CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Webasto con Truma

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 12
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2894
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 18:53:20
Alla fine ce l'ho fatta a decidere e ho prenotato l'installazione del Webasto, che andrà ad aggiungersi alla Truma a gas.
L'installatore mi ha detto che creerà nuovi bocchettoni, per aver un impianto parallelo. A me piacerebbe molto evitare di fare altri buchi, e mi piacerebbe fare confluire entrambi le tubature, in quelli già esistenti, magari precedendoli da raccordi a Y. È una cavolata o si può fare? Sempre che riesca a convincerlo...
So che di argomenti simili se ne è parlato tante volte ma non riesco a trovare il 3D giusto.
 
Ciao

Giorgio

Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4930
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 19:06:14
In risposta al messaggio di giorgioste del 03/04/2017 alle 18:53:20

Alla fine ce l'ho fatta a decidere e ho prenotato l'installazione del Webasto, che andrà ad aggiungersi alla Truma a gas. L'installatore mi ha detto che creerà nuovi bocchettoni, per aver un impianto parallelo. A me piacerebbe
molto evitare di fare altri buchi, e mi piacerebbe fare confluire entrambi le tubature, in quelli già esistenti, magari precedendoli da raccordi a Y. È una cavolata o si può fare? Sempre che riesca a convincerlo... So che di argomenti simili se ne è parlato tante volte ma non riesco a trovare il 3D giusto.   Ciao Giorgio
...

Per iniziare, prova a leggere qui:
https://forum.camperonline.it/t...
 
Oppure qui:
https://forum.camperonline.it/t...
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51678
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 19:16:02
In risposta al messaggio di giorgioste del 03/04/2017 alle 18:53:20

Alla fine ce l'ho fatta a decidere e ho prenotato l'installazione del Webasto, che andrà ad aggiungersi alla Truma a gas. L'installatore mi ha detto che creerà nuovi bocchettoni, per aver un impianto parallelo. A me piacerebbe
molto evitare di fare altri buchi, e mi piacerebbe fare confluire entrambi le tubature, in quelli già esistenti, magari precedendoli da raccordi a Y. È una cavolata o si può fare? Sempre che riesca a convincerlo... So che di argomenti simili se ne è parlato tante volte ma non riesco a trovare il 3D giusto.   Ciao Giorgio
...

Secondo me la cosa migliore è fare come ha pensato l'installatore, per svariati motivi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2894
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 19:20:06
In risposta al messaggio di Blessyou del 03/04/2017 alle 19:06:14

Per iniziare, prova a leggere qui:   Oppure qui:   Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr

fanno parte di quelli che avevo visto... anche se non avevo notato che l'ipotesi del raccordo a Y era venuta anche a te... ma poi il discorso mi sembra si sia spostato e non sono riuscito ad individuare una risposta...
Ciao

Giorgio

giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2894
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 19:21:56
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/04/2017 alle 19:16:02

Secondo me la cosa migliore è fare come ha pensato l'installatore, per svariati motivi. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

facile che sia così... soprattutto se tutti quelli che l'hanno pensato poi non l'hanno fatto... ma l'idea di raddoppiare i bocchettoni, mi disturba un po'.

 
Ciao

Giorgio

Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4930
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 21:30:13
In risposta al messaggio di giorgioste del 03/04/2017 alle 19:20:06

fanno parte di quelli che avevo visto... anche se non avevo notato che l'ipotesi del raccordo a Y era venuta anche a te... ma poi il discorso mi sembra si sia spostato e non sono riuscito ad individuare una risposta... Ciao Giorgio

L’idea del raccordo a Y l’ho letta su COL … però poi l’ho scartata perché si dovrebbe (nel mio caso) “smin-chiare” tutto il Camper per inserire i raccordi e sfruttare le canaline Truma per avere la stessa coibentazione dei serbatoi cool
 
