CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Vorrei fare funzionare il frigo solo a 230v

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 10:58:49
Ho avuto l'idea, ma penso che anche qualche altro lo abbia gia pensato e risolto, di usare l'inverter per alimentare il frigorifero trivalente ( dometic a 2 porte con 4 mesi di vita di cui non ricordo la sigla ). Ho un inverter, nuovo, ad onda pura da 600w che all'occorrenza mi alimenta tutte le prese 230V del camper con relè che esclude la possibilità di far casini con la corrente proveniente dalle colonnine. Ho un pannello solare da 245w accompagnato da un regolatore di tensione mppt da 15A che alimenta 2 batterie in parallelo da 100Ah l'una. Premesso tutto ciò, ecco la domanda: " Faccio danni al frigorifero o a qualcosa d'altro se andando avanti a motore in moto, oppure da fermo naturalmente scollegato dalla corrente delle colonnine, uso i'inverter per alimentarlo ? "
Perchè usare questo sistema? Di certo andando avanti, a 230V il frigo è decisamente più performante che a 12V, e da fermo con l'esuberanza della corrente fornita dal pannello solare, perchè sprecare gas quando si può usare corrente gratuita?
Sbaglio qualche cosa oppure tecnicamente non fa una grinza?
Naturalmente presidierò i consumi della 12V e se le batterie dovessero calare troppo di tensione userei il gas per il frigo.
Ciao
speedo
speedo
05/06/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 11:25:58
In risposta al messaggio di cinquantuno del 31/07/2017 alle 10:58:49

Ho avuto l'idea, ma penso che anche qualche altro lo abbia gia pensato e risolto, di usare l'inverter per alimentare il frigorifero trivalente ( dometic a 2 porte con 4 mesi di vita di cui non ricordo la sigla ). Ho un inverter,
nuovo, ad onda pura da 600w che all'occorrenza mi alimenta tutte le prese 230V del camper con relè che esclude la possibilità di far casini con la corrente proveniente dalle colonnine. Ho un pannello solare da 245w accompagnato da un regolatore di tensione mppt da 15A che alimenta 2 batterie in parallelo da 100Ah l'una. Premesso tutto ciò, ecco la domanda: Faccio danni al frigorifero o a qualcosa d'altro se andando avanti a motore in moto, oppure da fermo naturalmente scollegato dalla corrente delle colonnine, uso i'inverter per alimentarlo ? Perchè usare questo sistema? Di certo andando avanti, a 230V il frigo è decisamente più performante che a 12V, e da fermo con l'esuberanza della corrente fornita dal pannello solare, perchè sprecare gas quando si può usare corrente gratuita? Sbaglio qualche cosa oppure tecnicamente non fa una grinza? Naturalmente presidierò i consumi della 12V e se le batterie dovessero calare troppo di tensione userei il gas per il frigo. Ciao
...
Io lo faccio talvolta in viaggio quando parto col frigo caldo, arrivo dopo alcune ore col frigo alla corretta temperatura e ghiaccio in cellula, cosa che non accade a 12v (tethford n180, un caso irrecuperabile) Ma farlo in sosta, per risparmiare pochi euro di gas, valutalo tu all' occorrenza.  Di giorno col sole a picco, con i pannelli che lavorano bene, non vedo perché non farlo, ma appena il sole cala passerei a gas senza aspettare che la batteria cali. Preserverei la BS piuttosto che pochi etti di gas....

 
Edo & Manu
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 11:45:00
In risposta al messaggio di cinquantuno del 31/07/2017 alle 10:58:49

Ho avuto l'idea, ma penso che anche qualche altro lo abbia gia pensato e risolto, di usare l'inverter per alimentare il frigorifero trivalente ( dometic a 2 porte con 4 mesi di vita di cui non ricordo la sigla ). Ho un inverter,
nuovo, ad onda pura da 600w che all'occorrenza mi alimenta tutte le prese 230V del camper con relè che esclude la possibilità di far casini con la corrente proveniente dalle colonnine. Ho un pannello solare da 245w accompagnato da un regolatore di tensione mppt da 15A che alimenta 2 batterie in parallelo da 100Ah l'una. Premesso tutto ciò, ecco la domanda: Faccio danni al frigorifero o a qualcosa d'altro se andando avanti a motore in moto, oppure da fermo naturalmente scollegato dalla corrente delle colonnine, uso i'inverter per alimentarlo ? Perchè usare questo sistema? Di certo andando avanti, a 230V il frigo è decisamente più performante che a 12V, e da fermo con l'esuberanza della corrente fornita dal pannello solare, perchè sprecare gas quando si può usare corrente gratuita? Sbaglio qualche cosa oppure tecnicamente non fa una grinza? Naturalmente presidierò i consumi della 12V e se le batterie dovessero calare troppo di tensione userei il gas per il frigo. Ciao
...
Ciao Domenico , 

