametro. Possiede 4 linguette dove due immagino servano per fissarlo poichè attaccate ad un anello mobile che circonda il termostato. altre due linguette saldate al corpo del termostato. Immagino sia un interruttore normalmente aperto che giunto ad una certa temperatura chiude il circuito. Due domande: Essendo un termstato comprato da rivenditore per accessori camper e specificatamente per tale utilizzo, conoscete la temperatura di esercizio al quale si chiude? Quale è la posizione migliore per fissarlo? direttamente sulle palette di raffreddamento?? Grazie
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 08/05/2007 alle: 07:45:17
Nei negozi di ricambi per elettronica (tipo Electronic Fitting) si trovano pasticche-termostato da fissare sulle alette di raffreddamento a varie temperature (40, 50, 60 gradi, ecc.) e costano 4-5 Euro; hanno due contatti sui quali va inserito, in serie, uno dei due fili di alimentazione della ventola da mettere sotto controllo della temperatura. La sonda deve essere con contatti "normalmente aperti", ciò se la temperatura è più bassa del limite, il contatto deve essere aperto (ventola spenta); al superamento della soglia di temperatura, il contatto si chiude e la ventola parte. Un'altra cosa di basilare importanza: le ventole devono essere installate nella parte superiore ad asportare aria (convigliarla verso l'esterno) e mai nella parte inferiore perchè si creerebbe un innalzamento della pressione interna (retro del frigo) con passaggio dei residui della combustione verso la cellula tramite i soliti pertugi attorno al frigo stesso. Elio

Modificato da elfetto il 08/05/2007 alle 07:46:56
Cascione Laika
Cascione Laika
-
Inserito il 08/05/2007 alle: 14:50:17
Allora dovrebbe essere: rosso e nero alimentazione, gli altri due fili in serie all'alimentazione delle ventole. Comunque puoi provare con un tester se ad una certa temperatura o quei due fili danno alimentazione o sono in corto( basta che metti il tester in posizione prova diodi o per misurare le resistenze) a temperatura normale dovrebbero avere una resistenza infinita. Nicola
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link