Quando arriverà il nuovo mezzo, proverò la Truma GAS+Elettrica e se non dovesse soddisfarmi ... mi sa che tornerò suBBito alla Truma Diesel wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Laika Kreos 7009 69.900€, Anno: 2015
Laika Kreos 7009 69.900€, Anno: 2015
Bürstner PREMIO PLUS 29.405€, Nuovo
Bürstner PREMIO PLUS 29.405€, Nuovo
Pössl 2 Win Plus (tetto apribile) 65.462€, Nuovo
Pössl 2 Win Plus (tetto apribile) 65.462€, Nuovo
C.I. HORON 65XT 65.462€, Nuovo
C.I. HORON 65XT 65.462€, Nuovo
Previous Next
giuseppesan
giuseppesan
29/06/2013 147
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 22:33:05
Si può fare ma innanzitutto bisogna tenere in considerazione se ha disposizione una webasto eberspacher  che abbiano
abbastanza potenza per riscaldare tutto...io ho quasi  finito e non e stato facile o dovuto spostare gli scarichi un lavoraccio ma sono
molto contento del lavoro....

Giuseppe

Modificato da giuseppesan il 03/04/2017 alle 23:34:18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51678
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 22:42:32

Sul precedente camper con la Truma a gas, ci avevo affiancato un Webasto Airtop (in questo invece sostituita la truma con quella Diesel), e avevo pensato a parecchie ipotesi.

Inizialmente avevo pensato di convogliare il webasto nella canalizzazione Truma. Ma dalla stufa partono ben 4 canalizzazioni separate e quindi bisognerebbe trovare modo di inserirsi su tutte 4 e quindi diventa molto complicato. Se ci si inserisce su una sola, si scalda casomai la parte davanti ma non dietro, oppure casomai si scalda i serbatoi ma non il resto del camper.

Per mettere 4Y regolabili con paletta, non c'è lo spazio fisico nei pressi della truma e quindi impossibile.

Io avevo anche valutato una soluzione un po fuori dal convenzionale, ma poi lasciato perdere. Però riporto la mia idea, che forse poteva anche funzionare.

In pratica l'idea era di forare il coperchio laterale di plastica della truma, nella posizione indicata dal cerchio rosso



poi nel foro inserire una bocchetta Webasto completamente aperta, da dentro verso fuori, cioè da potere poi infilare il tubo che viene dal Webasto.
In pratica quel coperchio di plastica è comletamente vuoto e è un "plenum" entro cui la Combi soffia l'aria calda e da qui si infila nei 4 tubi che partono da questo plenum.  Penso che soffiare in questo plenum l'aria calda del Webasto, poi questa prende la via dei 4 tubi, scaldando tutto il camper e se va bene, forse scalda un po anche l'acqua sanitaria.
Forse bisognerebbe creare una qualche forma di chiusura dalla parte dove la Combi aspira l'aria (per esempio un settore che ruota e va a chiudere o aprire la presa d'aria, per chiuderla quando si usa il webasto.



in pratica realizzare uno sportellino incernierato o scorrevole per aprire e chiudere questa presa d'aria, casomai comandato comodamente a distanza con un cavetto e molla di richiamo se la stufa è in una posizione scomoda. Chiudendo questa presa, non si disperde da qui aria calda in via retrograda che andrebbe solo a scaldare il vano stufa.

Poi decisi di fare togliere la Combi e mettere la Combi Diesel e quindi non ne feci nulla, ma secondo me un Webasto 40 installato così dovrebbe funzionare e scaldare tutto il camper, serbatoi etc.
Bisognerebbe avere voglia e tempo di provare. Poi mica succede nulla, al limite si tappa il foro nella plastica della Combi.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 03/04/2017 alle 22:45:45
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2894
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 10:23:48
In risposta al messaggio di giuseppesan del 03/04/2017 alle 22:33:05

Si può fare ma innanzitutto bisogna tenere in considerazione se ha disposizione una webasto eberspacher  che abbiano abbastanza potenza per riscaldare tutto...io ho quasi  finito e non e stato facile o dovuto spostare gli scarichi un lavoraccio ma sono molto contento del lavoro.... Giuseppe