il mio frigo funziona ininterrottamente da Febbraio 2012 indifferentemente nelle tre modalità 

La resistenza elettrica a 230V ha una potenza di 185W 

La resistenza elettrica a 12V ha una potenza di 175W 

Se.. ripeto SE funziona bene , in pratica non dovrebbe esserci alcuna differenza in termini di resa fra le due alimentazioni 

Anzi , visto che i 12V sono nominali , se alla resistenza arrivassero più volt , questa deve rendere più di quei 175W a 12V NOMINALI 

Puoi far quello che hai pensato senza alcun problema , oppure controllare l impianto a motore in moto ed eventualmente  " rivederlo e aggiornarlo " ( basta aumentare la sezione della linea ) 

Sul mio mezzo al frigo arrivano c.a 13V e non vi è alcuna apprezzabile differenza nel funzionamento a batteria , infatti laugh

Ancora Il frigo puoi farlo funzionare già sotto inverter , basta escludere dal funzionamento il solo caricabatterie del mezzo e lasciare che il frigo " veda " la tensione di rete , lavoro che svolge il relais che sicuramente avrai installato enlightened

Oppure " forzarlo " a batteria per risparmiare gas in estate ..basta un ponticello dietro smiley

Diciamo che è quel che potrei fare anch io se non fosse che tutti i frigo ad assorbimento hanno un consumo esoso ..15A surprisecrying

...fermo restando i limiti fisiologici dovuti alla temperatura esterna , alla lentezza dello scambio termico , etc , etc frown

Morale : ho optato per affiancargli un frigo portatile a compressore Danfoss che rende tantissimo con piccolissimi assorbimenti , diciamo c.a 1/5 , ha un compressore da appena 35/40W a 12V 



Mar..cucciolowink
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 14:12:20
In risposta al messaggio di speedo del 31/07/2017 alle 11:25:58

Io lo faccio talvolta in viaggio quando parto col frigo caldo, arrivo dopo alcune ore col frigo alla corretta temperatura e ghiaccio in cellula, cosa che non accade a 12v (tethford n180, un caso irrecuperabile) Ma farlo in
sosta, per risparmiare pochi euro di gas, valutalo tu all' occorrenza.  Di giorno col sole a picco, con i pannelli che lavorano bene, non vedo perché non farlo, ma appena il sole cala passerei a gas senza aspettare che la batteria cali. Preserverei la BS piuttosto che pochi etti di gas....  
...
Grazie, anche io lo farei soprattutto per usarlo in viaggio al posto della 12V, non lo voglio fare certamente per risparmiare quel poco gas, ma mi sembra bello poter usare la corrente in eccesso che mi arriva dal pannello solare.
Ciao
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 14:29:09
In risposta al messaggio di marcucciolo del 31/07/2017 alle 11:45:00

