CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Webasto ; chiedo aiuto a Enzo e/o altri

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 06/11/2014 alle: 12:39:55
Sembra che nessuno voglia o sia in grado di spiegare il principio di funzionamento del circuito Webasto Thermo Top C specifico per motorcaravan. Ossia parlo del circuito che montano di serie molti costruttori di camper. Quello per intenderci con display temporizzatore e deviatore motore/cellula. Nella foto sotto il deviatore a cui arrivano 4 cavi ( due sopra, 1 centrale ed 1 sotto ) Quello che è "certo", tra virgolette in quanto non si è mai certi al 100%, è che l'impianto specifico per camper ( quello per Ducato X250 da 3 litri KIT art. 9016330C ) è dotato di una valvola termostatica NON pilotata ed 1 valvola di non ritorno. Qui sotto si vedono entrambe ; la Nr 4 è la valvola di non ritorno mentre la nr. 10 è la valvola termostatica Ho rintracciato uno schema elettrico di un montaggio su camper Ducato 2,8 dove si vede che a quel famoso interruttore arrivano 4 cavi di cui 2 sono collegati al visualizzatore, 1 al rélé K3.2 ed una va sul PIN 1 del connettore a sei poli ( sul disegno X1 ) del Webasto . Ho segnato in rosso il tratto che va dal deviatore al Webasto La domanda è la seguente : qualcuno sa a cosa corrisponde quell'ingresso Sul Thermo Top ? Se può essere utile il cavo che dall'interruttore va al Webasto è di colore nero (SW), di sezione 0,5 ed è collegato sul morsetto dell'interruttore assieme ad un altro cavo nero da 0,5 che proviene dal temporizzatore. Grazie

Modificato da Topolone il 06/11/2014 alle 12:56:11
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 06/11/2014 alle: 15:58:23
Ciao Topolone, il connettore a sei pin (x1) sta sulla centralina del Webasto, il pin 1, per il Thermo top C, riceve una alimentazione positiva per l'avvio, dallo schema si evince che detta alimentazione può essere fornita dal timer soltanto con il deviatore in posizione cellula e con relè K32, che credo alimenti la ventola scambiatore, diseccitato, in posiszione motore si predispone l'alimentazione della ventola e si blocca l'avvio del Webasto, quindi mi sembra di capire che la funzione del deviatore sia quella di "deviare" la fonte energetica dell'impianto o dal motore escludendo il Webasto ed attivando la ventola o dalla cellula (Webasto + timer) disattivando la ventola,l'impianto idraulico si predispone automaticamente con la valvola termostatica, lo schema non è chiaro sono andato un pò per intuito...che ne pensi? Un saluto Enzo

Modificato da enzo44 il 06/11/2014 alle 16:03:45
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 06/11/2014 alle: 17:03:07
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 06/11/2014  15:58:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ecco il link dove puoi ingrandire lo schema elettrico. Con le foto si capisce poco. http://qualityparts.de/uploads/media/Fiat_03_Ducato_Diesel_Motorcaravan_EBV.pdf Forse ci arriviamo insieme. La cosa certa è che in posizione cellula il temporizzatore viene bypassato ossia il Webasto può lavorare in continuo mentre sulla posizione motore il timer è attivo e spegne il Webasto dopo 1 ora. Quel circuito elettrico è per me di difficile comprensione...non si capisce neanche bene l'interruttore anche se suppongo che il comune sia in centro e chiuda il circuito sopra o sotto. Non vorrei mai che quell' interruttore agisca solo sulle ventole forzandole sperando cosi che la tempratura del fluido non vada mai oltre i 70°, temperatura che farebbe chiudere la valvola temostatica e l'aspirazione diretta obbligando il fluido a prendere il circuito lungo che passa dal motore. Questo è il motivo per il quale ero convinto fino a poco tempo fa che ci fosse un modo per dire al Webasto di andare in standby oppure di ridurre la potenza prima di raggiungere la temperatura del fluido di 70° ma tu mi hai detto che non c'è nessuna ingresso sulla scheda per pilotarlo e chiaramente ti credo in quanto conosci molto bene il prodotto. Se leggi la descrizione c'è scritto testualmente : IL CIRCUITO RISCALDA SOLO FINO A UN PUNTO IN CUI LA VALVOLA RESTA CHIUSA. E come min@hia fa [?] [;)]

