http://www.perlasicurezzastrada...
In risposta al messaggio di giuliano49 del 06/03/2019 alle 09:54:54per tutti noi camperisti io la vedo più una vittoria che una sconfitta...
... Spero che serva a chi ha bombole di alluminio, fatte passare per sicure e omologate e che tutto si possa fare, a chi ha marchingegni nascosti per riempire clandestinamente bombole, o pseudo serbatoi che alla finesono bombole, che non hanno nulla a che vedere con le leggi, Ad Ecostar dico: come vedi passano gli anni, ancora mi scrivono, ora scrivono gli altri..., salutoni a quanti mi hanno letto anni fa, Mario per cortesia fammi sapere se l'indirizzo postato funziona con il copia incolla grazie per l'attenzione. Il peggior nemico del camperista è il camperista stesso, con i suoi discutibili comportamenti
https://forum.camperonline.it/i...
In risposta al messaggio di giuliano49 del 07/03/2019 alle 13:05:18Mangiato pesante?
Ti rispondo, guarda che è dal 2006 che scrivevo, e negli anni seguenti che fanno gpl ai distributori i camper e altri veicoli similari, E QUI DI CAMPERISTI CHE MI SEGUIVANO LO HANNO INSTALLATO E SEMPRE RIFORNITO, senzaavere problemi, in quanto già a quel tempo indicavo come fare per l'installazione del serbatoio omologato CON RELATIVO COLLAUDO E ANNOTAZIONE SUL LIBRETTO, ASSIEME ALLE NORME DEL MINISTERO DEI TRASPORTI, questo in forza di leggi e norme che già esistevano, quindi per me trovarmi a leggere oggi 2019 cose assodate e fatte 13 anni fa, mi fa solo che piangere. Ecostar lo sa benissimo, pure molti altri che si dicuteva qui su COL al riguardo la sicurezza (DAL 2006 AL 2013), dettata dalle leggi o norme o quello che si vuole chiamare, questo per la cronaca, di nuovo non ce nulla ad oggI, PUR DI NON CREDERCI ANDATE A DISCUTERE DI COSE ANCORA PIù VECCHIE (STUFE, FORNELLI, BOYLER CHE POCO HANNO A CHE FARE SU DI UN MEZZO SPECIALE, IN QUANTO GIà OMOLOGATI) i. Saluti
In risposta al messaggio di giuliano49 del 06/03/2019 alle 09:54:54Ciao Giuliano , è un piacere apprendere che una parte di tè non ha abbandonato COL , i tuoi interventi per chi li ha capiti hanno insegnato parecchio e continueranno a insegnare , come ben sai la situazione trascrizione a libretto per i serbatoi gpl inamovibil destinati all'utilizzo su autocaravan è abbastanza recente e oramai assodato che vanno trascritti e da questo lato non c'è ombra di dubbio
... Spero che serva a chi ha bombole di alluminio, fatte passare per sicure e omologate e che tutto si possa fare, a chi ha marchingegni nascosti per riempire clandestinamente bombole, o pseudo serbatoi che alla finesono bombole, che non hanno nulla a che vedere con le leggi, Ad Ecostar dico: come vedi passano gli anni, ancora mi scrivono, ora scrivono gli altri..., salutoni a quanti mi hanno letto anni fa, Mario per cortesia fammi sapere se l'indirizzo postato funziona con il copia incolla grazie per l'attenzione. Il peggior nemico del camperista è il camperista stesso, con i suoi discutibili comportamenti
In risposta al messaggio di ecostar del 07/03/2019 alle 14:54:24Ciao Mario, ma se tu volessi trovare le cose vecchie circa anno 2009 in poi le puoi trovare, Forse per mia assenza temporanea non riesco più a ritrovare nulla, solo su internet mi trovo qualcosa di forum camperonline, ma è fatica ritrovare le circolari europee che avevo, che parlavano di bombole erroneamente chiamate serbatoi...comunque guarda oggi purtroppo a causa di incompetenti sta andando tutto a rotoli, vedi fare gpl al distributore all'estero, non vengono rispettate le stesse norme europee, ci deve essere sul posto un operatore, invece è in completo abbandono, i travasi non consentiti li fanno a piacere, Questa è una grande vergogna di stati che sono molto lontani sul tutelare la sicurezza alle persone, aggirando le leggi anche europee per denaro . saluti