Ciao Domenico ,  il mio frigo funziona ininterrottamente da Febbraio 2012 indifferentemente nelle tre modalità  La resistenza elettrica a 230V ha una potenza di 185W  La resistenza elettrica a 12V ha una potenza di
175W  Se.. ripeto SE funziona bene , in pratica non dovrebbe esserci alcuna differenza in termini di resa fra le due alimentazioni  Anzi , visto che i 12V sono nominali , se alla resistenza arrivassero più volt , questa deve rendere più di quei 175W a 12V NOMINALI  Puoi far quello che hai pensato senza alcun problema , oppure controllare l impianto a motore in moto ed eventualmente   rivederlo e aggiornarlo ( basta aumentare la sezione della linea )  Sul mio mezzo al frigo arrivano c.a 13V e non vi è alcuna apprezzabile differenza nel funzionamento a batteria , infatti  Ancora Il frigo puoi farlo funzionare già sotto inverter , basta escludere dal funzionamento il solo caricabatterie del mezzo e lasciare che il frigo veda la tensione di rete , lavoro che svolge il relais che sicuramente avrai installato  Oppure forzarlo a batteria per risparmiare gas in estate ..basta un ponticello dietro  Diciamo che è quel che potrei fare anch io se non fosse che tutti i frigo ad assorbimento hanno un consumo esoso ..15A  ...fermo restando i limiti fisiologici dovuti alla temperatura esterna , alla lentezza dello scambio termico , etc , etc  Morale : ho optato per affiancargli un frigo portatile a compressore Danfoss che rende tantissimo con piccolissimi assorbimenti , diciamo c.a 1/5 , ha un compressore da appena 35/40W a 12V  Mar..cucciolo
...
Il mio frigo è decisamente meno prestazionale a 12V confronto alla 230, e vorrei fare la modifica proprio per quel motivo, certamente non per risparmiare gas. Quello che mi preme sapere dagli esperti di Col è se usare la 230 derivata da un buon inverter ad onda pura, porti problemi elettrici ( alla scheda ad esempio ) al frigo, cosa che dalle due risposte già avute, direi non sussista.

Ancora Il frigo puoi farlo funzionare già sotto inverter , basta escludere dal funzionamento il solo caricabatterie del mezzo e lasciare che il frigo " veda " la tensione di rete , lavoro che svolge il relais che sicuramente avrai installato enlightened

Come dovrei escludere il caricabatterie? Basta tenerlo spento o che altro? ( elettronicamente sono una capra )

P.S. A proposito di efficienza, in un'altro post hai scritto di aver allontanato la sonda interna della temperatura dalle alette dello scambiatore, cosa che ho fatto anche io e l'altro giorno, a fronte di 32 gradi esterni il frigo al suo interno mi dava 6.7 gradi ed il freezer era a -7.9.
Il mio frigo non era mai andato a temperature sotto gli 8 gradi e nel freezer sotto a -6, ed il tutto con temperature esterne sui 27 gradi.
Deciso miglioramento quindi.


 
Ciao

Modificato da cinquantuno il 31/07/2017 alle 14:40:07
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 17:30:21
In risposta al messaggio di cinquantuno del 31/07/2017 alle 14:29:09

Il mio frigo è decisamente meno prestazionale a 12V confronto alla 230, e vorrei fare la modifica proprio per quel motivo, certamente non per risparmiare gas. Quello che mi preme sapere dagli esperti di Col è se usare la
230 derivata da un buon inverter ad onda pura, porti problemi elettrici ( alla scheda ad esempio ) al frigo, cosa che dalle due risposte già avute, direi non sussista. Ancora Il frigo puoi farlo funzionare già sotto inverter , basta escludere dal funzionamento il solo caricabatterie del mezzo e lasciare che il frigo veda la tensione di rete , lavoro che svolge il relais che sicuramente avrai installato Come dovrei escludere il caricabatterie? Basta tenerlo spento o che altro? ( elettronicamente sono una capra ) P.S. A proposito di efficienza, in un'altro post hai scritto di aver allontanato la sonda interna della temperatura dalle alette dello scambiatore, cosa che ho fatto anche io e l'altro giorno, a fronte di 32 gradi esterni il frigo al suo interno mi dava 6.7 gradi ed il freezer era a -7.9. Il mio frigo non era mai andato a temperature sotto gli 8 gradi e nel freezer sotto a -6, ed il tutto con temperature esterne sui 27 gradi. Deciso miglioramento quindi.  
...
La differenza fra onda quadra , quadra rettificata , pura e pura pura laugh , la fa la qualità dell apparecchio , ad un carico resistivo come è la resistenza dei nostri frigo poco importa , alla scheda elettrica invece potrebbe dare noia 

..comunque il frigo funziona pure con un inverter a onda quadra , non ti so dire se alla lunga potrebbe aver problemi la scheda elettrica , ma tu hai detto d avere un inverter a onda sinusoidale pura , spero di qualità 

Attento ai consumi , perché sforeresti facilmente i 20A con il consumo dell inverter  e non sono pochi per le batterie dato che sarebbero praticamente continui in estate e l impianto fotovoltaico comunque non te li restituirebbe mai , nemmeno nelle ore migliori della giornata sad