Questo assomiglia a quanto pensavo di fare... vediamo cosa mi dice l'allestitore...
grazie a tutti
 
Ciao

Giorgio

brubru
brubru
09/01/2011 574
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 20:52:57
In risposta al messaggio di giorgioste del 03/04/2017 alle 18:53:20

Alla fine ce l'ho fatta a decidere e ho prenotato l'installazione del Webasto, che andrà ad aggiungersi alla Truma a gas. L'installatore mi ha detto che creerà nuovi bocchettoni, per aver un impianto parallelo. A me piacerebbe
molto evitare di fare altri buchi, e mi piacerebbe fare confluire entrambi le tubature, in quelli già esistenti, magari precedendoli da raccordi a Y. È una cavolata o si può fare? Sempre che riesca a convincerlo... So che di argomenti simili se ne è parlato tante volte ma non riesco a trovare il 3D giusto.   Ciao Giorgio
...

Ciao Giorgio,

io ho fatto questo:

https://www.camperonline.it/fai-da-te/Webasto-su-impianti-Truma_540

e funziona perfettamente !!

Ciao Bruno
 


Per Mare per Terram - San Marco
giuseppesan
giuseppesan
29/06/2013 147
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 02:27:04
Infatti il lavoro di Bruno (brubru)e stato di ispirazione.
 
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2894
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 15:24:24
yesyesyesyesyes
mea culpa... non avevo pensato di guardare nella sezione fai-da-te frown
Ciao

Giorgio

bigfish
bigfish
04/12/2004 1192
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 15:37:57
ciao io sto usando l'accoppiata diesel/gpl regolarmente sulle stesse tubazioni e non ho problemi...anzi!
ti incollo quanto scrissi in altro post:

nel mio camper gli impianti viaggiano tutti nel doppio fondo quindi la soluzione più pratica contro il gelo è stata quella di collegare un riscaldatore secondario ad aria (eberspacher D4) in parallelo all'impianto della truma.
l'impianto lo ha fatto realizzare il precedente proprietario e essenzialmente è stato installato sotto al pianale posteriormente e collocata nel garage la griglia di ripresa dell'aria di ricircolo, mentre la combi è molto avanzata in tal modo che gli impianti, anche funzionando contemporaneamente, possano rendere la temperatura molto più uniforme all'interno della cellula.
in breve il funzionamento è il seguente (a noi piacciono temperature ambiente dai 22 ai 24°C):
- con temperature esterne non fredde (fino a -4/5°C la notte e +5/7°C di giorno) funziona solo il riscaldatore a gasolio posteriore modulando di intensità e potenza
- con temperature esterne rigide (tipo montagna -10/15°C la notte e +1/5°C di giorno) funziona sempre al minimo il riscaldatore diesel mentre la combi si attiva per brevi periodi al minimo... diciamo 10/15 minuti ogni 1-1.5 ora

preciso che non abbassiamo mai la temperatura ambiente nemmeno quando non ci siamo
manteniamo sempre gli impianti accesi anche in marcia 
con questo sistema il consumo di gpl è ridicolo (in montagna con una bombola anche più di una settimana) e a differenza del webasto 3500 avuto anni fa l'attuale eberspacher  consuma molto meno diesel e fa molto meno rumore, tuttavia fuori un po di puzza c'è sempre e non so definire i consumi elettrici in quanto ho il gasperini che ricarica al bisogno ma comunque nel week-end direi che non attacca mai se lasciato in automatico.
sono termotecnico/strumentista e sinceramente preferisco la comby a gpl come sistema di riscaldamento primario ma, avendocelo trovato, sfrutto l'impianto presente.

PS:
ho anche un terzo riscaldatore a gasolio ma per acqua che scalda, se richiesto, il motore e/o il cruscotto del ducato con attivazione delle ventole originali fiat e un termoventilatore sotto al sedile passeggero.
credo di non rimanere in panne al freddo con questo camper wink
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.