Ciao Giuliano , è un piacere apprendere che una parte di tè non ha abbandonato COL , i tuoi interventi per chi li ha capiti hanno insegnato parecchio e continueranno a insegnare , come ben sai la situazione trascrizionea libretto per i serbatoi gpl inamovibil destinati all'utilizzo su autocaravan è abbastanza recente e oramai assodato che vanno trascritti e da questo lato non c'è ombra di dubbio i vari dubbi ci sono per i serbatoi ricaricabili dichiarati /certificati e omologati in ambito UE come amovibili tipo alugas - gaslow e via di seguito e come poterli rendere inamovibili a tutti gli effetti legislativi , tali serbatoi hanno appunto una precisa omologazione di prodotto per poterli utilizzare ed essere ricaricabili ma non è ben chiaro come quella tipologia di serbatoi possano diventare da amovibili in inamovibili senza alcuna adeguata specifica del produttore e come potrebbe un installatore abilitato certificarne la posa come inamovibile , chiarita questa magagna se andranno anch'esse trascritte a libretto chiaramente non ci sarà alcun problema ma urge chiarimento in merito dall'altra parte se ne sta discutendo ma ci sono alcune prese di posizione che non condivido , tuttavia è e rimane una interessante discussione confermo che l'indirizzo con copia/incolla da tè postato funziona correttamente un sincero Saluto Mario
In risposta al messaggio di giuliano49 del 08/03/2019 alle 09:43:26Nel 2016 ho comprato una bombola ricaricabile in acciaio prodotta e commercializzata in Germania(paese UE)In germania si può utilizzare e di conseguenza anche in Italia(dove però in teoria non potrei ricaricarla....mah!)
(finalmente un serbatoio gpl trascritto sul libretto del camper potrà essere rifornito su tutto il territorio italiano ) E' dal 2006 che indico le cose, ma dal 2004 l'adeguamento obbligatorio in virtù delle leggi sulnuovo serbatoio R 67.01 omologato per servizi Camper e altri veicoli detti speciali compresi rimorchi, es. roulotte e altri, questo annunciato anche dal Min dei Trasp, Grazie a ciò ricordo che a chi mi scriveva, installava, collaudava, iscriveva in virtù delle leggi emanate già a quelle date il serbatoio omologato, indicando di fare le copie delle leggi, che determinavano di fare il rifornimento, qui sul Forum lo possono testimoniare. Trovo invece un arretramento incredibile, pensavo che la passione anche del mio lavoro potesse mettere in sicurezza molti, andando contro chi invece demoliva la certezza, di una sicurezza per avere il GPL a bordo. Non sono competente come molti hanno scritto, era il mio lavoro, informavo per raggiungere uno scopo, la sicurezza di usare il gpl senza incidenti, non risparmiare euro per ricollaudare un serbatoio già scaduto e da rottamare, Se sono trascorsi tutti questi anni, ringraziate coloro che mi hanno sempre osteggiato, ancora oggi lo fanno nei confronti di altri...Siete rimasti indietro da alcuni qui sul forum di 14 anni circa, perché loro il gpl lo hanno sempre fatto rispettosi delle procedure e osservanza di leggi. Camper e altri mezzi, ritenuti speciali assieme ad altri, per avere servizi di abitabilità anche permanente. e con questo Vi saluto NB: Nemmeno entro le case per sicurezza le bombole dovrebbero esserci, ma fuori. Voi ne avete 2 all'interno del mezzo che circola per le strade, esposte a possibili incidenti ma ciò non vi basta, non sapete cosa è il GPL, cosa può fare, pensate a bombole leggere, senza sapere cosa sia il carico d'incendio, parlate di esplosioni e non sapete cosa fanno, nessuna esperienza degli incidenti che succedono ecc, ora volete fare entrare anche bombole pseudo serbatoi, significa una cosa sola ...siete fuori...La circolare è un richiamo di leggi che a suo tempo lo stesso ministero dettava, i camper gia a quel tempo uscivano con il serbatoio, ma non era in fase gassosa ma liquida, a proposito di mangiare pesante, penso che dovete digerire grazie a questi altri obblighi...
http://www.europarl.europa.eu/c...