Modificato da Topolone il 06/11/2014 alle 18:55:45
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 06/11/2014 alle: 19:37:50
Ciao, con lo schema ingrandito mi sembra di capire che il Webasto possa avviarsi con due modalità, una, con positivo al pin 3, che non consente l'avvio della ventola, e deviatore in posizione motore, l'altra con positivo al pin 1, che consemnte l'attivazione ventola, con deviatore in posizione cabina, il connettore a sei pin del Webasto è completamente collegato, il 4 serve proprio per alimentare, con relè, la ventola, la lingua tedesca è, per me, ostica mi riesce difficile interpretare i componenti, comunque credo che il principio di funzionamento, forse, si sia capito, sarei curioso di vedere l'impianto nella realtà per capire esattamente il funzionamento, verificare la temperatura dell'impianto nelle due posizioni del deviatore. Un saluto Enzo
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 06/11/2014 alle: 21:24:46
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 06/11/2014  19:37:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io il tedesco lo conosco abbastanza bene per cui qualsiasi cosa tu abbia bisogno fammelo sapere. Nel frattempo seguendo lo schema ho rilevato che : Il connettore a 6 pin collegato al Weba è cosi composto ; Tutti cavi da 0,75 mm2 eccetto che sul Pin 1 che è da 0,5 mm2 per cui tutti segnali non di potenza. PIN 1 - Nero - Mi hai detto tu che è l'ingresso che avvia il Weba PIN 2 - Giallo - Diagnosi non collegato a niente PIN 3 - Nero - E' collegato al PIN 87 del relè K3.2 PIN 4 - Verde bianco - E' collegato al PIN 87a del rèlè K3.1 PIN 5 - Viola - Non connesso a niente PIN 6 - Blu - Connesso alla pompa dosatrice Tutti i marroni sono a massa I Rossi sono cavi a 12 V. In sostanza sembra che quel pulsante agisca solo ; 1) permettendo il funzionamento in continuo quando impostato su cellula 2) sulle ventole visto che non esiste modo di abbassare la soglia di temperatura agendo direttamente sulla scheda Webasto. Dubito però che l'accensione delle ventole sia sufficiente a mantenere costantemente la temperatura sotto i 70°C. Se fosse cosi è comunque una boiata in quanto sei costretto a consumare parecchia corrente con le ventole sempre accese. Confermerebbe quello che mi ha segnalato il mio amico Marco che dice che con questo tipo di montaggio la resa è minore rispetto all' Alde che ha una potenza simile ( 5,5 Kw per L'Alde e 5 KW per il Weba ) ( L'Alde scalda il fluido fino a 80..85 °C ) Se il fluido del circuito motore viene mantenuto sotto i 70°C per non farlo transitare nel motore arriverà allo scambiatore Alde intorno ai 65 e potrà scaldare il circuito Alde a non più di 60 °C. C'è qualcosa che mi sfugge...non credo che la Webasto possa fare circuiti cosi inefficienti ...[|)]

Modificato da Topolone il 06/11/2014 alle 21:41:26
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 06/11/2014 alle: 22:10:48
Ciao, il pin 3 normalmente viene utilizzato per accendere il Webasto con un sonda esterna 3/5 C°, in questo schema penso serva a farlo funzionare con ventola esclusa, lo schema non è di facile lettura... anch'io penso che Webasto non faccia circuiti inefficenti, tant'è che il circuito idraulico rappresenta soltanto preriscaldo motore e riscaldamento cabina, credo che inserendo un un impianto per riscaldamento cellula tipo Alde o radiatori ventilati, esso debba essere in qualche modo inserito direttamente nel circuito Webasto, magari con scambiatore acqua/acqua lamellare, o come ho fatto sul mio, che, ti assicuro, funziona in modo impeccabile, la temperatura del liquido circolante non scende mai sotto i 75 C° e va a regime dopo pochi minuti dall'accensione, che dire, ci ritorneremo sopra in tempi migliori, ripeto io utilizzo il sistema "tradizionale/manuale" semplice e funzionale, penso che sia i concessionari che gli addetti ai lavori non sappiano descriverti la funzionalità dallo schema, rinunciaci...un saluto Enzo
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 06/11/2014 alle: 22:30:41
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 06/11/2014  22:10:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io mi sto scervellando per cercare di capire un impianto che non ho. La curiosità è tanta. So che tu hai delle valvole manuali ed io ho l'Ebe in parallelo sul circuito Alde senza valvole strane. E' micidiale che nessuno voglia o sia in grado di spiegare l'impianto che viene montato di serie... Secondo me c'è qualcosa che sfugge a tutti... Rinunciare è dura ma forse è la migliore soluzione [:)]
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 06/11/2014 alle: 23:00:32
Ciao, per me è la stessa cosa, soltanto curiosità, l'impianto si può realizzare in modo "artigianale e funziona benissimo, realizzato dalla casa madre sicuramente sarà piu' performante, anche se, per ora, ci sfugge quale sia la peculiarità, ma spesso per minimi vantaggi, si complicano gli impianti con costi aggiuntivi e molto spesso con la perdita dell'affidabilita. Un saluto Enzo
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 07/11/2014 alle: 17:34:09
Credo di avere capito il circuito. Il comune dell'interruttore S5 ( quello con il simbolo motore e cabina ) è il PIN A7 e non quello centrale. Quando si è su cellula l'interruttore ponteggia due pin sul timer ( l'Out e il quarto che chiamano PIN 15 su altri schemi ) che permettono il funzionamento in continua e quando il timer è acceso manda al PIN 1 del connettore a 6 poli del Webasto i 12 V per l'accensione. Dopo di che esce il 12 V dal pin 4 del Webasto per portare tensione tramite i rele al circuito delle ventole come nel funzionamento classico. Praticamente non cambia niente eccetto il funzionamento in continua. Se invece mi metto con il pulsante su motore quando accendo il timer mando la 12 V al PIN 1 del Webasto senza però ponteggiare il 15 ( dunque funzionerà al massimo 1 ora )e mando contemporaneamente la 12V alla bobina del relè K3.2 che manda un 12 V alla bobina del relè K3.1 e insieme al PIN 3 del Webasto e questo non so cosa faccia. La differenza è che con il pulsante su motore il rele K3 non è eccitato e non porta la 12 V al circuito delle ventole e l'impianto delle ventole si comporta come se non ci fosse il taglio tra A5 e A6, ossia come l'impianto originale senza Weba. In poche parole quel pulsante agisce solo sul funzionamento in continuo e sulle ventole FIAT a meno che l'ingresso del segnale a 12V sul Webasto sul PIN 3 faccia fare al Weba cose diverse. Cosa nè pensi Enzo ?