Se mi dici che hai la tensione di rete su tutte le prese , avrai già un relais che esclude la presa esterna , il frigo e il caricabatterie del mezzo 

Altrimenti potresti far danni seri , oltre che partirebbe già il frigo a 230V e ricaricheresti le batterie del mezzo ...tramite le stesse batterie surpriselaugh

Anche il clima ( se lo hai ovvio ) vorrebbe andare a batterie enlightened

Per l efficienza del tuo frigo sono contento , a volte funzionano già ed è solo questione di ragionarci su nelle cose yes


Mar..cucciolowink


 
Fendt BIANCO ACTIV 36.790€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 36.790€, Nuovo
Laika  Ecovip L 3009 92.430€, Nuovo
Laika Ecovip L 3009 92.430€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAP COAST SELECT 57.100€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAP COAST SELECT 57.100€, Nuovo
Hobby MAXIA 32.882€, Nuovo
Hobby MAXIA 32.882€, Nuovo
Benimar Mileo 263 72.400€, Nuovo
Benimar Mileo 263 72.400€, Nuovo
Previous Next
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1321
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 17:46:01
Forse vuoi usarlo in marcia,  ma l'inverter dovresti collegarlo direttamente alla BM con adeguato relais e cavo con crimpature etc etc.
In quel caso dovrebbe essere l'alternatore ad alimentarlo.
Saluti
Keep ca(L)m..per
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 17:56:06
In risposta al messaggio di marcucciolo del 31/07/2017 alle 17:30:21

La differenza fra onda quadra , quadra rettificata , pura e pura pura  , la fa la qualità dell apparecchio , ad un carico resistivo come è la resistenza dei nostri frigo poco importa , alla scheda elettrica invece potrebbe
dare noia  ..comunque il frigo funziona pure con un inverter a onda quadra , non ti so dire se alla lunga potrebbe aver problemi la scheda elettrica , ma tu hai detto d avere un inverter a onda sinusoidale pura , spero di qualità  Attento ai consumi , perché sforeresti facilmente i 20A con il consumo dell inverter  e non sono pochi per le batterie dato che sarebbero praticamente continui in estate e l impianto fotovoltaico comunque non te li restituirebbe mai , nemmeno nelle ore migliori della giornata Se mi dici che hai la tensione di rete su tutte le prese , avrai già un relais che esclude la presa esterna , il frigo e il caricabatterie del mezzo  Altrimenti potresti far danni seri , oltre che partirebbe già il frigo a 230V e ricaricheresti le batterie del mezzo ...tramite le stesse batterie  Anche il clima ( se lo hai ovvio ) vorrebbe andare a batterie  Per l efficienza del tuo frigo sono contento , a volte funzionano già ed è solo questione di ragionarci su nelle cose  Mar..cucciolo  
...
Grazie Marcucciolo.
Ciao
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 17:58:56
In risposta al messaggio di MisterX1 del 31/07/2017 alle 17:46:01

Forse vuoi usarlo in marcia,  ma l'inverter dovresti collegarlo direttamente alla BM con adeguato relais e cavo con crimpature etc etc. In quel caso dovrebbe essere l'alternatore ad alimentarlo. Saluti
Ma le batterie servizi, in marcia, vengono comunque alimentate dall'alternatore!
Ciao
subzer0
subzer0
28/12/2015 680
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 19:33:39
non ho idea di come si comporti il frigo ad assorbimento via inverter, ma posso dirti che stò testando in casa un frigo a compressore con vari inverter, un 350 onda pura non lo accende, un 550 onda modificata si accende ma il motore gira davvero male.
domani mi arriva un 900 onda pura e vediamo...
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 21:56:29
cinquantuno , per alimentare la resistenza da 170/180 W del tuo frigo a mio parere ve bene anche un classico inverter onda sinusoidale di adeguata potenza e non credo dia problemi alla scheda del frigo , comunque ascolta i suggerimenti dei più ferrati in materia   

mario
Mario
paegas3
paegas3
10/10/2015 650
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 00:34:17
Un inverter onda pura di qualità è OK, come già ti dicevano il problema non è tanto la resistenza del frigo, quanto la centralina.