In risposta al messaggio di giuliano49 del 08/03/2019 alle 15:29:52Scusami ma non resisto dal porti una domanda di cui è stato dibattito molto acceso nell'altra discussione a colpi di normative sino all'ultima goccia di sangue
Solo come già scritto, molti mi hanno scritto, hanno provveduto a installare, collaudare all'ispettorato e trascrivere sul libretto, fare copia delle leggi e fare rifornimento al serbatoio omologato R 67.01, in sostituzionedel vecchio serbatoio 67 in cui differenze penso le sappiate. Non hanno mai avuto problemi, parlo di persone che frequentavano o sono qui su questo forum, fate questo questo e siete a posto la legge Italiana nella G.U.ed Europea lo prevedono fin dal 2002 -2004 con l'avvento della costruzione del serbatoi R67.01 e con l'adeguamento in forza dell'adeguamento tecnico dei camper e rimorchi. Caro Giovanni sei qui dal 2003 e se ti mordi la lingua forse il problema è tuo, non il mio, lo so che è difficile crederci, ma credimi che se ti posto poche righe, di una delle leggi ne capisci ancora meno ESEMPIO: La direttiva 2001/56/CEE introduce prescrizioni per l'omologazione dei veicoli dotati di dispositivi di riscaldamento a combustione e per tali dispositivi in quanto componenti. (2) A norma dell'articolo 5 della direttiva 2001/56/CE, la Commissione deve esaminare le ulteriori prescrizioni in materia di sicurezza dei sistemi di riscaldamento dei veicoli a motore alimentati a gas di petrolio liquefatti (GPL). Intanto sono passati ben 18 anni. Come vedi non sono io che non capisce, perchè è dal 2005 che scrivo e cerco di farvelo capire, QUI CI STANNO PERSONE CHE SI RICCORDANO ma siamo al 2019 e credo che a mostrarvi chi è arrivato per ultimo sia qualcun altro, vedi l'associazione CHE HA SCOPERTO L'ACQUA CALDA solo perchè il ministero dei trasporti ha RIBADITO cose di 15 anni fa. La prossima volta ti faro i nomi di chi interveniva a testimonianza di ciò, Paolol ciao, posso ancora risalire di quello che pubblicamente scrivevo, quindi tanto chiaro da fare, chi ha fatto cio che scrivevo viaggia senza problemi da anni, perchè da anni ci sono le leggi italiane ed europee: Omologazione dei veicoli a motore Regolamento (CE) della Commissione N. 1060/2008 del 7 ottobre 2008 REGOLAMENTO (CE) N. 1060/2008 DELLA COMMISSIONE del 7 ottobre 2008 Ciao vedo che nulla e cambiato...almeno se non mi capite leggete e guardate le date, siano nel 2019 Scusatemi se scrivo corbellerieo non mi capite, questo era il mio lavoro...21 anni fa
In risposta al messaggio di giuliano49 del 08/03/2019 alle 15:29:52
Solo come già scritto, molti mi hanno scritto, hanno provveduto a installare, collaudare all'ispettorato e trascrivere sul libretto, fare copia delle leggi e fare rifornimento al serbatoio omologato R 67.01, in sostituzionedel vecchio serbatoio 67 in cui differenze penso le sappiate. Non hanno mai avuto problemi, parlo di persone che frequentavano o sono qui su questo forum, fate questo questo e siete a posto la legge Italiana nella G.U.ed Europea lo prevedono fin dal 2002 -2004 con l'avvento della costruzione del serbatoi R67.01 e con l'adeguamento in forza dell'adeguamento tecnico dei camper e rimorchi. Caro Giovanni sei qui dal 2003 e se ti mordi la lingua forse il problema è tuo, non il mio, lo so che è difficile crederci, ma credimi che se ti posto poche righe, di una delle leggi ne capisci ancora meno ESEMPIO: La direttiva 2001/56/CEE introduce prescrizioni per l'omologazione dei veicoli dotati di dispositivi