Modificato da Topolone il 07/11/2014 alle 18:26:40
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 07/11/2014 alle: 21:02:31
Ciao, questo si vede chiaramente dallo schema ed proprio il comune del deviatore, punto A7/A8 che non mi torna, infatti in una posizione da alimentazione al Timer nell'altra alla bobina del relè K32,però, se sul comune c'è un positivo alimenterebbe in modo continuo il pin 1 cosa non possibile, il principio di funzionamento è intuitivo però dallo schema mi è difficile capirlo, ti confermo, comunque, che il pin 3 è l'ingrsso per l'avviamento positivo normalmente utilizzato per attivare il Webasto con sonda termostatica esterna. Un saluto Enzo
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 07/11/2014 alle: 21:40:38
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 07/11/2014  21:02:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No Enzo ... il comune del deviatore è il PIN A7 dove è collegato l'out del timer insieme al cavo che va sul PIN 1 del Webasto. Questo comune va a 12 V solo quando l'uscita OUT del timer manda la 12 V. Questo pin A7 viene collegato a seconda di come è schiacciato il tasto del deviatore o al pin 15 del visualizzatore ( ponte per funzionamento in continua ) ( funzionamento con tasto cellula ) o ( esclusivo ) ( funzionamento tasto motore ) sul Pin A9 che manda il 12V sulla bobina del K3.2 che a sua volta attiva la bobina del K3.1 e tiene a riposo il K3 che è il relè che gestisce il circuito delle ventole Fiat. Dubito che un tale circuito, solo agendo sulle ventole, possa impedire al fluido di tornare in aspirazione oltre i 70° con la conseguente chiusura parziale della valvola termostatica e dell'aspirazione diretta. La chiusura anche parziale della valvola farà circolare l'acqua glicole anche nel motore. In conclusione, a mio parere, è 1000 volte meglio una valvola a 3 vie manuale al posto della termostatica.

Modificato da Topolone il 08/11/2014 alle 08:14:05
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 08/11/2014 alle: 20:21:26
Ciao, scusa hai ragione, che l'A7 sia il comune si vede chiaramente dallo schema, ho pensato che l'A8 fosse in parallelo con l'A7, per questo i conti non mi tornavano, comunque, e mi ripeto, anchio preferisco il semplice e funzionale controllo con le elettrovalvole, ciò non toglie che, anche se per pura curiosità, non "perda tempo" a capire lo schema. Un saluto Enzo
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 08/11/2014 alle: 21:37:36
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 08/11/2014  20:21:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cercare di capire non è mai "tempo perso" anzi [;)]
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4365
Inserito il 08/11/2014 alle: 22:29:00
Ciao, hai perfettamente ragione! Ci aggiorneremo, un saluto Enzo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link