Io uso da tempo questo sistema (inverter Waeco MSI412), l'ho installato perché preferisco far "girare" correnti elevate solo per i pochi cm di cavo fra BS e inverter che fino al frigo, che da me è piuttosto lontano. In più ho due vantaggi: posso regolare il termostato (Thetford N100, non ha termostato per l'alimentazione a batteria) e se spengo il motore perché mi fermo un'ora o due a visitare qualcosa non devo scendere, aprire le bombole, controllare che le fiamma sia "partita" etc.: lascio tutto alimentato da BS (200 Ah totali) tramite inverter, così anche quando riparto sono sicuro di avere le bombole chiuse.

Non ti consiglierei invece di usare questa soluzione in caso di soste prolungate, pure se i pannelli possono sopperire alle necessità del frigo: anche il miglior inverter ha una ventola, per quanto silenziosa, e periodicamente questa "parte". E, poco o tanto, "rompe". 
Davide
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 00:39:46
In risposta al messaggio di paegas3 del 01/08/2017 alle 00:34:17

Un inverter onda pura di qualità è OK, come già ti dicevano il problema non è tanto la resistenza del frigo, quanto la centralina. Io uso da tempo questo sistema (inverter Waeco MSI412), l'ho installato perché preferisco
far girare correnti elevate solo per i pochi cm di cavo fra BS e inverter che fino al frigo, che da me è piuttosto lontano. In più ho due vantaggi: posso regolare il termostato (Thetford N100, non ha termostato per l'alimentazione a batteria) e se spengo il motore perché mi fermo un'ora o due a visitare qualcosa non devo scendere, aprire le bombole, controllare che le fiamma sia partita etc.: lascio tutto alimentato da BS (200 Ah totali) tramite inverter, così anche quando riparto sono sicuro di avere le bombole chiuse. Non ti consiglierei invece di usare questa soluzione in caso di soste prolungate, pure se i pannelli possono sopperire alle necessità del frigo: anche il miglior inverter ha una ventola, per quanto silenziosa, e periodicamente questa parte. E, poco o tanto, rompe. 
...
Sarebbe interessante un inverter senza ventola.
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3806
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 08:28:48
In risposta al messaggio di paegas3 del 01/08/2017 alle 00:34:17

Un inverter onda pura di qualità è OK, come già ti dicevano il problema non è tanto la resistenza del frigo, quanto la centralina. Io uso da tempo questo sistema (inverter Waeco MSI412), l'ho installato perché preferisco
far girare correnti elevate solo per i pochi cm di cavo fra BS e inverter che fino al frigo, che da me è piuttosto lontano. In più ho due vantaggi: posso regolare il termostato (Thetford N100, non ha termostato per l'alimentazione a batteria) e se spengo il motore perché mi fermo un'ora o due a visitare qualcosa non devo scendere, aprire le bombole, controllare che le fiamma sia partita etc.: lascio tutto alimentato da BS (200 Ah totali) tramite inverter, così anche quando riparto sono sicuro di avere le bombole chiuse. Non ti consiglierei invece di usare questa soluzione in caso di soste prolungate, pure se i pannelli possono sopperire alle necessità del frigo: anche il miglior inverter ha una ventola, per quanto silenziosa, e periodicamente questa parte. E, poco o tanto, rompe. 
...
Grazie a tutti per le utilissime risposte.

paegas, a te rispondo che quello che fai tu è un po quello che vorrei fare anche io, cioè andare a 230V finchè il motore è in moto ed in caso di piccole soste approfittare ancora della 230V proveniente da inverter. Concordo con tutti quelli che me lo hanno fatto notare che per lunghe soste neanche ci penso ad usare l'inverter, recuperare un consumo di 20Ah vuol dire avere un impianto il quadruplo del mio.
Ciao
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12179
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 09:24:43
Dopo qualche problema col 12 v. (ora risolto) o approfittato del mio impianto inverter-clima (dometic 1500 W.) per collegare anche la linea frigo+la presa cucina, così ho una possibilità in più per far andare il frigo in viaggio, vi è anche la comodità che se ti fermi per poco, con pannello e 2 BS continua a funzionare, ma solo esclusivamente in viaggio.

PS: il clima in viaggio con inverter non lo uso, ho quello in cabina.
Ivo
subzer0
subzer0
28/12/2015 680
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 09:57:37
se volete dare 1 occhio a quanto stò testando...

https://forum.camperonline.it/t...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.