di riscaldamento a combustione e per tali dispositivi in quanto componenti. (2) A norma dell'articolo 5 della direttiva 2001/56/CE, la Commissione deve esaminare le ulteriori prescrizioni in materia di sicurezza dei sistemi di riscaldamento dei veicoli a motore alimentati a gas di petrolio liquefatti (GPL). Intanto sono passati ben 18 anni. Come vedi non sono io che non capisce, perchè è dal 2005 che scrivo e cerco di farvelo capire, QUI CI STANNO PERSONE CHE SI RICCORDANO ma siamo al 2019 e credo che a mostrarvi chi è arrivato per ultimo sia qualcun altro, vedi l'associazione CHE HA SCOPERTO L'ACQUA CALDA solo perchè il ministero dei trasporti ha RIBADITO cose di 15 anni fa. La prossima volta ti faro i nomi di chi interveniva a testimonianza di ciò, Paolol ciao, posso ancora risalire di quello che pubblicamente scrivevo, quindi tanto chiaro da fare, chi ha fatto cio che scrivevo viaggia senza problemi da anni, perchè da anni ci sono le leggi italiane ed europee: Omologazione dei veicoli a motore Regolamento (CE) della Commissione N. 1060/2008 del 7 ottobre 2008 REGOLAMENTO (CE) N. 1060/2008 DELLA COMMISSIONE del 7 ottobre 2008 Ciao vedo che nulla e cambiato...almeno se non mi capite leggete e guardate le date, siano nel 2019 Scusatemi se scrivo corbellerieo non mi capite, questo era il mio lavoro...21 anni fa
In risposta al messaggio di giuliano49 del 08/03/2019 alle 16:27:50grazie per il tuo punto di vista,ma in realtà sono in contatto con un'officina specializzata in impianti gpl per auto dove essendomi recato con il camper e la gaslow montata il capo officina visionando tutta la documentazione di questo serbatoio per lui avendo la certificazione 67R-01 non ci dovrebbero essere impedimenti per poterla rendere inamovibile con revisione alla MTC e trascrizione sul libretto ,per avere la certezza si possa fare ha girato tutta la documentazione ad un libero professionista (ingegnere del settore ) di sua fiducia appena sa la risposta mi chiama ...il problema vero credo sia il costo che supera sicuramente il costo della gaslow stessa e il prossimo anno avevo intenzione di cambiare il camper quindi non so se mi convenga fare il lavoro se fattibile ,ad ogni modo vi farò sapere ...
Questa è una bombola, cui hanno applicato delle valvole, che non so, se sono omologate per stare all'interno di un ambiente domestico, non so se ha le valvole di ritenzione, di blocco, la fusibile, la sovrappressione, limitatoredi carica, che tipologia di omologazione per stare su di un mezzo stradale, se le valvole sono state certificate dagli organi di controllo, NON CERTAMENTE IL MINISTERO DEI TRASPORTI, o l' ispettorato della motorizzazione, penso solo che non ha la valvola di sovrappressione certificata, perché non può sfiatare all'interno del camper, penso sia la stessa cosa dei vecchi serbatoi 67 che sono stati sostituiti, ma questa è mobile per cui e un accrocchino di bombola, penso che forse è conforme a qualcosa ma non omologata che è altra cosa, non so il tempo che si collauda, quando ricorre la revisione, se togli il serbatoio dopo 2 anni temporaneamente devi ricorrere ad un nuovo collaudo questa non si sa, a vista mi sembra una cosa fatta in casa senza pure accorgimenti per urtare le valvole che non so se ci siano. Vederla cosi penso che non passi l'omologazione. Certamente e come vedere un gelato che non sai la descrizione e può essere di cartapesta.( vedi le alugas)
https://forum.camperonline.it/i...
https://forum.camperonline.it/t...